NVIDIA lancia a sorpresa Smooth Motion: cos'è e come si attiva

Pubblicità
È una tecnologia molto utile per schede di fascia bassa o un po' datate quando ci si trova a giocare con un gioco che arriva intorno ai 60 fps ma si ha un monitor 144hz+, allora si spremere una maggiore fluidità, magari al costo di qualche minimo artefatto.
Il fatto che sia disponibile solo per le 50 per ora lo rende perfettamente inutile, perchè se sependo più di 1000€ per una scheda video ci mancherebbe anche che devo sopportare gli artefatti se pure minimi per andare a 120 fps.
 
È una tecnologia molto utile per schede di fascia bassa o un po&#039; datate quando ci si trova a giocare con un gioco che arriva intorno ai 60 fps ma si ha un monitor 144hz+, allora si spremere una maggiore fluidità, magari al costo di qualche minimo artefatto.<br />
Il fatto che sia disponibile solo per le 50 per ora lo rende perfettamente inutile, perchè se sependo più di 1000€ per una scheda video ci mancherebbe anche che devo sopportare gli artefatti se pure minimi per andare a 120 fps.
In effetti e' questa la cosa curiosa: per funzionare bene il dlss e tecnologie collegate hanno bisogno di un buon hardware sotto... ma allora a cosa mi servirebbe??? mah...

Almeno amd il suo sistema lo rende disponibile a tutti (almeno fino ad oggi...).

nb: 1000 euro se sei fortunato, perche' le 5090 di listino stanno quasi a 3000 euro... senza considerare l'hardware di contorno, perche' non e' molto furbo mettere il motore di una ferrari su di una 500... :-D
 
<blockquote class="xfBb-quote" data-name="Mars95">È una tecnologia molto utile per schede di fascia bassa o un po&amp;#039; datate quando ci si trova a giocare con un gioco che arriva intorno ai 60 fps ma si ha un monitor 144hz+, allora si spremere una maggiore fluidità, magari al costo di qualche minimo artefatto.&lt;br /&gt;<br />
Il fatto che sia disponibile solo per le 50 per ora lo rende perfettamente inutile, perchè se sependo più di 1000€ per una scheda video ci mancherebbe anche che devo sopportare gli artefatti se pure minimi per andare a 120 fps.</blockquote> In effetti e&#039; questa la cosa curiosa: per funzionare bene il dlss e tecnologie collegate hanno bisogno di un buon hardware sotto... ma allora a cosa mi servirebbe??? mah...<br />
<br />
Almeno amd il suo sistema lo rende disponibile a tutti (almeno fino ad oggi...).<br />
<br />
nb: 1000 euro se sei fortunato, perche&#039; le 5090 di listino stanno quasi a 3000 euro... senza considerare l&#039;hardware di contorno, perche&#039; non e&#039; molto furbo mettere il motore di una ferrari su di una 500... :-D
Perché il dlss è da vedere come un boost all'hardware. Se non esistesse attualmente potremmo giocare solo fino a massimo 4k massimo 70fps ed è già ottimo. Con il DLSS 4 si ha un boost che ti permette di giocare teoricamente fino a 240fps o più, come dichiarato da Nvidia (anche se poi è da vedere). Se il boost lo applichi a una scheda che fa 10 fps in 4K, forse riesci a giocare a 60fps, ma ci sono altri fattori ancora che poi cambiamo, come i core dedicati. Ad ogni modo, ciò comunque non giustifica i prezzi così alti. Videogiocare al massimo già era un lusso prima, adesso lo è diventato ancora di più. Si può dire che giocare al massimo è per pochi
 
È una tecnologia molto utile per schede di fascia bassa o un po&#039; datate quando ci si trova a giocare con un gioco che arriva intorno ai 60 fps ma si ha un monitor 144hz+, allora si spremere una maggiore fluidità, magari al costo di qualche minimo artefatto.<br />
Il fatto che sia disponibile solo per le 50 per ora lo rende perfettamente inutile, perchè se sependo più di 1000€ per una scheda video ci mancherebbe anche che devo sopportare gli artefatti se pure minimi per andare a 120 fps.
Mi spieghi per quale motivo se sto giocando a 60+ fps con la latenza minima potenziale dovrei portarlo a 120 aggiungendo fotogrammi fantasma esclusi dall'elaborazione logica che invece di migliorare il gioco riducendo la latenza lo peggiorano alzandola e aggiungendo pure artefatti?

Dove sta l'utilità di quei 60 fotogrammi in più? A che mi servono nel concreto? Visto che peggiorano l'esperienza di gioco invece di migliorarla.
 
Mi spieghi per quale motivo se sto giocando a 60+ fps con la latenza minima potenziale dovrei portarlo a 120 aggiungendo fotogrammi fantasma esclusi dall'elaborazione logica che invece di migliorare il gioco riducendo la latenza lo peggiorano alzandola e aggiungendo pure artefatti?

Dove sta l'utilità di quei 60 fotogrammi in più? A che mi servono nel concreto? Visto che peggiorano l'esperienza di gioco invece di migliorarla.

Il vantaggio è che aumentano in modo percettibile la fluidità, parlando sempre di 60 ->120 fps, se vuoi fare 100 -> 200 lo trovo inutile.

La latenza aggiunta è minima se si parla di aumentare il framerate, ben diverso è invece se vuoi usare il frame generator per aumentare i dettagli mantenendo lo stesso framerate, lo ha mostrato molto bene hw unboxed.
Cioè la latenza è poco più di quella di partenza.
Non è comunque una tecnologia da usare in gioco competitivo.

Per gli artefatti non so dirti perchè non ho mai usato questo frame gen, ma con altri come AFMF2 e Lossless Scaling in buone condizioni sono veramente minimi.
Il problema sta nelle "buone condizioni" e ancora una volta influisce molto l'AA, se prima hai il DLSS probabilmente avrai pochi artefatti, se hai un TAA fatto coi piedi ne avrai di più.
Altra cosa sono ovviamente gli fps di partenza che devono essere 60, ma questo lo abbiamo detto talmente tante volte che lo do per scontato.

Insomma non è ua cosa magica che funziona sempre, ma a volte migliora l'esperienza di gioco.
 
<blockquote class="xfBb-quote" data-name="Ospite Pro_Master #468">Mi spieghi per quale motivo se sto giocando a 60+ fps con la latenza minima potenziale dovrei portarlo a 120 aggiungendo fotogrammi fantasma esclusi dall&#039;elaborazione logica che invece di migliorare il gioco riducendo la latenza lo peggiorano alzandola e aggiungendo pure artefatti?<br />
<br />
Dove sta l&#039;utilità di quei 60 fotogrammi in più? A che mi servono nel concreto? Visto che peggiorano l&#039;esperienza di gioco invece di migliorarla.</blockquote><br />
Il vantaggio è che aumentano in modo percettibile la fluidità, parlando sempre di 60 -&gt;120 fps, se vuoi fare 100 -&gt; 200 lo trovo inutile.<br />
<br />
La latenza aggiunta è minima se si parla di aumentare il framerate, ben diverso è invece se vuoi usare il frame generator per aumentare i dettagli mantenendo lo stesso framerate, lo ha mostrato molto bene hw unboxed.<br />
Cioè la latenza è poco più di quella di partenza.<br />
Non è comunque una tecnologia da usare in gioco competitivo.<br />
<br />
Per gli artefatti non so dirti perchè non ho mai usato questo frame gen, ma con altri come AFMF2 e Lossless Scaling in buone condizioni sono veramente minimi.<br />
Il problema sta nelle &quot;buone condizioni&quot; e ancora una volta influisce molto l&#039;AA, se prima hai il DLSS probabilmente avrai pochi artefatti, se hai un TAA fatto coi piedi ne avrai di più.<br />
Altra cosa sono ovviamente gli fps di partenza che devono essere 60, ma questo lo abbiamo detto talmente tante volte che lo do per scontato.<br />
<br />
Insomma non è ua cosa magica che funziona sempre, ma a volte migliora l&#039;esperienza di gioco.
Io ho provato solo il FG di amd e sinceramente partendo da un 80ina di fps di base noto solo un input lag maggiore e una sensazione strana, data appunto dal contrasto tra fluidità visiva maggiore ma latenza di un valore di fps più basso. Non oso immaginare partendo da fps più basso. Questo per dire che FG non importa di chi o che sia x4 o x100, a me onestamente fa schifo e la trovo inutile e una presa per il culo di Nvidia in questi giorni, che mi fa pagare a peso d'oro una tech INUTILE. Ah alla fine in quei giochi ho preferito gli fps nativi, sensazione migliore.
 
È una tecnologia molto utile per schede di fascia bassa o un po&#039; datate quando ci si trova a giocare con un gioco che arriva intorno ai 60 fps ma si ha un monitor 144hz+, allora si spremere una maggiore fluidità, magari al costo di qualche minimo artefatto.<br />
Il fatto che sia disponibile solo per le 50 per ora lo rende perfettamente inutile, perchè se sependo più di 1000€ per una scheda video ci mancherebbe anche che devo sopportare gli artefatti se pure minimi per andare a 120 fps.
Avrà una sua utilità quando sarà rilasciata sulla serie 3000 e 2000 al momento sulle 4000 e 5000 non serve a molto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top