[Native Instruments] Guitar Rig 5

Pubblicità

Smith

Utente Èlite
Messaggi
8,220
Reazioni
756
Punteggio
191
NatInsREF.webp
Guitar Rig 5: padrone indiscusso della scena?
Il nuovo strumento per chitarra, by Native Instruments

Lancio la discussione che pian piano aggiornerò, per parlare del nuovo Guitar Rig, giunto alla versione 5.
Ho avuto modo di provarlo in questi giorni e al momento opinioni molto positive. Questa discussione verrà sicuramente integrata poi nella Guida (da aggiornare sempre): Suonare la chitarra al computer, nella quale abbiamo brevemente parlato di Guitar Rig 3 e AmpliTube. Certo della vostra collaborazione lascio la guida in aggiornamento, con la speranza di avere pareri esterni sul nuovo software, presets sparsi per la rete, o eventuali problemi da dover risolvere.



1_Main_Gui_04.webp


Come in ogni versione di Guitar Rig sono immancabili gli effetti di compressione e distorsione tra i più famosi al mondo, potremmo quindi citare il ProCo Rat, Big Muff e il Tube Screamer Ibanez (overdrive), sempre sotto falso nome, ma facilmente riconoscibili da chi li conosce o ne ha sentito parlare, oltre che visto qualche video magari nella rete. Ci sono moltissimi nuovi presets inclusi in questa versione, la qualità sembra buona, anche se è chiaro che questa è suscettibile a tanti fattori, tra qui le vostre risorse hardware, scheda audio, driver e via discorrendo. Riassumendo le features di Guitar Rig 5;

17 Amplificatori
27 Testate
54 effetti
Control Room

La grafica è rimasta quasi del tutto invariata.
Il sistema della scelta effetti e amplificatori sembra più intuitiva e organizzata.
Guida in aggiornamento.
 
Ultima modifica:
Ormai sto per cadere nel tunnel dell'ampli fisico (testata+cassa) (e forse un domani in un tunnel ancora più pericoloso, quello dei pedalini singoli), quindi il discorso software di emulazione mi interessa fino a un certo punto. Tuttavia ho una domanda, perchè non mi è chiara una cosa.

Guitar Rig 5 e similari simulano amplificatori, casse, pedali...ma per ascoltare il suono a cosa colleghi il pc? Casse stereo, casse monitor, un ampli per chitarra? La soluzione migliore secondo te qual'è?
 
Parlerò ovviamente della mia esperienza, anche in merito alla strumentazione, in questo caso la scheda audio che uso per suonare.

Guitar Rig 5 e similari simulano amplificatori, casse, pedali...ma per ascoltare il suono a cosa colleghi il pc? Casse stereo, casse monitor, un ampli per chitarra? La soluzione migliore secondo te qual'è?

Se non si ha nessun hardware esterno, quindi scheda audio; USB, FireWire o interna, il software sfrutta il chip integrato, quindi collegherai la chitarra al PC tramite un adattatore, in questo riduttore, da jack grande a 3,5 mm, lo dovrai quindi collegare all'input del microfono. Io al momento invece uso una scheda audio USB abbastanza decente, con le casse audio tradizionali il risultato è poco realistico, bisogna azzerare come minimo la presenza del subwoofer, meglio ascoltare in cuffia come faccio io, altrimenti collegare due casse monitor.
 
Ultima modifica:
E qui arriviamo al nocciolo della questione.
Per poter ascoltare un suono che riempie tutta la stanza ci vogliono due casse monitor, o magari una cassa attiva PA. E quanto costa un paio di casse monitor Yamaha, ad esempio? Molto meno rispetto a un ampli per chitarra?

Fall4, fedele a cosa? Più che di fedeltà parlerei di realismo, e dalle demo su youtube non sembra malaccio.
Cerca Guitar Rig5 Metal... Certo, poi dipende da tutto il resto: scheda audio e casse. Anche un Ibanez TS9 suona da cani su un ampli da 100 euro o su un paio di casse per pc :) Torniamo sempre al solito discorso, cioè l'importanza dello speaker che fa passare in secondo piano qualunque effetto...e di quello non esiste la simulazione gratuita via software :)
 
Ultima modifica:
Beh considererei anche un'altra cosa, almeno per quanto mi riguarda, tali software servono appunto per poter suonare tranquillamente e liberamente, senza preoccuparsi del volume che un vero amplificatore provoca in un'abitazione modesta. Per questo secondo me la soluzione migliore resta la cuffia, spendi di meno e hai una resa migliore. Due casse monitor decenti non hanno costi eccessivi, consiglio almeno 30/40 Watt, con circa 150€ si prendono buone cose. Il costo di un Bugera V5.
 
Ma sai meglio di me che si può suonare in cuffia anche in altri modi:
-pedaliera multifx + cuffia
-ampli + cuffia

Diciamo che questi software sono l'equivalente di una buona pedaliera multieffetto...poi ci si può suonare in cuffia come fai tu, oppure collegati a un amplificatore Pioneer e due casse stereo alte quanto un giocatore di basket, come faceva il mio maestro a lezione.
Alla fin fine, non si spende meno o di più, semplicem si suona in modo diverso. Senza contare che GR5 non è gratis!! 180€ solo il software, 400€ software+pedaliera...che poi per molti possa essere economico perchè vanno al torrente a pescare software + crack è un altro paio di maniche!!

Parlando di cose più leggere, avete notato i nomi che si sono inventati per evitare problemi coi marchi registrati? il Fender Twin Reverb diventa il Twang Reverb, il Marshall Plexi è l'HotPlex, una testata Orange (arancio) diventa la Citrus (limone) :D
 
Hai ragione Mr, però credimi se ti dico che la praticità di stare al PC e suonare rende molto meglio rispetto a un AMP più cuffia.
Tra l'altro posso dirvi che il valore aggiunto è sicuramente il fatto che nel software Guitar Rig, come altri; AmpliTube per esempio, abbiamo tutto quello che ci serve, cioè un accordatore, un metronomo, ma sopratutto possiamo suonare e ascoltare una traccia, oltre ovviamente a registrare. Il fatto dei nomi è una cosa divertente, però se li conosci si capisce. Stesso discorso per i presets, ci sono degli stili pre-caricati per suonare delle canzoni specifiche, da Jimmy Hendrix agli ACDC, nomi camuffati ovviamente.
 
Io chiedevo se il suono è più o meno fedele ad un suono emesso da un ampli o effetto fisico, mi ha scritto solo il primo pezzo di domanda
 
... scusa mi ero perso nel rispondere. Come detto prima comunque questo farà tutto parte delle recensione, ovviamente non avendolo provato fino in fondo, qualche info me la tengo di riserva. Qualcosa ho accennato, in cuffia il suono è molto convincente, sugli altoparlanti ci sono difficoltà di regolazione. Per chi non vuole suonare in cuffia consiglio due casse monitor da collegare ad una buona scheda audio, USB, FireWire o interna.
 
ciao a tutti e piacere!! sono nuovo qui :-) passo subito al sodo...ho provato guitar rig 5 e devo dire che i suoni mi pigliano proprio bene...MA ho un problema di latenza, io suono e il suono mi viene riprodotto circa un secondo dopo...(Fastidiosissimo!!) se suono senza il programma aperto si sente "in diretta" cioè ok, col programma no...ho una scheda audio xonar dx. Un mio amico mi ha consigliato di scaricare i driver asio e così ho fatto ma una volta installati non posso entrare in nessuna finestra x le opzioni ecc.... secondo voi che posso fare x risolvere questo problema?? ho pensato anche ad un'altra cosa: non è che per usare questo programma serve x forza la sua scheda audio specifica?? spero di no..... :-) grazie in anticipo a coloro ke vorranno gentilmente rispondermi!! yoooo
 
ho pensato anche ad un'altra cosa: non è che per usare questo programma serve x forza la sua scheda audio specifica?? spero di no..... :-) grazie in anticipo a coloro ke vorranno gentilmente rispondermi!! yoooo

Io avevo iniziato a metter mano con la versione precedente di Guitar Rig, la 4, e dopo vari problemi di latenza, nonchè suoni che non mi soddisfacevano a pieno, ho lasciato perdere. Avevo provato anche io i driver ASIO, ma senza successo.
Secondo me ci vuole una scheda audio professionale, per registrare da strumenti musicali, e non il solito giocattolino 5.1 targato Creative buono solo per giocare.
Prova con una M-Audio FastTrack, oppure un Line6 GX. Se ti butti sull'usato te la cavi con meno di 100€, hai la possibilità di registrarti su PC con qualità altissima e oltre alla chitarra puoi collegarci pure un microfono..
 
Io avevo iniziato a metter mano con la versione precedente di Guitar Rig, la 4, e dopo vari problemi di latenza, nonchè suoni che non mi soddisfacevano a pieno, ho lasciato perdere. Avevo provato anche io i driver ASIO, ma senza successo.
Secondo me ci vuole una scheda audio professionale, per registrare da strumenti musicali, e non il solito giocattolino 5.1 targato Creative buono solo per giocare.
Prova con una M-Audio FastTrack, oppure un Line6 GX. Se ti butti sull'usato te la cavi con meno di 100€, hai la possibilità di registrarti su PC con qualità altissima e oltre alla chitarra puoi collegarci pure un microfono..

La Line6 GX l'hai provata te? ma praticamente io la collego al pc tramite cavo usb, mi attacco con la chitarra e suonando non ho piu il problema della latenza? quindi posso suonare con Guitar Rig ed è come se suonassi attaccato all'amply?? grazie :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top