DOMANDA NAS o altro?

Pubblicità

Shooter87

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
22
Ciao a tutti
è il mio primo messaggio qui sul forum, è parecchio ormai che penso ad una soluzione al mio problema ma non ne ho ancora trovata una e confido che voi mi saprete aiutare , quindi vi ringrazio in anticipo.
Problema: lavoro con foto e video e ho necessità di avere un sistema di backup sicuro
Stato attuale: attualmente lavoro con diversi HD che ho acquistato nel corso del tempo(tutti WD) perchè finivo lo spazio sul precedente e ne aggiungevo un altro e così via, solo che adesso il risultato è parecchi hard disk esterni, ognuno che necessita del suo alimentatore e cavo di collegamento al computer, ognuno con i suoi file misti tra lavoro e personali e il tutto diventa un casino unico quando bisogna andare a cercare qualcosa o a salvare un lavoro già in corso perchè il rischio che ci siano altre copie altrove è alto.

Cosa vorrei ottenere: vorrei creare un sistema di archiviazione + backup ordinato, sicuro e con tanto spazio, che venga visto dal computer come archivio unico(e non come diversi hd ognuno a cui accedere singolarmente) e che il tutto venga automaticamente backuappato ma salvaguardando le copie più vecchie, quindi incrementale ma se trova dei file uguali anzichè sostituire crea un sistema per recuperarli(solo per avere una garanzia in più).

Cosa consigliate? come budget inizialmente vorrei evitare di superare i 700/800 euro , eventualmente qualche disco potrei aggiungerlo dopo, non ho conoscenze eccellenti in questo campo, per questo sto facendo molta fatica nel capire cosa scegliere.

Grazie e se non sono stato chiaro in qualche punto scusatemi, ma chiedete e provvederò subito a chiarire cosa passava per la mia testa!
 
Ultima modifica:
Direi che un NAS farebbe al caso tuo; un modello QNAP a 4 dischi, con 4 dischi WD Red da 2 o da 3 TB.
 
Grazie serassone, qnap preferibile a synology o a western digital? Qualche modello in particolare(vedo che ce ne sono da 250 fino ai 1000€ diskless)?
Ha senso fare tutto all'interno di un solo NAS(quindi avere 2 bay per l'archivio e 2 di backup) o ha più senso avere un Nas per l'archivio e uno che è collegato al primo e funge solo da backup?
Se sono domande stupide chiedo scusa ma sto cercando di capire qual'è la soluzione per avere un backup più sicuro possibile.

Grazie

- - - Updated - - -

Altra domanda stupida, il NAS può essere utilizzato anche solo connettendolo ad un computer direttamente oltre che connesso in rete?
 
Grazie serassone, qnap preferibile a synology o a western digital? Qualche modello in particolare(vedo che ce ne sono da 250 fino ai 1000€ diskless)?
Ha senso fare tutto all'interno di un solo NAS(quindi avere 2 bay per l'archivio e 2 di backup) o ha più senso avere un Nas per l'archivio e uno che è collegato al primo e funge solo da backup?
Se sono domande stupide chiedo scusa ma sto cercando di capire qual'è la soluzione per avere un backup più sicuro possibile.

Grazie

- - - Updated - - -

Altra domanda stupida, il NAS può essere utilizzato anche solo connettendolo ad un computer direttamente oltre che connesso in rete?
Innanzitutto conviene creare un setup RAID 1, in modo che i dati vengano duplicati all'interno del NAS stesso; io utilizzerei un solo NAS, non vedo perché prenderne 2: sarà sufficiente acquistare hard disk di capienza adeguata. Un NAS può essere collegato direttamente a un pc, ma solo tramite porta di rete. Synology è un'ottima marca, è una buona alternativa.
 
Innanzitutto conviene creare un setup RAID 1, in modo che i dati vengano duplicati all'interno del NAS stesso; io utilizzerei un solo NAS, non vedo perché prenderne 2: sarà sufficiente acquistare hard disk di capienza adeguata. Un NAS può essere collegato direttamente a un pc, ma solo tramite porta di rete. Synology è un'ottima marca, è una buona alternativa.

Ok, grazie ancora per le risposte, che sicuramente mi stanno aiutando a capire alcune cose,come ad esempio che se volessi connettere il Nas al mio macbook pro dovrei acquistare un adattatore cavo di rete di cui il mio portatile è sprovvisto.
La ragione per cui pensavo a due unità è perchè da quello che ho letto in giro all'interno del nas quella che viene fatta è una copia di ridondanza e non un vero e proprio "backup", cioè se ci sono 4 dischi in raid1, due dischi vengono scritti e altri due sono una copia utilizzabile in caso di malfunzionamento di un disco(giusto?) ma se ad esempio un file viene eliminato dal nas viene automaticamente eliminato anche dall'hsrd disk utilizzato come copia.
Quindi teoricamente anche con un NAS in raid 1 sarebbe preferibile avere anche un secondo sistema che serva da backup del primo, per quello mi chiedevo quale metodo utilizzare per garantire maggiore sicurezza.

Altra domanda, ho letto di confronti tra NAS in cui vengono citate tra le differenze applicativi non utilizzabili, quantità di ram, processori , quantità di porte in uscita o in entrata etc, ma tutto questo quanto influenza la mia tipologia di utilizzo? LE porte USB se non servono per connetterci un computer qual'è il loro utilizzo?

Chiedo scusa di tutte queste domande che potranno sembrare come quelle di un bambino di prima elementare ma per me è un mondo nuovo e prima di approcciare una nuova tecnologia(nuova per me si intende) mi piace avere le idee chiare
 
Ok, grazie ancora per le risposte, che sicuramente mi stanno aiutando a capire alcune cose,come ad esempio che se volessi connettere il Nas al mio macbook pro dovrei acquistare un adattatore cavo di rete di cui il mio portatile è sprovvisto.
La ragione per cui pensavo a due unità è perchè da quello che ho letto in giro all'interno del nas quella che viene fatta è una copia di ridondanza e non un vero e proprio "backup", cioè se ci sono 4 dischi in raid1, due dischi vengono scritti e altri due sono una copia utilizzabile in caso di malfunzionamento di un disco(giusto?) ma se ad esempio un file viene eliminato dal nas viene automaticamente eliminato anche dall'hsrd disk utilizzato come copia.
Quindi teoricamente anche con un NAS in raid 1 sarebbe preferibile avere anche un secondo sistema che serva da backup del primo, per quello mi chiedevo quale metodo utilizzare per garantire maggiore sicurezza.

Altra domanda, ho letto di confronti tra NAS in cui vengono citate tra le differenze applicativi non utilizzabili, quantità di ram, processori , quantità di porte in uscita o in entrata etc, ma tutto questo quanto influenza la mia tipologia di utilizzo? LE porte USB se non servono per connetterci un computer qual'è il loro utilizzo?

Chiedo scusa di tutte queste domande che potranno sembrare come quelle di un bambino di prima elementare ma per me è un mondo nuovo e prima di approcciare una nuova tecnologia(nuova per me si intende) mi piace avere le idee chiare
Il NAS va scelto in base alle esigenze di storage che si hanno; il NAS può essere organizzato come si vuole, quindi una parte può servire come area di lavoro, diciamo così, e una parte come backup dei file, il tutto ridondante perché duplicato tramite RAID 1. Le prestazioni sono importanti, ma dipende anche dalla velocità della porta di rete dei dispositivi connessi, e in generale non è così importante che il NAS sia super-veloce, quanto che sia affidabile. Le porte usb servono per espandere lo storage, anche momentaneamente, potendo collegarvi penne usb, hard disk; inoltre si può installare una stampante, che verrebbe condivisa in rete, e un gruppo di continuità.
 
Il NAS va scelto in base alle esigenze di storage che si hanno; il NAS può essere organizzato come si vuole, quindi una parte può servire come area di lavoro, diciamo così, e una parte come backup dei file, il tutto ridondante perché duplicato tramite RAID 1. Le prestazioni sono importanti, ma dipende anche dalla velocità della porta di rete dei dispositivi connessi, e in generale non è così importante che il NAS sia super-veloce, quanto che sia affidabile. Le porte usb servono per espandere lo storage, anche momentaneamente, potendo collegarvi penne usb, hard disk; inoltre si può installare una stampante, che verrebbe condivisa in rete, e un gruppo di continuità.

Risposte sempre veloci e precise!
Quindi adesso che le cose sono più chiare diciamo che per me potrebbe bastare un NAS synology DS414 o DS414j(mi pare di aver capito che la differenza a parte l'estetica sta che il primo ha più ram e sarebbe migliore per gestire anche streaming video e altro sulla rete mentre la versione j ha una vocazione più standard e semplificata ma con le stesse prestazioni di archivio e altro), giusto?
All'interno di questo NAS potrei montarci fino a 4 dischi ognuno anche da 3 TB(o 4 ma costano di più), quindi potrei avere 6 Tb effettivi + 6Tb di copia di ridondanza, giusto? e volendo potrei anche all'interno di questi 6tb destinare una parte al backup e una per "lavorarci su" etc, ma credo che opterò solo per il RAID 1 come garanzia dovendo tenere tutto insieme.
Se finora non ho sbagliato niente l'ultima domandona, se io ipoteticamente partissi con due dischi in RAID 1, quindi diciamo 3tb + 3tb di cui effettivi 3 e 3 di copia, e in un secondo momento volessi aggiungere altri due dischi per implementare lo spazio, è possibile in maniera semplice e automatica o ci sono rischi di compromettere i salvataggi fatti, bisogna formattare e partire da zero etc etc
 
Se finora non ho sbagliato niente l'ultima domandona, se io ipoteticamente partissi con due dischi in RAID 1, quindi diciamo 3tb + 3tb di cui effettivi 3 e 3 di copia, e in un secondo momento volessi aggiungere altri due dischi per implementare lo spazio, è possibile in maniera semplice e automatica o ci sono rischi di compromettere i salvataggi fatti, bisogna formattare e partire da zero etc etc
Finora non hai sbagliato niente, ma questo non si può fare; solamente i livelli RAID 5 e RAID 6 e il JBOD consentono di aggiungere altri dischi, il RAID 1 no, occorrerebbe sciogliere il volume RAID e ricrearlo.
 
Finora non hai sbagliato niente, ma questo non si può fare; solamente i livelli RAID 5 e RAID 6 e il JBOD consentono di aggiungere altri dischi, il RAID 1 no, occorrerebbe sciogliere il volume RAID e ricrearlo.
OK, quindi dovrei acquistare per forza tutto in blocco...
Quando dici sciogliere il volume RAID e ricrearlo brutalmente vuol dire formattare tutto o semplicemente perdere il disco "copia" ma tenere il disco con i dati e ricreare la copia?
E comunque approfitto ancora per ringraziarti perchè in poche risposte sei riuscito a chiarirmi parecchi dubbi!
 
OK, quindi dovrei acquistare per forza tutto in blocco...
Quando dici sciogliere il volume RAID e ricrearlo brutalmente vuol dire formattare tutto o semplicemente perdere il disco "copia" ma tenere il disco con i dati e ricreare la copia?
E comunque approfitto ancora per ringraziarti perchè in poche risposte sei riuscito a chiarirmi parecchi dubbi!
Quando si distrugge un volume RAID, tutti i dati vengono cancellati, nessuno è al riparo. Se anche suddividessi il volume in due, non potresti salvare nulla egualmente.
 
scusate se scrivo qui ma sono nella stessa situazione.. come NAS avevo adocchiato il netgear RN10400 che usa l'X-Raid.
Potrebbe essere una buona soluzione?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top