Nuovo notebook

Pubblicità
Che ne pensate dei nuovi notebook basati su processori AMD Vision? Possono costituire una buona alternativa ad Intel?
 
Che ne pensate dei nuovi notebook basati su processori AMD Vision? Possono costituire una buona alternativa ad Intel?

Ancora è presto per valutarli, bisognerebbe vederli all'opera. Comunque la mia idea è che come prestazioni andranno in linea con i C2D serie P di Intel (almeno speriamo). Ma dato che a fine anno deve uscire anche la nuova piattaforma Calpella di Intel immagino che i Vision andranno a ricoprire la fetta di mercato dei notebook di fascia medio e medio-bassa, mentre in quelli di fascia alta vedremo ancora lo strapotere di Intel.
Però se i consumi saranno soddisfacenti e il prezzo buono come quello dei Turion adesso, allora la nuova piattaforma Vision potrà realmente rappresentare una valida alternativa (almeno nella fascia in cui si propogono di stare). Staremo a vedere più avanti...


Un'altra cosa: un notebook con prcessore Intel P che autonomia ha in media? E quelli SU?

L'autonomia di un notebook dipende da una moltitudine di fattori oltre alla cpu: scheda video, hard disc, celle e mAh della batteria, ecc.
Ti posso dare i valori di consumo singolo delle cpu: La serie P ha un TDP di 25 W, mentre i SU 10 W
 
Per esempio 2 notebook con le stesse caratteristiche e cpu differenti (320 hard disk, scheda video uguale, 4 GB di ram, ecc.).
Quando dicono 3 ore di autonomia sono reali o non riesco nemmeno a vedere un film per intero? E' vero che i processori SU hanno un'autonomia che si aggira sulle 8 ore?
 
Difficile trovarli con le stesse caratteristiche, poiché nei portatili con cpu SU di solito vengono montate delle schede video integrate o di bassa fascia, mentre nelle macchine aventi processori della serie P è facile trovare schede video molto più performanti quindi meno generose nei consumi. Come ripeto è proprio tutto il pacchetto hardware che determina l'autonomia. Comunque per farti un esempio gli Acer Timeline arrivano davvero a 8 ore di autonomia (in stato di idle e con la batteria impostata su risparmio energia però). Durante la visione di video invece la durata della batteria si attesta sulle 5/6 ore.
I notebook che montano processori della serie P in media (quindi parliamo di schede video di fascia media tipo l'HD4570 e hard disc da 5400 rpm) hanno un autonomia intorno alle 3/4 ore in stato di idle. Naturalmente se lasciamo una cpu di serie P e aggiungiamo come vga una GTX 280m e due hard disc in raid da 7200 rpm ecco che l'autonomia diminuisce drasticamente.
 
Oltre a cpu, vga, doppio hard disk, c'è anche da considerare il monitor.
Maggiore è la diagonale, maggiore è il consumo, per cui i consumi variano in quest'ordine 17" > 15,4" > 13", etc...
È anche questo il motivo per cui i netbook hanno autonomia reali di 6h e anche più. Non è solo merito di Atom, ma anche del piccolo monitor che montano, 9" o 10".

E a parità di diagonale, un monitor impostato al 100% della luminosità, consuma di più rispetto ad un impostato al 70% o al 50% della luminosità massima.

Ziobob, in pratica le 3h di autonomia puoi raggiungerle con un notebook 15,4", con batteria 9celle, durante la navigazione internet, diminuendo la luminosità del pannello. Se ti metti a giocare, a elaborare filmati o a convertire file audio, difficilmente superi 1h30.
 
Ho visto i Macbook e me ne sono innamorato :love:
L'unico dubbio che mi sorge è questo: vale la pena spendere 1000 euro per un mac con 2 giga di ram e 160 giga di hard disk (il processore non lo ricordo) quando con gli stessi soldi prendo un notebook con un p8600, 320 di HDD e 4 GB di ram?
 
Se si preferisce una durata buona della batteria e usare Mac al posto di Windows direi di si. Poi sulle piattaforme Mac lascio la parola a utenti più esperti di me.
 
Dopo aver girato in lungo e in largo ho ristretto la scelta fra 3:

1. HP dv3 2020el: core 2 duo p8600, ram 4 GB ddr2, Hard disk 320 GB 5400 rpm, Nvidia Geforce G 105 M con 512 MB dedicati. 999€

2. DELL XPS 13: core 2 duo p8600, ram 4 GB ddr3, Hard disk 320 GB 7200 rpm, Nvidia Geforce 9400M G. 999€

3. MacBook MC240: core 2 duo a 2,13 GHz, ram 2 GB ddr2, hard disk 160 GB 5400 rpm, Nvidia Geforce 9400M con 256 MB condivisi. 949€

Come caratteristiche il DELL mi sembra il migliore dei 3, come design invece il Macbook (il Dell è veramente brutto).
L'HP è il giusto compromesso tra i 2? Voi quale comprereste?
 
Perchè brutto il Dell? Boh a me di design non mi dispiaceva. Comunque tra quelli io sceglierei proprio il Dell, tra l'altro la scheda video non è la 9400M ma la 9500M. L'Hp poteva essere una buona alternativa se veniva di meno, ma allo stesso prezzo il Dell è migliore
 
ad altri fa smadonnare....sopratutto se non ci sono i programmi che usi e ti tocca mettere con bootcamp windows per quei 2 o 3 programmi.
 
Con i giochi e con alcuni programmi professionali (non tutti però) la scelta è quasi obbligata su Windows. Se rinunci ai giochi e non usi programmi professionali, puoi farti anche un Mac, ma allora per tanto così io prenderei il Dell, mi faccio restituire la licenza di Vista e ci metto su un bel Ubuntu e non ci si pensa più...

Ciao
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top