• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Nuova configurazione

Pubblicità

Leosbirra

Nuovo Utente
Messaggi
24
Reazioni
3
Punteggio
32
BuonSalve ragazzi, vado dritto al sodo stavo pensando ad nuova configurazione per gaming non troppo spinta. Il budget è sotto i 2000 euro e vorrei evitare cose rgb troppo tamarre (resterei su un semplice nero con giusto qualche luce all'interno per dare senso ai pannelli laterali ma eviterei rgb sulle ram onestamente) , per quanto riguarda le periferiche li sarei messo abbastanza bene. Fatemi sapere se avete in mente qualcosa , vi annuncio che gioco in 2k ma non mi sevre qualcosa a 144hz mi bastano 60 su giochi che richiedono tanto. Grazie in anticipo se riuscite a darmi qualche dritta e buon proseguimento!
 
senza spenderci molto, andrei in questo modo:

CPU: AMD Ryzen 5 9600X 3.9 GHz 6-Core Processor (€200.40 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (€49.90 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI B850 GAMING PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€199.98 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€99.99 @ Amazon Italia)
Storage: SK Hynix Platinum P41 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€143.85 @ Amazon Italia)
Video Card: Palit GamingPro GeForce RTX 5070 12 GB Video Card (€611.63 @ Amazon Italia)
Case: NZXT H5 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€94.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: Enermax Revolution D.F. 12 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€116.00 @ Amazon Italia)
Total: €1516.65

per boostare un po gli FPS puoi salire sulla gpu con una 9070XT o 5070Ti
 
se riuscite a darmi qualche dritta
puoi fare così:
 
perfetto, vedrò tra le due configurazioni che mi avete dato, anche se ssd non l'avevo specificato ma ne ho due vilipendiate dal precedente pc che andavano ancora discretamente, vedrò di seguire il consiglio anche per quanto riguarda la 5070ti magari per un discorso di longevita, il precedente pc è durato 6/7 anni con la 2080 (ancora va solo lo passo alla mia ragazza e io avevo voglia di svecchiare la build). Unica domanda, dite che non vale la pena metterci un ryzen 7? Io non faccio molta produttività con il pc se non usare ogni tanto indesign e illustrator, non avevo menzionato nemmeno questo e vi chiedo scusa ma ne faccio un uso saltuario giusto per qualche lavoro extra niente di pesante. Grazie ancora
 
Io non faccio molta produttività con il pc se non usare ogni tanto indesign e illustrator, non avevo menzionato nemmeno questo e vi chiedo scusa ma ne faccio un uso saltuario giusto per qualche lavoro extra niente di pesante.
non sono software che richiedono un uso di tanti core, vai tranquillo con un ryzen 5
 
vedrò di seguire il consiglio anche per quanto riguarda la 5070ti
la 5070-Ti però ti costa 300 € in più della RTX 5070, non avevi detto che ti accontentavi di 60 fps? con la RTX 5070 ci stai pure largo
non vale la pena metterci un ryzen 7?
per gaming il Ryzen 7 9700X non ti dà molte prestazioni in più (anzi quasi nulla); ha un vantaggio in multithreading per i 2 core in più

altrimenti devi prendere un Ryzen 7 9800X3D che al momento è la CPU migliore in assoluto per i giochi, in tal caso va abbanata una buona mobo (Asus TUF Gaming B850-Plus WIFI / MSI MAG B850 TOMAHAWK MAX WIFI) ma ovviamente i costi sono molto più alti
 
nono mi va bene i 60fps era per una questione di lungo termine, o meglio se una 5070 tra 6/7 anni riesca a reggere come ha fatto la 2080 a me (poi si ovviamente i giochi iniziano a richiedere sempre piu risorse ed ecc, però era un discorso di reggere di più nel tempo anche abbassando i settaggi). stessa cosa la cpu, io so andato avanti benissimo con una 2700x quindi era sempre per questione longevità ed effettivo utilizzo. Io alla fine non è nemmeno che son sto gran giocatore, sono i gestionali i miei veri giochi preferiti e li le risorse son sempre medie che richiedono. comunque ho capito per quello che ci devo fa meglio risparmiare un pò

ultimissima cosa, sono un po titubante sull dissipatore, non ne ho mai avuto uno a liquido, richiede tanta manutenzione e c'è una differenza effettiva o alla fine non siamo cosi lontani da una ad aria
 
Ultima modifica da un moderatore:
ultimissima cosa, sono un po titubante sull dissipatore, non ne ho mai avuto uno a liquido, richiede tanta manutenzione e c'è una differenza effettiva o alla fine non siamo cosi lontani da una ad aria
l'ho inserito per una questione estetica, come manutenzione siamo alla solita pulizia della polvere delle ventole più il radiatore
 
non ne ho mai avuto uno a liquido, richiede tanta manutenzione e c'è una differenza effettiva o alla fine non siamo cosi lontani da una ad aria
per il 9600X non c'è bisogno di dissipazione a liquido
i dissipatori a liquido moderni non richiedono manutenzione, ma per l'usura delle parti meccaniche in movimento prima o poi cedono (la pompa di solito) e comunque perdono di efficienza man mano che il tempo passa
quelli ad aria sono eterni, non c'è nulla che si può rompere, massimo una ventola che è sostituibile con pochi euro
 
Perdonatemi il tedio ma c'è questa mobo in offerta, dite che può essere valida come quelle linkate da voi? O conviene comunque prendere una MSI (con la quale mi son trovato benissimo in passato)?
 
Perdonatemi il tedio ma c'è questa mobo in offerta, dite che può essere valida come quelle linkate da voi? O conviene comunque prendere una MSI (con la quale mi son trovato benissimo in passato)?
a livello hardware è buona, purtroppo le asrock peccano in policy dei bios, io stesso ho una asrock e mi ha fatto scervellare dopo l'aggiornamento bios per il supporto alla serie 3000 dei ryzen, l'unica cpu non supportata era la mia e li che ci sbattevo smontando e rimontando tutto, te la consiglio solo se sei un utente un po più tecnico e sa giostrarsi in caso di bios rollback e aggiornamenti futuri
 
a livello hardware è buona, purtroppo le asrock peccano in policy dei bios, io stesso ho una asrock e mi ha fatto scervellare dopo l'aggiornamento bios per il supporto alla serie 3000 dei ryzen, l'unica cpu non supportata era la mia e li che ci sbattevo smontando e rimontando tutto, te la consiglio solo se sei un utente un po più tecnico e sa giostrarsi in caso di bios rollback e aggiornamenti futuri
Perfetto, ci penserò, se mi dici che è solo più rognosa con il bios ma di hardware è praticamente pari vedrò di valutare bene e scegliere poi, grazie mille!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top