OC FX6300 stabile @4.2: info sul vcore

Pubblicità
Bene, questo mi rende le idee sempre piu' chiare, quando sarà il momento di acquistare la cpu mi sa che opterò per il 1600. Per un gamer che vuole giocare in full hd con freesync penso basti e avanzi ed in futuro si può sempre overclockare un pochino :asd:

Si certo che basta, solo che se giochi ad alti refresh è meglio intel
 
Ma nel mio caso,game oriented, con un monitor 75hz freesync il ryzen 5 a 1600 farebbe il suo dovere no ? Oppure allo stesso prezzo Intel mi offre un i5 della stessa potenza ? Te lo chiedo perchè fondamentalmente giocherò a titoli Blizzard, e su World of Warcraft da sempre dicono che l'I5 versione k è il miglior acquisto perchè in singole thread spacca, essendo WOW un gioco che stressa solo 1 core e mezzo in pratica!
 
Essì intel va meglio, certo nei 75hz pure un r5 1600 va da dio e considerando che coffee ha poca disponibilità ci può anche stare. Intel diciamo che mostra i muscoli ad alti refresh proprio perchè è più potente in st riesce a produrre più fps
 
Essì intel va meglio, certo nei 75hz pure un r5 1600 va da dio e considerando che coffee ha poca disponibilità ci può anche stare. Intel diciamo che mostra i muscoli ad alti refresh proprio perchè è più potente in st riesce a produrre più fps
Mmm..questo mi lascia un pò perplesso, pensavo che AMD con ryzen avesse colmato il gap in prestazioni sul singole core...però le am4 sono supportate per almeno altri 3 anni, a sto punto non mi conviene prendere un ryzen meno potente anche il 1400, overclockarlo un po' e poi tra un anno e mezzo circa vedere a che punto siamo con i nuovi zen?
 
Potrebbe essere una soluzione, comunque no ryzen sta ancora sotto in single core, siamo pelo sotto Broadwell-e
 
Potrebbe essere una soluzione, comunque no ryzen sta ancora sotto in single core, siamo pelo sotto Broadwell-e
Bene, credo che farò così, anche perchè comprare una mobo intel che tra un anno sarà inutile mi sembra insensato e poi mi diverte overclockare con amd, magari non sarà mai come intel ma penso che con una buona scheda e un buon ryzen si può arrivare a degni risultati nel gaming. Non vedo l'ora di usare la pro carbon!
 
Si poi ripeto se non giochi ad alti refresh puoi farne a meno di spendere di più per intel
Si a me basta che la mia prossima configurazione riesca a tenere piu' o meno un range di fps costante, mi basta che non vada sotto i 40 e poi a 75 la limito io chiaramente. Per questo motivo sto cercando info anche su ram, mobo in altri topic, ma ormai per la mobo mi sn fissato con msi b350 pro carbon. E' una 8+2 con discreta qualità a livello di vrm, credo l'ideale anche per il supporto delle generazioni future di ryzen.
 
Sono indeciso tra queste due infatti, la versione micro atx della pro4 la potrei overclockare senza problemi cosi come la sua versione a dimensioni normali ? Mi piacerebbe recuperare un po’ di spazio all’interno del case :D
 
Si si nessun problema, puoi su ryzen l oc è limitato comunque oltre i 3.90ghz è raro andare e comunque si fermano a 4.00ghz.. 100mhz non cambiano nulla
 
Bene mi sa che prenderò la mini asrock. Comunque in diverse recensioni ho letto che non è una reale 6+3 nel senso che le sei 6 fasi sul vcore hanno un controller che li regola a due a due...quindi dovrebbe essere una 3+3 che può erogare però potenza adeguata perchè in ogni fase ha 2 alimentazioni diciamo...nella mia ignoranza credo di aver capito che se sia piu o meno cosi XD Ma per il mio 4 core ryzen sarà perfetto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top