Notebook Toshiba con Windows 10 che al riavvio rimane con schermo nero

Pubblicità
Certamente ed hai perfettamente ragione. Il problema è che non funziona come dovrebbe.
Ti faccio un esempio che mi è capitato stamattina con un cliente:
Aveva Outlook che non apriva più, in nessun modo. Anche riavviando il pc nada di nada. Riavviandolo con il comando che ti ho dato prima al riavvio outlook si è aperto tranquillamente.

Questo perchè ad ogni avvio tentava di riaprire di sua spontanea volontà i processi precedenti (essendo una finta ibernazione) e quindi il famoso "prova a riavviare" non serve a una cippalippa specialmente con le nuove tecnologie che di default hanno attivo l'avvio rapido (che con ssd ultraveloci serve a ben poco a mio avviso)

Dal sito lenovo
L'avvio più rapido del PC è possibile con l'avvio rapido di Windows . Attivando questa funzione, la tua macchina metterà in sospensione tutti i file e riprenderà da dove era stata interrotta al prossimo avvio. Tuttavia, con l'avvio rapido abilitato, la macchina non si spegne completamente. Inoltre, le impostazioni BIOS /UEFI potrebbero non essere accessibili perché il PC non è completamente spento. Se la tua macchina ha un utilizzo di memoria elevato o un ritardo, prova a chiudere l'avvio rapido e a riavviare il computer.
 
Ragazzi ho provato...
Da BIOS non c'è alcuna voce relativa al Quick boot...

Con il comando indicato shutdown /r /f /t 0 si riavvia al volo...ma non riparte comunque...rimane l'alimentazione accesa e schermo nero...devo comunque tenere premuto il bottone e riaccenderlo....

Aggiungo la specifica che si tratta di un Toshiba satellite L50
 
Ok, proviamo a fare una cosa più easy: apri il taskmanager e nella task degli avvii fai uno screen.
Potrebbe essere qualche software che va in panico al riavvio.
 
Questo perchè ad ogni avvio tentava di riaprire di sua spontanea volontà i processi precedenti (essendo una finta ibernazione) e quindi il famoso "prova a riavviare" non serve a una cippalippa specialmente con le nuove tecnologie che di default hanno attivo l'avvio rapido (che con ssd ultraveloci serve a ben poco a mio avviso)
Dissento. L'ibernazione ce l'hai col finto arresto di sistema (chiamato Avvio Rapido), quando riavvi viene chiuso tutto. Che senso avrebbe un riavvio che iberna? Riavvio per non cambiare niente?
 
Dissento. L'ibernazione ce l'hai col finto arresto di sistema (chiamato Avvio Rapido), quando riavvi viene chiuso tutto. Che senso avrebbe un riavvio che iberna? Riavvio per non cambiare niente?
Purtroppo windows ultimamente fa ste cacate.
Altro esempio che risolvo SOLO con il riavvio in quel modo, è su alcuni portatili usati come "desktop con monitor esterno". Alcune volte all'avvio non viene rilevato il monitor esterno, puoi riavviare normalmente quanto vuoi o riattarcarlo quanto vuoi, non viene proprio visto, come se la porta HDMI fosse sparita, mentre riavviando in quel modo sbam, monitor riappare magicamente.
 
Come mai io non trovo nemmeno più l'opzione per abilitare l'avvio rapido dalle impostazioni del risparmio energetico ? Non posso disattivarlo così...
 
Giusto Dumah... hai ragione....
Per la prova del task manager la farò, ma visto che il blocco avviene al riavvio dopo il post del bios i processi non sono ancora stati nemmeno presi in considerazione quindi non credo che risolveremo molto ...
 
Già controllato se ci sono aggiornamenti bios dal sito ufficiale o usando il loro tool?
 
Ho scaricato l'ultimo bios disponibile per il Toshiba Satellite L50-B ma era la stessa versione di quello già presente, ovvero la 2.0, quindi anche questa prova non è stata risolutiva.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top