PROBLEMA Nuova build non si accende – LED arancio fisso su ASUS PRIME B450M-K II, nessuna ventola parte

Pubblicità

ricciolino

Nuovo Utente
Messaggi
58
Reazioni
9
Punteggio
29
Ciao a tutti,
sto montando un nuovo PC desktop e ho bisogno del vostro supporto per una situazione bloccante: la macchina non si avvia affatto. Premo il pulsante di accensione, ma nessuna ventola parte (né quella della PSU, né quella del case), e si accende solo una luce LED arancione fissa sulla scheda madre, in basso a destra, nei pressi dello slot PCIe.

🧩 Componenti della build (corretti):
Scheda madre: ASUS PRIME B450M-K II (mATX)

CPU: AMD Ryzen 5 3400G (con dissipatore stock AMD Wraith Spire già montato – con GPU integrata Radeon Vega 11)

RAM: Patriot Memory Viper Steel RGB 2x8GB DDR4 3200MHz CL16

SSD: Seagate FireCuda 530 M.2 NVMe 1TB

Case: Mars Gaming Tacens NOVAX (con ventola posteriore 80mm preinstallata, alimentata via Molex)

PSU (nuova): Corsair CX550 550W 80 Plus Bronze (non modulare)

Connettori PSU: ATX 24-pin, EPS12V 8-pin, PCIe 6+2 pin, SATA, Molex



🧷 Cosa ho fatto passo per passo:

1. Installata la CPU e il dissipatore correttamente.


2. Inseriti entrambi i moduli RAM negli slot previsti.


3. Installato SSD M.2 e fissato con vite.


4. Collegato il pannello frontale del case: POWER SW, POWER LED (+/-), su F_PANEL (foto allegata nel thread).


5. Collegata ventola del case direttamente alla PSU via cavo Molex.


6. Inserito cavo ATX 24-pin nella scheda madre e cavo EPS 8-pin nell’EATX12V.


7. PSU connessa a presa funzionante, interruttore posteriore su “I”.



⚠️ Problema riscontrato:

Premendo il tasto power sul case non parte nulla.

Nessuna ventola gira, né quella dell’alimentatore, né quella del case (anche se è collegata direttamente alla PSU via Molex).

Si accende solo una luce arancio fissa sulla motherboard, vicino agli slot PCIe, ma nessun segnale acustico, nessun altro movimento.


🔍 Prove già fatte:

Verificato cablaggi: i connettori sono tutti saldi.

Il tasto POWER SW è collegato correttamente su F_PANEL.

Provato ad avviare ponteggiando manualmente i due pin Power On con un cacciavite → stesso risultato: nulla si muove.

Provato presa diversa, cavo di alimentazione diverso → nessun cambiamento.

Ventola PSU non parte nemmeno a vuoto, ma so che è semi-passiva, quindi potrebbe essere normale (?).

Ventola del case collegata via Molex → dovrebbe partire subito se la PSU erogasse corrente.


❓ Possibili dubbi:

PSU difettosa? Anche se è nuova…

Scheda madre DOA? O un qualche corto che impedisce alla PSU di avviarsi?

Problema di massa o distanziatori del case?

RAM o CPU montate male?



---

📸 Posso fornire foto dettagliate se utili.

Apprezzo molto qualsiasi consiglio!
Grazie mille in anticipo 🙏
 
Ultima modifica:
Hai dimenticato di elencare la GPU tra le tue componenti(?), (perche' il 5500 non ha iGPU)... anche se in teoria, anche senza GPU, le ventole dovrebbero partire.

Altro dubbio che mi verrebbe e' il supporto BIOS di una B450 al 5500 ... perche' se e' vero che ormai il 5500 e' sul mercato da diversi anni, non e' scontato che il BIOS di un chipset B450 (2018) sia aggiornato per supportarlo (e.g. e' piu' facile che quella MB abbia l'aggiornamento BIOS alla v. 2409 per supportare il 5600X che non alla v.3211 per il 5500 , uscito dopo)
 
Ultima modifica:
voto per questo, per esserne certo dovreasti provarla su un altro PC

per verificarlo smonta la scheda madre dal case e veid che i distanziatori ci siano e che non tocchino parti metalliche

per questo basta smontarle e reinserirle ma dubito: da quanto dici a te non si accende nulla
Grazie mille @BAT per la risposta!
Appena possibile seguirò il tuo consiglio e smonterò la scheda madre per verificare che i distanziatori siano tutti presenti (ma credo di si, se intendi quelli di serie preimpostati sul case, dove appunto si appoggia la scheda madre e poi la fissiamo con le viti), correttamente posizionati e che non ci siano contatti diretti con il case.
Ti aggiorno appena faccio la prova 🙏
 
Hai dimenticato di elencare la GPU tra le tue componenti(?), (perche' il 5500 non ha iGPU)... anche se in teoria, anche senza GPU, le ventole dovrebbero partire.

Altro dubbio che mi verrebbe e' il supporto BIOS di una B450 al 5500 ... perche' se e' vero che ormai il 5500 e' sul mercato da diversi anni, non e' scontato che il BIOS di un chipset B450 (2018) sia aggiornato per supportarlo (e.g. e' piu' facile che quella MB abbia l'aggiornamento BIOS alla v. 2409 per supportare il 5600X che non alla v.3211 per il 5500 , uscito dopo)
Ciao @BrutPitt,
grazie per l’intervento!
Hai perfettamente ragione: nel messaggio iniziale avevo elencato una configurazione errata.
Ora ho aggiornato la lista dei componenti con quelli corretti — la CPU che sto usando è un Ryzen 5 3400G, quindi con GPU integrata (Radeon Vega 11), motivo per cui non ho montato una scheda grafica dedicata.

Per quanto riguarda il BIOS:
  • secondo te è realmente possibile che un BIOS non aggiornato per il 3400G (anche se compatibile con serie 3000) causi un comportamento così totalmente morto, senza far girare neanche una ventola, nemmeno quella del case alimentata via Molex?
  • in caso servisse aggiornare il BIOS, sai se la B450M-K II supporta il BIOS FlashBack per poter fare l’update da chiavetta USB anche senza POST o CPU supportata?
Apprezzo molto se riesci a darmi un parere anche su questo 🙏
 
Ciao @BrutPitt,
grazie per l’intervento!
Hai perfettamente ragione: nel messaggio iniziale avevo elencato una configurazione errata.
Ora ho aggiornato la lista dei componenti con quelli corretti — la CPU che sto usando è un Ryzen 5 3400G, quindi con GPU integrata (Radeon Vega 11), motivo per cui non ho montato una scheda grafica dedicata.

Per quanto riguarda il BIOS:
  • secondo te è realmente possibile che un BIOS non aggiornato per il 3400G (anche se compatibile con serie 3000) causi un comportamento così totalmente morto, senza far girare neanche una ventola, nemmeno quella del case alimentata via Molex?
  • in caso servisse aggiornare il BIOS, sai se la B450M-K II supporta il BIOS FlashBack per poter fare l’update da chiavetta USB anche senza POST o CPU supportata?
Apprezzo molto se riesci a darmi un parere anche su questo 🙏
Si', l'ASUS PRIME B450M-K II supporta il FlashBack BIOS, pero' e' anche vero che il 3400G dovrebbe essere supportato (quasi) dall'inizio (v.0309).
Dopo aver controllato nuovamente il montaggio e i distanziatori (come ti ha consigliato @BAT), una prova con il BIOS FlashBack personalmente la farei comunque, se non altro per vedere se la procedura si avvia (il LED del Bios FlashBack deve lampeggiare 3 volte, dopo aver tenuto premuto il pulsante posteriore per 3 secondi)

Per l'uso ti consiglio di riferirti al manuale (anche per localizzare il LED in questione, che comunque e' proprio vicino al pulsante):

E a questa Pagina ASUS

Cosi' come sarebbe da provare la PSU: se non hai un altro PC da collegare, quantomeno prova a utilizzare un jumper sul connettore 24pin per "accendere" la PSU e vedere se in quel modo la ventola parte.
Qui hai la procedura, passo passo, su come procedere
 
Ciao a tutti,
grazie ancora per il supporto.
Stasera appena rientro a casa farò queste verifiche in sequenza:
  1. Test PSU con graffetta (paper clip test): scollego tutto, corto i pin PS_ON (verde) e GND (nero) sul 24 pin e verifico se la ventola dell’alimentatore parte, insieme a quella collegata via Molex dal case. Così capisco se la PSU è funzionante.
  2. Test della scheda madre fuori dal case: la appoggio su superficie isolata e collego solo CPU, RAM, dissipatore e alimentazione. Provo ad accenderla con il tasto power del case o ponteggiando i pin, per escludere eventuali corti nel case.
  3. Aggiornamento BIOS via USB FlashBack: se resta tutto fermo, provo a flashare l’ultimo BIOS da chiavetta USB FAT32, rinominando il file correttamente e usando il tasto FlashBack sulla motherboard, come da istruzioni ufficiali ASUS.
Vi aggiornerò con i risultati appena terminato.
 
Ciao ragazzi,
sono appena arrivato a casa e ho fatto tutti i test di cui avevamo parlato. Vi aggiorno su tutto quello che ho provato, così magari possiamo capire insieme il da farsi.

Test alimentatore (paper clip test):
Ho scollegato tutto e fatto il test con la graffetta sul connettore 24-pin: la ventola della PSU parte senza problemi, e anche la ventola del case (alimentata via Molex) si accende.
Quindi l’alimentatore è perfettamente funzionante.

Setup fuori dal case:
Scheda madre appoggiata su cartone, collegati solo: CPU (Ryzen 5 3400G), un solo modulo di RAM, SSD M.2.
Cavi ATX 24-pin e CPU 8-pin inseriti, provato ad accendere facendo ponte con un cacciavite sui pin POWER.
Risultato: nessuna ventola si muove, ma rimane accesa una luce arancione fissa sulla scheda madre.

Aggiornamento BIOS via FlashBack:
Ho formattato la chiavetta USB in FAT32, inserito solo il file BIOS correttamente rinominato (con utility ufficiale ASUS), collegata alla porta giusta e avviato il flash dal pulsante dedicato.
Il LED ha lampeggiato per circa un minuto e poi si è spento, quindi sembra che l’aggiornamento sia andato a buon fine.
Anche dopo il flash, però, la situazione è rimasta invariata: la scheda madre non sembra avviare l’alimentatore.

Ulteriore test con un solo modulo RAM:
Ho provato a togliere un banco RAM e avviare con uno solo, ma nulla è cambiato.

Allego due foto dove si vedono le luci accese sulla scheda madre. Sono fisse, non lampeggiano, né all’avvio né successivamente.
PXL_20250707_183021313.webpPXL_20250707_182956917.webp
A questo punto, salvo altre ipotesi, inizia a sembrare che la scheda madre sia difettosa fin da nuova.
Se avete altri test da suggerire sono tutto orecchi. Grazie davvero per l’aiuto fino a questo momento.
 
è giusto, ho dato un'occhiata, non lo scrivono
provare CPU e RAM da qualche amico è possibile? almeno li escludiamo
non posso provare da "qualche amico" , però ora provo a rismontare la CPU e le RAM, non so magari si è storto qualche PIN della CPU ....
Vi aggiorno tra poco
 
Niente da fare...ho smontato la CPU e mi sembrava tutto apposto (pin, posizionamento, chiusura levetta, dissipatore, etc.). Ho provato anche a fare un tentativo di boot senza il dissipatore sopra, solo CPU sul socket....ma niente lo stesso...
Ho provato anche a usare un banco di RAM alla volta, su entrambi gli slot.... ma niente lo stesso
mi arrendo...
 
Incredibileeeeeeeeeeeeeee non ho fatto in tempo a scrivere il messaggio della disperazione, che ho rismontato l'ennesima volta la CPU, e l'ho rimontata, e tac!!!! Sistema partito 🥳

Evidentemente c'era un PIN del cavolo che si era incrinato leggermente, la CPU non scivolava giù totalmente, a un certo punto ho visto uno scattino verso il basso, come se le volte prima non era entrata del tutto!!!!


Grazie mille per il supporto ragazzi!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top