Parti da 4.5 ghz e 1.300V
Gli altri settings del bios, quelli non citati lasciali come stanno.
CPU RATIO = ALL CORES
ALL CORES = 45
CPU CACHE RATIO = 42
MINIMUM CPU CACHE RATIO = 42
BCLK FREQUENCY = 100.0000
SPREAD SPECTRUM = DISABLED
BOOT PERFORMANCE MODE = MAX NON TURBO
RELIABILITY STRESS RESTRICTOR = DISABLED
FCLK FREQUENCY = 1 GHZ
AVX RATIO OFFSET = AUTO
BCLK AWARE ADAPTIVE VOLTAGE = DISABLED
RING TO CORE RATIO OFFSET = DISABLED
INTEL SPEEDSTEP TECHNOLOGY = DISABLED
INTEL TURBO BOOST = ENABLED
INTEL SPEEDSHIFT TECHNOLOGY = DISABLED
LONG DURATION POWER LIMIT = 4095 (digita 10000 e premi invio, ti cambia il numero automaticamente a seconda del massimo della scheda. Da me è 4095)
SHORT DURATION POWER LIMIT = 4095 (stessa cosa sopra)
CPU CORE CURRENT LIMIT = 255.50
LOAD XMP SETTINGS = XMP 2.0 PROFILE 1
BCLK FREQUENCY = 100.0000
DRAM REFERENCE CLOCK = 133 MHZ
DRAM FREQUENCY = (METTI LA FREQUENZA DELLE TUE RAM)
VOLTAGE MODE = OC MODE
CPU CORE VOLTAGE = FIXED MODE
FIXED VOLTAGE = 1.300v
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 2
VCCPLL = 1.100v (di default sta a 1.200)
CPU C-STATES = DISABLED
ADESSO SEMPRE NEL BIOS, METTI TEMPORANEAMENTE LE VENTOLE DEL DISSIPATORE IN MANIERA MOLTO AGGRESSIVA. FINITO L'OVERCLOCK LE RIMETTI COME STAVANO.
Adesso fai stress test. Tieni d'occhio le temperature. Se salgono sopra i 85°C, torna nel bios e metti AVX offset su 2 o 3. Questo fa in modo che il processore si downclocchi durante i test con carichi AVX a seconda del valore impostato.. AVX 1 = -100 mhz, AVX 2 = -200 mhz e compagnia bella. Generalmente si tiene 2 o 3 come valore, a meno che non hai il processore deliddato.
Se è stabile lo stress test a quel voltaggio, aumenta la frequenza di 100 mhz alla volta finchè diventa instabile. Come voltaggio non andare mai oltre i 1.400 - 1.410v per uso daily
il voltaggio si aumenta sempre di step di 0.010v o 0.015v alla volta.
Se hai un chip decente, dovresti arrivare a 5.0 ghz nel range 1.300 - 1.360v. Comunque sia non andare sopra i 1.4 - 1.410v