OC i7 6700k W Msi Z170 a gaming pro W Antec VPF650

Pubblicità

Solo_Tom_

Utente Attivo
Messaggi
156
Reazioni
34
Punteggio
46
Salve a tutti
vorrei effettuare OC alla CPU, tempo fa sono riuscito ad arrivare a 4.7 Ghz ma non essendo un esperto preferisco fare un post così da non incappare in problemi o mancanze.
Qualcuno sa aiutarmi a effettuare questo OC al massimo del potenziale per questi componenti?
Grazie in anticipo per il tempo dedicatomi.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ho scritto mancanze perché non ricordo precisamente le impostazioni da settare per far funzionare al meglio il sistema oltre a quelle standard, per esempio:
come setto la velocità di ogni core in modo che rimanga fissa?
come imposto i voltaggi (quanto)?
 
Ultima modifica:
Ciao,
Inizia con scaricare AIDA e fare un bello stress test CPU+FPU+Cache: almeno 10 minuti e mi dici che temperatura raggiunge la CPU (picco massimo registrato).
 
c'è tanto margine, la mia unica paura è l'instabilità a causa della mobo, comunque vediamo cosa riusciamo a fare, lascio i screen
 

Allegati

  • Cattura.webp
    Cattura.webp
    65.7 KB · Visualizzazioni: 26
  • stabilitytest.webp
    stabilitytest.webp
    130 KB · Visualizzazioni: 33
Allora,
Per capire com'è il tuo BIOS sto guardando qui: https://www.techpowerup.com/review/msi-z170a-gaming-pro/9.html
Se hai qualcosa di diverso fammi gli screen o le foto e postale.

Comunque, inizierei con (BIOS in Advanced Mode ovviamente):
1) In Overclock\CPU Features Short e Long Duration Power Limit settali tipo a 200 watt così non ci danno noia (in realtà dovrebbe alzarli in automatico la scheda madre, ma non rischiamo)
2) In Overclock, CPU Core Ratio a 44x all core (o 4400 che sia) e Ring Ratio a 42x.
3) Sempre in Overclock, Vcore in fixed mode (o override mode, non ricordo più come si chiama) e poi lo setti a 1.3v.

Fai un 15 minuti di AIDA e postami di nuovo gli screen, mentre il test è in esecuzione (quindi prima di stopparlo).
Se le temperature superano gli 85 (non credo) stoppa.

In AIDA puoi stressare solamente CPU, FPU e Cache, tanto le memorie per il momento le lasciamo così come sono.

P.S 15 minuti non ti garantiscono la stabilità: ti dico 15 minuti solo per avere un idea e risparmiare un po' di tempo, ma poi quando arrivi alla frequenza definitiva serve un test più lungo per essere sicuri.
 
Vcore ho messo in fixed mode, c'è anche CPU Core GT voltage mode che posso mettere in adaptive in override offset ecc, quale devo inserire?
Per ora ho fatto così, posto le foto del bios e i screen di AIDA
 

Allegati

  • Screenshot (24).webp
    Screenshot (24).webp
    194 KB · Visualizzazioni: 27
  • stabilitytest.webp
    stabilitytest.webp
    76 KB · Visualizzazioni: 21
  • MSI_SnapShot.webp
    MSI_SnapShot.webp
    103.8 KB · Visualizzazioni: 27
  • MSI_SnapShot_01.webp
    MSI_SnapShot_01.webp
    84.1 KB · Visualizzazioni: 25
  • MSI_SnapShot_0.webp
    MSI_SnapShot_0.webp
    106.8 KB · Visualizzazioni: 27
  • MSI_SnapShot_00.webp
    MSI_SnapShot_00.webp
    105.3 KB · Visualizzazioni: 23
  • MSI_SnapShot_03.webp
    MSI_SnapShot_03.webp
    66.1 KB · Visualizzazioni: 23
Ultima modifica:
Ciao,
Vedo un oscillazione di frequenza nel tuo screen che non mi piace, dovrebbe stare inchiodata a 4.4GHz mentre esegui il test coon AIDA: prova a mettere anche "CPU Current Limit" su 200 e ritesta controllando che la frequenza di tutti i core rimanga fissa a 4.4GHz.
Il Vcore è settato giusto: override mode e poi imposti 1.3v, va bene.
 
Grazie per la risposta.
Ho cambiato "CPU Current Limit" da "auto" a "200" e credo che ora la stabilità della frequenza sia corretta.
 

Allegati

  • cpuid.webp
    cpuid.webp
    29.6 KB · Visualizzazioni: 27
  • stabilitytest.webp
    stabilitytest.webp
    106 KB · Visualizzazioni: 24
  • stabilitytest2.webp
    stabilitytest2.webp
    80.3 KB · Visualizzazioni: 19
  • stabilitytest3.webp
    stabilitytest3.webp
    86.9 KB · Visualizzazioni: 19
  • stabilitytest4.webp
    stabilitytest4.webp
    88.2 KB · Visualizzazioni: 23
  • stabilitytest6.webp
    stabilitytest6.webp
    60.9 KB · Visualizzazioni: 19
  • stabilitytest5.webp
    stabilitytest5.webp
    87.7 KB · Visualizzazioni: 17
Esatto, ora mi piace di più. Scusa, dimenticanza mia.
Prova pure 4.5GHz: basta che cambi il moltiplicatore senza cambiare altro e rifai altri 15-20 minuti di test.
Se regge puoi salire ancora: 4.6, 4.7...
Postami lo screen dell'ultimo test in cui sei stabile (la sezione "statistics" di AIDA va benissimo). E controlla sempre che al frequenza rimanga fissa.
 
Ciao,
sto cercando nel bios il "load line calibration" ma per ora ho trovato solamente il "long duration maintened" che sinceramente non riesco a capire cosa sia. sad_face
Ieri sera alla fine ho fatto un ultimo test a 4.6Ghz su tutti i core a 1.320V
(impostato da bios, poi quando il pc è acceso non riesco a capire perchè va sempre un pò di più o un pò di meno)
e ho avuto questi risultati dopo un test interrotto per "hardware failure". (avevo ancora i V a 1.300).
Posto i risultati anche se credo ci sia qualcosa da migliorare.
 

Allegati

  • stabilitytest.webp
    stabilitytest.webp
    95.3 KB · Visualizzazioni: 21
  • stabilitytest2.webp
    stabilitytest2.webp
    83.8 KB · Visualizzazioni: 12
  • stabilitytest3.webp
    stabilitytest3.webp
    84.7 KB · Visualizzazioni: 16
  • stabilitytest4.webp
    stabilitytest4.webp
    85 KB · Visualizzazioni: 18
  • stabilitytest5.webp
    stabilitytest5.webp
    64.1 KB · Visualizzazioni: 21
Ho lasciato aperto hwm, gestione attività e aida mentre giocavo a Warzone e ho riscontrato che da gestione attività l'utilizzo CPU arrivava anche a 112% (?), mentre su HWM 98/100 a seconda del core.
Posto i screen di AIDA.
(Non capisco per quale motivo anche con settaggi tutto a basso in 1440p gli fps oscillano moltissimo, passano da 60 a 80 nella maggior parte del tempo e i 140 di picco se mi dice bene, sto facendo OC anche per questo, credo che molto sia dipeso dalla CPU, se non sbaglio Warzone utilizza 6 core massimi e con questa CPU avendone solo 4 di vecchia gen credo sia molto penalizzato).
Comunque come dicevo prima riporto i screen di AIDA per vedere margini di miglioramento per l'OC.
Cosa posso fare ora?
 

Allegati

  • stabilitytest.webp
    stabilitytest.webp
    119.6 KB · Visualizzazioni: 16
  • stabilitytest2.webp
    stabilitytest2.webp
    86.3 KB · Visualizzazioni: 16
  • stabilitytest5.webp
    stabilitytest5.webp
    41.6 KB · Visualizzazioni: 20
  • stabilitytest4.webp
    stabilitytest4.webp
    89.3 KB · Visualizzazioni: 15
  • stabilitytest3.webp
    stabilitytest3.webp
    94.4 KB · Visualizzazioni: 16
Ultima modifica:
Che il vcore oscilli un po' è normale: non sta mai esattamente a quanto lo imposti, varia anche a seconda del carico.
La "Load Line Calibration" serve appunto a fermare la caduta di vcore che si verifica naturalmente quando carichi la CPU, ma tu non ne hai bisogno: è già piuttosto stabile da quello che vedo.

Quindi non ho capito, riesci a passare AIDA a 4.6GHz 1.32v?
Per quanto riguarda Warzone, sì è piuttosto CPU dipendenti e dopo gli ultimi update mi hanno detto che cone prestazioni è peggiorato (io non ce l'ho): in generale non è sicuramente ben ottimizzato.
Avere fps oscillanti è normale e non vedo nulla che non va dai grafici che hai postato: più che altro giocando con l'overclock attivo il framerate migliora un po' o niente?
 
Ciao,
La "LLD" per ora non mi serve perchè sono ancora basso di OC ma credo che andando avanti dovrò utilizzarlo ma da quanto ho capito sulla mia MOBO non c'è.
Comunque si, Warzone con OC va un pochino meglio ma niente di che.
E si per ora sono 4.6 GHz a 1.32, vorrei spingerlo di più, appena mi è possibile faccio e mando i risultati così da controllarli, vediamo a quanto riusciamo a spingere questa CPU.
 
Io ho la stessa cpu a 4.5 vcore a 1.29 e mi sembra giá alto ?
Non ho mai osato di piú sinceramente

Che dissipatore hai?
 
Ciao,
La "LLD" per ora non mi serve perchè sono ancora basso di OC ma credo che andando avanti dovrò utilizzarlo ma da quanto ho capito sulla mia MOBO non c'è.
Comunque si, Warzone con OC va un pochino meglio ma niente di che.
E si per ora sono 4.6 GHz a 1.32, vorrei spingerlo di più, appena mi è possibile faccio e mando i risultati così da controllarli, vediamo a quanto riusciamo a spingere questa CPU.

Sì esatto, anche io avevo trovati fonti che affermavano che la tua scheda madre non ne è dotata: https://hardforum.com/threads/z170-skylake-motherboards-with-llc-making-a-list.1873537/
Comunque per ora il vcore segue bene quello che imposti da BIOS quindi in effetti non ti serve.

Temperature e tensione ti lasciano altro margine: puoi provare i 4.7GHz, ma oltre dubito riuscirai ad andare. Comunque è un buon risultato con un 6700k: il mio non sono mai riuscito a farlo andare a più di 4.6.
Comunque tieni presente che Warzone sta dando problemi un po' a tutti e specialmente, da quel che leggo, da problemi con CPU un po' datate (o comunque con solo 4 core). L'OC può migliorare leggermente la cosa, ma non risolverla del tutto, perchè alla fine più del 10-15% di prestazioni non riesci a guadagnare (considera che a stock il 6700k gira a 4GHz)
 
Ho fatti dei test a 4.7Ghz a 1.35v (max 1.368) ma da hardware failure dopo poco tempo, non credo si riesca ad andare a 4.7Ghz.
Posto i risultati magari riuscite a trovare qualcosa che non va o che ho sbagliato.
Ora ritorno a 4.6Ghz a 1.32 (provo a scendere di poco e vedere se riesco a farlo andare con meno V).
i test precedenti quindi li considero come attendibili, se avete qualcosa da dirmi per migliorare a 4.6Ghz (o addirittura arrivare a 4.7Ghz) sono tutto orecchi.
 

Allegati

  • stabilitytest.webp
    stabilitytest.webp
    74.3 KB · Visualizzazioni: 17
  • stabilitytest2.webp
    stabilitytest2.webp
    64.1 KB · Visualizzazioni: 15
  • stabilitytest3.webp
    stabilitytest3.webp
    65.4 KB · Visualizzazioni: 18
  • stabilitytest4.webp
    stabilitytest4.webp
    66.6 KB · Visualizzazioni: 15
  • stabilitytest5.webp
    stabilitytest5.webp
    49.4 KB · Visualizzazioni: 17
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top