- Messaggi
- 3,579
- Reazioni
- 2,185
- Punteggio
- 134
Punti di vista... io a casa con il 27" QHD godo da pazzi.Io intendevo come porzione di schermo, 27" è Proprio piccolo, nemmeno in ufficio si usano più.
Ah, in ufficio andiamo avanti con FHD 24" 75 hz

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Punti di vista... io a casa con il 27" QHD godo da pazzi.Io intendevo come porzione di schermo, 27" è Proprio piccolo, nemmeno in ufficio si usano più.
Non me ne parlare, l'altro giorno ho lavorato su un 22 pollici 1680x1050 60hz per 4 ore... quando mi sono alzato volevo solo andare a dormire tanto i miei occhi erano sotto sforzo. A volte ci si dimentica davvero di quando siamo andati avanti negli ultimi anni...ricordo ancora il mio monitor a tubo catodico da 14 pollici...altri tempiPunti di vista... io a casa con il 27" QHD godo da pazzi.
Ah, in ufficio andiamo avanti con FHD 24" 75 hzQuesti si che sarebbero da cambiare!
l'area di gioco è la medesima, non cambia nulla la dimensione... La tv da 65 pollici la vedo a diversi metri, non a 30 cm, il paragone non si regge... ripeto, ognuno gioca come preferisce e ci mancherebbe.Scusate ma fate un ragionamento strano. 27, 24 pollici vedete tutto più piccolo e\o minori aree di gioco. Allora non esisterebbe il senso delle tv 55, 65 pollici.
Capisco che il monitor lo hai a 30 cm ma è anche vero che le scritte nei giochi non sono quelle delle tv
Figurati, penso nessuno l'abbia pensatoHai ragione l'area di gioco rimane uguale perché mantieni le proporzioni però cavolo con un bello schermone davanti , è molto più immersivo. Cmq si sono gusti non volevo offendere nessuno.
Vedo un pò di confusione...la dicitura "4k", "2k" ecc... sono tutte "errate" in senso assoluto. Quel fantomatico K si riferisce ai pixel orizzontali del monitor. Esempio 1920x1080 (2k), 2560x1440 (2.5k), 3840x2160 (4k) ecc... come avrai notato salta subito all'occhio "l'errore" comune di definizione della risoluzione, infatti il famigerato 2k in realtà è il full hd. Quindi un monitor da 34 3440x1440 in realtà è un 3.5k, un 32:9 5120x1440 5k e così via. A determinare la definizione è la verticale e ovviamente la dimensione del monitor, che determina i famigerati ppi (chiamati pixel per pollice). Più questo numero è elevato, più la definizione è alta. Detto ciò, quello che tu definisci 4k non è altro che il 2160p (UHD), quello che viene erroneamente definito 2k 1440p (QHD) ed il full hd 1080p (FHD). Viene subito all'occhio il fatto che un monitor 34 pollici (ma in generale 21:9 perchè i pollici posso essere qualsiasi numero) può tranquillamente essere 2160p, al momento non esistono, o meglio ne esiste solo uno di lg con risoluzione 5120 x 2160 e dimensione di 45 pollici. Questo semplicemente perché la richiesta non è elevatissima (anche per via della pesantezza della risoluzione che sarebbe praticamente ingestibile dalle attuali schede video) e anche perché la differenza di "qualità percepita" dell'immagine è la stessa che passare da un 1440p da 27 pollici ad un 2160p 27 pollici...ovvero c'è, ma assolutamente non vale la pena, oltre ovviamente al fatto che il pannello sarebbe costosissimo.Toglietemi Una curiosità, ma con un monitor 34 pollici si può giocare in 4k? Creso di no perché l aspect ratio non dovrebbe permetterlo o sbaglio?
La vga va scelta in relazione al carico, ovvero al numero di pixel totale (che non centra nulla con il form factor, dimensione del monitor ecc... ma solo esclusivamente dal numero di pixel totali del monitor). Per capirci tu puoi avere un 4:3/16:9/21:9/32:9/16:10 ecc... a incidere sul "peso" della vga sono solo il numero di pixel che il monitor possiede.Ah ok quindi xK si riferisce all orizzontale però come parametro di riferimento si prende anche la risoluzione in verticale , xxxxp ho capito bene?
Ma quando tra le specifiche di un monitor 21:9 leggo risoluzione 3440x1440 questa sarà la massima supportata?
Quindi la vga va scelta per 1440p cioè 3,4K dico bene?
Ti regoli in relazione al rapporto costi/benefici/quanto vuoi spendere... Alla fine si può giocare anche con una 5090 in 1440p volendo, non è che è vietato, dipende dal framerate che vuoi ecc.Spiegazione chiarissima ma i produttori non ti dicono quanti pixel muove una vga per cui alla fine come ti regoli?
ci si regola in base alla potenza della scheda video, per esempio se hai una RTX 4070 Super che è una scheda fattoa per il QHD devi prendere un monitor QHD cioè+ 2560x1440 pixel e la scheda performa esttamente allo stesso modo su uno schermo da 6 pollici di un telefonino o su un monitor 49'' sempre in QHDalla fine come ti regoli?
Trattazione impeccabile. Grazie mille.Ti regoli in relazione al rapporto costi/benefici/quanto vuoi spendere... Alla fine si può giocare anche con una 5090 in 1440p volendo, non è che è vietato, dipende dal framerate che vuoi ecc.
In generale, come avrai notato, tra normale e ultrawide la differenza è sempre "piccola" quindi se una scheda va bene per la risoluzione "standard" andrà bene anche per quella. Invece quando parliamo di 32:9 stiamo semplicemente dicendo 16/9+16/9, quindi banalmente si dimezzano le prestazioni. In generale, attualmente, se si vuole maxare qualsiasi monitor 1440p (quindi dal normale agli ultrawide) c'è bisogno di una 4080super/5080 (5070Ti che comunque sta lì). Se ci si accontenta di togliere qualcosa quì e lì (path tracing per primo) le stesse schede vanno bene per il 2160p. Se invece si punta al 2160p e si vuole mettere tutto al massimo, l'unica è la 5090.
Una 5070/4070 super non bastano per il 1440p maxato, questione soprattutto di memoria. Considera anche che con l'ultrawide, essendoci più pixel, si consuma più vram.
Io con la 4080 super ho provato tanti monitor, il 21:9 1440p è il giusto focus per questa scheda, addirittura capita di dover abbassare qualcosa in alcuni titoli. Quando avevo il g9 (32:9) effettivamente il path tracing era inattivabile, in tanti titoli non si poteva sparare tutto al massimo e la memoria era sempre al limite.
Poi chiaro, dipende sempre da quanto ti "accontenti", basta abbassare le impostazioni grafiche.
La mia personale classifica per non dover rinunciare a nulla (cito solo Nvidia per comodità eh, basta prendere le "pari fascia" di amd e intel e vale lo stesso):
2160p = 5090
1440p = 5080/4080super/5070TI (solo per l'eventuale risparmio)
1080p = 4070 super (in attesa delle altre)
Questo per via soprattutto della vram, che inizia ad essere stretta. Se invece ci si accontenta un pelino scendono tutte:
2160p = 5080/4080 super/5070TI (solo per l'eventuale risparmio)
1440p = 4070 super (in attesa delle altre)
1080p = 4060/4060TI
Quando parli di 32:9 invece scala tutto di una, ovvero:
1080 ~-> 1440p
1440 ~-> 2160p
Poi ci sono titoli, come indiana jones dove, la memoria diventa un grosso problema ed una scheda da 16gb non può maxare neanche il 1440p, quindi l'unica è 4090/5090, sperando rimanga un titolo unico è raro, ma ne dubito sinceramente... mi ricorda un pò la storia della 3080 con 10gb.