• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Nuovo PC gaming - 1500€ massimo

Pubblicità

Patrizio87

Utente Attivo
Messaggi
222
Reazioni
1
Punteggio
38
Ciao a tutti! E' da un pò di tempo che non frequento il forum, ed ora in cerca di consigli eccomi di ritorno :)
Il mio pc anche se ancora riesce a far girare tutto, non è più in grado di reggere il massimo dettaglio dei nuovi giochi, ed ecco quindi che ho scelto di comprarne uno nuovo e tenere solo pochi pezzi dell'attuale.
Andando al sodo, ecco la configurazione che mi piacerebbe:

Scheda madre: Gigabyte GA-X58A-UD5 (305€)
Processore: Intel Core i7 930 (259€)
Dissipatore: Thermalright Venomous X "Nanoxia Edition" (88€)
Ram: Corsair Dimm XMS3 6 Gb (3x2Gb) ddr3 Triple Channel 1600 Mhz CL8 (174€)
VGA: Gigabyte Radeon HD5870 1 Gb ddr5 (372€)
Alimentatore: THERMALTAKE - Toughpower XT 875W (130€)

Scheda audio: Sound Blaster X-Fi Xtreme Gamer (l'ho già)
HD: 4x Seagate Barracuda 500GB (li ho già)
Case: Thermaltake Armor+ (l'ho già)
Monitor: Samsung 22" 1680x1050 (l'ho già)

TOTALE: 1328€

Che ne dite? Consigli? Se volessi passare tra qualche mese ad un nuovo monitor, un 24" con risoluzione 1960x1080, la scheda video andrebbe ancora bene? Dite che sia il caso di buttarsi su una GTX480 o addirittura HD5970? Sono un pò spaventato dai consumi :skept:
 
a 1680x1050 per far girare tutto al max basta una 5770.


io direi di fare così,compreso un monitor nuovo:

-INTEL Core i7-930 2,8GHz 8MB 4,8GT/sec Box SLBKP CPU 1366 € 235,50
-Scheda Video GigaByte ATI Radeon HD 5870 Ultra Durable Series - GV-R587UD-1GD € 340,00
-CORSAIR Hydro Series H70 CWCH70 - LGA775, LGA1366, LGA1156, AM2/AM3 € 86,50
-Gigabyte GA-X58A-UD5 (X58,S1366,ATX,DDR3,Intel) € 232,00
-CORSAIR 750W CMPSU-750HXEU Modulare € 120,50
-Corsair DDR3 6GB (3x XMS3 2GB) PC-12800 XMSP (1600MHz) € 117,00


ASUS VK246U (24") 16:9 2ms Webcam (Sp/DA/FULL-HD/nero) € 199,00


TOTALE IVA COMPRESA : 1.330,50 €


e con 150 € ti puoi prendere un ssd come il corsair f60
 
farai overclock? crossfire/sli? altri programmi oltre al gioco?

inizio a dire che un i7 è sprecato per giocare, va benissimo, ma non sfrutti la sua potenza. in certi casi un i5 750 lo batte nel gioco.
6gb di ram anora sprecati, bastano 4gb che sono già troppi.
se non farai overclock il dissipatore box basta.
anche la mobo è una scheda da overclock.
la 5870 è perfetta, e poi con il calo dei prezzi dovuto all'entrata delle hd6xxx ne prendi un altra e la metti in crossfire.
 
farai overclock? crossfire/sli? altri programmi oltre al gioco?

inizio a dire che un i7 è sprecato per giocare, va benissimo, ma non sfrutti la sua potenza. in certi casi un i5 750 lo batte nel gioco.
6gb di ram anora sprecati, bastano 4gb che sono già troppi.
se non farai overclock il dissipatore box basta.
anche la mobo è una scheda da overclock.
la 5870 è perfetta, e poi con il calo dei prezzi dovuto all'entrata delle hd6xxx ne prendi un altra e la metti in crossfire.

nel socket 1366 però non ha senso mettere 4gb perchè così non si sfrutterebbe il triple channel.

siamo sicuri???
Al momento ho una GTX285, che non è affatto distante da una 5770...e in DX10 diversi giochi non vanno oltre i 22fps con i dettagli al massimo...

Guida alle schede grafiche: le scelte di luglio - Pagina 4 - Tom's Hardware
 
Secondo me basta aggiornare quello che ha con una 5870 , monitor full-hd , e l'OS 64 bit. . :look:
 
non sono uno di quelli che vogliono filtri attivi e dettagli a tutto ma se dice che non gli basta più.......
anche se l'idea di un upgrade con una 5870 non sarebbe male.
 
se devi solo andare di gaming prenditi un i5 760 che basta e avanza, oppure un Phenom II X4 955 :sisi:
come scheda video, budget permettendo andrei cmq di 5870, oppure se sai overclockare di gtx 460
 
quoto ivanthemitic per ciò che concerne la scheda madre. Se non fai overclock una sceda come una UD5 è veramente sprecata. è più che sufficente una UD3.
Come ti è stato detto il socket 1366 e quindi i processori della serie 9 sono un po' sprecato se l'unico uso che ne fai è limitato al gioco. Con un i5 750 ora fai girare tranquillamente al massimo tutto.
La GTX480 secondo me non vale la pena perchè costa di più di una 5870, consuma di più e scalda molto di più...per prestazioni poco superiori.
La 5970 è sprecata per un 24 1920x1080.
Inoltre tra poco usciranno le schede AMD delle serie 6xxx quindi, in teoria, ci dovrebbe essere un abbassamento dei prezzi di tutta la gamma. Però le ultime, se non erro, dovrebbero uscire a dicembre (quelle di fascia alta) quindi per certi versi conviene aspettare.

Mi permetto di dire che un alimentatore da 875W mi sembra eccessivo: anche con un CF di 5870 ce la fai serenamente con un 750, e probabilmente anche con meno.
 
farai overclock? crossfire/sli? altri programmi oltre al gioco?

Overclock si. Infatti il Q6600 lo tengo a 3,6GHz. Crossfire/sli, preferirei evitare, sono dell'opinione che al giorno d'oggi la scheda a singola gpu più veloce sia meglio della scheda a doppia gpu, per questione di consumi e calore. Però in futuro, magari due 5870 potrei anche metterle. Altri programmi oltre al gioco; quelli che usiamo un pò tutti...i soliti office, msn, firefox, niente che richieda potenza.

inizio a dire che un i7 è sprecato per giocare, va benissimo, ma non sfrutti la sua potenza. in certi casi un i5 750 lo batte nel gioco.
6gb di ram anora sprecati, bastano 4gb che sono già troppi.

un i7 magari oggi non viene utilizzato, ma tra un annetto? Quando comprai il Q6600 molti mi dissero che sarebbe stato meglio un E6800, perchè con frequenza maggiore e dual core, mentre nei videogiochi il quad ancora non era sfruttato. Però oggi il quad mi fa comodo...ho anche un pc con un E6600 sempre a 3,6GHz, e con il quad le cose vanno meglio. Ho intenzione di tenere il pc almeno 2 anni, quindi credo che la potenza dell'i7 mi servirà, no?
Per la ram, ora ho 4gb e mi bastano, ma non ha senso perdere il triple channel per qualche decina di euro...

Mi permetto di dire che un alimentatore da 875W mi sembra eccessivo: anche con un CF di 5870 ce la fai serenamente con un 750, e probabilmente anche con meno.

Si credo di aver esagerato di un centinaio di watt...ho guardato un pò in giro e credo che la scelta potrebbe essere tra:

Thermaltake Toughpower XT 775w modulare (139€)
Seasonic X-750 80 Plus Gold 750w modulare (196€).

Il primo costa quasi 60€ in meno, ma il Seasonic ho visto che è consigliatissimo e ha ottime specifiche come il 90% di efficienza media e i 62A sulla +12V...magari in vista di un crossfire di 5870 è meglio...
 
Finalmente ho ultimato la configurazione, sono alle ultime rifiniture. Questa è quella che dovrebbe essere la definitiva:

Mobo: Gigabyte GA-X58A-UD5 Rev 2.0 (237€)
Procio: Intel Core i7 930 (235€)
Dissi: Noctua NH-D14 (75€)
Ram: Corsair XMS3 6GB DDR3 Triple Channel 1600MHz CL8 (141€)
VGA: Gigabyte HD5870 1GB DDR5 Eyeinfinity (350€)
Ali: Corsair AX750 Gold Plus (144€)

TOTALE: 1182€

Per la scheda madre e il processore sono deciso. Visto che faccio overclock la mobo mi serve adatta, mentre per il processore avevo pensato addirittura al 950, ma spendere 40€ in più per 200MHz che posso aggiungere senza problemi via bios, non mi pare il caso.
Per il dissi ero deciso per il Venomous X, ma ho guardato in giro diverse recensioni e questo noctua riesce a tenere la temperatura anche ad un paio di gradi sotto rispetto al Venomous X (anche se le ventole di quel colore sono orrende!).
Per la vga ho deciso senza dubbio una 5870. La gtx480 va solo un pelo di più, ma scalda, consuma e costa parecchio. Inoltre ho visto le prestazioni di 2 hd5870 in crossfire, e vanno un botto! Al limite per Natale mi regalo la seconda :D
Per l'alimentatore ho preferito un più economico Corsair. Costa una 50ina di euro in meno, ma ha sempre la certificazione 80 plus gold e 62A sulla +12V.
Mi rimane un piccolo dubbio sulle ram: su un sistema così performante, quelle ram rischiano di fare da collo di bottiglia? Non mi intendo molto di memorie, e non so quanto contino latenze, cas e cose simili. Le ram che ho scelto io sono delle 8-8-8-24 1600MHz, fanno girare bene il sistema o lo rallentano?
Infine, una domanda per chi si intende di SSD: premetto che io di SSD e dei benefici che questi apportano al sistema non me ne intendo, so solo che sono molto più veloci dei dischi meccanici. Ho trovato questo disco:

Corsair SSD 2,5 120GB Corsair Reactor (213€)

Viene accreditato di 250MBps in lettura e 110MBps in scrittura. E' parecchio più veloce di un disco meccanico, o è un miglioramento di poco conto? Nello specifico del mio caso, è in grado di velocizzare in modo significativo l'esecuzione dei programmi o le cose cambiano di poco?
213 euro non sono pochi, ma visto che sono ampiamente dentro margine, se ne vale la pena lo posso anche prendere. Anche perchè ho paura che 120gb siano un pò pochi per windows seven e programmi...ma magari mi sbaglio!

Per lo schermo ho deciso di cambiarlo, ma a Natale, con un 24" full HD Samsung.

Grazie delle risposte!
 
ma come monitor usi un 1680x1050?perchè se così,è sprecato metterci una 5870,se ti vuoi comprare un ssd ti consigli i corsair force,ocz vertex 2


valuta anche l'idea di aspettare l'uscita delle 6000
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top