DOMANDA Nuovo Hard Disk... SSD o HDD?

Pubblicità

Peter Panza

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
2
Buongiorno e bentrovati, questo è il mio primo post nel forum.

Come da titolo gradirei un consiglio su quale tipo di HD scegliere, SSD oppure HDD?

L'HD in argomento dovrà sostituire un HDD WD30EFRX RED da 3Tb che comincia a dare cenni di cedimento date le sue 48 mila ore di onorato lavoro.
L'HD dovrà ospitare fondamentalmente tutti i file imporanti del mio PC Desktop (documenti e foto principalmente).
L'idea sarebbe quella di mettere un SSD M2 da 2Tb e lasciare il vecchio WD RED come backup.

Prima domanda, la mia MoBo ASRock B450 Gaming K4 (PCI-Express 3.0) supporta gli SDD M2?

Nel caso quale tra questi mi consigliate?
  • WD_BLACK SN770 2TB M.2 2280 (140 €)
  • Fikwot FN960 2TB M.2 2280 PCIe Gen4 x4 NVMe 1.4 (124 €)
  • Patriot P300 M.2 2280 PCIe gen 3x4 NVMe SSD 2TB (120 €)
  • fanxiang S660 SSD 2TB PCIe 4.0 NVMe SSD M.2 2280 (120 €)
  • WD Blue SN580, 2 TB, M.2 2280 (113 €)
  • Silicon Power 2TB UD90 NVMe 4.0 Gen4 PCIe M.2 (109 €)

Grazie in anticipo
 
1739981503974.webp

Risulta 1 Gen3 x4 e 1 Gen3 x2
Se non hai già un NVME, prendi un WD SN850x lo metti nello slot x4 e sei a posto

Il WD-RED lo puoi usare come backup messo in un box esterno USB, ma sarebbe bene che non fosse l'unico backup
 
Prima domanda, la mia MoBo ASRock B450 Gaming K4 (PCI-Express 3.0) supporta gli SDD M2?
si li supporta

Nel caso quale tra questi mi consigliate?
  • WD_BLACK SN770 2TB M.2 2280 (140 €)
  • Fikwot FN960 2TB M.2 2280 PCIe Gen4 x4 NVMe 1.4 (124 €)
  • Patriot P300 M.2 2280 PCIe gen 3x4 NVMe SSD 2TB (120 €)
  • fanxiang S660 SSD 2TB PCIe 4.0 NVMe SSD M.2 2280 (120 €)
  • WD Blue SN580, 2 TB, M.2 2280 (113 €)
  • Silicon Power 2TB UD90 NVMe 4.0 Gen4 PCIe M.2 (109 €)
nessuno di questi

Consiglio SN850X
 
Opterei sicuramente per un SSD.
Da specifiche tecniche, la tua MB ha 2 slot M.2 . Il s.o. è già su SSD o HDD? Nel caso di HDD, ti conviene spostarlo su SSD M.2 e lasciare il secondo come backup. Considera però la doppia copia dei file, perché se è già a fine vita possibile che il tuo HDD ti lasci a piedi da un momento all'altro.
Mandaci uno screen di CrystalDiskInfo e vediamo cosa dice.
 
Opterei sicuramente per un SSD.
Da specifiche tecniche, la tua MB ha 2 slot M.2 . Il s.o. è già su SSD o HDD? Nel caso di HDD, ti conviene spostarlo su SSD M.2 e lasciare il secondo come backup. Considera però la doppia copia dei file, perché se è già a fine vita possibile che il tuo HDD ti lasci a piedi da un momento all'altro.
Mandaci uno screen di CrystalDiskInfo e vediamo cosa dice.
Ecco lo screen,
comunque il s.o. è già su un SDD Crucial MX500 500GB 3D NAND SATA (allego anche lo screen di questo)
 

Allegati

  • CrystalDiskInfo_20250219172104.webp
    CrystalDiskInfo_20250219172104.webp
    128.9 KB · Visualizzazioni: 1
  • CrystalDiskInfo_20250219172509.webp
    CrystalDiskInfo_20250219172509.webp
    151.9 KB · Visualizzazioni: 1
Sarebbe quasi quasi da spostare il S.O. sul SN850X che ti hanno consigliato e usare il resto come backup.
Ci guadagneresti sicuramente in termini di velocità.
 
Grazie,
il WD SN850X da 2T costa intorno ai 160 €, avresti da consigliarmi qualcosa di più economico?
Io sinceramente sui dispositivi di storage non risparmierei, tra l'altro a quel punto ti converrebbe spostare OS e storage principale su nuovo NVME e lasciare il crucial come storage aggiuntivo
 
ed è anche peggiore.
le specifiche sono comparabili

le prestazioni anche...

ma l' affidabilità non è esattamente la stessa

guarda su amazon... per quello che può valere

kc3000 ha il 5% di recensioni a 1 stella su 3000 voti, più persone di lamentano che l' ssd è morto a caso dopo pochissimo tempo
sn850x ha il 2% di recensioni 1 stella su 24 mila voti, nessuno di lamenta del ssd malfunzionante

il kc3000 è sicuramente un ottimo ssd ci mancherebbe, ma non ha l' affidabilità del sn850x, mi sembra palese

un pò come parecchi anni fa gli ssd samsung vs la concorrenza, si i samsung costavano di più ma erano i più affidabili, anche se come bench o specifiche potevano sembrare allineati alla concorrenza
 
ma l' affidabilità non è esattamente la stessa
Se tu l'affidabilità la misuri con le recensioni di Amazon allora abbiamo concetti di "affidabilità" diversi, soprattutto quando sono queste le recensioni cui dicono che "l'SSD è morto a caso dopo pochissimo tempo":
Era stato ordinato per sostituire quello più piccolo presente nel laptop, la procedura di clonazione è risultata leggermente complicata e alla fine non ha funzionato.
Mi fa crasciare la ps5,adesso lo provo su pc se da problemi lo restituisco.
performance non allineata, buone ma nulla di che
software di backup attivabile con codice (non è stato riconosciuto)
sconsiglio !!
Non avendo acquistato il prodotto, la mia valutazione è riferita alle errate specifiche riportate per l'articolo Kingston KC3000 PCIe 4.0 NVMe M.2 SSD, codice ASIN B09K7F5VJQ.
Le recensioni estere parlano più spesso di morte precoce del drive ma ci sono alcune comunque insensate come:
Non ho ricevuto il prodotto e ti ho contattato, ma non ho ricevuto risposta e non ho ricevuto alcun beneficio
Un disco di un m2 era in questo stato, pacchettato non imballato originariamente.
La prima volta che l'ho installato su un laptop ha dato 65c in idle, dopo qualche tempo è rimasto tra 55-60c, qualsiasi test o carico di lavoro, arriva facilmente a 75c o più, questo per me è inaccettabile
Magari all'estero ci sono altre politiche di RMA o rimborsi, non so, ma non è l'unico, con l'SN850X si lamentano anche all'estero:
Ho avuto molti problemi con la versione da 4 TB di questa unità. Ho studiato gli errori che avevo visto e ho trovato altre persone che segnalavano problemi uguali o simili. Ho provato il firmware più recente (installato dal primo giorno), vari aggiornamenti e modifiche ai driver e una reinstallazione di Windows. Nessuno ha risolto i problemi, quindi ho contattato Western Digital e mi hanno consigliato di restituire l'unità difettosa.
Lack of information & Defective product
Rotto dopo 18 mesi di utilizzo (settori danneggiati)
fallito in 1 settimana
Questo drive è durato 7 mesi e ci è voluto un duro colpo
Fregatura difettosa
Non viene fornito con la vite e non funziona. Ci sono voluti 15 giorni. È il modello da 8 TB e 700 euro, pensavo che fosse una buona opzione per SSD di grandi dimensioni, ma vedo che avrei dovuto optare per un Corsair e funzionerebbe già e non si fermerebbe.
E ce ne sono tanti altri eh, se poi dobbiamo aggiungere i problemi di compatibilità che ha dato/dà (specialmente con Windows 11)...

Ciò vuol dire che l'SN850X è un prodotto inaffidabile? No, semplicemente ci sono sample difettosi e fallati e altri no. L'affidabilità di un drive non la giudichi in questa maniera, soprattutto non con la percentuale delle stelline su Amazon, la giudichi in base all'hardware e il KC3000 è bene o male sullo stesso livello avendo di diverso soltanto il controller (anche quello dell'SN850X è moderno quanto l'E18 del KC3000, quindi anch'esso utilizza un buon LDPC come ECC).
 
Ricapitolando:
  • NM790 (125 €)
  • KC3000 (140 €)
  • SN850X (160 €)
Domanda finale:
Tutti e 3 sono Gen. 4, sono anche retrocompatibili con gli slot che ho io (Gen3 x4 e Gen3 x2)?

A questo punto se le prestazioni sono simili tra i 3 sopra elencati, io opterei per il Kingston (anche perchè venduto e spedito dal noto store e arriva domani...).
Commenti finali?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top