DOMANDA Negozio di "Informatica"

Pubblicità

Federico Celli

Nuovo Utente
Messaggi
0
Reazioni
0
Punteggio
20
Salve a tutti,

Scrivo per dei consigli. Io e dei miei amici stavamo pensando di aprire un negozio di informatica.
Ho usato una parola molto vaga (informatica) perché stiamo ancora definendo i dettagli sugli articoli da vendere.
Abbiamo il buisness plan pronto e approvato.

Tuttavia stiamo cercando di trovare i fornitori. Questo perché vorremmo anche vendere pezzi del computer e dobbiamo capire a chi rivolgerci per poi rivenderli.

Chiedo qui perché mi sembrava brutto andare da un rivenditore a chiedere chi sono i suoi fornitori, magari gli scoccia e se li vuole tenere segreti, non lo so.

Ringrazio tutti in anticipo.



P.S.: avrei postato nella sezione News e Annunci, ma non ho il tasto "Crea Nuova Discussione"
 
Tuttavia stiamo cercando di trovare i fornitori. Questo perché vorremmo anche vendere pezzi del computer e dobbiamo capire a chi rivolgerci per poi rivenderli.

detta terra terra e velocemente, col patrocinio di un commercialista competente (magari anche in ambito di negozi di tecnologia) seguite le istruzioni, aprite la p.iva, iscrivetevi alla camera di commercio e seguite l'iter per l'avvio di una s.r.l.(S credo vista l'inesperienza) e gia loro sapranno instradarvi (non è dovuto, ma se richiesto c'è collaborazione) verso i principali fornitori che operano legalmente nel nostro mercato.

Imbocca al lupo e Buon Lavoro!
 
Che non sfoci in auto promozione, pratica non consentita dal regolamento.

certamente starò attento


detta terra terra e velocemente, col patrocinio di un commercialista competente (magari anche in ambito di negozi di tecnologia) seguite le istruzioni, aprite la p.iva, iscrivetevi alla camera di commercio e seguite l'iter per l'avvio di una s.r.l.(S credo vista l'inesperienza) e gia loro sapranno instradarvi (non è dovuto, ma se richiesto c'è collaborazione) verso i principali fornitori che operano legalmente nel nostro mercato.

Imbocca al lupo e Buon Lavoro!

quindi in pratica non c'è modo di saperlo prima di seguire tutto l'iter?
vorremmo essere preparati, prima ancora di spendere soldi
 
Ultima modifica:
certamente starò attento




quindi in pratica non c'è modo di saperlo prima di seguire tutto l'iter?
vorremmo essere preparati, prima ancora di spendere soldi

no, prima si inizia a lavorare, ovvero nel vostro caso, ci si sottopone al rischio di impresa, avviandola, dopo di che si raccolgono i frutti e ci si espande, l'idea imprenditoriale deve seguire la vostra filosofia iniziale che deve andare oltre il "fare soldi" .

Partite magari da siti e grandi in ambito e-commerce (che hanno la possibilità che vi sto esplicando) chiedendo i listini per rivenditori e da li vi potrete ampliare nel tempo.
 
Guarda non è tutto oro quel che luccica!
In passato ho già postato consigli su quest'argomento che trovi in giro spulciando nel forum...
In breve non sperate nel gruppo di diventare milionari!

1) La concorrenza è gestita da GIGANTI con catene che offrono prezzi competitivi (es.AMAZON, EPRICE) o in alternativa piccoli negozi con una base solida (fama e professionalità) e competitiva (prezzi molto aggressivi) e difficilmente si riesce a raggiungere i loro livelli

2) Il discorso FORNITORI è molto delicato e complesso, cominciate con il considerare che inizialmente come pesci piccoli (anzi girini!) non avrete fonti che non siano le pseudo catene di distribuzione all'ingrosso che ovviamente non vi garantiranno un prezzo interessante per un buon margine di guadagno, anzi avrete prezzi al limite del "cliente finale" che ovviamente ridurranno il guadagno a briciole inconsistenti. Ma considerate anche che i pezzi grossi non vi fileranno neanche se non avete un minimo di esperienza ed un nome che comincia a girare...
Ovviamente i negozianti con "voglia di aiutarvi" se lo faranno, vi daranno solo i loro contatti a fine lista! Non sperate di ricevere i migliori!
Solo se con un colpo di fortuna riuscite a trovare un fornitore con prezzi aggressivi e ve lo fate amico potreste ottenere qualche risultato...

3) Location: la zona di vendità deve essere ben calcolata considerando fattori importanti come costo dell'affitto (primo elemento), presenza di concorrenti, viabilità, accessibilità al negozio, tipo di popolazione, predisposizione all'acquisto e magari necessità di un servizio di assistenza a domicilio e tanti altri fattori

4) Numero di Soci: sembra irrilevante ma sopra i due soci i guai arriveranno prima di un paio di anni!
Potete essere amici fraterni oppure proprio fratelli, ma gia con due soci, le società si sfaldano per divergenza di opinioni alla prima scelta importante! ed uno sfaldamento delle quote crea problemi successivi a volte fatali

5) Target specifico?
Già il fatto che non abbiate un'idea precisa di cosa vendere (almeno ho capito cosi' sopra) è già "partire con il piede sbagliato", vuol dire non avere idee su quale mercato affrontare, e che margine applicare o qual'è il rischio effettivo....
Si rischia di "pescare" da tante idee che fallendo ti rimangono sul groppone con costi e residui di magazino invenduti e conseguenti perdite....
Es. vendiamo cover x cellulari ne prendiamo 3000 spendiamo XXX , ne vendiamo 50 e nessuno se le fila.... = SOLDI PERSI ...e nel primo periodo non vi potete permettere sprechi!

6) Pubblicità non mi dilungo ma i costi qui dovranno essere importanti e ben sfruttati altrimenti senza un nome non avrete futuro

7) tutto il resto!!!
...a quanto sopra vanno aggiunte tante variabili aggiuntive ed impreviste, truffe di fornitori, fail rate alto x prodotti difettosi, oscillazioni di mercato, furti nel negozio ma soprattutto la CLIENTELA che sarà sempre il peggiore problema che dovrete affrontare giorno per giorno!
Clienti stupidi, presuntuosi, che cercano lo sconto ad ogni costo, che vogliono che gli risolviate problemi assurdi, che provano a fregarvi etc.etc.

Insomma non mi piace massacrare le aspettative di un gruppo di giovani che vuole creare qualcosa di positivo, ma il mondo delll'informatica non è quello di 15 / 20 anni fa e con tutti gli elementi sopra esposti numerose sono state le "vittime" negli anni con negozi aperti e chiusi nel giro di una manciata di mesi.
Servirà molta cautela, razionalità e una gran dose di professionalià e sopratutto FORTUNA!
 
ciao fuffolazzo,

ho una curiosità riguardo i fornitori. Dici che potremmo non avere un buon margine di guadagno; che intendi con questo?
Se riuscissi a farmi degli esempi sarebbe grandioso, e potremmo farci dei calcoli con delle aspettative possibili.
Ad esempio quanto margine potremmo fare con CPU, GPU e ram?


Ho letto tutto, sei stato utilissimo, spero tu mi possa essere utile per qualsiasi dubbio dovessi avere.
Promettendo di essere meno molesto possibile.

Grazie del tempo dedicato,
Buon Pomeriggio
 
Guarda è parecchio tempo che non bazzico negozianti/fornitori (ma tanto tempo fa ho seguito per anni l'apertura e conduzione di due attività distinte) non posso farti esempi concreti, il margine non è comunque alto se si seguono le normali forniture, ad occhio mi sembra di ricordare che vari anni fa si stava sotto il 10% che aumentava ovviamente sulle grosse quantità 12 -15 -20%
E' ovvio infatti che se compri un pezzo paghi X e sopra determinate quantità hai scaglioni di sconto maggiori...
Un esempio pratico che posso farti ad esempio è il guadagno normale di una vendita di una consolle di gioco (Es. Playstation 4) che non arriva a 20 € per singolo pezzo se si comprano una o due paia di pezzi
Ovviamente comprando 20 40 o 60 pezzi di un prodotto il margine aumenta ma anche l'investimento necessario diventa importante e ricorda che in questi periodi "DARK" la richiesta del pagamento in contanti è praticamente certa soprattutto se siete "newbie" del settore...

COMUNQUE.... dalla tua risposta sopra mi sembra di capire che non avete proprio idea di come "giri" il mercato dell'informatica in questo periodo e sinceramente non credo che siate pronti per lanciarvi in questa impresa a meno che non abbiate le "spalle MOLTO coperte" per forti contraccolpi
Insomma è necessario conoscere le acque in cui ci si va a bagnare prima di immergersi altrimenti....
Solitamente queste attività le iniziano chi ha una certa esperienza nel settore e cioè chi, per esempio, ha fatto per 2/4 anni il tecnico di laboratorio dentro un negozio di computer oppure chi ha amici strettissimi che hanno questo tipo di attività e dove può passare un buon numero di ore settimanali di "affiancamento" bazzicando li dentro!
Bisogna conoscere il settore, i margini di guadagno, le tendenze del mercato, le richieste di prodotto e tutti i fattori che ti ho elencato nella mia prima risposta.
E' necessario "percepire / intuire" se è meglio comprare 10 Radeon o 10 Nvidia, indovinare il perchè quel prodotto me lo danno al 50% di sconto e sapere quale tra Western Digital o Toshiba avrà il fail rate più basso....
La passione dei computers, e la conoscenza generale non sono elementi che bastano da soli per potersi lanciare nel mercato con la convinzione di avere successo, serve esperienza, intuizione ed anche abilità commerciali, senza ovviamente dimenticare una discreta dose di spietatezza!
 
COMUNQUE.... dalla tua risposta sopra mi sembra di capire che non avete proprio idea di come "giri" il mercato dell'informatica in questo periodo e sinceramente non credo che siate pronti per lanciarvi in questa impresa a meno che non abbiate le "spalle MOLTO coperte" per forti contraccolpi
Insomma è necessario conoscere le acque in cui ci si va a bagnare prima di immergersi altrimenti....
Solitamente queste attività le iniziano chi ha una certa esperienza nel settore e cioè chi, per esempio, ha fatto per 2/4 anni il tecnico di laboratorio dentro un negozio di computer oppure chi ha amici strettissimi che hanno questo tipo di attività e dove può passare un buon numero di ore settimanali di "affiancamento" bazzicando li dentro!
Bisogna conoscere il settore, i margini di guadagno, le tendenze del mercato, le richieste di prodotto e tutti i fattori che ti ho elencato nella mia prima risposta.
E' necessario "percepire / intuire" se è meglio comprare 10 Radeon o 10 Nvidia, indovinare il perchè quel prodotto me lo danno al 50% di sconto e sapere quale tra Western Digital o Toshiba avrà il fail rate più basso....
La passione dei computers, e la conoscenza generale non sono elementi che bastano da soli per potersi lanciare nel mercato con la convinzione di avere successo, serve esperienza, intuizione ed anche abilità commerciali, senza ovviamente dimenticare una discreta dose di spietatezza!

Concordo, l'esperienza è tutto, vi ritenete esperti del settore ? Sapreste fare una configurazione o consigliare un portatile su due piedi senza usare internet ?
Se la risposta è no forse potrebbe essere un azzardo.
Anche perchè essendo piccolo negozi dovrete puntare poi sull'esperienza e sul post vendita
 
Concordo, l'esperienza è tutto, vi ritenete esperti del settore ? Sapreste fare una configurazione o consigliare un portatile su due piedi senza usare internet ?
Se la risposta è no forse potrebbe essere un azzardo.
Anche perchè essendo piccolo negozi dovrete puntare poi sull'esperienza e sul post vendita

Certo!
Internet davanti al cliente lo devi usare SOLO per vedere il prezzo al pubblico del prodotto (ovviamente in un eventuale database generale aziendale) altrimenti la figuraccia è fatta!

Il piccolo negozio deve creare un legame con il cliente che le grandi catene non ti possono dare, questo include il post vendita ma anche un certo approccio nella fase iniziale del nuovo cliente di scelta di un prodotto, se non si riesce a creare questo rapporto, mancherà poi il passaparola tra amici che porterà altri clienti che comunque è sempre necessario
 
Al giorno d'oggi aprire un negozio di sola "informatica" (componenti/portatili/accessori/ecc..) è IMHO un suicidio commerciale, dato che la tendenza generale di mercato tende principalemte verso il mobile.
Stò notando, nella mia zona quindi non è un campione statistico rilevante, che tutti i "negozietti" stanno aggiungendo anche questo tipo di servizi (assistenza smarthphone, contratti con gli operatori, ricariche), quindi stanno diventando un mix tra un negozio di telefonia pura e il classico negozio di vendita di pc/componenti.
Chi invece non sta seguento questo cambiamento è solo perchè ha il proprio core business con professionisti/aziende (per forniture/assistenza software).

Spero vivamente che abbiate valutato anche questo aspetto..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top