DOMANDA Nordbridge e southbridge, significato, dettagli, tutto!

Pubblicità

peppinhoITA

Utente Attivo
Messaggi
338
Reazioni
26
Punteggio
54
Salve a tutti, premettendo che sono ignorante in materia, vorrei sapere cosa è il northbridge, southbridge, se sono "fisici" o "digitali" (cioè si trovano sulla mobo fisicamente o no) a che servono, cosa comporta un aumento di temp di uno di essi? In pratica vorrei sapere tutto su queste due cose: northbridge e southbridge
grazie a tutti anticipatamente :)
 
Salve a tutti, premettendo che sono ignorante in materia, vorrei sapere cosa è il northbridge, southbridge, se sono "fisici" o "digitali" (cioè si trovano sulla mobo fisicamente o no) a che servono, cosa comporta un aumento di temp di uno di essi? In pratica vorrei sapere tutto su queste due cose: northbridge e southbridge
grazie a tutti anticipatamente :)

Northbridge ( ponte settentrionale ) e SouthBridge ( ponte meridionale ) sono dei circuiti fisici che funzionano da hub (spero che tu sappia il significato) e formano il chipset che si trova sulla scheda madre e si occupa di gestire le varie tipologie di bus.

NORTHBRIDGE si occupa di gestire le comunicazioni con le periferiche più veloci.. Ecco elencate:

  • La CPU
  • La memoria RAM
  • Gli slot di espansione principali, come PCI, PCI Express e AGP, che ospitano schede e processori grafici esterni (migliori prestazioni rispetto alla scheda video interna normalmente presente sulla scheda madre) o fisici ad alte prestazioni;
  • Nelle schede madri più recenti sono presenti slot SATA e/o ATA per il collegamento di unità disco.

SOUTHBRIDGE si occupa di gestire le comunicazioni con le periferiche relativamente più lente; inoltre trasforma i segnali provienienti dal microprocessore in segnali adatti alle varie periferiche che adottano standard diversi in base alle varie esigenze di funzionamento. Ecco elencate alcune:

  • le porte seriali e parallele;
  • le porte USB;
  • l'interfaccia Ethernet;
  • le interfacce per la tastiera e il mouse.

Spero che ho soddifatto le tue richieste!!:figo:
 
Ottimo, perfetto oserei dire :D grazie della risposta, adesso ho un'idea più chiara della mobo e delle sue componentistiche, mi mancava solo quello da apprendere :) grazie ancora! :)
 
Northbridge ( ponte settentrionale ) e SouthBridge ( ponte meridionale ) sono dei circuiti fisici che funzionano da hub (spero che tu sappia il significato) e formano il chipset che si trova sulla scheda madre e si occupa di gestire le varie tipologie di bus.

NORTHBRIDGE si occupa di gestire le comunicazioni con le periferiche più veloci.. Ecco elencate:

  • La CPU
  • La memoria RAM
  • Gli slot di espansione principali, come PCI, PCI Express e AGP, che ospitano schede e processori grafici esterni (migliori prestazioni rispetto alla scheda video interna normalmente presente sulla scheda madre) o fisici ad alte prestazioni;
  • Nelle schede madri più recenti sono presenti slot SATA e/o ATA per il collegamento di unità disco.

SOUTHBRIDGE si occupa di gestire le comunicazioni con le periferiche relativamente più lente; inoltre trasforma i segnali provienienti dal microprocessore in segnali adatti alle varie periferiche che adottano standard diversi in base alle varie esigenze di funzionamento. Ecco elencate alcune:

  • le porte seriali e parallele;
  • le porte USB;
  • l'interfaccia Ethernet;
  • le interfacce per la tastiera e il mouse.

Spero che ho soddifatto le tue richieste!!:figo:
Una precisazione: le porte SATA (o IDE nei vecchi chipset) sono a carico del southbridge, non del northbridge.
Aggiungo anche che questa è la configurazione "classica" del chipset, e la tendenza attuale è quella di "centralizzare" le interfacce in due soli componenti: il processore e il southbridge, che di fatto diventa lui stesso "il" chipset. Nella maggioranza dei sistemi attuali, infatti, il controller della ram e le linee PCI Express per la grafica sono gestite direttamente dal processore, rendendo di fatto inutile la presenza del northbridge (che infatti è stato eliminato). Attualmente solo la piattaforma AMD socket AM3+ possiede ancora una struttura classica (northbridge, southbridge e processore), le altre hanno abbandonato il northbridge.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top