notebook si surriscalda, che fare? garanzia?

Pubblicità

aleale984

Utente Attivo
Messaggi
463
Reazioni
169
Punteggio
50
Ciao a tutti,
ormai a gennaio 2021 ho comprato un notebook Acer Aspire 5 A514-54-57E7 con cpu i5 1135g7, 8gb ram, ssd, schermo 14 pollici, pagato 699 euro... un po' tanto ma in quel periodo c'era scarsità di portatili.

Questo portatile è stato usato POCHISSIMO, per non dire nulla, giusto qualche ora, perchè alla fine non mi serviva più, ma decisi di tenerlo perché avere un portatile disponibile fa sempre comodo, ma è veramente come appena disimballato

C'è un problema: appena il pc fa una qualsiasi operazione, ad esempio aggiornare windows, le ventole partono all'impazzata. Lo ha sempre fatto, fin dal primo giorno, ma leggendo nelle recensioni notai che altri utenti si lamentavano che non era proprio silenzioso, quindi decisi di non farci troppo caso.

Adesso però mi è venuto il dubbio e ho installato HWInfo... e ho visto che la temperatura della cpu arriva anche a 92-94 gradi con queste semplici operazioni (non facendo chissà cosa), e la voce "Thermal Throtting" dice "Yes" scritto in rosso...

Io sapevo che i portatili scaldano più di un fisso ma se il pc va in thermal trotting non è un problema?

Il portatile era venduto e spedito da Amazon, quindi sarebbe ancora in garanzia... chiaramente quel modello non è più disponibile per un eventuale sostituzione.

La domanda è: cosa mi conviene fare? usufruisco della garanzia segnalando il pc come guasto? In quel caso mi rimborsano il costo pieno del pc di quando l'ho comprato?
 
sul fatto che i portatili scaldino di più è vero. Ti ci devi abituare.
Prova come prima cosa ad impostare il risparmio energetico al minimo e controlla le temperature.

Puoi anche provare ad abbassare la percentuale massima di utilizzo della CPU nella modalità Bilanciato:
- Pannello di controllo
- Opzioni risparmio energia
- Scegli Bilanciato
- Modifica impostazioni combinazione
- Cambia impostazioni avanzate
- In fondo "Risparmio energia del processore"
- Criterio raffreddamento = ATTIVA
- Livello massimo prestazioni del processore = 99% (se ancora non basta abbassa ancora un punto alla volta)
 
Scaldare un po' di più va bene, ma andare in thermal throtting no...

Ho provato come dici tu a mettere la cpu al 99% nel risparmio energetico.... effettivamente così arrivo al massimo a 70 gradi tondi, anziché 95 gradi al 100%... però la frequenza non supera i 2394 MHz e perdo 600 punti con cinebench, quindi per non avere le ventole a mille devo rinunciare alle prestazioni. Anche al 100% perdo comunque prestazioni perché va in thermal throtting... stando alle recensioni online dovrei fare 5900 punti su cinebench r23, invece ne faccio 4500


Ho parlato via chat col servizio clienti di amazon e mi hanno detto che se voglio posso mandarlo in assistenza a spese loro... però non so quanto mi convenga perché secondo me è un problema del MODELLO (progettato male), e non del mio ESEMPLARE. Scemo io che non ho fatto tutti i controlli del caso quando ancora potevo fare il reso.

Mi sa che me lo terrò così....
 
Io lo.mnderei in assistenza. Se come dici lo utilizzi poco anche se ti sta fuori tre settimane per l'assistenza non ti cambierà di certo la vita. E poi Amazon è una garanzia
 
Ciao a tutti,
ormai a gennaio 2021 ho comprato un notebook Acer Aspire 5 A514-54-57E7 con cpu i5 1135g7, 8gb ram, ssd, schermo 14 pollici, pagato 699 euro... un po' tanto ma in quel periodo c'era scarsità di portatili.

Questo portatile è stato usato POCHISSIMO, per non dire nulla, giusto qualche ora, perchè alla fine non mi serviva più, ma decisi di tenerlo perché avere un portatile disponibile fa sempre comodo, ma è veramente come appena disimballato

C'è un problema: appena il pc fa una qualsiasi operazione, ad esempio aggiornare windows, le ventole partono all'impazzata. Lo ha sempre fatto, fin dal primo giorno, ma leggendo nelle recensioni notai che altri utenti si lamentavano che non era proprio silenzioso, quindi decisi di non farci troppo caso.

Adesso però mi è venuto il dubbio e ho installato HWInfo... e ho visto che la temperatura della cpu arriva anche a 92-94 gradi con queste semplici operazioni (non facendo chissà cosa), e la voce "Thermal Throtting" dice "Yes" scritto in rosso...

Io sapevo che i portatili scaldano più di un fisso ma se il pc va in thermal trotting non è un problema?

Il portatile era venduto e spedito da Amazon, quindi sarebbe ancora in garanzia... chiaramente quel modello non è più disponibile per un eventuale sostituzione.

La domanda è: cosa mi conviene fare? usufruisco della garanzia segnalando il pc come guasto? In quel caso mi rimborsano il costo pieno del pc di quando l'ho comprato?

Nono, ha sicuramente qualche problema. Difficile che quell'i5 faccia 90 gradi, mio fratello ha un acer aspire con amd ryzen 5 3500U, e sì è vero che a volte partono le ventole a caso a manetta, ma la cpu non ha mai raggiunto quelle temperature. E amd per quanto poco scalda ancora più di intel.

I portatili scaldano più dei fissi? Vero (anche se dipende dai casi) ma di certo non significa che sia normale che raggiungi 90 e passa gradi di temp sulla cpu. Ok è un 14"" quindi è tutto più ristretto nello chassis, ma mi sembra comunque strano.

Scaldare un po' di più va bene, ma andare in thermal throtting no...

Ho provato come dici tu a mettere la cpu al 99% nel risparmio energetico.... effettivamente così arrivo al massimo a 70 gradi tondi, anziché 95 gradi al 100%... però la frequenza non supera i 2394 MHz e perdo 600 punti con cinebench, quindi per non avere le ventole a mille devo rinunciare alle prestazioni. Anche al 100% perdo comunque prestazioni perché va in thermal throtting... stando alle recensioni online dovrei fare 5900 punti su cinebench r23, invece ne faccio 4500


Ho parlato via chat col servizio clienti di amazon e mi hanno detto che se voglio posso mandarlo in assistenza a spese loro... però non so quanto mi convenga perché secondo me è un problema del MODELLO (progettato male), e non del mio ESEMPLARE. Scemo io che non ho fatto tutti i controlli del caso quando ancora potevo fare il reso.

Mi sa che me lo terrò così....

Se non vuoi mandarlo in assistenza a spese loro (a parte che se devi spendere puoi mandarlo in assistenza più o meno ovunque), a seconda della facilità di smontaggio del modello e della tua manualità, io proverei ad aprirlo e fare il solito pulizia + thermal repaste (con arctic mx4 o anche superiori) magari poi facendoti aiutare da qualcuno per un undervolt aggiuntivo qui sul forum.

Non saresti il primo a fare una cosa del genere, anche se lì era per un notebook fascia alta progettato veramente male e tutto chiuso da quanto avevo capito.

 
Piccolo aggiornamento: ho cambiato la pasta termica con la Nuoctua NT-H2 che avevo... il problema è scomparso totalmente! Adesso il pc è silenzioso e le temperature basse... strano eppure il pc è nuovo, la pasta termica originale non stava mica lì da anni!
Forse era di pessima qualità... altra cosa che ho notato è che ce n'era davvero TROPPA... aveva strabordato su tutto il corpo del processore, io invece ne ho messo uno strato sottile sul chip e basta... o forse chissà qualche vite del dissi non era stretta bene... fattostà che adesso va che è una meraviglia
 
Piccolo aggiornamento: ho cambiato la pasta termica con la Nuoctua NT-H2 che avevo... il problema è scomparso totalmente! Adesso il pc è silenzioso e le temperature basse... strano eppure il pc è nuovo, la pasta termica originale non stava mica lì da anni!
Forse era di pessima qualità... altra cosa che ho notato è che ce n'era davvero TROPPA... aveva strabordato su tutto il corpo del processore, io invece ne ho messo uno strato sottile sul chip e basta... o forse chissà qualche vite del dissi non era stretta bene... fattostà che adesso va che è una meraviglia
essendo troppa pasta termica, il gap tra cpu e dissipatore era notevole sfavorendo il trasferimento di calore tra i due corpi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top