DOMANDA Nuove IEM, tra FiiO, Rha, 1more

Pubblicità

Aldrius

Nuovo Utente
Messaggi
74
Reazioni
6
Punteggio
28
Ciao a tutti, come da titolo ho da chiedervi un parere sia personale che tecnico, ed un consiglio per l'acquisto, per una di queste tre in ear monitor qui sotto elencate;
- FiiO F9 pro (già suggeritami da Filoippo97);
- Rha t20;
- 1more quad driver.

Approfondimento sul caso per permettervi di darmi un consiglio più ponderato:
ascolto musica rock (sopratutto anni 60&70 come led zeppelin, Queen, Beatles, The Who, Pink Floyd) etc) e derivati. Come già consigliato qualche giorno fa da filoippo97, userò queste IEM in accoppiata con un FiiO q1 Mark II.
Non sono un vero e proprio audiofilio, anzi nn lo sono affatto. La musica mi piace, ma non ho mai messo alla prova veramente il mio orecchio (per esempio facendo confronti o utilizzando file flac, anche xké nn ne posseggo XD ed ho notato che non è così facile reperirli per le questioni dei diritti) anche se le differenze nell'ascolto tra le superlux hd681 evo e le ormai andate beyerdynamic byron le percepivo.
Ascolto prevalentemente musica da spotify essendo molto spesso in viaggio ed in movimento per lavoro.
Preferirei una cuffia che sia in un certo senso emozionante, ma che restituisca un anche un buon dettaglio (molto spesso riavvolgo i pezzi alla ricerca di suoni o dettagli che mi sono sfuggiti). Leggendo le guide penso che un Y shaped dovrebbe fare al mio caso (correggetemi se sbaglio).

Detto questo, vi ringrazio in anticipo se avrete voglia di lasciare un parere ed un commento :)

Ciao ️


P. S.
forse è un po' off-topic ma mi sto chiedendo come mai tendete a suggerire prodotti di marche relativamente sconosciute o cmq nuove (come appunto rha 1more fiio) piuttosto che quelle storiche conosciute in occidente come possono essere sennheiser, beyerdynamic, b&o, akg etc etc etc :). Me lo chiedo perché prima di leggere qui nel forum, determinati brand mi erano completamente ignoti.
 
Ciao a tutti, come da titolo ho da chiedervi un parere sia personale che tecnico, ed un consiglio per l'acquisto, per una di queste tre in ear monitor qui sotto elencate;
- FiiO F9 pro (già suggeritami da Filoippo97);
- Rha t20;
- 1more quad driver.

Approfondimento sul caso per permettervi di darmi un consiglio più ponderato:
ascolto musica rock (sopratutto anni 60&70 come led zeppelin, Queen, Beatles, The Who, Pink Floyd) etc) e derivati. Come già consigliato qualche giorno fa da filoippo97, userò queste IEM in accoppiata con un FiiO q1 Mark II.
Non sono un vero e proprio audiofilio, anzi nn lo sono affatto. La musica mi piace, ma non ho mai messo alla prova veramente il mio orecchio (per esempio facendo confronti o utilizzando file flac, anche xké nn ne posseggo XD ed ho notato che non è così facile reperirli per le questioni dei diritti) anche se le differenze nell'ascolto tra le superlux hd681 evo e le ormai andate beyerdynamic byron le percepivo.
Ascolto prevalentemente musica da spotify essendo molto spesso in viaggio ed in movimento per lavoro.
Preferirei una cuffia che sia in un certo senso emozionante, ma che restituisca un anche un buon dettaglio (molto spesso riavvolgo i pezzi alla ricerca di suoni o dettagli che mi sono sfuggiti). Leggendo le guide penso che un Y shaped dovrebbe fare al mio caso (correggetemi se sbaglio).

Detto questo, vi ringrazio in anticipo se avrete voglia di lasciare un parere ed un commento :)

Ciao ️
le RHA le ho ma le trovo un po' scomode nella parte dell'archetto in memory, per il resto sono eccellenti anche se come dettaglio le F9 pro son superiori. Le F9 pro hanno tutto quello che mi piace, un ottimo sound dettagliato e bilanciato (sebbene tenda sugli alti e ad essere un po' brillante) l'ottimo sistema di calzata della FiiO che per ora é il migliore che abbia mai provato, cavo staccabile nel caso si rompesse e la possibilitá di andare anche in bilanciato, che visto che hai il Q1 mk ii non é una brutta idea. Le 1more perdono un po' tutto questo, ma rimangono ottime cuffie se ti piace lo stile di calzata non sopra l'orecchio ma con il filo classico che scende dall'orecchio.
P. S.
forse è un po' off-topic ma mi sto chiedendo come mai tendete a suggerire prodotti di marche relativamente sconosciute o cmq nuove (come appunto rha 1more fiio) piuttosto che quelle storiche conosciute in occidente come possono essere sennheiser, beyerdynamic, b&o, akg etc etc etc :). Me lo chiedo perché prima di leggere qui nel forum, determinati brand mi erano completamente ignoti.
non sono sconosciute o nuove. FiiO e RHA sono due colossi dell'hifi presenti sul mercato giá da molto tempo, quasi sicuramente anche piú noti di sennheiser quando si parla del portatile. RHA é tra l'altro britannica ed é l'azienda con la migliore qualitá costruttiva attualmente esistente, ha degli standard davvero stratosfericamente alti.
Le marche che te citi sono piú note per cuffie around ear, e comunque da una certa fascia di prezzo in su (normalmente dai 150 euro in su), al di sotto le altre marche fanno decisamente di meglio.
B&O lasciamo stare che é principalmente un marchio di design, non hifi.
 
Grazie mille come al solito per le delucidazioni anche in merito al piccolo off topic.
In realtà per l'archetto, devo dirti che non l'ho mai usato. E indosso occhiali da vista. Potrebbero risultare scomodi secondo la tua esperienza d'utilizzo?
Inoltre, che intendi per "andare in bilanciato" ? Come detto anche nell'altro thread, sono ignorante in materia.
E visto che ci siamo, nell'altro thread nn ti ho detto che il mio smartphone nn ha l'uscita Jack.. Ma la type c, con ovviamente adattatore. Come devo comportarmi. Come è collegabile il dac/amp detto prima, allo smartphone?

Tornando alle cuffie, mi sembra di capire, che qualsiasi io scelga, mi troverò bene a livello di sound. Devo valutare più in base al confort e alla possibilità per esempio di poter cambiare il cavo in caso di rottura.

Giusto un'ultima info, dovessi scegliere di non adottare l'archetto, le 1more come suonano rispetto alle altre due? Su di queste, nn ho trovato un parere sul forum. Sulle altre due si

Grazie in anticipo :)
 
Grazie mille come al solito per le delucidazioni anche in merito al piccolo off topic.
In realtà per l'archetto, devo dirti che non l'ho mai usato. E indosso occhiali da vista. Potrebbero risultare scomodi secondo la tua esperienza d'utilizzo?
Inoltre, che intendi per "andare in bilanciato" ? Come detto anche nell'altro thread, sono ignorante in materia.
E visto che ci siamo, nell'altro thread nn ti ho detto che il mio smartphone nn ha l'uscita Jack.. Ma la type c, con ovviamente adattatore. Come devo comportarmi. Come è collegabile il dac/amp detto prima, allo smartphone?

Tornando alle cuffie, mi sembra di capire, che qualsiasi io scelga, mi troverò bene a livello di sound. Devo valutare più in base al confort e alla possibilità per esempio di poter cambiare il cavo in caso di rottura.

Giusto un'ultima info, dovessi scegliere di non adottare l'archetto, le 1more come suonano rispetto alle altre due? Su di queste, nn ho trovato un parere sul forum. Sulle altre due si

Grazie in anticipo :)
anche io porto gli occhiali, mai avuto problemi devo dire.
Bilanciato é una modalitá di pilotaggio delle cuffie, se prendi una cuffia qualsiasi noterai che il jack ha due bande nere (tre in alcune, ma solo perché c'é il microfono), che separano elettricamente tre zone che sono positivo sinistro, destro e massa comune. Nel bilanciato si ha positivo sinistro e destro e negativo sinistro e destro, eliminando la massa comune si migliora talvolta anche notevolmente la qualitá sonora riducendo il rumore di fondo, aumentando dettaglio e qualitá dei bassi. In pratica si separano totalmente i due canali rendendoli indipendenti, le F9 pro lo permettono e pure il Q1 mkII.
se ha la type C ci dovrebbe essere un cavo che consente il collegamento tra i due dispositivi al pari di quanto giá avviene nel caso della micro usb.

Se te la cavi con l'inglese ti lascio questa raccolta di recensioni da parte di utenti di cui mi fido su head fi, che é il forum di riferimento a livello mondiale per l'hifi e l'hi end in cuffia: https://www.head-fi.org/showcase/1m...ble-microphone-and-remote-black.22314/reviews
 
Grazie mille ancora. Lette le recensioni che mi hai linkato :).
Penso opterò per le prime fiio che mi hai suggerito. D'altronde, come hai suggerito anche in altri thread, con amz, le loro politiche di reso sono piuttosto larghe per così dire. Quindi anche in caso io nn sia soddisfatto pienamente, potrei optare per altro.


Grazie mille.
 
Grazie mille ancora. Lette le recensioni che mi hai linkato :).
Penso opterò per le prime fiio che mi hai suggerito. D'altronde, come hai suggerito anche in altri thread, con amz, le loro politiche di reso sono piuttosto larghe per così dire. Quindi anche in caso io nn sia soddisfatto pienamente, potrei optare per altro.


Grazie mille.
facci sapere mi raccomando :)
 
Ordinate stamane. Arrivano domani. E vi dirò le mie prime impressioni almeno per quel che riguarda il packacing, la qualità costruttiva, la comodità..
Posso chiedere solo qualche consiglio per fare un po' di rodaggio?
Durata? Volume? Che tipo di musica è più consigliata? Anche il dac ha bisogno di rodaggio?

Grazie in anticipo :)
 
Ordinate stamane. Arrivano domani. E vi dirò le mie prime impressioni almeno per quel che riguarda il packacing, la qualità costruttiva, la comodità..
Posso chiedere solo qualche consiglio per fare un po' di rodaggio?
Durata? Volume? Che tipo di musica è più consigliata? Anche il dac ha bisogno di rodaggio?

Grazie in anticipo :)
no il dac come tutte le elettroniche non necessita di rodaggio.
una decina d'ore per le cuffie dovrebbe andar bene, a volume d'ascolto normale. Non c'é un tipo di musica consigliata, per esempio io quando non le uso le lascio a finire il rodaggio con del rumore bianco.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top