[Oblivion] Guida Settaggi/Configurazioni/Prestazioni

David Bossi

Redazione
330
11
CPU
Intel Core 2 Duo
Scheda Madre
Gigabyte
HDD
2x74GB Raptor + Maxtor 200GB
RAM
OCZ Urban 2048 MB
GPU
Zotac Nvidia Geforce 8800GT AMP
Audio
Soundblaster X-FI Music
Monitor
Samsung BW226
PSU
OCZ 700W
Case
Coolermaster CM690
OS
Windows XP Professional SP2
Ho trovato questa guida tradotta e presa da un altro forum, potrebbe essere utile a tutti noi appassionati, io non ho ancora il gioco quindi non posso testare:

Vers. ITA, tradotta e adattata da SHiV

------------------------------------------------
1. INTRODUZIONE
------------------------------------------------

Mi chiamo Matt e sono un programmatore. Ho messo insieme questa piccolo guida nella speranza di dare una mano alle persone che hanno problemi nel far funzionare Oblivion, eccellente ma bacato RPG della Bethesda. Immagino che non ci sarà mai un gioco della serie Elder Scrolls che non abbia qualche problema, o no? Aggiorno costantemente questa guida nel momento in cui scopro nuove cose frugando sui forum di Oblivion o con dei test personali.

FACCIO CORTESEMENTE NOTARE CHE QUESTA GUIDA NON E’ UFFICIALE E CHE NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA’ PER TUTTI QUEI PROBLEMI CHE POSSANO ATTRIBUIRSI AL SUO UTILIZZO. SEBBENE ABBIA TESTATO TUTTE LE SOLUZIONI PERSONALMENTE, NON POSSO GARANTIRE GLI STESSI RISULTATI SU ALTRI COMPUTER. SIETE AVVISATI !!

------------------------------------------------
2. STORICO DELLE VERSIONI
------------------------------------------------

* v1.0: Versione iniziale
* v1.1: Aggiunta una nota sui settaggi HDR, correzioni grammaticali
* v1.2: Aggiunta la sezione “storico delle versioni” e completata la sezione riguardante i settaggi del file INI
* v1.3: Aggiunta una nota sulla distanza speculare e il consiglio dato da austin riguardo “uGridsToLoad/uNumDepthGrids”
* v1.4: Aggiunta la riflessione dell’acqua nei settaggi INI, aggiunte altre sezioni, la barra della salute, i settagli sul
punto luce dell’erba e il commando da console per modificare il FOV durante il gioco
* v1.5: Aggiunti i metodi noti per correggere gli errori durante l’installazione
* v1.6: Aggiunti i metodi noti per correggere i problemi di “congelamento” durante l’installazione
* v1.7: Aggiunto un link alla pagina di supporto di Bethesda per WinXP
* v1.8: Aggiunto da justice7 il tweak per le schede grafiche NVIDIA con CoolBits

-----------------------------------------------------
3. PROBLEMI E POSSIBILI SOLUZIONI
-----------------------------------------------------

------
a. Primo passo

Prima di tutto, assicuratevi che i driver della vostra scheda video siano aggiornati all’ultima versione. Quindi, Verificate che il sistema operativo abbia tutti gli utlimi aggiornamenti e service pack installati. Infine, assicurateviche la scheda madre stia utilizzando l’utima versione dei driver e del BIOS. Consultate il sito del produttore del vostro hardware per l’aggiornamento dei driver.

Inoltre, prima di sperimentare i seguenti fix, assicuratevi che non ci sia già qualcosa nelle FAQ sul sito della Bethesda.
La pagina di supporto per WinXP la trovate all’indirizzo:
http://support.bethsoft.com/asp/faqs.asp?s...&pos=Windows+XP

------
b. L’installazione si blocca e non finisce

Provate a fare cosi se l’installer si blocca prima che sia in grado di concludere l’installazione:

1. Chiudete l’installer.
2. Riaviate.
3. Aprite il DVD di Oblivion da esplora risorse.
4. Selezionate tutto e copiate tutto in memoria con la sequenza CTRL-A CTRL-C.
5. Create una cartella vuota sull’hard disk, ad esempio C:\Temp.
6. Apritela e copiateci tutto con CTRL-V.
7. Dopo aver copiato i file, fate partire manualmente il “setup.exe”. Il gioco adesso
dovrebbe installarsi in modo corretto.
8. Terminata l’installazione, cancellate la cartella C:\Temp (o quella che avete creato) perché non vi servirà più.

ATTENZIONE: avete bisogno di 5 giga di spazio libero aggiuntivo per seguire questa procedura.

------
c. Messaggi di errore durante l’installazione

Se ricevete un messaggio di errore da InstallShield durante l’installazione, seguite i passi seguenti per installare
il gioco con successo:

1. Aprite la vostra cartella temporanea, posizionata in:

"C:\Documents and Settings\{tuo nome}\Local Settings\Temp" per la versione ENG di WinXP
"C:\Documents and Settings\{tuo nome}\Impostazioni Locali\Temp" per la versione ITA di WinXP

dove con {tuo nome} si intende il nome dell’utente con il quale vi siete loggati.

2. Selezionate tutto con CTRL-A e cancellate col tasto"Delete." Confermate e svuotate il cestino.

3. Riavviate.

4. Dopo il riavvio aprite il DVD di Oblivion in explora risorse e fate partire il "setup.exe".
Oblivion dovrebbe installarsi correttamente.

------
d. Errore nel trovare d3d*.dll

Significa che per qualche motivo avete saltato l’installazione delle DirectX installando il gioco. Per risolvere Il problema scaricate l’ultima versione delle DirectX all’indirizzo:
http://www.microsoft.com/downloads/details...&displaylang=en

------
e. Stuttering - AMD dual core
(SALTATELO PURE SE NON AVETE UN AMD64 O UN PROCESSORE DUAL CORE)

Una causa comunde dello stuttering (sobbalzi) con l’AMD dual core può essere attribuita ad un valore non corretto restituito ad alte risoluzioni dal contatore noto come QueryPerformanceCounter() in determinate condizioni. Per risolvere il problema seguite i seguenti passi:

Iniziate con l’installare I driver appropriati che atrovate all’inidirizzo:
http://www.amd.com/us-en/Processors/Techni...,30_182,00.html

Installate poi il fix per gli Athlon XP dual core, facendo attenzione e seguire i passi nell’articolo
per modificare il registro:
http://www.amdzone.com/modules.php?...rticle&sid=3964

------
f. Stuttering – sonoro hardware

Alcune persone hanno rilevato come disabilitando il sonoro hardware manualmente si possano risolvere i problemi di stuttering relativi al suono durante il gioco. Per farlo aprite l’oblivion.ini che trovate nella cartella:
"My Documents\My Games\Oblivion" per la versione ENG di WinXP
“Documenti – {tuo nome}\\My Games\Oblivion” per la versione ITA di WinXP

dove con {tuo nome} si intende il nome dell’utente con il quale vi siete loggati.

Cercate la sezione segnata come "[Audio]".

Modificate la chiave:
bDSoundHWAcceleration=1
con:
bDSoundHWAcceleration=0

------
g. Sfarfallii e texture bianche o nere

Normalmente sono dovuti all’insufficiente memoria video. Se provate a caricare in memoria più texture di quante la scheda sia in grado di tenerne alcune di queste verranno scartate e risulteranno essere corrotte. Per risolvere il problema settate la dimensione delle txture dai settaggi del gioco ad un valore inferiore rispetto a quello che state usando.

------
h. Prestazioni orribili con le GeForce FX

La causa è da ricercarsi nella scarsa implementazione dello Shader Model 2.0 nella serie FX delle GeForce.
L’unico modo per risolvere il problema è quello di forzare il gioco ad utilizzare il Pixel Shader 1.0, ma non sono ancra sicuro su come fare. Esiste un settaggio chiamato “Force1Xshaders” nel file Oblivion.ini, ma abilitandolo causa sul mio pc dei blocchi hardware. Provatelo a vostro rischio.
 

David Bossi

Redazione
330
11
CPU
Intel Core 2 Duo
Scheda Madre
Gigabyte
HDD
2x74GB Raptor + Maxtor 200GB
RAM
OCZ Urban 2048 MB
GPU
Zotac Nvidia Geforce 8800GT AMP
Audio
Soundblaster X-FI Music
Monitor
Samsung BW226
PSU
OCZ 700W
Case
Coolermaster CM690
OS
Windows XP Professional SP2
---------------------------------
4. MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI
---------------------------------

------
a. Fondamenti

La prima cosa da fare se avete scarse prestazioni è quella di diminuire la risoluzione video. Abbassare la risoluzione a 800x600 or addirittura a 640x480 porterà alle migliori prestazioni, al costo di una scarsa resa visiva. Comunque, ho notato che non c’è molta differenza in termini qualitativi nel passare da 1024x768 a 800x600e che la GUI e i menù rimangono netti e leggibili.

La seconda cosa che potete fare è abbassare la risoluzione delle texture. Se avete una scheda video con 128MB di ram (o inferiore), non sognatevi di far partire il gioco con qualche opzione settata ad un livello più alto di MEDIO.
Non ci sarebbe abbastanza memoria video e potrebbero verificarsi problemi come quelli menzionat sopra.

Diminuite gli altri settagi nel menu video del gioco. Può tornarvi utile giocare con i vari settaggi e vedere che effetto hanno (se ne hanno) sulle prestazioni.

Anche l’Anti-Aliasing (AA) ha un grande impatto sulle prestazioni. Disabilitatelo se vedete strani rallentamenti in alcune situazioni nelle quali il gioco gira normalmente, oppure se gira poprio male.

------
b. Coolbits e le schede NVIDIA

Questo è uno dei tweak più fighi che abbia mai visto. All’inizio non riuscivo a credere ai risuktati che ho ottenuto.
Ma ho eseguito i benchmark più volte e più volte ho ottenuto gli stessi risultati: un incremento medio di 19 FPS.
Non c’è nessun decremento degno di nota nella qualità e nessun apparente effetto collaterale. Incoraggio tutti ad utilizzarlo. E’ veramente incredibile, seguite questi passaggi:

1. Scaricate e installate l’ultima versione dei driver ForceWare per la vostra scheda NVIDIA.
http://www.nvidia.com/content/drivers/drivers.asp
2. Scaricate e installate "Coolbits", un tweak per il registro di sistema:
http://downloads.guru3d.com/download.php?det=815
(Per installarlo scompattatelo e fate doppio click sul file .reg per applicare le modifiche al registro)
3. Andate su Pannello di controllo -> Video -> Impostazioni -> Avanzate -> GeForce XXXX (il vostro modello)
4. Espandete il pannello "Performance & Quality Settings"
5. Cliccate su "Additional Direct3D Settings"
6. Modificate "Max Frames to render ahead" da 3 to 0.
7. Cliccate "Apply" e poi "OK" per uscire dalla pagina dei settaggi.

Fate partire Oblivion e notate l’enorme, smisurata differenza nella risposta dei comandi e nel framerate.
(Un grandissimo grazie a justice7 dai forum di Oblivion)

NOTA: testato con gli 84.21 e fa casino con i pannelli.. conviene aspettare la nuova versione 84.25

------
c. Limitare la distanza di visualizzazione

Processare oggetti distanti è uno degli aspetti grafici più dispendiosi di Oblivion. In Morrowind, a distanze elevate, tutto era avvolto dalla nebbia, ma in Oblivion questa opzione è settata di default su off.
Comunque potete ancora abilitarla attraverso il menù video del gioco regolando il cursore della “Distanza Visiva”. Portatelo a una tacca sotto il massimo e in automatico verrà abilitata la nebbia a distanza. Ho visto che questo arreca un’enorme, spropositato incremento prestazionale, ma al prezzo di non poter vedere ad una distanza più elevata.

------
d. HDR (High Dynamic Range)

L’HDR è un effetto grafico molto esoso. Disabilitarlo incrementerà in modo decisivo le prestazioni di un margine ragguardevole. Per cambiare i settaggi HDR andate nel menù video e togliete la spunta dall’apposita casella.

------
e. Distanza speculare

Impostare la distanza speculare a 0 disabiliterà la mappatura speculare, uno shader che dona brillantezza o un deciso bagliore alle texture. Ad alcuni piace questo look, ad altri no, ma in entrambi i casi disabilitare l’opzione aumenterà le prestazioni. Per cambiare il settaggio andate nel menù video e diminuite la distanza speculare con il cursore sino al suo limite inferiore.

---------------------------------------------------------------------
5. SETTAGGI INTERESSANTI NELL’OBLIVION.INI
---------------------------------------------------------------------

Per cambiare questi settaggi manualmente aprite il vostro Oblivion.ini che potete trovare nella cartella:
"My Documents\My Games\Oblivion" per la versione ENG di WinXP
“Documenti – {tuo nome}\\My Games\Oblivion” per la versione ITA di WinXP
Per ora ho testato circa il 10% di tutti i settaggi di questa sezione, per cui consideratela per la maggior parte incompleta!!

------
a. bUseFaceGenHeads

Portarlo a 0 farà sparire a tutti la testa! Divertente (forse), ma non molto utile.

------
b. uGridDistantTreeRange

Cambia la massima distanza alla quale gli alberi sono renderizzati. Abbassare il valore aumenta le prestazioni
ma disegna gli alberi solo fino ad una certa distanza.

------
c. uGridDistantCount

Sembra cambiare la distanza massima alla quale tutto cià che non è terreno viene renderizzata. Settarlo ad un valore inferiore aumenta le prestazioni ma crea un terreno dall’aspetto molto nudo.

------
d. fGlobalTimeMultiplier

Questo è il moltiplicatore della scala globale del tempo. Aumentarlo porta tutto a muoversi più velocemente, diminuirlo è come avere il rallentatore. Al momento sono solito settarlo a 1.1 perché mi piace questo piccolo incremento nella velocità di gioco.

------
e. bForceReloadOnEssentialCharacterDeath

Questa opzione obbliga il gioco a visualizzare “game over” quando un personaggio essenziale per la storia viene ucciso. Settare la variabile a 0 rende il comportamento simile a quello che sia veva in Morrowind, dove si poteva seccare un personaggio essenziale ma continuare a giocare nonostante l’assenza della trama principale.

------
f. SIntroSequence

Controlla quali video sono lanciati prima del caricamento del menù principale.
Eliminate le chiavi e il gioco partirà più velocemente.

Ancora meglio.. fate cosi:
SMainMenuMovieIntro=
SIntroSequence=
e arriverete in un batter d'occhio al menù principale del gioco (by SHiV)


------
g. iFPSClamp

Obbliga il gioco a limitare gli FPS.
Ad esempio settarlo a 30 porterà il gioco a girare al massimo a 30 FPS.

------
h. bAllowScriptedAutosave

Controlla se il gioco debba o meno salvare automaticamente in circostanze descritte da uno script.Non c’è ragione per disabilitarlo, a meno che non vi diano fastidio i salvataggi automatici.

------
i. uGridsToLoad + uNumDepthGrids

Questi due settaggi possono essere usati per aumentare il grado di copertura delle texture distanti per dare al terreno un aspetto meno slavato. Per farlo usate questi settaggi:

Modificate:
uGridsToLoad=5
con:
uGridsToload=10

Modificate:
uNumDepthGrids=3
con:
uNumDepthGrids=1

Da notare che il primo settaggio porta a qualche problema con la riflessione dell’acqua.
Cambiare uNumDepthGrids da 3 a 1 riduce il problema, ma non lo elimina completamente
(suggerito da austin dai forum di Oblivion)

------
j. bUseWaterReflections* settings

Di deafult l’acqua riflette solo il terreno. Per abilitare la riflessione di altri oggetti, come gli alberi o i personaggi
applicare le seguenti modifiche:

Cambiare:
bUseWaterReflectionsMisc=0
bUseWaterReflectionsStatics=0
bUseWaterReflectionsTrees=0
bUseWaterReflectionsActors=0
Con:
bUseWaterReflectionsMisc=1
bUseWaterReflectionsStatics=1
bUseWaterReflectionsTrees=1
bUseWaterReflectionsActors=1

------
k. bGrassPointLighting

Normalmente Oblivion genera la luce sull’erba usando un valor medio dato dalla somma delle luci attorno ad essa.
Questo non è un metodo accurato per un normale gioco di luci in quanto l’intero prato sarà illuminato allo stesso modo.
Al costo delle prestazioni potete abilitare l’”high quality point lightning” sull’erba con le seguenti modifiche:

Modificate:
bGrassPointLighting=0
con:
bGrassPointLighting=1

------
l. bHealthBarShowing

Sebbene l’indicatore circolare attorno al cursore possa essere usato per vedere la salute di un nemico, abilitare questa opzione farà apparire una più classica barra di energia sopra la testa del nemico.
Per abilitare la barra:

Cambiate:
bHealthBarShowing=0
con:
bHealthBarShowing=1

(Adoro questo barbatrucco!)

------------------------------------------------
6. ALTRI CONSIGLI
------------------------------------------------

------
a. FOV (Field of View)

Il FOV controlla l’angolo visuale della camera. Per il gioco la’ngolo di default è 75
(see, prova a farlo usare ad un quaker un angolo cosi basso..) che potrebbe far girare la testa a qualcuno e far sentire le persone poco bene. Per cambiare il FOV mentre si gioca aprite la console con il tasto “ \ “
(quello accanto all’1) e digitate “FOV 90” o il valore che desiderate per il FOV. Io uso 90, è un settaggio comune in molti giochi e mi piace di più rispetto alla visuale a 75. Okkio che dovete farlo ogni volta che parte il gioco perché non viene salvato e il settaggio per il FOV che trovate nel file ini non corrisponde allo stesso effetto.

------------------------------------------------
7. CONCLUSIONI
------------------------------------------------

Come tutti i G A M E S della serie Elder Scrolls, Oblivion è delicato una volta tolto dalla custodia.
Crasha spesso ed è afflitto da molti bug minori che disturbano il gioco. E picchia giù duro anche sulle prestazioni. Se questa guida non vi ha aiutato vi spingo a guarare avanti, alle future patch per il gioco, che in passato sono state rilasciate velocemente e normalmente risolvono molti dei problemipresenti nella versione di lancio. Se avete un fix testato per unno specifico problema che vi piacerebbe aggiungessi alla guida o informazioni su cosa un settaggio nell’Oblivion.ini faccia, sentitevi liberi di
mandarmi un’email e lo aggiungerò.

Presa da http://forum.fastempire.net/
 

Ci sono discussioni simili a riguardo, dai un'occhiata!

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili