• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA nuova build per 1440p (con utilizzo del dsr) 1300 - 1400 euro max

Pubblicità
La risoluzione aiuta in altro modo, ma dalle foto che ho fatto e anche dagli articoli di blur bustes il motion clarity si dimezza al raddoppiare dle frame rate, secondo orami una relazione nota oggi come "legge di blur busters"

Praticamente a 60fps/hz hai una persistenza di 16 pixel (blur totale)
a 120 fps/hz sono di 8
A 240 fps/hz diveantano 4
A 480 fps/hz si riducono a 2
A 960 il blur si elimina totalmente

in realtà lo scoprii tempo fa ma proprio per la ricerca del tuo problema ma poi tu dicesti che ti trovavi bene con il DSR e lasciai coprrere anche per via del fatto che al tempo non c'erano nemmeno schede in grado di poter generare quel numero di FPS. mentre oggi con le tecnologie MFG c'è
Era solo per informarti che potrebbe essere quello che noti e si chiama MPRT

Esiste anche un altro modo per toglierlo, si usava la tecnologia strobo, (ULMB, ELMB ecc) ma questa porta anche degli svantaggi
Probabilmente si elimina in entrambi i modi ma avendo un pannello 165 e avendo avuto (ora non più) una 4070ti l'unico modo era appunto attivare il dsr, per quanto riguarda il ELMB credo tu t riferisca al Extreme low motion blur, nel mio monitor esiste quell opzione ma su LG si chiama motion blur reduction, attivandola non cambiava assolutamente nulla, inoltre non può essere usta insieme al gsync

Inviato dal mio RMX3151 utilizzando Tapatalk
 
Probabilmente si elimina in entrambi i modi ma avendo un pannello 165 e avendo avuto (ora non più) una 4070ti l'unico modo era appunto attivare il dsr, per quanto riguarda il ELMB credo tu t riferisca al Extreme low motion blur, nel mio monitor esiste quell opzione ma su LG si chiama motion blur reduction, attivandola non cambiava assolutamente nulla, inoltre non può essere usta insieme al gsync

Inviato dal mio RMX3151 utilizzando Tapatalk

non ti cambia perchè probabilmente è regolato con il refresh max del pannello.

Quando intendevo che con l'ELMB si risolve si risolve solo in particolari situazioni, oltre al fato che devi capire come funziona la tech, piùha molti svantaggi

nel tuo caso apparentemente non lo noti perchè comunque sarà limitato dal refresh del pannello e in quella situazione non ha effetti sulla persistenza in realtà ma sul ghosting che su un IPS che su un ips è già buono.
Per quanto riguarda gli svantaggi oltre al fatto che per avere un reale utilizzo devi comunque avere un pannello a più alo trefresh ed un effetto ELMB che può essere calibrato, non si può usare g-sync HDR, son tecnologie che danno fastidio come confort visivo ecc.

Ci sono studi orami abbastanza accurati che dimostrano che con un refresh a 480hz (480FPS) hai tolto il 90% del blur rispetto ai 60hz (60FPS)
ELMB ULMB erano utili solo in competitivo e venivano usate solo per quello per via del fatto che al di fuori era praticamente peggiorativo

Detto terra terra l'ELMB-ULMB ecc ti aumenta la chiarezza visiva ed elimina il ghosting anche se non produci quei frame
 
Ultima modifica:
ha senso in parte ciò che scrivi, senza offesa, come fa LG a vendere un pannello con ELMB e poi NON toglie il blurr perchè è solo 165 hz? ha poco senso, probabilmente qualcosa faceva quando lo attivavo ma io notavo sempre il blurring in movimento, poco da fare, credo sia sempre un discorso di risoluzione legata al tipo di AA che viene implementato dai titoli, a meno che non giochi come dici tu a 480 fps! ma quale scheda e quale pannello una persona dovrebbe avere per raggiungere questo target? non è fattibile
 
ha senso in parte ciò che scrivi, senza offesa, come fa LG a vendere un pannello con ELMB e poi NON toglie il blurr perchè è solo 165 hz? ha poco senso, probabilmente qualcosa faceva quando lo attivavo ma io notavo sempre il blurring in movimento, poco da fare, credo sia sempre un discorso di risoluzione legata al tipo di AA che viene implementato dai titoli, a meno che non giochi come dici tu a 480 fps! ma quale scheda e quale pannello una persona dovrebbe avere per raggiungere questo target? non è fattibile

Se comprendi come funziona la tecnologia é così .

Togli il blur a qualsiasi framerate e in più il ghsiotiung ma sarai sempre limitato alla max freq del pannello

tui spiego come funziona la tecnolgoia ELMB - ULMB ecc

Questa tecnologia inserisce un frame nero disattivando la retroilluminazione per un istante, tra un refresh e l'altro, il massimo miglioramento ottenibile sarà al massimo quello dei 165hz, con il vantaggio che si toglie anche il ghosting..

Tiu dirati a che serve?
Serve che se fai 80 PFS con la tecnologia attiva hai un blur ridotto al max refresh del pannello e un azzeramento del ghosting siccome disattiverà il g-Sync il pannello avrà una modulazione del frame nero di 165 hz come il max redfresh del pannello (di conseguenza non importa quanti frame fai avrai sempre una riduzione del blur al massimo possibile), con l'annullamento anche del ghosting (anche se su un IPS si vede poco)

infatto l'IMPT misurato di un imulsed display non cambia rispetto ad un sample & hold display

Ecco un esempio banale

Giochi al gfioco X con un pannello a 80 FPs il blur risalutante sarà di 80 FPS
Se attivi ELMB farai sempre 80 FPS, ma il blur rche ne risoluta sarà ridotto della metà perchè è come se ne facessi 165 con in più la totale assenza di ghosting non ha importanza il numero di frame che produci. (il g-sync si disattiva ed avrai 165 pulsazioni al secondo)


Mentre in un pannello senza PWM (pulsa with modulation) il g-sync è attivo ed il refresh varia a seconda delgi FPS che produci, significa che più frame fai più il blur dsi riduce ma perchè questo accada:

1) Devi produrre quei frame
2) il pannello come refresh deve sovrastare il numero prodotto-

Co un pannello a 165hz non importa che tecnologia usi, il max della riduzione possibile sarà sempre al max refresh del pannello.
Quelle tecnologie servono solo a farti ottenere la massima riduzione del blur che il monitor consente indipendentemente dal frame rate che produci.

con l'introduzione della MFG oggi è possibile raggiungere un numero di frame elevatissimo e di conseguenza raggiungere una riduzione del blur grazie ai pannelli ad altissimo refresh che prima non era asoslutamente raggiungibile
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top