DOMANDA Nikon 35mm f 1.8G vs 50mm 1.8G, quale scegliere?

Pubblicità

NikoIV

Utente Attivo
Messaggi
267
Reazioni
9
Punteggio
54
Buongiorno a tutti, come da titolo sto pensando di acquistare un fisso luminoso per la mia D5300, sono più orientato verso il 35mm, perchè mi farebbe comodo l'angolo più ampio anche per ritratti di gruppo e paesaggi ampi.
Però ho un amico che mi ha fatto vedere begli scatti con il suo cinquantino (ritratti singoli), lui oggi si pente di non avere il 35mm, perchè in alcune situazioni col 50 ha avuto le sue difficoltà con l'inquadratura.
A me piace molto fare ritratti, ma sono indeciso, vedo i ritratti singoli migliori col 50, ma il 35 lo reputo più versatile per street, paesaggi e i ritratti non sono male, ma forse non a livello del 50mm.
Voi cosa ne pensate?
Grazie e buona giornata a tutti!

P.S. come tutto fare, ho già un 18-140VR.
 
Ultima modifica:
Ti sei risposto da solo, prendi il 35mm per la street photo. E poi per i ritratti prendi poi l'85mm nikon (una lama).
Ovviamente se devi scegliere tra un 35mm e un 50mm, a parità di luminosità per i ritratti è più indicato il secondo per staccare il viso dallo sfondo.
Il 35mm è un tuttofare, comunque.
 
ma su nikon non c'è l'equivalente del 24mm pancake :D (non me ne intendo di nikon)

Ti rispondo solo tra 35 e 50 come da titolo.
Come prima cosa io fossi in te scaricherei un programma che analizza tutte le lunghezze focali utilizzate (poi anche diaframmi, ecc ma chissene in questo caso). Purtroppo non mi ricordo il nome, ma su google trovi tutto.
Bene supponiamo che scopri molti scatti sui 35 mm piuttosto che sui 50 mm...questa informazione già potrebbe aiutarti sulla scelta.
Detto questo, conta che la street la fai con tutte e due a seconda del tuo stile (con uno ti avvicini di più e con l'altro di meno).
Il paesaggio idem, ma ovviamente penso che tu preferisca avvicinarti all'angolo di campo di un grandangolo, quindi meglio il 35.
I ritratti invece è il genere che secondo me è tra i più esigenti nella scelta della giusta lente. Bisogna essere più accorti in quello che si fa (causa distorsioni,ecc) rispetto ad altri generi e direi che il 50 mm sia meglio. Il 35 potresti usarlo per ritratti ambientati (che ne so una ragazza sotto una cascata invece che boh un primo piano sul volto).

L'alternativa sarebbe aspettare di capire ancora meglio cosa cerchi e di prendere un obiettivo più specifico per quel genere. (oppure di prenderli usati)

ps. se il 50 costa come quello canon, puoi sempre prenderlo e rivenderlo (per canon ci riesci senza grossi problemi).
 
Beh diciamo che principlamente quando faccio ritratti non stacco mai solo il primo piano del viso, son quasi sempre a mezzo busto quindi un pò più distante, però se non va la pena prendere il 35mm lascio perdere, anche perchè comunque non costano poco...!
Più di qualcuno mi ha detto che lo sfocato verrebbe meglio col 50 mm, però alla fine prendere il 50mm solo per i ritratti è un pò troppo riduttivo per me, all'aperto ok non ci sono problemi a farci entrare un paesaggio basta regolarsi con le distanze, però in ambienti chiusi, a corte distanze, poi non è così...
In questo video, vengono comparati tutti e 3 gli obiettivi (35-50-85), premesso che è bravo proprio il fotografo, non vedo tutta questa brutta sfocatura come mi avevano detto per il 35mm!
Ve lo lascio quà sotto:


Su APS-C comunque il 35 diventa un 52, mentre il 50 un 75, giusto?
Faccio un altra domanda che non centra niente con le foto, se volessi usare questi obiettivi per qualche video? Quale dei due se la cava meglio? O sui video non vi è differenza?
 
Beh diciamo che principlamente quando faccio ritratti non stacco mai solo il primo piano del viso, son quasi sempre a mezzo busto quindi un pò più distante, però se non va la pena prendere il 35mm lascio perdere, anche perchè comunque non costano poco...!
Più di qualcuno mi ha detto che lo sfocato verrebbe meglio col 50 mm, però alla fine prendere il 50mm solo per i ritratti è un pò troppo riduttivo per me, all'aperto ok non ci sono problemi a farci entrare un paesaggio basta regolarsi con le distanze, però in ambienti chiusi, a corte distanze, poi non è così...
In questo video, vengono comparati tutti e 3 gli obiettivi (35-50-85), premesso che è bravo proprio il fotografo, non vedo tutta questa brutta sfocatura come mi avevano detto per il 35mm!
Ve lo lascio quà sotto:


Su APS-C comunque il 35 diventa un 52, mentre il 50 un 75, giusto?
Faccio un altra domanda che non centra niente con le foto, se volessi usare questi obiettivi per qualche video? Quale dei due se la cava meglio? O sui video non vi è differenza?
no che c'entra, se prendi il 35mm G è gia in formato DX, non va su Fullframe quindi è 35mm.
Per i video vale quello detto per la fotografia. Comunque il 35mm è più utilizzato.
 
lo sfocato non è che è brutto nel 35, è diverso diciamo. Ma penso che era quello che volevi dire tu.
Io ti dico allora che lo sfocato dell'85 è ancora meglio (nel senso vedi che ce n'è di più) :)

Il video ora non ho tempo di vederlo ma ti metto una gif che ho cercato in un secondo per farti capire quello che volevo dirti sopra.
https://media.giphy.com/media/l2JJu55Y2LSvkbBqo/giphy.gif
Vedi che più la focale è lunga e tendenzialmente meglio è. Quindi in teoria preferirei il 50 per mezzo busto , anzi forse si usa proprio per quello, per primi piani immagino che si salga ancora con i mm (non sono un appassionato di ritratti)

Comunque io so appunto quello che ti ho scritto prima, poi sta a te vedere se può piacerti il 35 su mezzi busti. Non posso dirti io che non vale la pensa perchè con la giusta tecnica potresti fare pure un primo piano (che ne so fai indossare la sciarpa sul viso della modella in modo che rimangano scoperti solo gli occhi --> cosi non si noterà molto la distorsione sugli zigomi,ecc perchè sono coperti e l'osservatore si concentrerà solo sugli occhi. Per dire...)

Se ti servono meno millimetri sul chiuso io andrei veramente per qualcosa che sia tipo il 24 mm del canon. Ad esempio io uso sia il 24 che il 50. Il primo per street e il secondo per ritratti. Ma perchè sono povero (costano poco per quanto valgono) :D altrimenti userei altro per i ritratti (anche se come detto non è il mio genere preferito).
Non so quanto costano i due obiettivi ma se il 35 costa moltissimo prendi il 50 e poi futuro ti fai un grandangolo. Potrebbe essere un'idea?

Non so se i tuoi obiettivi sono per ff o aps-c. come sono? (per dirti cosa equivalgono...)

Per i video non ti so dire, perchè so per canon. (per canon esiste la sigla STM che sono da preferire nei video, non so per nikon).

In conclusione io il 50 lo vedo più da ritratto o per street, il 35 per street e basta (per paesaggi userei un grandangolo o un tele) :)

Ma se hai dubbi e so risponderti, chiedi pure.

ps. per il resto, aberrazioni e cazzi e ammazzi come stanno messi? uguali?
 
Non so quanto costano i due obiettivi ma se il 35 costa moltissimo prendi il 50 e poi futuro ti fai un grandangolo. Potrebbe essere un'idea?

Non so se i tuoi obiettivi sono per ff o aps-c. come sono? (per dirti cosa equivalgono...)

Per i video non ti so dire, perchè so per canon. (per canon esiste la sigla STM che sono da preferire nei video, non so per nikon).

In conclusione io il 50 lo vedo più da ritratto o per street, il 35 per street e basta (per paesaggi userei un grandangolo o un tele) :)

Ma se hai dubbi e so risponderti, chiedi pure.

ps. per il resto, aberrazioni e cazzi e ammazzi come stanno messi? uguali?

Il 35mm l’ho trovato usato (pari nuovo) con 2 anni di garanzia a 150€, il 50mm, mi costerebbe quasi 250€ nuovo, usato non l’ho trovato, ma posso aspettare.

Io ho una aps-c e dovrebbero equivalere a quello che ho scritto sopra...per il resto le aberrazioni dovrebbero averle entrambi stando alle recensioni.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
perdona la domanda stupida ma per canon c'è il 50 1.8 che costa una fesseria...non c'è per nikon?

Comunque le focali che metti su aps-c se proprio vuoi fare il paragone come se le montassi su ff, si devi moltiplicare la focale per "valore che in nikon non so".
no che c'entra, se prendi il 35mm G è gia in formato DX, non va su Fullframe quindi è 35mm.
Anche se metti una lente dx su apsc devi moltiplicarlo. E' per via del sensore più piccolo che si parla del fattore di crop indipendentemente dalla lente.

EDIT: forse ho capito male cosa dicevi mercur, lascio lo stesso l'osservazione perchè comunque ha senso anche se forse tu dicevi altro :D
 
In primis sono d'accordo con quanto detto da germa e ti assicuro che sia 35 che 50 sono dei best buy per quello che costano.

Comunque lo "sfocato" dipende (oltre che dalle caratteristiche tecniche della lente) dal fatto che aumentando la focale diminuisce la profondità di campo, a parità di diaframma.

Come già detto, la definizione solitamente è:
- 35 = ritratti ambientati/street/tutto il resto
- 50 = ritratti nel vero senso della parola/anche qui un po' di tutto

Comunque c'è chi usa anche il 50 per fare foto ai paesaggi, dipende dal gusto personale e dalla situazione
 
Appunto io condivido a pieno quanto mi avete detto, io stesso per capire verso quale dei due dovrei optare, ho fatto una “prova” se così la possiamo chiamare, ho messo il 18-140 ad entrambe le aperture, per vedere dallo stesso punto, quale inquadratura si avvicina più alle mie esigenze.
E il 50 è effettivamente troppo vicino in molte circostanze.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Si ne ho fatti già diversi, misà tanto che opterò per il 35, poi se ho la possibilità di provare un cinquantino, farò il confronto.
Ho un amico che ha Canon e non so se il suo 50 può essere montato anche sulla mia nikon.
Al momento il tele mi sta dando belle soddisfazioni anche di sera, ho fatto certi sfocati con le luminarie di Natale, davvero niente male!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
concordo con il 35mm, io cell'ho prprio per la D5300 e vengono di quelle foto anche con poca luce che è quasi incredibile
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top