oc 8700k su asrock z370 taichi

  • Autore discussione Autore discussione epsus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

epsus

Nuovo Utente
Messaggi
98
Reazioni
9
Punteggio
24
Buongiorno a tutti,sono qui perchè sto provando a fare ovc sul mio nuovo pc e mi sto un pò dilettando sul bios,premetto che non l'ho mai fatto prima.
Ho guardato un pò di guide su internet e sto procedendo verso i 5ghz al momento sono arrivato a questo punto ( dopo aver provato vari settaggi ) ed il sistema è stabile,però vorrei sapere se posso abbassare i voltaggi o devo cambiare qualche impostazione particolare(come avx ratio o long duration power limit o short duration power limit).
Grazie mille in anticipo! vi posto le foto in allegato
 

Allegati

  • IMG_2543.webp
    IMG_2543.webp
    737.2 KB · Visualizzazioni: 185
  • IMG_2544.webp
    IMG_2544.webp
    651.1 KB · Visualizzazioni: 133
  • IMG_2545.webp
    IMG_2545.webp
    702.2 KB · Visualizzazioni: 187
  • IMG_2546.webp
    IMG_2546.webp
    732.8 KB · Visualizzazioni: 173
Bella schedina complimenti . Quoto tutti i settaggio. C e da alzare la tensione delle Ram a 1.35 che e il v consigliato per poi ottimizzare anche un oc su quelle. Invece le tensioni sul vccio pch e pll puoi alzarsi di 0.1 V semmai il pll anche solo 0.05 . Il resto e ok . Che Memorie e dissipatore hai?
 
intanto partirei da 1,25V e guarderei come si comportano le temperature con Intelburntest. Comunque la prima immagine è ok (parti da 4.7casoma,fai 1 ciclo IBT la massimo della RAM e se lo passa riavvi e aumenti di 100mhz). La seconda immagine sembra ok...la terza metti il Load line calibration a LEVEL 1 e la quarta non toccare niente.
Sulle opzioni RAM imposta l' XMP profile e le ram si settano da sole secondo specifica (anche il voltaggio). Assicurati con HW MONITOR di non superare gli 80° circa sulla CPU
 
La asrock su level 1 e troppo aggressiva. E altalenamenti di tensione da alto a basso anche, porta instabilità ogni tanto. A me ogni tanto ha crashato quando mollavi stress test e la cpu rallentava. Cmq 1.35 stai nel giusto limite. Anzi secondo me può salire ancora di frequenza a 1.35
 
Boh io lo ho messo su 1 e rimane stabile da idle a full (o varia di pochissimo). Dici che ho sbagliato? ho appena finito di fare tutti i miei test su 8600k e Extreme 4, sono arrivato a 4,9ghz con 1,264V. Ero partito anche io con un voltaggio maggiore per vedere se reggeva i 5ghz ma arrivava oltre i 90°C e non reggeva neanche i 4,9. Partendo da 1,25 invece ero arrivato a 4,8ghz e quindi ho aggiunto 0,01V e messo a 4,9ghz raggiungendo questo risultato e mi pare buono anche se sotto Intelburntest le temperature raggiungono gli 86°C (DELID OBBLIGATORIO PRATICAMENTE MA LASCIO PERDERE PER ORA, TANTO NESSUN GIOCO STRESSA COME IBT).
 
mizzega 90 gradi! puoi cuocere la pasta a pranzo :D ma che dissipatore hai? credevo che di pasta scadente sotto scocca ne soffrisse il kaby lake particolarmente.. cmq è strano che la tensione alta destabilizzi. Sicuramente hai ragione a partire dal basso,pian piano si trova un buon compromesso.
 
mizzega 90 gradi! puoi cuocere la pasta a pranzo :D ma che dissipatore hai? credevo che di pasta scadente sotto scocca ne soffrisse il kaby lake particolarmente.. cmq è strano che la tensione alta destabilizzi. Sicuramente hai ragione a partire dal basso,pian piano si trova un buon compromesso.
Mi sta venendo il dubbio di averne messa troppa...ho un mugen 5...teneva il mio 6700k delid 1.35V a 67gradi e questo me lo spara oltre gli 80 a 1.26!! Assurdo.
 
boh ti posso dire che il mio Coolermaster 212 Evo con due arctic 12CO e pasta sempre arctic mx-4 ho ottimizzato di un 6-7 gradi quello standard. Infatti l'i5-6400 occato a 4.5 sotto stress test non mi va oltre i 58-60 gradi.dipende anche dalla pasta e anche la quantita,certo. cmq sul tuo infondo il delid non era proprio propedeutico.. due ventole in push pull comunque aiutano un pochetto in piu
 
grazie a tutti per le risposte,per rispondere a @mr.frizz i test li faccio con prime95 come mi avevano consigliato ma posso anche usare ibt,come volete.
I test effettuati mettevo i valori a 1344 su personalizzato come mi aveva detto un ragazzo e le temp stavano sui 60 gradi,picchi di 65. Se usavo l'impostazione smallftt su prime stavo sugli 85-88 gradi.
per rispondere a @Sebbyseb le ram sono delle superluce 2x8gb 2400mhz il dissipatore ho un costumloop sia per cpu che gpu con radiatore da 360 sul front del case (be quiet dark base 900 pro).
Quindi come dite di partire? riparto da 4.7 ghz con ibt?
 
ammazza bella bestia! io passo riguardo al liquido. Non ho diretta esperienza,in realta..è una causa che non ho mai voluto sposare per tanti motivi
 
grazie a tutti per le risposte,per rispondere a @mr.frizz i test li faccio con prime95 come mi avevano consigliato ma posso anche usare ibt,come volete.
I test effettuati mettevo i valori a 1344 su personalizzato come mi aveva detto un ragazzo e le temp stavano sui 60 gradi,picchi di 65. Se usavo l'impostazione smallftt su prime stavo sugli 85-88 gradi.
per rispondere a @Sebbyseb le ram sono delle superluce 2x8gb 2400mhz il dissipatore ho un costumloop sia per cpu che gpu con radiatore da 360 sul front del case (be quiet dark base 900 pro).
Quindi come dite di partire? riparto da 4.7 ghz con ibt?
usa IBT con un voltaggio che ti permetta di stare sugli 80°max sotto stress (tipo 85-88 è altina)
 
boh ti posso dire che il mio Coolermaster 212 Evo con due arctic 12CO e pasta sempre arctic mx-4 ho ottimizzato di un 6-7 gradi quello standard. Infatti l'i5-6400 occato a 4.5 sotto stress test non mi va oltre i 58-60 gradi.dipende anche dalla pasta e anche la quantita,certo. cmq sul tuo infondo il delid non era proprio propedeutico.. due ventole in push pull comunque aiutano un pochetto in piu
guarda ho appena smontato tutto e messo la solita goccia (NOCTUA NT-H1, no pasta del cavolo) ed è forse peggiorato anche. E' proprio la pasta sotto l' IHS a far schifo!!!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top