DOMANDA Non sono mai riuscito a capire come overcloccare le Ram!

Pubblicità

Angus_MacGyver

Utente Attivo
Messaggi
472
Reazioni
29
Punteggio
46
Ciao a tutti. Ma come si overcloccano le ram?

Non sono mai riuscito a farlo... Per quanto riguarda la DDR4 per la precisione.
Ho una scheda madre Asus Maximus X Formula z370.
Dove posso trovare una guida oc ram per il mio bios?
PS. ovviamente escludendo il discorso XMP... io vorrei andare oltre il clock testato di fabbrica
 
Ultima modifica:
A che scopo? Su Intel l'aumento di frequenza porta a zero frames per secondo di guadagno nei giochi. Tantostà che nei benchmark dei giochi una ram 2666 o 3000 é addirittura migliore di una a 4000 e passa mhz.

Anche nei sintetici la differenza é zero.
 
Disabilita XMP e immetti tutti i parametri manualmente, dram voltage incluso.

Overcloccare la ram è un trial and error. Si va a tentativi

Aumenti di uno step la frequenza ram e lasci tutto inalterato. Salva e riavvia il sistema e prova ad entrare nel desktop. Se entra, torni nel bios e fai 4 passaggi completi di memtest (ci mette 2 ore su 16 GB), se da errori interrompi e torni nel bios.

Lasci la frequenza aumentata di uno step ma aumenti di +1 CL, TRCD, TRP. Il TRAS generalmente per stare su un discorso stable si aumenta di +3 per star larghetti ma poi può essere limato. Provi ad accedere al desktop, se ci riesci poi torni nel bios e fai 4 passaggi di memtest. Se da errori, torni nel bios e ai parametri di prima, modifichi di piccoli step dram voltage, VCCIO e VCCSA (principalmente questi anche se ce ne sarebbero altri) . Rifai memtest e se non da errori puoi provare ad aumentare solo la frequenza di un altro step lasciando inalterati timings e volatggi. E vai avanti così. Come voltaggio dram non andare mai oltre 1.45v. Nei tentativi non aumentare troppo i timings perchè aumentarli troppo annulla i benefici teorici che avresti portando su la frequenza. Il punto di arrivo ideale sta sempre nel mezzo tra frequenza e timings.

Il CMD (cioè command rate, il 2N o 2T) lascialo a default. Non tutte le schede madri permettono di modificarlo. E sebbene tu possa avere benefici a ridurro, rischieresti di avere un sistema altamente instabile.

I banchi di ram non sono tutti iper overcloccabili. Alcuni salgono bene, altri fanno molta fatica, altri non salgono per niente..dipende dal banco stesso e dalla qualità della scheda madre.

Se ti si impianta la ram nei test o se il bios diventa con scritte incasinate dovrai ricorrere al clear cmos. Alcune motherboard tipo le Asrock hanno funzione di auto reset in caso che 3 tentativi di boot non vadano a buon fine

Il voltaggio dram alla fine si può anche limare

Ora ti faccio esempio di frequenza e timings inventati coi tentativi.

Situazione di partenza: 3200 15-15-15-34-2T o 2N e 1.35V

Tentativo 1: 3333 15-15-15-34-2T 1.35V FAILED
Tentativo 2: 3333 16-16-16- 34-2T 1.40V - piccolo aumento VCCIo e VCCSa. WIN
Tentativo 3: 3466 16-16-16-34- 2T 1.40V - FAILED
Tentativo 4: 3466- 17-17-17-37-2T 1.40V - WIN
Tentativo 5: 3600- 17-17-17-37-2T 1.40V - FAILED

Qua puoi fare ultimo tentativo, lasciando inalterato tutto tranne il voltaggio dram che provi a portare su. Magari a 1.420 fino a 1.450 MASSIMO.

Se col voltaggio a 1.450v dovesse essere stabile, puoi limare il voltaggio portandolo da 1.450V a 1.430V. Se dopo memtest è stabile con 0 errori, puoi provare a limarlo ancora magari 1.415V e compagnia bella finchè non torna instabile

Non andare troppo oltre nemmeno col TRAS. Il TRAS è ultimo timing della stringa. Quello con la cifra più alta. In questo caso inventato 37. E quando overclocchi ricordati di dare ritocchino pure a VCCIo e VCCSa oltre al vDRAM, ma non eccedere manco con quei due

Per ogni modifica dei parametri ram, devi prima cercare di vedere se boota. Se ci riesce poi devi sempre fare memtest 4 passaggi
 
Ultima modifica:
Disabilita XMP e immetti tutti i parametri manualmente, dram voltage incluso.

Overcloccare la ram è un trial and error. Si va a tentativi

Aumenti di uno step la frequenza ram e lasci tutto inalterato. Salva e riavvia il sistema e prova ad entrare nel desktop. Se entra, torni nel bios e fai 4 passaggi completi di memtest (ci mette 2 ore su 16 GB), se da errori interrompi e torni nel bios.

Lasci la frequenza aumentata di uno step ma aumenti di +1 CL, TRCD, TRP. Il TRAS generalmente per stare su un discorso stable si aumenta di +3 per star larghetti ma poi può essere limato. Provi ad accedere al desktop, se ci riesci poi torni nel bios e fai 4 passaggi di memtest. Se da errori, torni nel bios e ai parametri di prima, modifichi di piccoli step dram voltage, VCCIO e VCCSA (principalmente questi anche se ce ne sarebbero altri) . Rifai memtest e se non da errori puoi provare ad aumentare solo la frequenza di un altro step lasciando inalterati timings e volatggi. E vai avanti così. Come voltaggio dram non andare mai oltre 1.45v. Nei tentativi non aumentare troppo i timings perchè aumentarli troppo annulla i benefici teorici che avresti portando su la frequenza. Il punto di arrivo ideale sta sempre nel mezzo tra frequenza e timings.

Il CMD (cioè command rate, il 2N o 2T) lascialo a default. Non tutte le schede madri permettono di modificarlo. E sebbene tu possa avere benefici a ridurro, rischieresti di avere un sistema altamente instabile.

I banchi di ram non sono tutti iper overcloccabili. Alcuni salgono bene, altri fanno molta fatica, altri non salgono per niente..dipende dal banco stesso e dalla qualità della scheda madre.

Se ti si impianta la ram nei test o se il bios diventa con scritte incasinate dovrai ricorrere al clear cmos. Alcune motherboard tipo le Asrock hanno funzione di auto reset in caso che 3 tentativi di boot non vadano a buon fine

Il voltaggio dram alla fine si può anche limare

Ora ti faccio esempio di frequenza e timings inventati coi tentativi.

Situazione di partenza: 3200 15-15-15-34-2T o 2N e 1.35V

Tentativo 1: 3333 15-15-15-34-2T 1.35V FAILED
Tentativo 2: 3333 16-16-16- 34-2T 1.40V - piccolo aumento VCCIo e VCCSa. WIN
Tentativo 3: 3466 16-16-16-34- 2T 1.40V - FAILED
Tentativo 4: 3466- 17-17-17-37-2T 1.40V - WIN
Tentativo 5: 3600- 17-17-17-37-2T 1.40V - FAILED

Qua puoi fare ultimo tentativo, lasciando inalterato tutto tranne il voltaggio dram che provi a portare su. Magari a 1.420 fino a 1.450 MASSIMO.

Se col voltaggio a 1.450v dovesse essere stabile, puoi limare il voltaggio portandolo da 1.450V a 1.430V. Se dopo memtest è stabile con 0 errori, puoi provare a limarlo ancora magari 1.415V e compagnia bella finchè non torna instabile

Non andare troppo oltre nemmeno col TRAS. Il TRAS è ultimo timing della stringa. Quello con la cifra più alta. In questo caso inventato 37. E quando overclocchi ricordati di dare ritocchino pure a VCCIo e VCCSa oltre al vDRAM, ma non eccedere manco con quei due

Per ogni modifica dei parametri ram, devi prima cercare di vedere se boota. Se ci riesce poi devi sempre fare memtest 4 passaggi
Grazie mille LEGATuS molto esauriente. Ma il timings dove li trovo nel mio BIOS? Valori tipo 15 15 15 ecc.. no li trovo bensì ci sono codici che iniziano sempre con una lettera es. E3 T9 ecc.

Inviato da BV9000Pro tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Io non ho mai overcloccato la RAM, tuttavia con P3D (simulatore di volo) che ha caricamenti pazzeschi, posso affermare che i benefici li ho ottenuti e pure palesi. Ho portato (senza modificare il voltaggio) le TridentZ RGB 3200 a 4133 alzando i timing a 18 18 18 38. Testate con due cicli completi di Memtest86 (quasi 6 ore) e nessun errore. I timing originali sono 14 14 14 34.
 
Io non ho mai overcloccato la RAM, tuttavia con P3D (simulatore di volo) che ha caricamenti pazzeschi, posso affermare che i benefici li ho ottenuti e pure palesi. Ho portato (senza modificare il voltaggio) le TridentZ RGB 3200 a 4133 alzando i timing a 18 18 18 38. Testate con due cicli completi di Memtest86 (quasi 6 ore) e nessun errore. I timing originali sono 14 14 14 34.

Hai AMD? Se invece hai Intel è impossibile ti abbiano dato benefici enormi. In più mi sembra strano che hai aumentato così tanto la frequenza senza minimamente toccare i voltaggi. Sotto il test del sito overclockers.com in cui non sono riusciti ad andare oltre i 3600 senza portare i voltaggi oltre i 1.45V

1524212464018.webp

Sinceramente ci credo moooolto poco che sia dovuto alle ram. Ti mostro perchè. Nei giochi fortissimamente cpu bound, 4000+ megahertz performano peggio persino delle 3200


1524211994787.webp

1524212005531.webp

1524212029255.webp

1524212041974.webp
 
Ultima modifica:
Non avrei motivo per mentire!!! Il beneficio non è nei frame (ovviamente) quanto nel caricamento degli scenari e modifica delle condizioni meteo. Per quanto concerne la frequenza...le ho acquistate proprio perché sapevo che quelle con timing 14 hanno un potenziale di overclock straordinario. Per quanto concerne il voltaggio, inizialmente pensavo fosse necessario almeno 1.45, poi sono sceso senza problemi a 1.35 di default. Magari più tardi ti mando uno screen...giusto per fare qualche confronto. Devo dirti pure che l'1.45 lo avevo preso da una review e mi pareva plausibile se non addirittura poco (pensavo a 1.50).

ps. per farti capire meglio, se cambio l'ora durante la simulazione di 10 minuti (18.00 alle 18.10) cambia lo scenario senza caricamento. Con la RAM a 3200 avvia il caricamento. Ho fatto diverse prove a conferma di questa cosa e ti assicuro che è quasi miracolosa con P3D.
 
Mah! Sarà ma continuo a dubitare.

Se vero, il tuo é il primo caso nella storia, di ram aumentata di 1000 mhz senza toccare minimamente i voltaggi. E che sia stabile.

In tutti i test specializzati che ho letto riguardo alla TridentZ, nessuno ci é mai riuscito. Nessuno é mai riuscito nemmeno a portarle a 3600 senza toccare i voltagg.

Hai un gioco installato che ha benchmark integrato?

Fai un prima (con le ram a 3200 e timings stock) e uno con frequenze sopra 4000 e timings che hai adesso
 
Non avrei motivo per mentire!!! Il beneficio non è nei frame (ovviamente) quanto nel caricamento degli scenari e modifica delle condizioni meteo. Per quanto concerne la frequenza...le ho acquistate proprio perché sapevo che quelle con timing 14 hanno un potenziale di overclock straordinario. Per quanto concerne il voltaggio, inizialmente pensavo fosse necessario almeno 1.45, poi sono sceso senza problemi a 1.35 di default. Magari più tardi ti mando uno screen...giusto per fare qualche confronto. Devo dirti pure che l'1.45 lo avevo preso da una review e mi pareva plausibile se non addirittura poco (pensavo a 1.50).

ps. per farti capire meglio, se cambio l'ora durante la simulazione di 10 minuti (18.00 alle 18.10) cambia lo scenario senza caricamento. Con la RAM a 3200 avvia il caricamento. Ho fatto diverse prove a conferma di questa cosa e ti assicuro che è quasi miracolosa con P3D.
Ma ti sei fatto aiutate dalla funzione XMP?

Inviato da BV9000Pro tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Volentieri ti mando quella a 4000....non mi va di resettare il Bios!!! Al massimo la foto della confezione! Quello si...;)

ps. il profilo XMP è attivo...ma poco cambia....
 
Si quando hai tempo libero e voglia.

Inoltre sempre quando hai tempo libero e voglia, fai alcuni stress test che ti suggerisco uno dopo l'altro. Non insieme:

SuperPi, test 32M

Aida64 Extreme, test stabilità di sistema: abilita stress cpu, stress cache, stress fpu e stress memoria di sistema (abilitati tutti assieme). Fai andare per 3 ore di seguito. Non mi interessa sapere le temperature elevate che potresti avere, perchè le avrai. Mi interessa vedere che non ti crashi o che non ti dia errori di instabilità.

OCCT: test mode large data set. Durata 3 ore. Il timer devi metterlo manualmente selezionando test type automatic, poi sotto nella casellina delle ore metti 3 e nella casellina dei minuti metti 0

Prime 95, blend. 3 ore di stress
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top