OC FX6300 stabile @4.2: info sul vcore

Pubblicità

shakko81

Utente Attivo
Messaggi
265
Reazioni
30
Punteggio
37
In un mondo di Ryzen e attese Intel, mi diletto un pò con il mio vecchio pc a fare pratica di OC con la fedele FX6300.

In realtà la mia domanda è sul vcore. Mi spiego: per raggiungere una stabilità con la mia modesta mobo, una ASROCK 970de u3s3, ho dovuto portare il Vcore a 1,445 ma nei fatti quando testo la cpu con qualsiasi programma ( prime 95, IBT, OCCT) il Vcore a full load non arriva mai a 1,45 ma varia tra 1,37 e 1,41 max.

Tutto ciò è dovuto alla scarsa qualità dei VRM ? (4+1 e senza dissipatore)
Aggiungo che per ovviare a questo ho puntato la ex ventolina del dissipatore stock AMD sui VRM e gli ho piazzato pure dei piccoli dissipatori in rame come in foto:

B1Ql1R.jpg


Aggiungo inoltre che questa modestissima mobo non dispone neanche nel Bios della funzione Load Line Calibration, quindi insomma vorrei sapere se il fatto che il vcore sia cosi instabile e sempre al di sotto di quello richiesto dipenda dai VRM che non ce la fanno ad erogare la potenza richiesta giusto?

Soltanto in idle o a basso utilizzo il vcore reale eguaglia quello settato

Le temperature sono buone: socket max 58 gradi, processore max 48 gradi, non essendoci un sensore vrm non so quale sia la loro temperatura ma suppongo non superi i 60.

La spec è la seguente:

FX6300
AsRock 970 de u3s3
Corsair CX 550m
RX560
ddr3 a 1600
 
Purtroppo la scehda madre ti limita molto
io con una gigabyte ga-970a-ud3p
sono arrivato fino a 5 ghz senza problemi....
ora per comodita lo tengo a stock :asd::shutup::+1:
 
Purtroppo la scehda madre ti limita molto
io con una gigabyte ga-970a-ud3p
sono arrivato fino a 5 ghz senza problemi....
ora per comodita lo tengo a stock :asd::shutup::+1:
Si ma infatti volevo solo capire come mai il vcore droppasse così tanto anche con temperature accettabili e come dici tu è il limite della scheda XD . Quando arriverà il ryzen time anche per me prenderò qualcosa di adeguato per pompare questi piccoli mostri. In ogni caso quando un OC é stabile posso tranquillamente riattivare tutte le funzioni di risparmio energetico ? APM, C’n’Q , C-state, spread spectrum?
 
Si ma infatti volevo solo capire come mai il vcore droppasse così tanto anche con temperature accettabili e come dici tu è il limite della scheda XD . Quando arriverà il ryzen time anche per me prenderò qualcosa di adeguato per pompare questi piccoli mostri. In ogni caso quando un OC é stabile posso tranquillamente riattivare tutte le funzioni di risparmio energetico ? APM, C’n’Q , C-state, spread spectrum?
Io quando avevo fatto OC, tutti i controlli eneregetici li avevo disabilitati..
ora che lo uso a stock invece sono tutti attivi :brindiamo:
 
Il problema è si dei vrm, ma la colpa maggiore è appunto data dall'assenza della loadline calibration, essa serve appunto per tenere il vcore in full il più vicino possibile al valore impostato da bios.
 
Il problema è si dei vrm, ma la colpa maggiore è appunto data dall'assenza della loadline calibration, essa serve appunto per tenere il vcore in full il più vicino possibile al valore impostato da bios.
Eh infatti Kurosaki! Ma tanto non ho nessuna pretesa con questa mobo, mi sto dilettando soltanto un pò per capire meglio i concetti basilari per fare un buon OC con la mia prossima scheda che sarà un AM4 B350 credo..
 
Eh infatti Kurosaki! Ma tanto non ho nessuna pretesa con questa mobo, mi sto dilettando soltanto un pò per capire meglio i concetti basilari per fare un buon OC con la mia prossima scheda che sarà un AM4 B350 credo..

Le piatte vecchie sono una manna dal cielo per divertirsi in oc XD
 
Beh più che altro devo dire che dopo 5 anni di Gaming intenso con questa piatta da supermercato mi fa piacere comunque vedere che con qualche piccola modifica mi può girare ancora stabile a 4,2 / 4,3 con temperature che non superano i 60 gradi .. anche se il guadagno e di pochi fps xD Sempre in tema di OC ha senso overclocckare la ram con Ryzen per ottenere migliori prestazioni in gaming?
 
Si e no, dipende dalla situazione, il miglioramento c'è più che altro quando si è pesantemente cpu limited, però l'oc delle ram su ryzen non è cosa facile purtroppo
 
Si e no, dipende dalla situazione, il miglioramento c'è più che altro quando si è pesantemente cpu limited, però l'oc delle ram su ryzen non è cosa facile purtroppo
Beh l'importante è prendere della ram "buona" ma a questo penserò quando sarà il momento di acquistare la nuova configurazione. Per adesso ste b-die costano una cifra!!!

Invece tra ryzen 1600 con dissipatore stock e 1600x con il mio 212 cosa mi consigli? Il 1600x ha molto + margine in OC del 1600?
 
Beh l'importante è prendere della ram "buona" ma a questo penserò quando sarà il momento di acquistare la nuova configurazione. Per adesso ste b-die costano una cifra!!!

Invece tra ryzen 1600 con dissipatore stock e 1600x con il mio 212 cosa mi consigli? Il 1600x ha molto + margine in OC del 1600?

No le cpu sono identiche, il 1600x ha un oc automatico, ma i limiti dell'architettura sono quelli io prenderei il 1600 e ci metterei il 212 sono soldi risparmiati
 
Certo tutti i ryzen sono di derivazione server il chip è sempre quello, il 1500x è un 1700 con un blocco disattivato :)
Bene, questo mi rende le idee sempre piu' chiare, quando sarà il momento di acquistare la cpu mi sa che opterò per il 1600. Per un gamer che vuole giocare in full hd con freesync penso basti e avanzi ed in futuro si può sempre overclockare un pochino :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top