Disabilita XMP e immetti tutti i parametri manualmente, dram voltage incluso.
Overcloccare la ram è un trial and error. Si va a tentativi
Aumenti di uno step la frequenza ram e lasci tutto inalterato. Salva e riavvia il sistema e prova ad entrare nel desktop. Se entra, torni nel bios e fai 4 passaggi completi di memtest (ci mette 2 ore su 16 GB), se da errori interrompi e torni nel bios.
Lasci la frequenza aumentata di uno step ma aumenti di +1 CL, TRCD, TRP. Il TRAS generalmente per stare su un discorso stable si aumenta di +3 per star larghetti ma poi può essere limato. Provi ad accedere al desktop, se ci riesci poi torni nel bios e fai 4 passaggi di memtest. Se da errori, torni nel bios e ai parametri di prima, modifichi di piccoli step dram voltage, VCCIO e VCCSA (principalmente questi anche se ce ne sarebbero altri) . Rifai memtest e se non da errori puoi provare ad aumentare solo la frequenza di un altro step lasciando inalterati timings e volatggi. E vai avanti così. Come voltaggio dram non andare mai oltre 1.45v. Nei tentativi non aumentare troppo i timings perchè aumentarli troppo annulla i benefici teorici che avresti portando su la frequenza. Il punto di arrivo ideale sta sempre nel mezzo tra frequenza e timings.
Il CMD (cioè command rate, il 2N o 2T) lascialo a default. Non tutte le schede madri permettono di modificarlo. E sebbene tu possa avere benefici a ridurro, rischieresti di avere un sistema altamente instabile.
I banchi di ram non sono tutti iper overcloccabili. Alcuni salgono bene, altri fanno molta fatica, altri non salgono per niente..dipende dal banco stesso e dalla qualità della scheda madre.
Se ti si impianta la ram nei test o se il bios diventa con scritte incasinate dovrai ricorrere al clear cmos. Alcune motherboard tipo le Asrock hanno funzione di auto reset in caso che 3 tentativi di boot non vadano a buon fine
Il voltaggio dram alla fine si può anche limare
Ora ti faccio esempio di frequenza e timings inventati coi tentativi.
Situazione di partenza: 3200 15-15-15-34-2T o 2N e 1.35V
Tentativo 1: 3333 15-15-15-34-2T 1.35V FAILED
Tentativo 2: 3333 16-16-16- 34-2T 1.40V - piccolo aumento VCCIo e VCCSa. WIN
Tentativo 3: 3466 16-16-16-34- 2T 1.40V - FAILED
Tentativo 4: 3466- 17-17-17-37-2T 1.40V - WIN
Tentativo 5: 3600- 17-17-17-37-2T 1.40V - FAILED
Qua puoi fare ultimo tentativo, lasciando inalterato tutto tranne il voltaggio dram che provi a portare su. Magari a 1.420 fino a 1.450 MASSIMO.
Se col voltaggio a 1.450v dovesse essere stabile, puoi limare il voltaggio portandolo da 1.450V a 1.430V. Se dopo memtest è stabile con 0 errori, puoi provare a limarlo ancora magari 1.415V e compagnia bella finchè non torna instabile
Non andare troppo oltre nemmeno col TRAS. Il TRAS è ultimo timing della stringa. Quello con la cifra più alta. In questo caso inventato 37. E quando overclocchi ricordati di dare ritocchino pure a VCCIo e VCCSa oltre al vDRAM, ma non eccedere manco con quei due
Per ogni modifica dei parametri ram, devi prima cercare di vedere se boota. Se ci riesce poi devi sempre fare memtest 4 passaggi