Notebook Per Università E Programmazione

Pubblicità

flintt

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
1
Punteggio
22
Ciao a tutti, sono uno studente di informatica al terzo anno di università e mi avvio (con calma) alla tanto agognata laurea; successivamente andrò ad iscrivermi alla magistrale e i corsi "pratici" andranno ad aumentare.Come da titolo cerco un notebook che sia abbastanza performante da evitare di dover attendere dieci minuti per aprire AndroidStudio o doverne aspettare altrettanti per la compilazione di un programma con Eclipse, 15" di schermo sono la dimensione che preferisco, come videogiocatore non ho grosse pretese, prediligo titoli un po' attempati (Skyrim, Oblivion) oppure i non pesantissimi Football Manager. Come considerazione finale direi che cerco un portatile che mi soddisfi per un qualche anno senza farmi rimpiangere il non aver aggiunto 50€ per prendere un modello diverso/migliore. Dando una prima occhiata ho visto i vari Asus serie N oppure i Dell Inspiron che non sono male, ma sono aperto a qualsiasi consiglio.
Il mio budget dovrebbe essere intorno ai 7/800€. Grazie in anticipo.
 
Ciao a tutti, sono uno studente di informatica al terzo anno di università e mi avvio (con calma) alla tanto agognata laurea; successivamente andrò ad iscrivermi alla magistrale e i corsi "pratici" andranno ad aumentare.Come da titolo cerco un notebook che sia abbastanza performante da evitare di dover attendere dieci minuti per aprire AndroidStudio o doverne aspettare altrettanti per la compilazione di un programma con Eclipse, 15" di schermo sono la dimensione che preferisco, come videogiocatore non ho grosse pretese, prediligo titoli un po' attempati (Skyrim, Oblivion) oppure i non pesantissimi Football Manager. Come considerazione finale direi che cerco un portatile che mi soddisfi per un qualche anno senza farmi rimpiangere il non aver aggiunto 50€ per prendere un modello diverso/migliore. Dando una prima occhiata ho visto i vari Asus serie N oppure i Dell Inspiron che non sono male, ma sono aperto a qualsiasi consiglio.
Il mio budget dovrebbe essere intorno ai 7/800€. Grazie in anticipo.

Ciao
Per 700 euro puoi valutare questo:

https://www.amazon.it/Asus-K550VX-D...F8&qid=1484752999&sr=8-1&keywords=asus+k550vx

Di punti non proprio forti ha il display che non è proprio il massimo e l'autonomia non da top di gamma. Ma per 700 euro ci sta.

Oppure:

http://www.dell.com/it/p/inspiron-15-7567-laptop/pd?ref=PD_OC

E' si più costoso. Ma monta già di serie un SSD. Inoltre dispone delle ultime CPU Intel e delle ultime Nvidia del settore mobile :sisi:
 
Ho letto in giro che i processori degli inspiron non sono il massimo se confrontati anche solo con un processore dell'anno scorso, a causa del montaggio delle versioni U a basso consumo. Durante l'anno si sa se usciranno aggiornamenti per questi Dell oppure la serie di quest'anno è da considerarsi completa?
 
In realtà gli Inspiron al link postato sopra non ha neanche una versione con processori U, ma hanno:
Intel® Core™ i5-7300HQ o Intel® Core™ i7-7700HQ

A 50€ in meno le versioni precedenti
Intel® Core™ i5-6300HQ o Intel® Core™ i7-6700HQ

E sono, come ti hanno anticipato sopra, gli ultimi processori usciti per il mobile. Quindi anche ne uscissero nuovi modelli domani, le CPU disponibili son sempre quelle finché la Intel non ne sforna altre.
 
Hai ragione mi ero confuso con le versioni 5000. Ma parlando in modo pratico la differenza tra un i7-7500U è un i7-6700HQ nell'utilizzo di tutti i giorni e nell'ambito informatico, si sente così tanto da preferire l'uno all'altro?
 
Hai ragione mi ero confuso con le versioni 5000. Ma parlando in modo pratico la differenza tra un i7-7500U è un i7-6700HQ nell'utilizzo di tutti i giorni e nell'ambito informatico, si sente così tanto da preferire l'uno all'altro?
Nell'utilizzo di tutti i giorni no, la differenza non si sente.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Ne guadagni anche in durata della batteria con gli U (se non sbaglio, sulla sola cpu cinsuni 1/3, poi naturalmente display e altro consumano uguale indipendente dalla cpu.

Solo con gaming e programmi più pesanti vedi la differenza.
 
Anche l'Asus k550vx è un bel portatile, avete idea se verrà aggiornato ai processori di 7° generazione, o se esiste un modello simile anche di altre marche?
Inoltre la "AMD Radeon™ R7 M445 Graphics 4G GDDR5" come si comporta in un contesto di gioco normale? Quindi anche senza dettagli al massimo o risoluzioni altissime.
 
Anche l'Asus k550vx è un bel portatile, avete idea se verrà aggiornato ai processori di 7° generazione, o se esiste un modello simile anche di altre marche?
Inoltre la "AMD Radeon R7 M445 Graphics 4G GDDR5" come si comporta in un contesto di gioco normale? Quindi anche senza dettagli al massimo o risoluzioni altissime.

In attesa di qualcuno più esperto: http://gpuboss.com/gpus/Radeon-R7-M445-vs-GeForce-GTX-960M

Considerando che la GTX960 senza andare con dettagli ultra in 1080 comunque fa girare un po' di roba, l'AMD sembra peggio quindi secondo me fa fatica con ancora più giochi anche abbassando risoluzione e dettagli.
La amd in questione (ma anche in generale proprio) va molto peggio della 960m, ma di tanto anche

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top