PROBLEMA Non riesco piu' ad abbassare la latenza, RAM e CPU solo a 3400pt su Cinebench24

Pubblicità

TZUNAMI4090

Nuovo Utente
Messaggi
92
Reazioni
11
Punteggio
34
Buongiorno a tutti , questo pc assemblato da me dove ho tenuto solo la scheda video del mio vecchio pc da qualche aggiornamento fatto sul bios non funziona ne la funzioNE TRY IT PER RAM e il profilo base EXPO si ma sembra che faccia salire la latenza spesso a 40 cl . altre volte le lascia a 30 cl .Ogni tentativo vedo modificare anche il voltaggio a 1.4 v della ram . Premesso che ho ciclato anche a cl26 a 6000 hz e poi a 28 fino a 6400 ma sembrava non molto stabile. Ora questo pc per il lavoro va che e' un bomba ma quando voglio usarlo per giochi competitivi e mi trovo la rama a cl40 no non va bene
Qualcuno sa tutte le voci corrette nel bios della mia scheda per poter avere cl28-cl26 a 6200 hz? se poi non dovessi piu' riuscire anche solo cl28 a 6000 hz
in piu' la cpu dai test con cinebench24 si ferma a 3400 quando dovrebbe essere almeno 3600 pt . Comunque ho aperto un ticket con MSI e non VOGLIONO CAPIRE CHE C'E' per me un bug nello bios update e che try it .profili consigliati e pre configurati non funzionano piu' .Se modifico expo non miglioro nulla ma o peggioro o non parte il pc .
qui di seguito l'hardware avete uqlche info che non ho ? consigli su come migliore la latenza ram e prestazioni cpu ? non di moltissimo mi basta arrivare a 3600 , c'e' altro che possa portare a dei micro lag ? ho disattivato g-sync, passato da hdmi a dispaly port e impostato tutti su performance massime

MSI MPG X870E CARBON WIFI aggiornato a settembre se non erro
AMD Ryzen 9 9950X3D (12-core, 24-thread, ottimale per gaming e carichi di lavoro intensivi) perfetta per lavoro e gamming
CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 64GB (2x32GB) DDR5 6000MHz CL30 AMD EXPO Intel XMP iCUE (CMH64GX5M2B6000Z30)
ARCTIC Liquid Freezer III 360 A-RGB PRO
Scheda video MSI RTX 4090 trio

CORSAIR RM1000x Alimentatore ATX a Basso Rumore Completamente Modulare – Compatibile con ATX 3.1 – Supporto PCIe 5.1 – Efficienza Cybenetics Gold –
Servono alte informazioni ?ho visto che AMD ha un software epr fare OC cpu e RAM , e' valido o rischio di andare in conflitto con il bios ?
 
Scarica cpu-z e posta tt le schermate tranne le ultime due.
Il dato di instabilità è in relazione alla fq 6400 M/ts probabilmente imc ti crea rogne, che poi discutibile anche abbassare la latenza da 30 a 28 ti cambia niente in gaming.
6000 cl30 è lo sweet spot su am5 ed è strano le variazioni in bios.
 
Scarica cpu-z e posta tt le schermate tranne le ultime due.
Il dato di instabilità è in relazione alla fq 6400 M/ts probabilmente imc ti crea rogne, che poi discutibile anche abbassare la latenza da 30 a 28 ti cambia niente in gaming.
6000 cl30 è lo sweet spot su am5 ed è strano le variazioni in bios.
io notavo una idfferenza abissale quando ero a 6400 e cl 28 ( non credo di essere risucito a scendere oltre ) ma er tutto ,olto piu' reattivo tanto che ho pensato di avere il doppio degli fps ,ma invece erano quasi gli stessi . Da allora non e' piu' reattivo come prima e uno scontro 1vs1 ravvicinato lo perdo quasi sempre .Mi sorge anche il dubbio che la creazione di altri fps tipo dlss etc possa farmi vedere altro. Appena arrivo a casa posto il tutto

Scarica cpu-z e posta tt le schermate tranne le ultime due.
Il dato di instabilità è in relazione alla fq 6400 M/ts probabilmente imc ti crea rogne, che poi discutibile anche abbassare la latenza da 30 a 28 ti cambia niente in gaming.
6000 cl30 è lo sweet spot su am5 ed è strano le variazioni in bios.
Immagine 2025-09-10 2051551.webp Immagine 2025-09-10 2051552.webp Immagine 2025-09-10 2051553.webp Immagine 2025-09-10 2051554.webp Immagine 2025-09-10 2051555.webp
 
Dalle schermate CPU-Z le RAM sono impostate correttamente seconso il profilo EXPO
Uscire da quel profilo (e.g. C26/C28 o impostare 6400MT/s) e' un'operazione assai "complicata" (bisogna regolare di conseguenza MOLTI altri timings) e NON e' detto che ci si riesca.
Anche "lasciarlo calcolare" alla MB e' un caso LIMITE e non sempre sortisce risultati stabili ad alte frequenze (lo si fa in caso non siano disponibili profili selezionabili)
E l'incremento di prestazioni (anche tra 6000MT/s CL30 e 6400MTs CL26) e' davvero MINIMO (anche in gaming)
in piu' la cpu dai test con cinebench24 si ferma a 3400 quando dovrebbe essere almeno 3600 pt . Comunque ho aperto un ticket con MSI e non VOGLIONO CAPIRE CHE C'E' per me un bug nello bios update e che try it .profili consigliati e pre configurati non funzionano piu' .Se modifico expo non miglioro nulla ma o peggioro o non parte il pc .
Il punteggio dovrebbe essere 2400 (non 3400).
In ogni caso sei (quasi) in linea con altre CPU 9950X3D:
1752227998907-webp.495923

Una differenza 200 punti e' comunque un 8% che non si spiegherebbe "semplicemnete" con un aumento della velocita' della RAM... anche se passassi a 6400MT/s CL26.
Bisogna vedere quale siano le impostazioni CPU (e.g. CO/ PBO/ valori PPT/EDC/TDC, etc) da te utilizzate e le temperature che attualmente raggiungi.
(prova anche a vedere le impostazioni CPU di questo post, 9950x3D)

Installa HWiNFO, lancia Cinebench (con HWiNFO in backgroud) e al termine di Cinebench, posta le schermate di TUTTI i sensori della CPU, cosi' vediamo se c'e' qualcosa che non va

qui di seguito l'hardware avete uqlche info che non ho ? consigli su come migliore la latenza ram e prestazioni cpu ? non di moltissimo mi basta arrivare a 3600 , c'e' altro che possa portare a dei micro lag ? ho disattivato g-sync, passato da hdmi a dispaly port e impostato tutti su performance massime

MSI MPG X870E CARBON WIFI aggiornato a settembre se non erro
AMD Ryzen 9 9950X3D (12-core, 24-thread, ottimale per gaming e carichi di lavoro intensivi) perfetta per lavoro e gamming
Se parli/riscontri di problema di latenze...
La CPU 9950X3D ha 16C/32T (giusto per precisare), ma la 3D-VCache e' SOLO sul CCD1 (e NON sul CCD2).
Tant'e' che per diminuire le latenze in gaming, e' stata inserita un'opzione (Gaming Mode) nel BIOS (di molte MB) che disabilita il CCD2 (e anche l'SMT) rendendo il 9950X3D praticamente un CPU da 8C/8T.
Nonostante questo, in gaming (che non si utilizzano piu' di 8 cores), si ottengono incrementi "anche" del 20% (dicono!) ... per essere precisi: tra il 2% e il 20% (N.B. valori validi solo su CPU che hanno 2 CCD)

Ovviamente la "Gaming Mode" e' controproducente per "lavorare" (dato che disabilita CCD2 e SMT), quindi ti tocca "switchare" di volta in volta.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti , questo pc assemblato da me dove ho tenuto solo la scheda video del mio vecchio pc da qualche aggiornamento fatto sul bios non funziona ne la funzioNE TRY IT PER RAM e il profilo base EXPO si ma sembra che faccia salire la latenza spesso a 40 cl . altre volte le lascia a 30 cl .Ogni tentativo vedo modificare anche il voltaggio a 1.4 v della ram . Premesso che ho ciclato anche a cl26 a 6000 hz e poi a 28 fino a 6400 ma sembrava non molto stabile. Ora questo pc per il lavoro va che e' un bomba ma quando voglio usarlo per giochi competitivi e mi trovo la rama a cl40 no non va bene
Qualcuno sa tutte le voci corrette nel bios della mia scheda per poter avere cl28-cl26 a 6200 hz? se poi non dovessi piu' riuscire anche solo cl28 a 6000 hz
in piu' la cpu dai test con cinebench24 si ferma a 3400 quando dovrebbe essere almeno 3600 pt . Comunque ho aperto un ticket con MSI e non VOGLIONO CAPIRE CHE C'E' per me un bug nello bios update e che try it .profili consigliati e pre configurati non funzionano piu' .Se modifico expo non miglioro nulla ma o peggioro o non parte il pc .
qui di seguito l'hardware avete uqlche info che non ho ? consigli su come migliore la latenza ram e prestazioni cpu ? non di moltissimo mi basta arrivare a 3600 , c'e' altro che possa portare a dei micro lag ? ho disattivato g-sync, passato da hdmi a dispaly port e impostato tutti su performance massime

MSI MPG X870E CARBON WIFI aggiornato a settembre se non erro
AMD Ryzen 9 9950X3D (12-core, 24-thread, ottimale per gaming e carichi di lavoro intensivi) perfetta per lavoro e gamming
CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 64GB (2x32GB) DDR5 6000MHz CL30 AMD EXPO Intel XMP iCUE (CMH64GX5M2B6000Z30)
ARCTIC Liquid Freezer III 360 A-RGB PRO
Scheda video MSI RTX 4090 trio

CORSAIR RM1000x Alimentatore ATX a Basso Rumore Completamente Modulare – Compatibile con ATX 3.1 – Supporto PCIe 5.1 – Efficienza Cybenetics Gold –
Servono alte informazioni ?ho visto che AMD ha un software epr fare OC cpu e RAM , e' valido o rischio di andare in conflitto con il bios ?
Le schermate cpu-z sono a posto, nessun problema.
Lascerei il profilo impostato expo, la frequenza 6400 mhz va un po' a fortuna impostata in Over automatico, come detto molte volte crea rogne e incasina il memory controller... probabilmente è quella instabilità che avevi notato.
Per quanto riguarda il discorso variazione settaggi bios che hai rilevato...non saprei dirti, eventualmente puoi fare il rollback e provare la versione dove "apparentemente" non dava problemi.

la cpu dai test con cinebench24 si ferma a 3400
Preferisco cb23 motore di rendering che incide maggiormente sul carico cpu...in concomitanza hwinfo 64 aperto in modalità sensor only.

ma la 3D-VCache e' SOLO sul CCD1 (e NON sul CCD2).
Tant'e' che per diminuire le latenze in gaming, e' stata inserita un'opzione (Gaming Mode)
È Windows che sceglie quale tra i due CCD1/2 usare, in questo caso sceglie quella migliore e sfrutta ccd1 con 3d-Vcache.
Attivare la gaming mode ha degli effetti in gaming variabili miglioramento delle latenze in alcuni, in altri rallentamenti, se non addirittura crash.
Da tenere in considerazione che aumenta l'utilizzo della cpu di conseguenza aumento delle temperature.
 
Ultima modifica:
Le schermate cpu-z sono a posto, nessun problema.
Lascerei il profilo impostato expo, la frequenza 6400 mhz va un po' a fortuna impostata in Over automatico, come detto molte volte crea rogne e incasina il memory controller... probabilmente è quella instabilità che avevi notato.
Per quanto riguarda il discorso variazione settaggi bios che hai rilevato...non saprei dirti, eventualmente puoi fare il rollback e provare la versione dove "apparentemente" non dava problemi.


Preferisco cb23 motore di rendering che incide maggiormente sul carico cpu...in concomitanza hwinfo 64 aperto in modalità sensor only.


È Windows che sceglie quale tra i due CCD1/2 usare, in questo caso sceglie quella migliore e sfrutta ccd1 con 3d-Vcache.
Attivare la gaming mode ha degli effetti in gaming variabili miglioramento delle latenze in alcuni, in altri rallentamenti, se non addirittura crash.
Da tenere in considerazione che aumenta l'utilizzo della cpu di conseguenza aumento delle temperature.
se attivo gaming mode bencmark mi vede solo 8 core attivi su 16, ora non so se hanno risolto anche questo bug ma ti garantisco che ad ogni aggiornamento succede qualcosa
 
se attivo gaming mode bencmark mi vede solo 8 core attivi su 16, ora non so se hanno risolto anche questo bug ma ti garantisco che ad ogni aggiornamento succede qualcosa
Questo NON e' un bug, e' proprio VOLUTO, per evitare la maggiore latenza che si verifica tra i 2 CCD ed (anche) evitare TOTALMENTE l'utilizzo del CCD senza 3D V-Cache.
In pratica la "gaming mode" disabilita il CCD senza 3D-V-Cache, ossia disabilita 8 cores.

Infatti se guardi molti benchmark fatti sui giochi, il 9800X3D (che ha un solo CCD, 8 cores), risulta "superiore" al 9950X3D (che ha 2 CCD, 8 cores per CCD)... nonostante il 9950X3D possa spingersi a frequenze superiori (5.2GHz vs 5.7GHz):

La "gaming mode" e' stata fatta proprio per rendere il 9950X3D uguale a un 9800X3D, ma con frequenze migliori.

Ovviamente, e lo sottolineo, la "gaming mode" riduce le prestazioni (e di MOLTO) nell'ambito produttivita' multi-threading... quindi e' necessario "switchare" di volta in volta.
 
Ultima modifica:
Ho già risposto in merito!
sorry non l'avevo visto, tanto ho notato che se usi un software o game installato con il 3D-V CACHE DISATTIVATO DOPO averlo attivato al 60% crasha al primo avvio quindi non l ho' piu' utilizzato .Penso che sia un opzione ,fatta in questo modo, quasi inutile su una CPU a 16 core .Ora mi interessa avere 6000/6200 con cl28 o piu' passo se fisicamente possibile .Esiste un software che verifiche le latenze tra i vari componenti della build ?
 
Dalle schermate CPU-Z le RAM sono impostate correttamente seconso il profilo EXPO
Uscire da quel profilo (e.g. C26/C28 o impostare 6400MT/s) e' un'operazione assai "complicata" (bisogna regolare di conseguenza MOLTI altri timings) e NON e' detto che ci si riesca.
Anche "lasciarlo calcolare" alla MB e' un caso LIMITE e non sempre sortisce risultati stabili ad alte frequenze (lo si fa in caso non siano disponibili profili selezionabili)
E l'incremento di prestazioni (anche tra 6000MT/s CL30 e 6400MTs CL26) e' davvero MINIMO (anche in gaming)

Il punteggio dovrebbe essere 2400 (non 3400).
In ogni caso sei (quasi) in linea con altre CPU 9950X3D:
1752227998907-webp.495923

Una differenza 200 punti e' comunque un 8% che non si spiegherebbe "semplicemnete" con un aumento della velocita' della RAM... anche se passassi a 6400MT/s CL26.
Bisogna vedere quale siano le impostazioni CPU (e.g. CO/ PBO/ valori PPT/EDC/TDC, etc) da te utilizzate e le temperature che attualmente raggiungi.
(prova anche a vedere le impostazioni CPU di questo post, 9950x3D)

Installa HWiNFO, lancia Cinebench (con HWiNFO in backgroud) e al termine di Cinebench, posta le schermate di TUTTI i sensori della CPU, cosi' vediamo se c'e' qualcosa che non va


Se parli/riscontri di problema di latenze...
La CPU 9950X3D ha 16C/32T (giusto per precisare), ma la 3D-VCache e' SOLO sul CCD1 (e NON sul CCD2).
Tant'e' che per diminuire le latenze in gaming, e' stata inserita un'opzione (Gaming Mode) nel BIOS (di molte MB) che disabilita il CCD2 (e anche l'SMT) rendendo il 9950X3D praticamente un CPU da 8C/8T.
Nonostante questo, in gaming (che non si utilizzano piu' di 8 cores), si ottengono incrementi "anche" del 20% (dicono!) ... per essere precisi: tra il 2% e il 20% (N.B. valori validi solo su CPU che hanno 2 CCD)

Ovviamente la "Gaming Mode" e' controproducente per "lavorare" (dato che disabilita CCD2 e SMT), quindi ti tocca "switchare" di volta in volta.
la cache 3d non la uso , perche' fa crashare molti programmi e giochi, ovvero se installo un gioco con la cache disattivata e poi vado ad attivarla al 60% crasha. pero' l'8% in meno mi da fastidio mentre per il discorso ram prima riuscivo a farle andare oltre ora vedo il led di diagnostica fisso ad ogni minima modifica e ovviamente non si avvia . Nel weekend faro' altri tentativi ,grazie per le delucidazioni
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top