[Native Instruments] Guitar Rig 5

Pubblicità
La Line6 GX l'hai provata te? ma praticamente io la collego al pc tramite cavo usb, mi attacco con la chitarra e suonando non ho piu il problema della latenza? quindi posso suonare con Guitar Rig ed è come se suonassi attaccato all'amply?? grazie :)

No, non ce l'ho, anche se prima o poi dovrò comprare qualcosa per registrarmi e riascoltarmi, e la mia scelta potrebbe ricadere proprio sul POD GX oppure su una M-Audio.
Il POD GX è una interfaccia audio USB che fa proprio quello che dici: colleghi la chitarra ed elimini i problemi di latenza

Exclusive latency-killing ToneDirect™ monitoring

In più, hai anche POD Farm 2.0, che praticamente è un altro Guitar Rig con le solite simulazioni di ampli e pedali: Marshall Plexi, Fender Twin Reverb, Soldano SLO-100, VOC AC-30, MESA Dual Rectifier, Tube Screamer Ibanez, MXR DynaComp, Big Muff PI, EHX Memory Man, Proco RAT, MXR Phase90, e molto di più. Insomma, hai di che smanettare per mesi :)

USB Audio Interface | POD Studio GX | Line 6
 
Ultima modifica:
Io ho un paio di domande su queste simulazioni di chitarra, premettendo che attualmente ho una pedaliera Boss GT6 e che mi accontento di suonare nella mia stanza.

1) E' comunque necessaria una chitarra seria (legno, pickup e quant'altro) per avere un suono più raffinato di quello che avrei con la GT6? Ad esempio, non riuscirei mai comunque ad emulare il suono di David Gilmour su una Strato messicana, giusto? Il fatto di avere a disposizione le emulazioni di effetti, rack e ampli non basta, immagino...

2) Volendo investire su Guitar Rig, reputate il Guitar Rig Kontrol (il pedale intendo) una spesa sensata? Devo infatti capire se sia una buona idea acquistare quel pedale vista la sua compatibilità esclusivamente con Guitar Rig (mi scoccerebbe scoprire che esiste un'alternativa migliore... e aver intanto mandato in fumo 250 €).

In generale, mi interrogo sul valore di Guitar Rig come resa: farei un passo avanti rispetto alla mia attuale GT6?
 
In generale, mi interrogo sul valore di Guitar Rig come resa: farei un passo avanti rispetto alla mia attuale GT6?
In una parola: NO!
GuitarRig, Amplitube e soci, non sono altro che delle pedaliere multieffetto che anzichè stare poggiate per terra, stanno sul monitor di un computer.

Se parliamo di Gilmour sound, la chitarra è importante, e tu con una Strato messicana non stai messo malissimo. Sicuramente stai messo meglio di chi tenta di emularlo con una Ibanez!! Ma è importantissimo pure l'amplificatore e i pedali.

Se non hai a disposizione 2500€ per una testata Hiwatt Custom, 1000€ per i pedali e altri 1000€ per una Strato Americana, l'unica soluzione è tenerti stretta la tua chitarra e comprare un piccolo ampli da 15-30W con un clean che sia davvero clean: Laney, Fender o Blackstar (che sul clean lo danno come simile al Fender e all'HiWatt). Lascia perdere Marshall e MESA.
Vendi la GT-6, ci agganci i soldi che vorresti investire in GuitarRig, e compri un bel delay digitale, Boss DD-2, ad es., un clone del big muff (BYOC Large Beaver oppure uno dei tanti muff clone prodotti da Costalab o da Skreddy), e un buon compressore, ad es. Boss CS-2 o MXR DynaComp.
Con la tua attuale chitarra, il giusto amplificatore e 3 pedali precisi, dovresti già ottenere un suono molto ma molto vicino a quello che cerchi. Un domani, se vuoi affinare ulteriormente il suono, prendi un clone del ColorSound PowerBoost e magari cambi i pickup alla chitarra.

Ah, dimenticavo il pezzo più importante della catena per emulare il Gilmour sound.....
....................
....................
...................
...................
....................
....................
...................
.......................................
....................
...................
.......................................
....................
...................
.......................................
....................
...................
.......................................
....................
...................
.......................................
....................
...................
.......................................
....................
...................
.......................................
....................
...................
.......................................
....................
...................
...................
le sue mani! :D
 
Ultima modifica:
Hey grazie del programmino d'acquisto... wow! :) In effetti su YouTube è pieno di queste dritte (soprattutto un certo Mezzabarba, grandi i suoi contributi alla ricostruzione del suono di Gilmour, addirittura divisi per annate!).

Le mani "drammatiche" da bluesman verace (come diceva Richard Benson, ahaha) me le sento!

Quelli che mi mancano sono i soldi e in piu' ho un pallino/limite: cerco la soluzione pratica che mi occupi meno spazio intorno! ;)

Alla luce di quest'ultimo dettaglio, beh, tornare a stomp e ampli (ero infatti passato a una coppia di Behringer MS20 anche se stavo puntando a queste nel caso fossi passato a Guitar Rig) mi è un pò indigesto... ma se dici che proprio non c'è niente da fare... cosa mi dici? Sto Guitar Rig lo scarto del tutto? :)

Mi intigno perché sono rimasto abbastanza colpito da questo video:
Coming Back to Life Intro Guitar Rig 4 Test - YouTube

Ora, il suono dell'attacco (la "nota schiacciata" di PULSE) mi sembra sia l'unica cosa veramente distante dal suono gilmouriano e per la realizzazione del quale devo ancora capire come fa Gilmour. Sono sempre più convinto che la differenza vera in quel frangente la facciano i pickup, perché con EQ e compressione settati nel modo giusto non c'è verso di ottenere quella nota schiacciata così caratteristica.

Ecco fondamentalmente è questa benedetta nota schiacciata che non riesco a riprodurre, anche se cazzeggio con il compressore, non ci riesco! Secondo me sono i miei pickup della Strat Messico il problema...
 
Ultima modifica:
Riesci a definire "nota schiacciata"? Mai sentita questa espressione!!
I video su youtube lasciano un pò il tempo che trovano: con che chitarra è stato suonato il pezzo? Con una Squier da 100€ o una MusicMan da 1800€ che monta pickup Di Marzio? E l'amplificazione? Amplificatore per chitarra o casse monitor? E di che fascia di prezzo? Sono stati applicati filtri, riverbero, equalizzazione aggiuntiva in fase di post-produzione, o il suono è stato registrato tal quale esce dall'altoparlante?
Non dico che su GuitarRig non si possa ottenere un discreto sound alla Gilmour. E' tutta questione di obiettivi musicali che ci si prefigge, pretese in termini di sound e budget a disposizione.
Se poi passi dai pedali Behringer, è normale che ti vien voglia di gettare tutto e prendere una soluzione all-in-one come la Boss GT-6. Non dico che bisogna farsi una pedalboard piena di pedalini VoodooLab, Carl Martin, Costalab e Skreddy, ma neanche buttarsi sui Behringer, sopratt se cerchi un suono tanto complesso e ricercato come quello dello zio David. Vai in negozio e prova un paio di pedali di fascia media (Boss, Electroharmonix, MXR): ti assicuro che ti sembrerà di essere su un altro pianeta.

Il Mezzabarba di cui parli è Pierangelo Mezzabarba. Lo conosco perchè è cofondatore della Masotti (ampli di ottima fattura quelli!) insieme a Marco Masotti.
 
Per cortesia, non apriamo il discorso del Gilmour Sound, ahaha.
Una buona chitarra senza dubbio, per la parte elettronica avresti bisogno di pick-up migliori, ma in Digitale la differenza si sente poco purtroppo. I presets per GR 5 ci sono, anche discreti, se hai una scheda audio da registrazione valvolare (una banalissima valvola, niente di che), la resa sonora è migliore. Analogicamente parlando (pedalini, amp, etc) la cosa è decisamente più complicata.
 
Non saprei quale sia la chitarra ma credo proprio sia la stessa che usa qui, dove curiosamente si lamenta del fatto che ha poco sustain (che sia una Strat di fascia non altissima?): Poles Apart - YouTube

Ad ogni modo ho scritto alla tipa stamattina sulla chitarra che usa, spero mi risponda presto. A quel punto approfondirò la faccenda di ampli ed effetti.

Ecco dove Mezzabarba usa il termine "nota schiacciata" (a me è sempre sembrato un pò un tentativo - geniale - di gilmour di rifarsi al suono di un sassofono, che lui peraltro suona pure!): David Gilmour Sound 2nd Part: OD, COMPRESSORS & AMPS | Special Video - MusicOff - YouTube

I primi minuti parla del compressore e lì usa quel termine.

---------- Post added at 21:36 ---------- Previous post was at 21:34 ----------

Ecco, quindi prima spesa i pickup, dite? Avendo come obiettivo il suono di PULSE, mi butto sugli EMG suoi? In realtà da lì mi piacerebbe anche costruire un mio suono... ho paura di non poterne piu' uscire se compro gli EMG! :D Se no c'erano i Seymour Duncan mi pare, ma non so come vadano per ottenere il suono di PULSE...
 
Scomodi gli EMG, li ho provati io diversi anni fa. Suono decisamente troppo potente, con qualche difficoltà di regolazione.
Nella catena di effetti mi ha creato qualche problema, inoltre se non abbinati a tutta un'altra serie di accortezze, trovano poca utilità.
Questo ovviamente sempre se cerchi di avvicinarti al Sound di Gilmour, sono validissimi pick-up, chiaro.
 
Quali pickup suggerisci? I Seymour Duncan SSL-2 (mi sembra siano questi altri qui che usa lui) sono piu' versatili?

Problema a parte: vorrei far emettere alle casse audio del PC in contemporanea il suono del PC e quello della chitarra (collegata alla pedaliera). Come le dovrei collegare secondo te?
 
Se non ricordo male sulla sua black strato montava un ssl 1 al ponte e dei fender classici 60 reference con la chitarra.
Non vorrei ricordare male:asd:

Io ho una G&L con P90 manico di serie, custom 69 fender centrale e un ant jn jaguar sempre del duca:asd: Ho una varietà di suono che mi piace molto.
[h=2][/h]
 
Problema a parte: vorrei far emettere alle casse audio del PC in contemporanea il suono del PC e quello della chitarra (collegata alla pedaliera). Come le dovrei collegare secondo te?
Se al pc hai collegate due di queste
creative-casse-a40-nere-.jpg


sei a cavallo :asd:

Per ottenere qualcosa di accettabile, dovresti collegare al PC un compatto stereo, oppure un amplificatore hi-fi (un comunissimo Pioneer, o un Onkyo o un Denon, tanto per intenderci) con due casse stereo degne di questo nome.
Se non hai nè l'uno nè l'altro, e vuoi evitare l'ampli per chitarra, almeno prenditi una buona cassa amplificata PA, come quelle che usano i DJ nelle loro serate, o una cassa monitor da studio.
Ben inteso che se suoni sul PC, dovrai mettere da parte 50-100€ per una scheda audio esterna da collegare tra il PC e la chitarra.

In ogni caso, il mio consiglio è: prima che ti metti a fare le pulci sui pickup e sugli effetti, prenditi un valido sistema di amplificazione. Non ha senso castrare il suono di una Stratocaster e di una buona effettistica, suonando su 2 scatolette adatte solo per riprodurre i suoni di Windows.
 
Ultima modifica:
Grazie, mi serviva proprio capire come prima cosa le priorità. Io ho un set di Behringer MS20, vorrei passare a delle Audioengine A5+ di cui parlano benissimo. Dici che vale la pena?
Per la scheda audio cosa mi consiglieresti? Tutti parlano della M-Audio Fast Track...
 
Grazie, mi serviva proprio capire come prima cosa le priorità. Io ho un set di Behringer MS20, vorrei passare a delle Audioengine A5+ di cui parlano benissimo. Dici che vale la pena?
Per la scheda audio cosa mi consiglieresti? Tutti parlano della M-Audio Fast Track...

Le AudioEngine A5+ sono stare recensite dalla ns. redazione solo pochi mesi fa
Videorecensione: Audioengine 5+, tanta potenza in poco spazio - Tom's Hardware

sicuramente sono delle buone casse, per carità, ma se devi metterti in mano 400€, non pensi che per quella cifra potresti già prendere un buon ampli per chitarra, con tutti i vantaggi che ti da un vero amplificatore in termini di dinamica del suono, di armoniche, ricchezza del suono, possibilità di collegare pedali, multieffetto, ecc...? Se poi ti butti sull'usato, le possibilità di scelta diventano numerosissime
Io non mi sento di consigliarti nulla: ti voglio solo fare notare che se vuoi prendere 2 buone casse monitor, devi comunque metterti in mano tanti bei soldini, non meno di quanti ce ne vorrebbero per un buon amplificatore per chitarra da 15-20W. Fai tu...

Come scheda audio, M-Audio Fast Track oppure Line6 POD GX, o Line6 POD UX1.
 
Ultima modifica:
Per il Gilmour Sound consiglio vivamente il Seymour Duncan SSL-5, da equipaggiare al ponte.
Al manico un Vintage della serie Fender, ma sostanzialmente le differenze ci sono con l'installazione del Duncan.
Io ho montato anni fa l'SSL-1, ma non vi sono differenze (o quasi) rispetto all'elettronica dell'American Standard.
 
Mr6600, sei stato preziosissimo. ma la Boss GT6 non mi può fare già da scheda audio in qualche modo? Per uanto riguarda l'amplificatore preferirei le casse per questioni di spazio... ma non saprei su che modelli orientarmi, da condividere appunto tra PC e chitarra...
Grazie Smith, mi hai incuriosito! Cerco dei video su Youtube.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top