• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Nuova build (back cable?) + monitor

Pubblicità
ho finalmente acceso, ma 2 cose


mi dice no signal e non fa niente... ho aggiornato il bios facendo la procedura flash ma non è cambiato nulla ... non capisco sembra tutto collegato, l'alimentazione della scheda madre (infatti si accede tutto apparentemente, ventole e led, una luce gialla sulla scheda, il dissipatore) l'alimentazione 8 pin per la cpu, i vari cavi del case ecc
il monitor è quello nuovo il mini led xiaomi sia display port sia HDMI


seconda cosa ho notato ora, che la scheda madre non ha l'uscita audio ottica, pensavo ormai l'avessero tutte le schede madri, la mia vecchia di 10 anni ce l'ha... io dovrei collegare un amplificatore Yamaha YHT-2920 Kit Home Cinema ... come faccio?
 
Ultima modifica:
mi dice no signal e non fa niente... ho aggiornato il bios facendo la procedura flash ma non è cambiato nulla ... non capisco sembra tutto collegato, l'alimentazione della scheda madre (infatti si accede tutto apparentemente, ventole e led, una luce gialla sulla scheda, il dissipatore) l'alimentazione 8 pin per la cpu, i vari cavi del case ecc
aspetta un paio di minuti, avendo una b650, deve fare il training delle memorie
fai una foto all'interno per vedere le connessioni
Yamaha YHT-2920 Kit Home Cinema ... come faccio?
vedo un bordello di connessioni dietro, non puoi usare l'HDMI come entrata audio o con un semplice adattatore sugli altri canali?

2.jpg
 
aspetta un paio di minuti, avendo una b650, deve fare il training delle memorie
fai una foto all'interno per vedere le connessioni

vedo un bordello di connessioni dietro, non puoi usare l'HDMI come entrata audio o con un semplice adattatore sugli altri canali?

2.jpg
1PXL_20250717_144041799.webp

in alto non si vedono bene, ma c'è il cavo della pompa su AIO pump (il cavo è a 3 buchi però e li i pin sono 4, ma non penso sia un problema) a sinistra c'è il cavo 8 pin del processore sempre vicino c'è un altro attacco a 4 pin, ma ho visto che non dovrebbe essere necessario per questo processore, e nell'alimentatore cmq non c'era un cavo per quello e i cavi delle ventole del dissipatore, ma si accendono quindi vanno bene
PXL_20250717_145652376.webp
per l'audio si avevo pensato di poter usare l'hdmi ma si può usare solo per l'audio? io uso il pc sia senza sia con audio per questo uso il cavo ottico così che posso usare lo schermo senza dover accendere l'amplificatore



EDIT
sto col pc acceso da un bel po' almeno 20 minuti e non è cambiato nulla


EDIT 2
sono un cretino che non vede bene evidentemente le istruzioni 😅😂 ... ho risolto, avevo messo le ram nei banchi sbagliati ed il bello che avevo guardato dove dovevano andare, ma poi ho capito male ... lol
 
Ultima modifica:
sono un cretino che non vede bene evidentemente le istruzioni 😅😂 ... ho risolto, avevo messo le ram nei banchi sbagliati ed il bello che avevo guardato dove dovevano andare, ma poi ho capito male ... lol
🤣
per l'audio si avevo pensato di poter usare l'hdmi ma si può usare solo per l'audio? io uso il pc sia senza sia con audio per questo uso il cavo ottico così che posso usare lo schermo senza dover accendere l'amplificatore
ho visto che c'è la scritta ARC, che è la stessa sfruttata dalle soundbar per trasmettere l'audio della TV, poi ne capisco poco di impianti stereo, fai un salto dalla sezione audio o vediamo se @Kelion ne sa qualcosa
 
si appena sistemo tutto, purtroppo sto andando a rilento... intanto l'ho montato e sembra andare, domani installo windows e sistemo la postazione, pensiono quello vecchio e poi apro direttamente una discussione li ... grazie

sì è meglio in ogni caso
attiva nel BIOS i progili AMD-EXPO ed il Memory Context Restore

https://www.asus.com/it/support/faq/1042256/ sto guardando qui come fare ma non c'è il profilo expo c'è DOCP I, DOCP II, DOCP tweaked... ho messo il primo come dice la guida e le ram sono a 6000 Mhz adesso
 
Ultima modifica:
è lui, stanno bene così, se non hai problemi di avvio lento, puoi procedere con windows
 
Sono 4 HDMI in entrata e una HDMI Arc in uscita. Sia in entrata che in uscita ha HDCP 2.2 (High-bandwidth Digital Content Protection) è un protocollo di sicurezza progettato per prevenire la copia illegale di contenuti digitali, in particolare per i video 4K. Garantisce che tutti i dispositivi in una configurazione video, come i cavi HDMI e i ricevitori, siano compatibili per visualizzare correttamente i contenuti protetti. Quel tipo di collegamento può provocare problemi a cominciare dal tipo di cavo da utilizzare. Il pc se lo vuoi collegare solo in audio puoi usare le RCA in con cavetto da jack stereo a doppio RCA prelevandolo dall'uscita casse frontali della scheda madre. In digitale non otterrai il 5.1 ma solo il 2.0 e l'ampli non farà altro che emulare il 5.1 producendo lo stesso livello sonoro da tutte le casse.
 
e non c'è alternativa per poter usare il 5.1? Cosa succede se uso HDMI solo come audio (sempre se si può), non riproduce audio? se non comprare una scheda audio ovviamente immagino

un adattatore HDMI ottico?

Edit
ho provato usando la porta HDMI sembra funzionare, l'audio si sente ... boh se dovessi avere qualche problema aprirò una discussione nella sezione del forum

grazie a tutti per l'aiuto
 
Ultima modifica:
e non c'è alternativa per poter usare il 5.1? Cosa succede se uso HDMI solo come audio (sempre se si può), non riproduce audio? se non comprare una scheda audio ovviamente immagino

un adattatore HDMI ottico?

Edit
ho provato usando la porta HDMI sembra funzionare, l'audio si sente ... boh se dovessi avere qualche problema aprirò una discussione nella sezione del forum

grazie a tutti per l'aiuto
In HDMI funziona certo. Le restrizioni HDCP 2.2 riguardano il segnale video. Il segnale audio è portato dal cavo HDMI in digitale e la conversione analogica la fa l'amplificatore. Devi controllare le impostazioni audio da pc e smanettarci un pò selezionando i tipi di segnale gestiti. L'uscita su HDMI da scheda video dovrebbe supportare l'audio multicanale magari in DTS o Dolby digital o bitstream ma devi usare un cavo almeno 2.X per audio multicanale adeguato alle caratteristiche della HDMI da cui fai uscire il segnale. Si tratta di standard vecchio quindi qualsiasi cavo moderno è adeguato a patto di non comprare schifezze. Adattatore ottico non serve a nulla. Controlla le impostazioni dell'interfaccia HDMI da cui esce il segnale che utilizzi. Probabilmente quel che ho scritto su sembrava un no al collegamento in HDMI ma non è quello che intendevo dire.
Naturalmente alcune applicazioni come i giochi ad esempio possono avere diverse proprietà audio impostate che bypassano quelle di windows. Ma la possibilità di abilitare gli input e gli output si può fare solo da windows e in questo caso il programma non potrà utilizzarli non essendo più selezionabili.
 
Ultima modifica:
ah ho capito cosa intendi, certo configurare il 5.1 che di default non c'è quello ovvio, avevo già fatto in precedenza col vecchio pc... ok risolto tutto, grazie mille
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top