PROBLEMA Non riesco più ad accedere a UEFI

Pubblicità
Messaggi
49
Reazioni
1
Punteggio
26
Ho appena assemblato il mio pc , e sono riuscito ad entrare fino a poco prima.
Adesso ho premuto per sbaglio F12 all'avvio , era qualcosa riguardante i boot e mi serviva quello , ma adesso quando riavvio non spuntano neanche i vari tasti da premere per entrare nelle varie cose , spunta l'immagine gigabyte e parte direttamente Windows.
Come faccio a rientrarci ?
 
Ho appena assemblato il mio pc , e sono riuscito ad entrare fino a poco prima.
Adesso ho premuto per sbaglio F12 all'avvio , era qualcosa riguardante i boot e mi serviva quello , ma adesso quando riavvio non spuntano neanche i vari tasti da premere per entrare nelle varie cose , spunta l'immagine gigabyte e parte direttamente Windows.
Come faccio a rientrarci ?

Appena accendi il pc, primi ripetutamente CANC quando visualizzi il logo della scheda madre.
 
Forse hai la modalità Fast Boot attiva.
In Windows 8/8.1 puoi entrare in UEFI seguendo questo percorso:

Impostazioni -> Aggiornamenti e ripristino -> Ripristino -> Opzioni di avvio avanzate, premi "Riavvia ora" -> Premi su Risoluzione problemi (l'icona con la chiave inglese e il giravite) -> Premi su Impostazioni Firmware UEFI ... entrerai in UEFI.

Vedi tra le impostazioni uefi se la modalità Fast Boot è attiva.
 
Già provato , sia con canc che con F1 F2 F10

- - - Updated - - -

Esiste un altro modo per cambiare l'ordine di boot ? devo formattare cambiando il sistema operativo che per errore ho installato a 32 bit

Se ho capito bene, non riesci ad accedere al bios, e desideri accedervi. Ho già visto un problema come il tuo, assicurati innanzitutto di avere la tastiera connessa ad una porta usb 2.0 e non 3.0, se la avevi sotto 3.0, cambiala con la 2.0 e prova di nuovo ad accedevi con F2 all'avvio.

Nel caso tu abbia già la tastiera connessa ad una 2.0, hai come suggerito dall'utente la modalità chiamata nello specifico 'Ultra Fast', tale modalità ha il boot 'troppo veloce' che non da il tempo di accedere al bios, hai 3 soluzioni:
1. Segui il procedimento che ti hanno suggerito, via 'software';

2. Esegui un Clear-Cmos, resettando le impostazioni di default della scheda, in automatico, dopo aver fatto siò, alla futura riaccensione, ti verà chiesto di premere un tasto per accedere al bios, procedimento 'hardware'.

3. Utilizzi uno dei programmi appositi rilasciati dalla casa madre, sono programmi che funzionano sempre via 'software', riavviano il pc ed accedono direttamente al bios alla futura riaccensione, dovresti trovare tale tool nella sezione 'download' della pagina ufficiale del modello della tua scheda, che non hai specificato, quindi non posso postartelo io direttamente.

Adesso, utilizza uno di questi metodi per accedere al bios, una volta dentro, vai nelle opzioni di boot e rimuovi la modalità 'Ultra Fast', essendo a mio parere ridicola, per 2 secondi in meno di boot, diventa un 'problema' accedere al bios.

Una volta sistemata questa faccenda, dal bios, sempre nella sezione 'boot', potrai gestire l'ordine di boot, ed installare il sistema che vuoi.
 
Se ho capito bene, non riesci ad accedere al bios, e desideri accedervi. Ho già visto un problema come il tuo, assicurati innanzitutto di avere la tastiera connessa ad una porta usb 2.0 e non 3.0, se la avevi sotto 3.0, cambiala con la 2.0 e prova di nuovo ad accedevi con F2 all'avvio.

Nel caso tu abbia già la tastiera connessa ad una 2.0, hai come suggerito dall'utente la modalità chiamata nello specifico 'Ultra Fast', tale modalità ha il boot 'troppo veloce' che non da il tempo di accedere al bios, hai 3 soluzioni:
1. Segui il procedimento che ti hanno suggerito, via 'software';

2. Esegui un Clear-Cmos, resettando le impostazioni di default della scheda, in automatico, dopo aver fatto siò, alla futura riaccensione, ti verà chiesto di premere un tasto per accedere al bios, procedimento 'hardware'.

3. Utilizzi uno dei programmi appositi rilasciati dalla casa madre, sono programmi che funzionano sempre via 'software', riavviano il pc ed accedono direttamente al bios alla futura riaccensione, dovresti trovare tale tool nella sezione 'download' della pagina ufficiale del modello della tua scheda, che non hai specificato, quindi non posso postartelo io direttamente.

Adesso, utilizza uno di questi metodi per accedere al bios, una volta dentro, vai nelle opzioni di boot e rimuovi la modalità 'Ultra Fast', essendo a mio parere ridicola, per 2 secondi in meno di boot, diventa un 'problema' accedere al bios.

Una volta sistemata questa faccenda, dal bios, sempre nella sezione 'boot', potrai gestire l'ordine di boot, ed installare il sistema che vuoi.

Premetto che non possiedo una porta usb 2, ma la tastiera, anche se da gaming , non penso lo sia.
Come scheda madre possiedo una Gigabyte z170 hd3p
Allora , per risolvere mi sono messo stanotte a fare varie prove , ed alla fine sono riuscito ad entrare nel bios staccando l'ssd e riavviando alla scritta : reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key
Da li ho cambiare il boot in fast e non in ultra ( consigli di metterlo normale ? ) e da li in poi ha funzionato.
Ho lasciato il pc acceso stanotte a scaricare spegnendolo verso le 5. Verso le 8 l'ho riacceso e mi dava come scritta sempre :
reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key
Ma io l'ssd non l'ho toccato ! dopo altre varie prove , stacca e fai partire uefi , riattacca ecc , ho dovuto mettere per farlo partire come primo boot windows boot crucial ssd e come secondo crucial ssd , senza la parte di windows , altrimenti continuava a darmi la fatidica scritta. Non vorrei stare con l'ansia che un giorno parte e uno no ._. consigli ?
 
Ultima modifica:
Premetto che non possiedo una porta usb 2, ma la tastiera, anche se da gaming , non penso lo sia.
Come scheda madre possiedo una Gigabyte z170 hd3p
Allora , per risolvere mi sono messo stanotte a fare varie prove , ed alla fine sono riuscito ad entrare nel bios staccando l'ssd e riavviando alla scritta : reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key
Da li ho cambiare il boot in fast e non in ultra ( consigli di metterlo normale ? ) e da li in poi ha funzionato.
Ho lasciato il pc acceso stanotte a scaricare spegnendolo verso le 5. Verso le 8 l'ho riacceso e mi dava come scritta sempre :
reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key
Ma io l'ssd non l'ho toccato ! dopo altre varie prove , stacca e fai partire uefi , riattacca ecc , ho dovuto mettere per farlo partire come primo boot windows boot crucial ssd e come secondo crucial ssd , senza la parte di windows , altrimenti continuava a darmi la fatidica scritta. Non vorrei stare con l'ansia che un giorno parte e uno no ._. consigli ?

Allora calma,
Hai 2 porte usb 2.0 nel pannello I/O della scheda madre, connetti lì la tastiera, il boot, puoi lasciare 'Fast', non 'Ultra', il motivo l'ho spiegato sopra.

Adesso per l'impostazione di accensione, entra nel bios, e recati nella sezione 'Boot', imposta come boot primario l'ssd, successivamente, in vai in 'BBS Priorities' ed anche lì, imposta l'ssd come primo boot, se vi sono altri dischi, in quella sezione, disabilitali.

Nel caso non comprendi bene, oppure vuoi essere sicuro, posta gli screen di tutte le sezioni boot del bios, ti indicherò meglio nel dettaglio, dato che i bios sono diversi da scheda a scheda e non posso generalizzare.
 
uefi, questo sconosciuto.

avvia windows, riavvialo tenendo premuto shift mentre clicchi su " riavvia", ti sio apre un menù specifico , seleziona opzioni avanzate e " impostazioni firmware"


perfino su linux si fa così , questo è un tweak che ho fatto io per archlinux , basta cliccare un icona , da li in poi non tocco più nulla
https://www.youtube.com/watch?v=C79qscV7APU
 
uefi, questo sconosciuto.

avvia windows, riavvialo tenendo premuto shift mentre clicchi su " riavvia", ti sio apre un menù specifico , seleziona opzioni avanzate e " impostazioni firmware"


perfino su linux si fa così , questo è un tweak che ho fatto io per archlinux , basta cliccare un icona , da li in poi non tocco più nulla
https://www.youtube.com/watch?v=C79qscV7APU

Ciò è già stato risolto, adesso vi è un altro 'problema' in campo boot.
 
ho lasciato via un pezzo!

disabilita ogni traccia di legacy, cms e cavoli vari , dovrebbe avere solo windows così come opzione

Tranquillo, capita. :)

Le impostazioni Legacy a mio parere è meglio lasciarle dove sono, così anche per il secure boot e le chiavi di boot. Nelle opzioni, dipende spesso dalla scheda madre, ma ultimamente si trovano schede che hanno 'Windows Boot Manager', altre con invece il disco fisico, modello hardware.

Da quando ci sono i bios UEFI, è diventato tutto un gran casino, prima alla vecchia maniete, tastiera non c'erano BBS Priorities, ne secure boot, ne le chiavi ne installazioni UEFI, era tutto più facile e tranquillo.
 
in reraltà potrei dirti il contrario :)

uso uefi da ere geologiche e vivo sereno

Anche io sono con UEFI, ammetto che i problemi in linea di massima, sono aumentati rispetto ai vecchi bios. Però le funzionalità dei nuovi bios sono anche interessanti, il tutto ha pro e contro, ed ovviamente questa è una mia idea personale.
 
@SuperXmod alcuni produttori evitano di dare l'accesso facile ai novizi all'UEFI, impostando appunto su Ultra la modalità di Boot.
UEFI sembra bello da vedere, grafica moderna, colori scintillanti, ma alla fine sotto al cofano è ben peggio di un BIOS.

Ne da la chiara prova l'utente Alberto Heisenberg dove con un modo talmente facile di riavviare in BIOS è andato a scollegare l'SSD...
 
@SuperXmod alcuni produttori evitano di dare l'accesso facile ai novizi all'UEFI, impostando appunto su Ultra la modalità di Boot.
UEFI sembra bello da vedere, grafica moderna, colori scintillanti, ma alla fine sotto al cofano è ben peggio di un BIOS.

Ne da la chiara prova l'utente Alberto Heisenberg dove con un modo talmente facile di riavviare in BIOS è andato a scollegare l'SSD...

Sono d'accordo, i bios UEFI portano vantaggi ma anche svantaggi come ovviamente tutte le cose del mondo, tuttavia, non si capisce bene la parte relativa al creatore della discussione, non mancargli di rispetto, non avrà utilizzato la soluzione più semplice, ma siamo qua per apputo aiutare, almeno io, le persone che hanno problemi, domane o curiosità.

Che le schede madri di default hanno la modalità boot su 'Ultra' non Fast, è una scelta sciocca, tuttavia al 90% non escono di fabbrica così settate, sono su 'Fast', che comunque consente l'accesso al bios con il metodo tradizionale.

Personalmente, reputo l'Ultra boot, un'opzione senza senso, dato che avviare il pc 2 secondi più tardi non giustifica cosa accade con quella modalità attiva, appunto non accedere al bios con il tasto all'avvio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top