Melampo_
Utente Attivo
- Messaggi
- 384
- Reazioni
- 14
- Punteggio
- 39
Ho un Acer Aspire One 532h-2BS: Intel Atom N450, 1giga di RAM, Schermo da 10 pollici 1024×600 pixel e 30GB di SSD Kingson.
Dico subito che ora come ora NON posso aumentare la RAM: sono in Cina, non saprei nemmeno parlare con qualcuno per trovare RAM compatibile.
Non riesco a individuare un sistema operativo che lo renda usabile:
- Windows XP su SSD non ne vuole sapere di starci: sarebbe, secondo me, la soluzione ideale.
- Windows 7 ha un'ottima gestione dell'energia - 6ore di autonomia - ma è davvero lento. Anche le varie versioni lite, anche Windows 7 Thin PC. Inoltre ogni mezzo secondo ho messaggi di memoria RAM esaurita.
- Windows 8 - che mi piace molto - è castratissimo a quella risoluzione. Certo sarebbe più veloce di 7, ma dibito che farebbe faville, con quella RAM.
- Linux: tutte le distro vanno molto veloci ed in generale funzionano alla grande (in particolare Xubuntu 13.04 è soprendente quanto a prestazioni e stabilità) ma la gestione energetica è pessima: il PC diventa bollente subito, la ventola si accende e non si spegne più, la batterie dura 3 ore. Ho già provato ad agire sulla frequenza del processore, ma la differenza è nulla.
Fosse un PC così da svago continuerei con Xubuntu, ma essendo deputato agli appunto all'università ed all'utilizzo in biblioteche, la durata della batteria ed il silenzio sono basilari.
Secondo voi che altro potrei fare? Esiste un modo per installare XP su SSD?
Dico subito che ora come ora NON posso aumentare la RAM: sono in Cina, non saprei nemmeno parlare con qualcuno per trovare RAM compatibile.
Non riesco a individuare un sistema operativo che lo renda usabile:
- Windows XP su SSD non ne vuole sapere di starci: sarebbe, secondo me, la soluzione ideale.
- Windows 7 ha un'ottima gestione dell'energia - 6ore di autonomia - ma è davvero lento. Anche le varie versioni lite, anche Windows 7 Thin PC. Inoltre ogni mezzo secondo ho messaggi di memoria RAM esaurita.
- Windows 8 - che mi piace molto - è castratissimo a quella risoluzione. Certo sarebbe più veloce di 7, ma dibito che farebbe faville, con quella RAM.
- Linux: tutte le distro vanno molto veloci ed in generale funzionano alla grande (in particolare Xubuntu 13.04 è soprendente quanto a prestazioni e stabilità) ma la gestione energetica è pessima: il PC diventa bollente subito, la ventola si accende e non si spegne più, la batterie dura 3 ore. Ho già provato ad agire sulla frequenza del processore, ma la differenza è nulla.
Fosse un PC così da svago continuerei con Xubuntu, ma essendo deputato agli appunto all'università ed all'utilizzo in biblioteche, la durata della batteria ed il silenzio sono basilari.
Secondo voi che altro potrei fare? Esiste un modo per installare XP su SSD?