Vitellozzo883
Nuovo Utente
- Messaggi
- 5
- Reazioni
- 1
- Punteggio
- 20
Buongiorno a tutti gli utenti del forum.
Volevo chiedervi la cortesia di chiarirmi un dubbio che mi attanaglia da un po' di tempo.
Finito di assemblare il mio nuovo PC da gaming, tutto andava per il meglio, quando mi sono accorto che l'icona del pannello di controllo NVIDIA, quella che solitamente compare nella taskbar in basso a destra all'avvio, risultava assente. Ho provato a fixare il problema con questa procedura
https://www.reddit.com/r/nvidia/comments/5rzxgi/found_a_fix_for_the_missing_icon_tray_issue/
ma non ho risolto il problema. Ho scoperto in seguito che, da una certa versione dei driver in poi, NVIDIA hanno deliberatamente rimosso la famigerata icona dalla taskbar all'avvio, a loro dire per avere un minore impatto in termini di risorse (capirai, quante risorse poteva occupare??).
Infatti, se apro il pannello di controllo NVIDIA dal pannello di controllo di Windows (scusate la ripetizione), o se creo un collegamento sul desktop, o se lo apro dal menu contestuale di Windows, funziona perfettamente ed è perfettamente settabile, semplicemente manca l'icona nella taskbar.
Ora la domanda è: con quelle modifiche del registro ho incasinato qualcosa, oppure ho semplicemente aggiunto due chiavi di registro inutili? Come faccio ad accorgermene? Come faccio ad annullare quelle modifiche.... mi conviene oppure lascio il mondo come sta per non fare ulteriori danni??
Premetto che, all'atto pratico, non ho avuto problemi di sorta e la mia Zotac gtx 1070 Amp Extreme è la solita bestia di potenza. Non so se serve ma metto qui la mia configurazione completa, del pc appena assemblato.
MOBO: MSI H270 Gaming M3
CPU: Intel I7 7700
RAM: Corsair Vengeance ddr4 2400Mhz, 16Gb (8Gb x 2)
GPU: Zotac gtx 1070 Amp Extreme Edition
SSD: Samsung 850 evo, 500Gb
ALI: Evga Supernova g3 750W
DISSI: Cooler Master MasterAir Pro 4
CASE: Anidees AI8 Black Widow
OS: Windows 7 Home Premium 64 bit ----> si lo so che non è compatibile con l'architettura kabylake, ma, aggiornamenti a parte, funziona tutto perfettamente, poi in seguito passeò a Windows 10.
Grazie in anticipo a chiunque mi vorrà rispondere
Volevo chiedervi la cortesia di chiarirmi un dubbio che mi attanaglia da un po' di tempo.
Finito di assemblare il mio nuovo PC da gaming, tutto andava per il meglio, quando mi sono accorto che l'icona del pannello di controllo NVIDIA, quella che solitamente compare nella taskbar in basso a destra all'avvio, risultava assente. Ho provato a fixare il problema con questa procedura
https://www.reddit.com/r/nvidia/comments/5rzxgi/found_a_fix_for_the_missing_icon_tray_issue/
ma non ho risolto il problema. Ho scoperto in seguito che, da una certa versione dei driver in poi, NVIDIA hanno deliberatamente rimosso la famigerata icona dalla taskbar all'avvio, a loro dire per avere un minore impatto in termini di risorse (capirai, quante risorse poteva occupare??).
Infatti, se apro il pannello di controllo NVIDIA dal pannello di controllo di Windows (scusate la ripetizione), o se creo un collegamento sul desktop, o se lo apro dal menu contestuale di Windows, funziona perfettamente ed è perfettamente settabile, semplicemente manca l'icona nella taskbar.
Ora la domanda è: con quelle modifiche del registro ho incasinato qualcosa, oppure ho semplicemente aggiunto due chiavi di registro inutili? Come faccio ad accorgermene? Come faccio ad annullare quelle modifiche.... mi conviene oppure lascio il mondo come sta per non fare ulteriori danni??
Premetto che, all'atto pratico, non ho avuto problemi di sorta e la mia Zotac gtx 1070 Amp Extreme è la solita bestia di potenza. Non so se serve ma metto qui la mia configurazione completa, del pc appena assemblato.
MOBO: MSI H270 Gaming M3
CPU: Intel I7 7700
RAM: Corsair Vengeance ddr4 2400Mhz, 16Gb (8Gb x 2)
GPU: Zotac gtx 1070 Amp Extreme Edition
SSD: Samsung 850 evo, 500Gb
ALI: Evga Supernova g3 750W
DISSI: Cooler Master MasterAir Pro 4
CASE: Anidees AI8 Black Widow
OS: Windows 7 Home Premium 64 bit ----> si lo so che non è compatibile con l'architettura kabylake, ma, aggiornamenti a parte, funziona tutto perfettamente, poi in seguito passeò a Windows 10.
Grazie in anticipo a chiunque mi vorrà rispondere