DOMANDA OC / Dissipazione GTX 1080Ti

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 319913
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
U

Utente cancellato 319913

Ospite
Ciao Ragazzi,

sono entrato da poco nel mondo overclock e devo dire mi piace :)
Dopo il delid del mio I7 7700K, che mi ha permesso di giocare alla granda a 5 Ghz con temperature massime al momento di 64/65°
sto pensando a come migliorare la temperatura per la mia GPU

GPU, AORUS GeForce® GTX 1080 Ti Xtreme Edition 11G
Profilo ventole stock

Ho vito un pò di video su youtube..

Come metallo liquido, meglio la liquid pro o la ultra ?
Per il nastro va bene il SODIAL (R) 10 millimetri 33m 100ft Kapton nastro ad alta temperatura termoresistente Polyimide BGA ?

Oltre ad applicare il mettalo liquido, vi son oaltri interventi che potrebbero essere utili ?
Esempio.

configurazione voltaggi
ventole
nuovo dissipatore
etc..

@Kurosaki kun @LiberMan89
 
Ok per la PRO. Ho trovato come ordinabile il nastro da 15 mm, va bene lo stesso?
Oltre alla PRO dici serve altro per diminuire le temperature?
 
Ok per la PRO. Ho trovato come ordinabile il nastro da 15 mm, va bene lo stesso?
Oltre alla PRO dici serve altro per diminuire le temperature?
Ciao, allora il nastro kapton prendilo da 20mm così ti copre per bene fino sopra il pcb della scheda, lo trovi su Amazon. Per quanto riguarda la liquid io ho usato la ultra ma va bene anche la pro le differenze sono minime. Poi fai un bel profilo ventole aggressivo tanto inizia a ronzare solo oltre il 70%.
Inoltre procedi con il downvolt tramite MSI afterburner, la mia adesso gira a 2025 0.993v ma ho anche un profilo più soft per i giochi più leggeri a 1950 0.950v. Fai le prove e vedi che voltaggi regge, comunque così facendo 10 gradi li guadagni sicuro.
 
Ultima modifica:
Ciao, allora il nastro kapton prendilo da 20mm così ti copre per bene fino sopra il pcb della scheda, lo trovi su Amazon. Per quanto riguarda la liquid io ho usato la ultra ma va bene anche la pro le differenze sono minime. Poi fai un bel profilo ventole aggressivo tanto inizia a ronzare solo oltre il 70%.
Inoltre procedi con il downvolt tramite MSI afterburner, la mia adesso gira a 2025 0.993v ma ho anche un profilo più soft per i giochi più leggeri a 1950 0.950v. Fai le prove e vedi che voltaggi regge, comunque così facendo 10 gradi li guadagni sicuro.

Che sia da aggiornare anche il BIOS? Al momento ho la versione F3
Al posto di MSI afterburner si può usare l utility Aourud GRAPHICS ENGINE ? Io la uso per impostare i profili OC sui test e Game per giocare
Con MSI posso farlo? Non l ho mai usata
 
Che sia da aggiornare anche il BIOS? Al momento ho la versione F3
Al posto di MSI afterburner si può usare l utility Aourud GRAPHICS ENGINE ? Io la uso per impostare i profili OC sui test e Game per giocare
Con MSI posso farlo? Non l ho mai usata

Puoi creare sino a 5 profili da usare a piacimento anche con msi ab :) comunque per il bios lascia perdere
 
Che sia da aggiornare anche il BIOS? Al momento ho la versione F3
Al posto di MSI afterburner si può usare l utility Aourud GRAPHICS ENGINE ? Io la uso per impostare i profili OC sui test e Game per giocare
Con MSI posso farlo? Non l ho mai usata
Il BIOS non cambia nulla, io ho messo su l'ultimo f3p e non ho notato alcuna differenza tangibile. Usa MSI afterburner è di gran lunga superiore rispetto al programma della gigabyte e puoi salvare fino a cinque profili. Il programma della gigabyte lo uso solo per cambiare i giochi di colore dei led sulla scheda, lo apro imposto i led e lo chiudo tanto rimangono in memoria sul BIOS.
 
In previsione del "cambio" pasta pensavo potesse servire questa nuova funzionalità del BIOS

TGP: Default/max:250W/375W

Scotch ordinato :)
 
In previsione del "cambio" pasta pensavo potesse servire questa nuova funzionalità del BIOS

TGP: Default/max:250W/375W

Scotch ordinato :)
No il tdp è sempre lo stesso hanno solo ampliato il range che può essere impostato tramite MSI afterburner o altro programma, sul tuo BIOS f3 è default 300w / massimo 375w mentre sull'ultimo BIOS f3p è default 250w / massimo 375w. Quindi cambia nulla visto che è buona regola tenerlo sempre al massimo per evitare eventuali tagli di frequenza.
Comunque se vuoi procedere con l'aggiornamento del BIOS procediamo pure, ti guido io passo passo tanto è facile anzi direi proprio una cavolata.
 
Quasi quasi aggiornerei anche il BIOS :) Ho letto ìin una recensione su tomshw che hanno risolto una serie di Bug
Ho installato MSI after burner. Bello poter attivare l OSD in game :)

Volevo chiedervi:

1 Avete dei consigli su come impostare dei profili simili a quelli del utility originale (se vanno bene). Penso di dover agire su core e memory clock
2 le impostazioni vadano configurate come da screen ?
3 si parlava di profilo ventole 1 a 1. Che vuol dire ? :) Il prim passo dovrebbe essere abilitare l'opzione " Abilita il software del controllo automatico della ventola..."

La mia GPU è molto vicina al dissipatore.. che sia necessario installare una qualche "barriera" per il calore?
 

Allegati

  • Impostazioni.webp
    Impostazioni.webp
    38.4 KB · Visualizzazioni: 43
  • IMG_20170902_120626.webp
    IMG_20170902_120626.webp
    2.7 MB · Visualizzazioni: 43
  • IMG_20170902_120733.webp
    IMG_20170902_120733.webp
    2.2 MB · Visualizzazioni: 28
  • IMG_20170902_120742.webp
    IMG_20170902_120742.webp
    2 MB · Visualizzazioni: 24
  • impostazioni GPU.webp
    impostazioni GPU.webp
    82.7 KB · Visualizzazioni: 27
Allora, per il fatto del BIOS se vuoi aggiornare vai pure, male comunque non gli fa :). Per afterburner inanzi tutti ti conviene mettere la spunta su avvia con Windows e avvia ridotto ad icona, per il profilo 1:1 significa che devi creare una curva ventola impostata così 30° 30% 40° 40% 50° 50% e cosi via, per quanto riguarda la VGA logicamente soffre a causa di quel colosso, io non sono un amante dei dissipatori a torre, preferisco aio CPU e GPU più fresca

Inviato da MotoG3 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Allora, per il fatto del BIOS se vuoi aggiornare vai pure, male comunque non gli fa :). Per afterburner inanzi tutti ti conviene mettere la spunta su avvia con Windows e avvia ridotto ad icona, per il profilo 1:1 significa che devi creare una curva ventola impostata così 30° 30% 40° 40% 50° 50% e cosi via, per quanto riguarda la VGA logicamente soffre a causa di quel colosso, io non sono un amante dei dissipatori a torre, preferisco aio CPU e GPU più fresca

Inviato da MotoG3 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum

Che si possa mettere una "barriera" contro il calore del dissipatore?
Nel prossimo PC via di liquido :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top