Il GPS funziona senza ricorso a connessioni 3G o wi-fi.
E' un ricevitore di segnali satellitari: il governo USA ha messo in orbita da molti anni e per scopi militari una costellazione di 24 satelliti GPS che servono proprio per determinare l'esatta posizione di un oggetto sul globo terrestre.
Il ricevitore GPS (per semplicità il chip SIRF Star III) riceve questi segnali (devono provenire almeno da 3 satelliti) e li elabora deducendone coordinate di latitudine e longitudine (e altitudine se i satelliti sono almeno 4).
Il tutto senza ricorso a connessioni 3G o wi-fi ma con la necessità di una buona visione del cielo (quindi non funziona all'interno di un appartamento a meno di possibilità di "vedere" 3 satelliti tramite le finestre).
Circa la portabilità e la protezione, su Google Play è publicizzato un astuccetto rigido (non ancora in vendita) che dovrebbe proteggerlo.
Per il resto è meno portatile di un cellulare mo molto più di un laptop.
E' un ricevitore di segnali satellitari: il governo USA ha messo in orbita da molti anni e per scopi militari una costellazione di 24 satelliti GPS che servono proprio per determinare l'esatta posizione di un oggetto sul globo terrestre.
Il ricevitore GPS (per semplicità il chip SIRF Star III) riceve questi segnali (devono provenire almeno da 3 satelliti) e li elabora deducendone coordinate di latitudine e longitudine (e altitudine se i satelliti sono almeno 4).
Il tutto senza ricorso a connessioni 3G o wi-fi ma con la necessità di una buona visione del cielo (quindi non funziona all'interno di un appartamento a meno di possibilità di "vedere" 3 satelliti tramite le finestre).
Circa la portabilità e la protezione, su Google Play è publicizzato un astuccetto rigido (non ancora in vendita) che dovrebbe proteggerlo.
Per il resto è meno portatile di un cellulare mo molto più di un laptop.