DOMANDA Noctua nf-a14-ippc-24v

Pubblicità

paluhell

Bannato a Vita
Messaggi
90
Reazioni
3
Punteggio
28
Privilegiando la scelta di avere un motore più lineare ed un range di funzionamento decisamente più ampio rispetto alla linea standard, anche a discapito del prezzo, ho deciso di prendermi 2 ventole Noctua da 3000 giri dove anche in ambito server prediligono delle ventole più blande che si fermano, a +12v, ai 1600 rpm partendo da uno startup di 750 rpm.
Il dubbio che mi è venuto è:
Come faccio a prendere 24v. dal mio alimentatore o scheda madre?
So che nero e verde del trafo danno 12 volt senza che sia attaccato alla mobo, ma per non avere sbattimenti, chiedo a voi se già avete una soluzione "sotto-mano".
In attesa della risposta vado a finire il livello 16 di Fallout4 DLC aAutomatron. :-)
 
Lo startup delle noctua 3000rpm pwm 12v è a 300rpm quindi è un falso problema.Le uso sul radiatore della mia r9 290 quindi so di cosa parlo.

Gli ali classici non erogano 24v, devi usare un trasformatore.
 
Ultima modifica:
No il problema è che non parliamo la stessa lingua.
potresti spiegarmi in parole povere ?
<sei riuscito a farlo andare a 3000 giri, oppure lo usi con 12 volt con velocità minore, o ancora altro?
cosa sarebbe questo falso problema?
Se mi spieghi aiuti me ed altra gente visto che è stato letto da molti.
 
Non ha senso prendere le 24v in ambito consumer. Il duty cycle delle 12v parte da 300rpm ed arriva a 2850 quindi non vedo perchè dovresti acquistare le 24v.
 
Cancello subito la min...ata che ho scritto. A mia futura memoria. E mi ammonisco.
 
Ultima modifica:
gli fai arrivare con un splitter 2 canali da 12 per solo alimentazione, 2 terra e un solo terminale tachi e se sono pwm ci metti solo un solo pwm ora però è meglio aspettare un tecnico che ci spiega quando si attiva la funzione pwm che ti spiega che diventeranno da 24 a 18 a 14 a 10V magari.
Sarebbe inutile, riusciresti a produrre sempre 12volt

Una soluzione sarebbe quella di usare un'alimentatore esterno (tipo alimentatori dei portatili) ed attaccarci le ventole, per la regolazione dei giri, si potrebbe usare una resistenza variabile (potenziometro).

ps: la trovo piuttosto inutile il problema, perché come ha detto già ottorre, esistono già le ventole a 12 volt che arrivano a 2850 giri al minuto ...
 
oggi mi è arrivato il Noctua NH-D15 :shocked: è veramente un GIGANTE in tutti i sensi.
Ho anche deciso di tenere un lato del Case aperto, tanto ho un compressore a 10 metri di distanza ed ogni tanto gli dò una soffiata all'interno del CM 690 II.
Poi sono stato diverse ore a provare diverse configurazioni del gestore ventole della STRIX 380.
Posso dire che sono arrivato ad un buon compromesso, sia per il rumore, sia per la dissipazione del calore e anche per la pratica.
appena posso metto foto del mio misero PC
 
Pwm, le collegavo ai due pin della cpu..

Anche dal sito ufficiale danno cmq 750 rpm al min: Visualizza allegato 204997

- - - Updated - - -

Scusa se vado OT, come hai fatto a liquidare la 290 con l'H105?


COme ai 2 pin? Il pwm funziona su 4 pin: 12v, ground, tachimetro e il quarto pin che è il pwm.
Il datasheet riporta il funzionamento con variazione di voltaggio che parte da quegli rpm.

Per la dissipazione della r9 ho usato l'adattatore, il nzxt g10
 
COme ai 2 pin? Il pwm funziona su 4 pin: 12v, ground, tachimetro e il quarto pin che è il pwm.
Il datasheet riporta il funzionamento con variazione di voltaggio che parte da quegli rpm.

Per la dissipazione della r9 ho usato l'adattatore, il nzxt g10
SI scusami, al Cpu Fan Connector (i 2 classici attacchi delle ventole delle motherboard)

- - - Updated - - -

Per la dissipazione della r9 ho usato l'adattatore, il nzxt g10
CI stavo pensando anche io a questa soluzione. Come si comporta sui entrambe i vrm?
 
Pubblicità


Scrivi la tua risposta...
Pubblicità
Indietro
Top