Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer

Pubblicità
la decisione presa dal governo cinese è sostanzialmente giusta. In particolar modo per gli influencers che pretendono di saper trattare un argomento delicato come la medicina senza averla studiata. E questo limite andrebbe imposto anche in Italia.
Per quanto concerne il diritto, l'argomento potrebbe essere trattato anche da una persona non competente, a patto che ella si scelga e prepari anzitempo un argomento specifico e acquisisca le informazioni corrette a riguardo sui siti che trattano l'argomento con competenza. Tenendo presente che in caso di interpretazione errata potrebbe essere chiamata a risponderne.
Sull'argomento finanza chiunque, anche una persona competente, può indurre chi poi la ascolta in errore. Per malafede o per ottusità di chi segue tale argomento. Argomento che sarebbe meglio non trattare proprio, non in veste di influencer almeno.
Trovo strano invece richiedere una laurea a chi vuol parlare di istruzione. Molta differenza fa quale argomento si vuol trattare e poiché "istruzione" è quanto mai generico basterebbe escludere, per legge, gli argomenti più delicati (la già citata medicina, scienze complesse, legge e molto altro…) lasciando agli influencer libertà di trattare ad esempio l'insegnamento di una lingua straniera, arte, musica, cucina (a patto di non dire idiozie), grammatica italiana eccetera.
 
Su Sanità e Diritto concordo. Su istruzione un po'meno; nel senso anche una persona senza titolo di studio potrebbe essere molto ferrato su uno specifico argomento.
Sulla Finanza ... area grigia, dipende dall'argomento e dal consiglio ma tendenzialmente nessuno puó conoscere il futuro.
 
Su Sanità e Diritto concordo. Su istruzione un po&#039;meno; nel senso anche una persona senza titolo di studio potrebbe essere molto ferrato su uno specifico argomento.<br />
Sulla Finanza ... area grigia, dipende dall&#039;argomento e dal consiglio ma tendenzialmente nessuno puó conoscere il futuro.
TUTTI hanno il DIRITTO alla LIBERTA' di parola e di pensiero.
Limitare o revocare questo diritto è anticostituzionale e anti etico.
 
L'idea di fondo sarà anche buona, almeno si ridurrebbe il numero di quegli scappati di casa incompetenti che cercano di campare caricando video, purtroppo credo che risulterà in un altro escamotage del governo dittatoriale per il controllo dell'informazione.
 
libertà di parola non significa libertà di scrivere idiozie e argomenti come la medicina non sono opinabili.
Ogniuno ha il suo punto di vista , basato sulla propria esperienza e sulle pèroprie convinzioni e ideologie.
Tu hai le tue convinzioni, derivate da questo, quello e quell'altro....
Altre persone hanno altre convinzioni, derivate da altre cose a sua volta.
Chi sei tu per giudicare e decretare che quelle sono idiozie? Non puoi e non devi farlo.
Sei libero di credere a quello che vuoi e altrettanto tutti gli altri.
 
Cosa accade se un medico è in disaccordo rispetto al pensiero di un altro medico che al contrario del primo è stato preso sotto l'ala "protettrice" dello stato?
 
L'importante che lo stato non decida di che cosa parlare e cosa no, il fatto che solo chi ha un dottorato in un detemninato argomento, sopratutto se sensibile, possa parlarne sui social sono tendenzialmente d'accordo.
 
Ogniuno ha il suo punto di vista , basato sulla propria esperienza e sulle pèroprie convinzioni e ideologie.
Tu hai le tue convinzioni, derivate da questo, quello e quell'altro....
Altre persone hanno altre convinzioni, derivate da altre cose a sua volta.
Chi sei tu per giudicare e decretare che quelle sono idiozie? Non puoi e non devi farlo.
Sei libero di credere a quello che vuoi e altrettanto tutti gli altri.
"Ogniuno" è un po arcaico
 
Cosa accade se un medico è in disaccordo rispetto al pensiero di un altro medico che al contrario del primo è stato preso sotto l'ala "protettrice" dello stato?
E cosa accade se il secondo è protetto da un influencer con migliaia sen non più iscritti? 😁
Ciò che è successo durante e post pandemia. Intendiamoci da ambo le parti.
 
Ultima modifica:
TUTTI hanno il DIRITTO alla LIBERTA&#039; di parola e di pensiero. <br />
Limitare o revocare questo diritto è anticostituzionale e anti etico.
Quando si parla di argomenti seri bisogna prima documentarsi e poi si può dire la propria. Inoltre è incostituzionale qui ma non altrove, eppure molti sono fatti tacere in barba alla tua "incostituzionalità". Ti do un consiglio da seguire, fai come me, se non sai e non hai voglia di starci dietro ad imparare, passa oltre, questo vale per qualsiasi persona.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top