Non riesco ad aprire dei file recuperati con Recuva

  • Autore discussione Autore discussione Miononnoincariola
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
M

Miononnoincariola

Ospite
Ciao a tutti, due mesi fa ho avuto un problema con il computer quando su una schermata nera mi compariva "Bootmgr is missing" e da quel momento ho fatto il ripristino completo del computer. Dopodiché ho provato i vari programmi di recupero dei file tra i quali l'unico che mi ha trovato comunque i file è Recuva (dopo aver provato Easy Ontrack, Zero Assumption Recovery e Pandora Recovery) ma ci sono delle immagini (formato .JPG, .PNG e .GIF) che apro con Windows Live e mi appare scritto "Raccolta foto: impossibile aprire l'immagine o video. File probabilmente non supportato o danneggiato" e ci sono poi dei file di Open Office che quando li apro mi compare "Opzioni filtro ASCII", e poi anche dei video che quando li apro mi appare "Impossibile riprodurre il file. È possibile che Windows Media Player non supporti il tipo di file o il codec utilizzato per comprimere il file". Ho provato a riparare le immagini con File Repair ma mi compare "No data to recover detected". Poi ho digitato sul terminale "sfc /scannow" e mi è comparso "Protezione risorse di Windows: impossibile ripristinare alcuni dei file danneggiati trovati. I dettagli sono disponibili nel file CBS.log windir\Logs\CBS\CBS.log"
Esiste un altro metodo per ripristinare i file? Vi ringrazio dell'aiuto
 
allora, il problema iniziale lo potevi risolvere semplicemente ripristinando il boot manager (bootmng) da una live di gparted, o dall'installazione di windows 7, ora i file che ti torva recuvra o altri programmi dopo una reinstallazione del sistema sono quasi impossibili da recuperare, siccome il sistema operativo nell'installarsi ha riallocato i "blocchi" nei quali venivano memorizzati tali file, se i file recuperati con recuvra non ti si aprono vuol dire che recuvra ha recuperato parte di quei file e gli mancano alcuni "blocchi" del file per aprirlo. una cosa che potevi fare se volevi recuperare i dati prima è di, o di fare quello che ti ho descritto prima, oppure accedevi da live di linux e copiavi i dati su un altro HD tienitelo a mente per la prossima volta :patpat:
 
allora, il problema iniziale lo potevi risolvere semplicemente ripristinando il boot manager (bootmng) da una live di gparted, o dall'installazione di windows 7, ora i file che ti torva recuvra o altri programmi dopo una reinstallazione del sistema sono quasi impossibili da recuperare, siccome il sistema operativo nell'installarsi ha riallocato i "blocchi" nei quali venivano memorizzati tali file, se i file recuperati con recuvra non ti si aprono vuol dire che recuvra ha recuperato parte di quei file e gli mancano alcuni "blocchi" del file per aprirlo. una cosa che potevi fare se volevi recuperare i dati prima è di, o di fare quello che ti ho descritto prima, oppure accedevi da live di linux e copiavi i dati su un altro HD tienitelo a mente per la prossima volta :patpat:

E quindi ci devo rinunciare?
 
in una parola si. quelli che visualizzi sono recuperabili, quelli che non visualizzi non lo sono più, perché l'hard disk ci ha riscritto sopra :giudice:
 
in una parola si. quelli che visualizzi sono recuperabili, quelli che non visualizzi non lo sono più, perché l'hard disk ci ha riscritto sopra :giudice:

E se lo porto in assistenza e lo faccio ripristinare?
 
Ultima modifica da un moderatore:
cosa dovrebbero fare scusa? mi sembra di essermi spiegato bene, quelli che hai recuperato tu sono gli unici recuperabili, soprattutto perchè hai usato vari software per il recupero che hanno fatto tante letture in quei settori, e magari tentando di recuperare quelli che hanno recuperato gli hanno spostati in una memoria che era occupata da un altro file.
in sostanza in assistenza farebbero la stessa e identica cosa che hai fatto tu :hihi: (soldi buttati)
neanche andando in un centro di recupero dati (molto costoso) potrebbero recuperarti completamente i dati, siccome dovrebbero provare a ricostruirli ma è una cosa che si possono permettere solo aziende con tanti soldini :cry:

di conseguenza ti riscrivo la mia risposta quei file erano recuperabili prima che tu reinstallassi windows, ora sono irrecuperabili.
 
cosa dovrebbero fare scusa? mi sembra di essermi spiegato bene, quelli che hai recuperato tu sono gli unici recuperabili, soprattutto perchè hai usato vari software per il recupero che hanno fatto tante letture in quei settori, e magari tentando di recuperare quelli che hanno recuperato gli hanno spostati in una memoria che era occupata da un altro file.
in sostanza in assistenza farebbero la stessa e identica cosa che hai fatto tu :hihi: (soldi buttati)
neanche andando in un centro di recupero dati (molto costoso) potrebbero recuperarti completamente i dati, siccome dovrebbero provare a ricostruirli ma è una cosa che si possono permettere solo aziende con tanti soldini :cry:

di conseguenza ti riscrivo la mia risposta quei file erano recuperabili prima che tu reinstallassi windows, ora sono irrecuperabili.

Strano
 
vediamo se mi chiarisco meglio, immagina l'hard disk come un quadrato diviso in tanti quadratini piu piccoli, quando tu scrivi utilizzi uno dei quadratini che viene segnato come occupato, e quindi non piu utilizzabile per scrivere dati fino al cancellamento della scritta occupato su quel quadratino. un quadratino non contiene tutti i dati di un file ma una parte. i dati di un file sono quindi memorizzati in vari quadratini sparsi nel quadrato grande (Hard Disk).
quando tu sei andato a reinstallare il pc hai sovrascritto anche i quadratini con scritto occupato, però partendo da in alto a sinistra e scorrendo in avanti riga dopo riga fino ad arrivare ad un punto nel quale il sistema ha finito di installarsi (e quindi di occupare quadratini). che cosa fanno i programmi di recupero dati come recuvra? vanno a cercare i vari quadratini che riguardano ogni file, siccome su ogni quadratino c'è scritta la posizione dell'altro quadratino per formare il file intero. siccome la posizione di questi quadratini è quasi casuale e molti dei quadratini spesso si trovano nelle prime righe del quadrato grande, tu sei andato a cancellare questi quadratini. quindi recuvra cosa fa? trova per esempio due quadratini ma non trova il terzo? allora lui ti fa vedere che ha trovato il file ma non ti si aprirà mai perchè gli manca l'ultimo quadratino per completare il file.

giusto per darti una curiosità, la deframmentazione consiste nel riallocare questi quadratini, i quadratini di un file tutti vicini, cosi che l'hard disk quando legge non deve andarsi a spostare da una parte all'altra dell'harddisk

spero che gli esperti in questo settore non mi lincino. questa è una guida esemplificativa molto ridotta e molto semplice per far capire concetti che in realtà sono molto più complessi, ma da comunque un idea generale di come funziona tutto il processo
 
E' strano e non lo capisci perche' non sai come funziona un hard-disk.
Leggi il messaggio prima di questo.
Ho percepito ciò detto da Ieet. Quindi è una partizione sovrascritta.
So che il mio HD è diviso in 2 partizioni. E poi potresti spiegare meglio il tuo punto di vista?
 
Non è un a partizione sovrascritta.....
allora spiegarmi meglio la tua situazione, tu avevi un hard disk con due partizioni una per il sistema e una per i dati, giusto?
Poi hai formattato e reinstallato il sistema operativo, ma lo hai installato solo su una partizione oppure lo hai fatto su tutto l'HardDisk, e di conseguenza ora ti ritrovi con un unica partizione?
 
Non è un a partizione sovrascritta.....
allora spiegarmi meglio la tua situazione, tu avevi un hard disk con due partizioni una per il sistema e una per i dati, giusto?
Poi hai formattato e reinstallato il sistema operativo, ma lo hai installato solo su una partizione oppure lo hai fatto su tutto l'HardDisk, e di conseguenza ora ti ritrovi con un unica partizione?
Si. Sono sempre due partizioni, C e D.
 
Ho percepito ciò detto da Ieet. Quindi è una partizione sovrascritta.
So che il mio HD è diviso in 2 partizioni. E poi potresti spiegare meglio il tuo punto di vista?

Io spiego solo che se ti limiti a scrivere "strano" e "Che siano cosi finiti nel nulla"
noi partiamo dal presupposto che non ci capisci niente, invece direi che non e' cosi' vero ?

Allora sii piu' chiaro quando descrivi un problema e, soprattutto, la situazione di partenza.

Comunque; che siano una o due partizioni se non ti recupera i files in qualche modo sono stati sovrascritti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top