DOMANDA OC i5-3570k asrcok z77 pro3

Pubblicità
Mmmm...E questo come lo vedo? ps ecco come ha fatto i primi cicli con le nuove impostazioni...non ho ancora messo 1.3 e' messo a auto.... meglio farvi vedere subito.bal.webp

- - - Updated - - -

bla.webpQuesti sono i dati delle ram... :/ non ho ancora messo xmp 1.3
 
Scusate se mi intrometto volevo avere una veloce conferma, mi pare di aver capito che la differenza tra sandy e ivy è quella che i sandy a parità di vcore scaldano meno però bisogna mettere in conto che per avere pari prestazioni agli ivy debbano stare sopra di 200mhz in o.c. Giusto??
Ho notato questo perchè nel mio caso il mio sandy a 4.2ghz con vcore 1.265(neanche troppo fortunato) raggiunge una temp max di 65 nonostante abbia un vcore nettamente più alto dell'ivy in questione.
 
stanno andando a 1333mhz (666,7 x 2). Entra nel bios e imposta xmp 1.3

- - - Updated - - -

Scusate se mi intrometto volevo avere una veloce conferma, mi pare di aver capito che la differenza tra sandy e ivy è quella che i sandy a parità di vcore scaldano meno però bisogna mettere in conto che per avere pari prestazioni agli ivy debbano stare sopra di 200mhz in o.c. Giusto??
Ho notato questo perchè nel mio caso il mio sandy a 4.2ghz con vcore 1.265(neanche troppo fortunato) raggiunge una temp max di 65 nonostante abbia un vcore nettamente più alto dell'ivy in questione.

uno dei motivi
è che ivy bridge ha l'ihs (il coperchio metallico per intenderci) non saldato al die (il processore) come nel caso di sandy bridge quindi il calore viene dissipato attraverso una pasta termica applicata tra die e ihs (negli ivy). Tale trasferimento di calore è ovviamente più difficoltoso che nel caso di una saldatura (come accade nei sandy bridge ove l'ihs è saldato al die).
fine OT
 
Non e' cambiato nulla...

- - - Updated - - -

ma in dram frequency nel bios e' impostato a auto e ce scritto dd3 1333...forse basta mettere a 1600 li ?

- - - Updated - - -

Comunque ho le stesse temp di ieri forse anche1 grado in più....e vcore massimo ieri era 1.144 oggi 1.152... CPU load line calibration cos è?
 
Non e' cambiato nulla...

- - - Updated - - -

ma in dram frequency nel bios e' impostato a auto e ce scritto dd3 1333...forse basta mettere a 1600 li ?

- - - Updated - - -

Comunque ho le stesse temp di ieri forse anche1 grado in più....e vcore massimo ieri era 1.144 oggi 1.152... CPU load line calibration cos è?

Allora dal bios imposta ddr3 1600

Loadline calibration: http://www.tomshw.it/forum/overcloc...rclock-sandy-bridge-valida-anche-per-ivy.html voce Vdroop control

posta screen di ibt con hwmonitor
 
CPU load line calibration cos è?

LLC aka Load Line Calibration, è una funzione che permette di "allineare" il valore di Vcore durante il carico di lavoro rispetto allo stato idle e prevenire l'overshoot negativo causato dal Vdroop(da quanto ho letto è potenzialmente nocivo oltre una differenza di 0.030v).
Il Vdroop è un fenomeno che si presenta quando la cpu è sotto carico e il valore di Vcore scende rispetto a quello che è presente nello stato idle, in sostanza è la differenza tra il Vcore letto (esempio su CPU-Z) durante un carico di lavoro o un test stress e il Vcore letto quando la cpu è in uno stato di risposo (idle), questo avviene quando nelle mobo Asrock(cmq su tutte le mobo) si usa il fixed core come modalità di OC.
Quando si usa la modalità Offset, questo problema non esiste, poichè nello stato di idle la cpu ha un Vcore inferiore rispetto a quando è sotto carico, ovvero si comporta come una cpu normale in una mobo normale, quando è in riposo il Vcore è al minimo e quando è sotto carico il Vcore sale fino al valore massimo impostato tramite Offset nell'OC.
Da non confondere con il Vdrop (una "o" in meno) che è invece la differenza sul valore impostato sul bios e quanto letto su CPU-Z, esempio si imposta 1.180v e si legge 1.175v.
Ora non vado oltre perchè magari ti creo un minestrone in testa, infatti ci sarebbero altri punti da analizzare, ma per ora va bene così, nel tuo caso la LLC và benissimo al livello 3(se la setti al livello 5 che è il valore minimo noterai che durante il test stress avrai un Vcore ancora più alto rispetto al livello 3 che è a sua volta ancora più alto del livello 1, però molti sconsigliano di tenere i valori di LLC sul massimo negli OC per daily use in quanto questa tensione indotta per compensare potrebbe alla lunga essere nociva per la cpu, io non l'ho potuta sperimentare personalmente e non ci tengo nemmeno :D a farlo, quindi prendo per buono le info prese in giro qua e là sui forum di OC).
 
Ok alla fine ieri sera avevo provato a mettere ddr3 1600 e ho visto che al posto di 666 su cpu z vedevo 800 quindi direi che ora vanno a 1600....Per quanto riguarda le temperature quando arrivo a casa posto lo screen dopo 10 cicli a maximum pero' in effetti le temperature sono leggermente piu alte di 2 o 3 gradi...
 
Ok alla fine ieri sera avevo provato a mettere ddr3 1600 e ho visto che al posto di 666 su cpu z vedevo 800 quindi direi che ora vanno a 1600....Per quanto riguarda le temperature quando arrivo a casa posto lo screen dopo 10 cicli a maximum pero' in effetti le temperature sono leggermente piu alte di 2 o 3 gradi...

Ci può stare, quando fai ibt imposta le ventole al massimo
 
OK allora provero' 10 cicli....comunque dicevi che i livelli sono 5...ma io posso mettere 100, 50 e un altro valore e basta.. :/ ora e' a 50...
 
Ok..se in un futuro volessi portarlo piu su? tipo 4.3 4.4 4.5 cosa dovrei modificare come valori nel bios? e che valori non devo assolutamente avere?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top