DOMANDA OC / Dissipazione GTX 1080Ti

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 319913
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
In attesa del nastro, prodilo 1 a 1 applicato
Già va un pò meglio

Rimane da capire come modifcare il voltaggio ( se ho capito bebne :) )
Seleziono l'opzione "forza il voltaggio costante" ?
 
Si, @LiberMan89 era riusciato a:
Adesso la mia gira a 2025 a 0.993v a 63/64 gradi mentre prima toccava anche i 73 gradi.

Penso sia da abbassare il voltaggio
 
Si, @LiberMan89 era riusciato a:
Adesso la mia gira a 2025 a 0.993v a 63/64 gradi mentre prima toccava anche i 73 gradi.

Penso sia da abbassare il voltaggio

Eccomi, procediamo per gradi.
1- aggiornamento del BIOS f3p: una volta scaricato il file avrai al suo interno due BIOS uno denominato AH e uno AD, noi useremo il primo per comodità. Collega il monitor sulla HDMI 2 e fai partire l'eseguibile all'interno della cartella del BIOS AH, a questo punto farà tutto lui ed il gioco è fatto.

2- questo punto non è strettamente necessario però io consiglio sempre di reinstallare i driver video dopo l'aggiornamento del BIOS magari usando DDU uninstaller.

3- Usa solamente MSI afterburner per gestire la scheda video, dimenticati di tutte quelle cazzatine del programma aorus di gigabyte tipo le modalità game, overclock.... che non servono a nulla. Il programma aorus aprilo solamente per gestire i led e poi chiudilo disabilitando l'avvio automatico con windows.

4- abilita il controllo manuale delle ventole e imposta una curva a tuo piacimento di solito si usa 1:1, cioè la temperatura corrisponde esattamente alla velocità delle ventole, per aiutarti ti posto sotto la mia che uso attualmente però è abbastanza aggressiva.

5- abilita sblocca controllo del voltaggio e monitoraggio del voltaggio, lascia perdere forza voltaggio costante perchè serve per il controllo del voltaggio anche sugli stati di alimentazione 2d che a noi non interessa.

6- procediamo con il downvolt della scheda: una volta aperto MSI afterburner imposta il power limit e temperatura limite al massimo. Premi CTRL + F e si aprirà l'editor per la curva del voltaggio/frequenza, a questo punto devi allineare tutti i punti sulla frequenza che desideri che la scheda raggiunga partendo dal voltaggio che hai intenzione di usare. Ogni scheda è differente quindi il voltaggio stabile lo devi trovare tu ovviamente, la mia ad esempio la tengo a frequenze stock quindi 2037, anche se poi taglia a 2025 per via della temperatura, e regge 0.993v di voltaggio se abbasso purtroppo crasha, la tua potrebbe essere più fortunata o anche sfortunata. Ti allego lo screen della curva voltaggio/frequenza che uso così ti chiarisci le idee.

Screenshot (24).webp

Screenshot (25).webp
 
Ultima modifica:
Bios aggiornato
Controllo ventole manuale fatto. Ho fatto una curva leggermente più spinta della tua. Il mio DH15 è molto vicino alla GPU, un pò di raffredamento in più gli fa solo che bene :)

Per il punto 6...........
Da quanto capisco una volta decisa la frequenza massima, bisogna verificare la tensione minima che ci dà la stabilità.

Ma non riesco a capire:

1 quale range di frequenza è consigliabile impostare. Bisogna seguire una logica dalla frequenza minima al punto della frequenza massima?
2 la frequenza della memoria si imposta in altro grafico?
 
a, per quanto riguarda la VGA logicamente soffre a causa di quel colosso, io non sono un amante dei dissipatori a torre, preferisco aio CPU e GPU più fresca

Inviato da MotoG3 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum

Avevo scelto il DH15 perché in condizioni normali mi garantivo una maggiore silenziosità...
Se non avessi preso, poche settimane fa, due nuove ventole per estrarre l'aria che ho posizionato nello spazio dedicato al radiatore, valuterei la sostituzione :(
 
La prossima settimana arriva il Kapton :)
Il metallo liquido lo applico solo sul Chip o anche sul dissipatore?
Devo prendere anche dei "panni termici" nel caso in cui si stacchino o lacerino, quelli "installati" ?
 
Fatto :)
Il PC è partito, quindi niente corto :cavallo:
Carico le temperatore post fire strike performance test, coem ti sembra?

Lo scostamento non è "enorme" ma c'è da dire che anche le ventole hanno girato meno :rock1:

metallo liquido

post delid.webp

pasta termica e dissipatore non fissato molto bene

pre delid.webp
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top