Nuova TV OLED Aprile 2025 _Samsung vs LG + Nicchia

  • Autore discussione Autore discussione gs1
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

gs1

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
0
Punteggio
4
Buonasera,

Sono interessato all'acquisto di una TV OLED da 55'' da inserire in una nicchia (tv sopra, camino elettrico sotto) per effetto filo-muro. Dovendo ancora iniziare i lavori, volevo sapere innanzitutto se la scelta di incassare la tv oled può essere controproducente per la stessa, sia per questioni audio che per il camino che - seppur a Led - emette comunque un minimo quantitavo di calore. Non è chiaramente l'unica fonte di calore, quasi più una questione estetica. Sempre dal punto di vista audio, vedo che in alcune colonne, incassano una soundbar (probabilmente per proiettare l'audio in avanti) ma non saprei se si tratta di una scelta superflua, considerando anche il fatto che spesso in queste l'audio esce anche dai lati e sopra, oltre che frontalmente, e che la tv di per sé è dotata di Dolby Atoms.

Le due tipologie su cui ho messo l'occhio sono queste:
-LG B4
-Samsung S85D

In termini di sistema operativo, non ho mai avuto né Tizen né Web Os, quindi non saprei da questo punto di vista dove orientarmi (leggo in giro che si equivalgono) ma so per certo che vorrei rendere quanto più possibile smart il mio appartamento (in ristrutturazione) tramite Alexa o Google Home (che dovrei acquistare). A questo proposito la prima domanda:

Non riesco a capire se entrambe sono semplicemente compatibili con Alexa (o simili) o, in una della due tv, Alexa è proprio integrata (dunque non ho bisogno di comprare Hub esterno e mi basta usare un comando vocale/tasto del telecomando?).

L'altro dubbio è relativo ai Quantum Dot. Se non ho capito male, sono presenti solo in Samsung e non in Lg. Però Samsung non supporta Dolby Vision, al contrario di LG che, tra l'altro costa meno.

Sono aperto anche a valutare modelli successivi/altri se l'aggiunta di prezzo vale realmente la pena in base alle caratteristiche.

Grazie in anticipo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
quello che ti consiglio io è S90D

l's85 D è un mdoello vecchio non ha senso comprarlo oggi, nè preferirlo all'S90D

LG lascia perdere che il W-oled è peggiore in tutto su quella categoria e fascia di prezzo molto meglio il QD oled anche se manca il doldy vision (che serve davvero a poco)

La tecnologia quantum dot è superiore, per molte ragioni tanto che LG quest'anno è dovuto passare ad ujn altra tecnologia che rtimane comunque anche al di sotto secondo me ma se la gioca ( con la tecnologia tandem)

Quidni non ha senso andare verso un W-oled è peggiore in quasi ogni ambito, ma specialmente nella resa dei colori
 
LG lascia perdere che il W-oled è peggiore in tutto su quella categoria e fascia di prezzo molto meglio il QD oled anche se manca il doldy vision (che serve davvero a poco)
Non sono per nulla d'accordo con tutto quello che hai scritto in questo passaggio.
1)La differenza tra le 2 tecnologie è semplicemente il volume colore alle alte luci. Solo per chi usa la tv prevalentemente per contenuti HDR masterizzati oltre i 1000nits, avrà senso utilizzare questo fattore come discrimine: per gli altri non cambia nulla;
2) Per uso diurno i Woled sono superiori per la gestione delle riflessioni, avere un nero grigiastro comprando un oled è onestamente fastidioso (lasci un LCD per avere i neri assoluti e ti trovi in queste condizioni...);
3)Dolby Vision ha chiaramente vinto la corsa nei formati a metadati dinamici su HDR10+, la scelta del pannello QD-OLED va di pari passo con l'implementazione Sony (ieri Sony ha presentato i Bravia 8 II con pannello QD-OLED 2025).

Nota a proposito del punto 1: LG con la serie G5 (in uscita ad Aprile) ha rivisto il suo design passando da 3 a 4 strati. Ne consegue un aumento della copertura colore (da ~75 a 84% Rec.2020), il gap con Samsung Display è ulteriormente ridotto.
 
Ultima modifica:
Non sono per nulla d'accordo con tutto quello che hai scritto in questo passaggio.
1)La differenza tra le 2 tecnologie è semplicemente il volume colore alle alte luci. Solo per chi usa la tv prevalentemente per contenuti HDR masterizzati oltre i 1000nits, avrà senso utilizzare questo fattore come discrimine: per gli altri non cambia nulla;
2) Per uso diurno i Woled sono superiori per la gestione delle riflessioni, avere un nero grigiastro comprando un oled è onestamente fastidioso (lasci un LCD per avere i neri assoluti e ti trovi in queste condizioni...);
3)Dolby Vision ha chiaramente vinto la corsa nei formati a metadati dinamici su HDR10+, la scelta del pannello QD-OLED va di pari passo con l'implementazione Sony (ieri Sony ha presentato i Bravia 8 II con pannello QD-OLED 2025).

Nota a proposito del punto 1: LG con la serie G5 (in uscita ad Aprile) ha rivisto il suo design passando da 3 a 4 strati. Ne consegue un aumento della copertura colore (da ~75 a 84% Rec.2020), il gap con Samsung Display è ulteriormente ridotto.

C'è sempre uin gap a parità di costo i colori del QD oled sono nettamente migliori e posso dirlo avendo entrambe le tecnologie

Il fatto dei neri non è realistico ovviamente il QD reagirà alla luce, ma non metti la TV direttamente contro una fonte luminosa mentre avere tutti i colorii salvarti è una discriminante e basta vedere lo spettro del colore

Per il dolby visto son dettagli sfido chiunque di fronte ad un formato dolby o HDR 10 senza sapere chi è cosa a vedere realmente la differenza mentre quando il rosso di un LG è arancione ci fai caso

 
Ultima modifica:
quello che ti consiglio io è S90D

l's85 D è un mdoello vecchio non ha senso comprarlo oggi, nè preferirlo all'S90D

LG lascia perdere che il W-oled è peggiore in tutto su quella categoria e fascia di prezzo molto meglio il QD oled anche se manca il doldy vision (che serve davvero a poco)

La tecnologia quantum dot è superiore, per molte ragioni tanto che LG quest'anno è dovuto passare ad ujn altra tecnologia che rtimane comunque anche al di sotto secondo me ma se la gioca ( con la tecnologia tandem)

Quidni non ha senso andare verso un W-oled è peggiore in quasi ogni ambito, ma specialmente nella resa dei colori

Sarebbe per una questione di prezzo. Tra le due c'è una bella differenza.

Per quanto riguarda Quantum Dot, leggevo da qualche parte che non vi è garanzia che vi siano realmente. Infatti, in alcuni paesi sono stati tolti ma samsung, se chiedi la specifica domanda: "queste tv hanno quantum dot?" ti risponde: "è una cosa che non possiamo comunicare".Mi lascia un po' perplesso, a quel punto, senza QD meglio Lg no?

C'è sempre uin gap a parità di costo i colori del QD oled sono nettamente migliori e posso dirlo avendo entrambe le tecnologie

Il fatto dei neri non è realistico ovviamente il QD reagirà alla luce, ma non metti la TV direttamente contro una fonte luminosa mentre avere tutti i colorii salvarti è una discriminante e basta vedere lo spettro del colore

Per il dolby visto son dettagli sfido chiunque di fronte ad un formato dolby o HDR 10 senza sapere chi è cosa a vedere realmente la differenza mentre quando il rosso di un LG è arancione ci fai caso

Una fonte luminosa frontale no ma, sullo stesso muro accanto alla tv ho a destra una porta finestra e a sinistra una finestra. Che dite?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Come faccio a riconoscere se è QD oled (in base a quanto dicevo)?
C'è una sigla specifica?
 
Anche su LG g4 vedo che vi sono più numeri di serie. Lo stesso modello lo trovo a 1300 e 2200 (a parità di pollici). Dato che per Samsung questa differenza l’ho riscontrata nella mancanza dei quantum dot nella sigla, nel caso di LG a cosa devo stare attento?
 
Anche su LG g4 vedo che vi sono più numeri di serie. Lo stesso modello lo trovo a 1300 e 2200 (a parità di pollici). Dato che per Samsung questa differenza l’ho riscontrata nella mancanza dei quantum dot nella sigla, nel caso di LG a cosa devo stare attento?
LG è un W-oled il C4 secondo me in questo momento è da evitare
 
Anche su LG g4 vedo che vi sono più numeri di serie. Lo stesso modello lo trovo a 1300 e 2200 (a parità di pollici).
Una volta individuato il modello, LG G4 in questo caso, tutto il resto indica solo variazioni minori.
Essendo a fine anno, ad aprile esce la serie nuova, sarà solo una questione di disponibilità.
Resta il fatto che Samsung QD è molto difficile da trovare. Se vedi sono tutte con sigla “DAE”, non “DAT” sul numero di serie.
I pannelli oled di Samsung display per le tv e i monitor sono tutti QD-OLED (Samsung Display produce poi gli Amoled per i dispositivi portatili e applicazioni industriali/automotive). Le ultime cifre della sigla sono solitamente codici regionali o variazioni del design.
Per trovare delle tv Samsung non QD-OLED ma W-OLED, utilizzano appunto i pannelli LG, devi andare sui tagli non prodotti da Samsung DIsplay: quindi 42", 48" e 83" ma non mi sembra siano il tuo target.
 
Ultima modifica:
Una volta individuato il modello, LG G4 in questo caso, tutto il resto indica solo variazioni minori.
Essendo a fine anno, ad aprile esce la serie nuova, sarà solo una questione di disponibilità.

I pannelli oled di Samsung display per le tv e i monitor sono tutti QD-OLED (Samsung Display produce poi gli Amoled per i dispositivi portatili e applicazioni industriali/automotive). Le ultime cifre della sigla sono solitamente codici regionali o variazioni del design.
Per trovare delle tv Samsung non QD-OLED ma W-OLED, utilizzano appunto i pannelli LG, devi andare sui tagli non prodotti da Samsung DIsplay: quindi 42", 48" e 83" ma non mi sembra siano il tuo target.
Magari hai ragione tu. Samsung è superiore a LG per tecnologia Quantum Dot, ma tutti mi dicono di stare attento di andare su una sigla S90DATXX: si tratta del pannello QD-oled di Samsung, altrimenti rischio di prendere WOLED con un pannello LG e non ne vale la pena (a questo punto prendo direttamente un LG oled). Infatti cercando online, molti confermano che Quantum Dot nelle tv samsung non vengono prodotti per tutti i paesi. Se vi è la sigla DAT è con quantum dot, se invece (come la maggior parte) è DAE, si tratta dello stesso televisore senza Quantum Dot (e quindi, il discorso scritto sopra) e che su questo ci giocano molto.

Ho chiesto anche conferma a samsung, tramite operatore, chiedendo esplicitamente: "S90 e S94 presentano tecnologia Quantum dot?" la risposta è: "Non possiamo garantire questo". Esattamente come immaginavo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top