PROBLEMA Nvidia geforce 820m + autocad 2016

Pubblicità

Gaetano Fricano

Nuovo Utente
Messaggi
15
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve, ho un notebook con installata la sceda video geforce 820m avente 2GB di ram dedicata, sul quale ho anche installato autocad 2016. Il mio problema è che autocad non riconosce la scheda video dedicata ma lavora con la scheda video integrata intel. Ho provato a far partire il software forzando il processore grafico nvidia, sia con il tasto destro quando avvio autocad che direttamente dal pannello di controllo nvidia, ma il risultato non cambia. Ho anche provato con una versione precedente di autocad (2013) ottenendo lo stesso risultato.
 
probabilmente, è un misto di fattori.
i portatili hanno quasi tutti una doppia impostazione di scheda video, quella integrata nella cpu per le applicazioni 2d e quella "esterna" per le applicazioni 3d.
potresti provare a disabilitare da bios la scheda integrata nel processore, forzando così il sistema a utilizzare sempre la 820m
 
a parte che sul cad 2d non ci sono differenze,
si ha qualche miglioramento solo utilizzando parecchie campiture e renderizzando qualcosa.
in inventor, o qualche altro software della serie 3d allora si che si notano le differenze.
 
Tanto tra una integrata Intel e la 820M DDR3... Non so chi la vinca sai...
Se non sbaglio la scheda integrata usa la ram del pc mentre quella dedicata ha anche ram dedicata e quindi non andrebbe ad intaccare la ram del pc, credo che già questo sia un buon motivo per sfruttare la scheda grafica dedicata e risparmiare i miei miseri 4 GB di ram. Giusto?

probabilmente, è un misto di fattori.
i portatili hanno quasi tutti una doppia impostazione di scheda video, quella integrata nella cpu per le applicazioni 2d e quella "esterna" per le applicazioni 3d.
potresti provare a disabilitare da bios la scheda integrata nel processore, forzando così il sistema a utilizzare sempre la 820m
Sul bios non trovo nessuna voce che mi permetta di disattivare la scheda video integrata. se vado a disinstallarla da gestione periferiche è la stessa cosa?
 
Se non sbaglio la scheda integrata usa la ram del pc mentre quella dedicata ha anche ram dedicata e quindi non andrebbe ad intaccare la ram del pc, credo che già questo sia un buon motivo per sfruttare la scheda grafica dedicata e risparmiare i miei miseri 4 GB di ram. Giusto?


Sul bios non trovo nessuna voce che mi permetta di disattivare la scheda video integrata. se vado a disinstallarla da gestione periferiche è la stessa cosa?

Devi disattivarla e disinstallarla. Comunque si, non mi era venuto in mente il fatto della RAM dedicata.
 
a parte che sul cad 2d non ci sono differenze,
si ha qualche miglioramento solo utilizzando parecchie campiture e renderizzando qualcosa.
in inventor, o qualche altro software della serie 3d allora si che si notano le differenze.
Lo so, io uso autocad per piccoli disegni sia 2d che 3d, a volte faccio anche qualche rendering. Sono consapevole che non ho un hardware specializzato a fare queste cose ma con un pò di pazienza riesco a fare tutto quello che mi serve. Prima usavo un pc molto meno fornito e quindi anche con la scheda integrata non mi lamento. Come ho detto prima ho poca ram e solitamente uso contemporaneamente photoshop ed autocad, quindi mi piacerebbe sfruttare maggiormente la scheda video dedicata ed avere un pò più di margine nella ram. Attualmente mentre lavoro al pc monitornado la ram mi restano liberi pochi mega, pensavo che facendo lavorare anche autocad con la scheda video dedicata la situazione migliori.
 
Sinceramente non ricordo come autocad 2016 gestisca la RAM, sicuramente usare la GPU per texture e cose simili aiuterebbe e non poco.
 
teoricamente no,
avrai un miglioramento solo nella fase di rendering.
per tutti gli altri disegni, anche nei wireframe 3d, il programma utilizzerà comunque la ram di sistema.
prova a disabilitare la gpu integrata nel processore da bios, e fai qualche prova.
io attualmente uso draftsight, perchè qui non vogliono comprare una licenza autocad, per qualche disegno 2 d, e non ho mai avuto problemi (a lavoro ho un travelmate p253m, che non è sicuramente un mostro) con gpu integrata e 2 gb di ram.
ovvio, con questi programmi la ram non basta mai.
se non risolvi così puoi sempre aggiungere ram al tuo sistema, quanti gb hai adesso?

- - - Updated - - -

Sinceramente non ricordo come autocad 2016 gestisca la RAM, sicuramente usare la GPU per texture e cose simili aiuterebbe e non poco.

la gpu viene utilizzata (a memoria) solo nella fase rendering.
per il resto viene utilizzata sempre la memoria di sistema.
idem in inventor, dove 8 gb di ram finiscono in meno di 20 minuti
 
Con AutoCAD e Photoshop insieme 16 GB li sfrutti tutti. Certo forse con 8, se ti accontenti, lavori comunque. Ma con meno...
 
come si direbbe dalle mie parti.. Ghè mèl! (tradotto, in questo contesto, "come minimo!")
16 gb sono la base per questi programmi.
qualche anno fa, quando facevo il progettista, avevamo delle workstation (parlo del 2007/2008) con 16 gb di ram, e già li a volte con studi molto complessi si esauriva la ram....
 
la verità è che qualsiasi hardware si ha non basterà mai.
Ritornando al problema, dal bios confermo che non è presente nessuna voce per disabilitare la scheda video integrata, ho appena ricontrollato. Ho quindi disattivato la scheda video integrata da gestione dispositivi ed ora il pc sembra non usi la scheda video nvidia ma una scheda di nome "Microsoft basic display driver".
La scheda video nvidia è correttemente installata.
 
Dopo aver riattivato la scheda video integrata, ho aperto autocad forzando l'avvio con il processore grafico nvidia e magicamente autocad ha riconosciuto la scheda video nvidia.
A questo punto non riesco a capire quale fosse il problema.
Grazie mille per l'aiuto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top