PROBLEMA MSI Z77A-G45 USB 3.0 non funziona con Windows 10

Pubblicità

PuchNiX

Utente Attivo
Messaggi
134
Reazioni
5
Punteggio
38
Ciao a tutti, andrò dritto al punto:

oggi ho dovuto passare diversi file da un HDD interno ad un esterno USB 3.0 che ho collegato alle prese anteriori del case, generalmente passo poche cose dal PC a questo HDD ma oggi ho dovuto passare numerosi file e così ho avuto modo di accorgermi di questo problema.

A parte il fatto che l'HDD esterno, sulle prese anteriori, dopo un po' di tempo in trasferimento si ferma (letteralmente, raggiunge gli 0 MB/s) ho notato che la velocità è di soli 30-40 MB/s, così ho provato con le prese posteriori della scheda, con le quali non si ferma ma va sempre e comunque a 30-40 MB/s.

Questa cosa non l'avevo notata prima ma ho visto che in molti hanno il mio solito problema con questa scheda madre e Windows 10 :grat: a quanto pare le USB 3.0 vengono riconosciute ma non trasferiscono alla loro vera velocità, questo è dimostrato dal fatto che (sebbene l'HDD sia collegato ad un USB 3.0) se vado sui dispositivi collegati posso leggere questo:

errore.webp

Il testo continua con "...se connesso a USB 3.0".

Ma E' connesso ad una USB 3.0! :muro:

Le ho provate tutte, il BIOS è aggiornato all'ultima versione e l'HDD non ha alcun problema ed ha sempre funzionato bene, semplicemente le USB 3.0 vengono riconosciute ma non vanno come dovrebbero...
Se qualcuno può aiutarmi gliene sarei grato, devo trasferire quasi 1Tb di roba su questo HDD e non posso metterci un'eternità :muro:

Grazie in anticipo a chi risponderà, anche se dubito ci siano soluzioni funzionali, le ho provate un po' tutte ma fin ora niente :help:
 

Allegati

  • errore.webp
    errore.webp
    26.4 KB · Visualizzazioni: 201
Innanzitutto prova ad aggiornare il bios all'ultima versione disponibile, la 2.C:

MSI Italy - Computer, Laptop, Notebook, Desktop, Schede Madri, Schede Grafiche ed altro

In Gestione dispositivi il controller è riconosciuto correttamente? Il driver corretto (integrato nel sistema operativo) è denominato "Controller host Intel(R) USB 3.0 eXtensible - 1.0 (Microsoft)", almeno, così sono denominate le porte usb 3.0 gestite dal chipset Z77 della mia scheda madre; visto che le porte usb 3.0 della tua scheda sono gestite dallo stesso chipset, il driver dovrebbe essere questo. :sisi: Controlla anche le varie impostazioni riguardanti l'usb 3.0 nel bios; ho provato a scaricare il manuale, ma non è molto dettagliato in merito, quindi non posso darti un'indicazione precisa.
 
Ciao, intanto grazie della risposta :vv:

Ti scrivo da fuori casa quindi non ho modo al momento di verificare la versione del bios ma sono sicuro che sia almeno alla 2.B se non proprio alla 2.C, per quanto riguarda il driver invece sono sicuro che sia quello che hai citato perché ho provato a disinstallarlo e reinstallarlo ma non è cambiato niente...

Appena arrivo a casa controllo anche eventuali impostazioni nel bios riguardo le 3.0 ma avendo fatto un clear cmos l'altro giorno per provare a risolvere il problema dubito che possano esserci impostazioni sbagliate.

Non vorrei che fosse proprio questa scheda madre con Win 10 a dare problemi, nel caso sarebbe una rottura da non poco :\
 
Ciao, intanto grazie della risposta :vv:

Ti scrivo da fuori casa quindi non ho modo al momento di verificare la versione del bios ma sono sicuro che sia almeno alla 2.B se non proprio alla 2.C, per quanto riguarda il driver invece sono sicuro che sia quello che hai citato perché ho provato a disinstallarlo e reinstallarlo ma non è cambiato niente...

Appena arrivo a casa controllo anche eventuali impostazioni nel bios riguardo le 3.0 ma avendo fatto un clear cmos l'altro giorno per provare a risolvere il problema dubito che possano esserci impostazioni sbagliate.

Non vorrei che fosse proprio questa scheda madre con Win 10 a dare problemi, nel caso sarebbe una rottura da non poco :\
Mi sembra strano che sia la scheda in sé... La mia Gigabyte con chipset Z77 funziona perfettamente con Windows 10, non vedo motivi perché anche la tua MSI non sia perfettamente funzionale. Può darsi che il problema sia causato da qualche impostazione riguardante le porte usb 3.0, e che il problema sia causato proprio dall'impostazione di default: resettando la memoria CMOS vengono impostati i valori di default, e se qualcuno di essi non è "gradito" da Windows 10, potrebbe essere questa la causa. Purtroppo il manuale non indica i vari valori riguardanti le porte usb 3.0, quando ne avrai la possibilità entra nel bios e cerca le impostazioni: magari fai una foto allo schermo.
 
Salve a tutti.
Mi inserisco nella discussione...

Ho una MSI Z77A-GD65
con una configurazioen simile a quella dell'utente iniziale
processore I7 3500
RAM 4x8Gb DDR3 Corsair vengeance

Ho una docking station ICI BOX 121-cl-u3 connessa con una porta USB 3.0 e non riesco ad usarla dopo aggiornamento a windows 10.
Con windows 8.1 funzionava perfettamente.

C'è da dire che di driver aggiornati per win 10 sul sito MSI non c'è l'ombra purtroppo

edit:

risposta del servizio MSI... sono rimasto senza parole

Regarding your concern, due to language limitation, we cannot quite understand Italian, we will reply you in English. Do you mean you want the usb 3.0 drivers for win10 system? We are sorry that this motherboard is a little old, the chipest vendor didn't supply us the drivers for win10 system, we have no drivers to provide for you. Sorry for any inconvenience caused you.

Thanks for your cooperation in advance!

Best Regards,
 
Ultima modifica:
Salve a tutti.
Mi inserisco nella discussione...

Ho una MSI Z77A-GD65
con una configurazioen simile a quella dell'utente iniziale
processore I7 3500
RAM 4x8Gb DDR3 Corsair vengeance

Ho una docking station ICI BOX 121-cl-u3 connessa con una porta USB 3.0 e non riesco ad usarla dopo aggiornamento a windows 10.
Con windows 8.1 funzionava perfettamente.

C'è da dire che di driver aggiornati per win 10 sul sito MSI non c'è l'ombra purtroppo

edit:

risposta del servizio MSI... sono rimasto senza parole

Regarding your concern, due to language limitation, we cannot quite understand Italian, we will reply you in English. Do you mean you want the usb 3.0 drivers for win10 system? We are sorry that this motherboard is a little old, the chipest vendor didn't supply us the drivers for win10 system, we have no drivers to provide for you. Sorry for any inconvenience caused you.

Thanks for your cooperation in advance!

Best Regards,
La risposta è imprecisa, della serie "ce ne laviamo le mani"... La risposta corretta sarebbe stata "i driver usb 3.0 non vengono forniti in quanto sono inclusi nel sistema operativo", però in ogni caso quando si contatta il servizio tecnico bisogna scrivere la questione in inglese, se no non capiscono. Comunque sia, di driver usb 3.0 per Windows 10 non ne troverai mai, in quanto i chipset Intel, in ambiente Windows 8/8.1/10, si basano esclusivamente sui driver Microsoft integrati nel sistema operativo, per quanto riguarda le porte usb 3.0 integrate nel chipset, ed è questo il caso della tua scheda madre. Prova a fare una ricerca automatica di driver via internet: click destro sull'icona Windows in basso a sinistra, "Gestione dispositivi". Espandi il ramo "Controller USB", fai click destro su "Controller host Intel USB 3.0 eXtensible" e scegli "Aggiornamento software driver", quindi scegli "Cerca automaticamente un driver aggiornato". Puoi provare anche con Windows Update, lanciandolo manualmente.
 
Intanto grazie della risposta;

A dire il vero ho scritto in italiano perchè ho compilato un modulo di supporto che era in Italiano... mi sembrava strano in effetti, se no di solito scrivo sempre in inglese :-)

Cmq la cosa strana è che:

mi si presenta nella gestione dispositivi un Dispositivo Sconosciuto che ho disattivato; non appena disattivato la ICY BOX ha iniziato a funzionare correttamente. Una volta riavviato il pc, sempre con il dispositivo sconosciuto disattivato la periferica non funziona nuovamente.

Ho provato a testare le porte usb 3.0 con una chiave usb e funzionano. Quindi il driver fa il suo lavoro... solo che pare non "veda" la ICY BOXche però win 8.1 vedeva e gestiva perfettamente....
 
Intanto grazie della risposta;

A dire il vero ho scritto in italiano perchè ho compilato un modulo di supporto che era in Italiano... mi sembrava strano in effetti, se no di solito scrivo sempre in inglese :-)

Cmq la cosa strana è che:

mi si presenta nella gestione dispositivi un Dispositivo Sconosciuto che ho disattivato; non appena disattivato la ICY BOX ha iniziato a funzionare correttamente. Una volta riavviato il pc, sempre con il dispositivo sconosciuto disattivato la periferica non funziona nuovamente.

Ho provato a testare le porte usb 3.0 con una chiave usb e funzionano. Quindi il driver fa il suo lavoro... solo che pare non "veda" la ICY BOXche però win 8.1 vedeva e gestiva perfettamente....
Prova a contattare RaidSonic, la casa produttrice dei prodotti Icy Box:

RaidSonic
 
sigh già fatto attraverso facebook:

Good morning, after talking to our support they recommend to download and install the driver from your mainboard manufacturer site.If you added the USB interface by an extension card you need to check their homepage.


della serie... mi sento come quello che è rimasto col cerino in mano....
 
sigh già fatto attraverso facebook:

Good morning, after talking to our support they recommend to download and install the driver from your mainboard manufacturer site.If you added the USB interface by an extension card you need to check their homepage.


della serie... mi sento come quello che è rimasto col cerino in mano....
Indirettamente, forse senza volerlo, hanno dato un suggerimento: si potrebbe provare ad aggiungere una scheda PCI Express usb 3.0, visto che queste schede montano controller prodotti da NEC o da Asmedia, magari con un altro controller la docking station funziona, chissà. Certo, non è garantito, dunque potresti ritrovarti con una scheda inutile.
Potresti provare a reinstallare Windows 10 da zero, senza aggiornare da Windows 8.1, in modo da avere un sistema perfettamente pulito. Puoi realizzare un supporto di installazione utilizzando l'apposito tool messo a disposizione da Microsoft:

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

con questo supporto puoi installare direttamente Windows 10, formattando o cancellando l'attuale disco di sistema; Windows 10 versione 1511 (l'aggiornamento di novembre 2015, è questa la versione che verrà scaricata dal tool) permette di utilizzare, in fase di installazione, le product key di Windows 7, Windows 8 e Windows 8.1. Questa è una comodità non da poco: si può evitare di installare due volte il sistema operativo (prima 7/8/8.1 e poi l'aggiornamento a 10), facendo molto più in fretta e ottenendo un sistema perfettamente pulito. ;) Se decidi di provare affrettati, perché l'aggiornamento gratuito a Windows 10 scade il 29 luglio, dopo potrebbe non essere più possibile procedere in questo modo.
 
Ciao grazie della pazienza e della risposta

Ho già una installazione di windows 10 pulita.
Infatti per poter installare i driver raid ho dovuto installare di sana pianta windows 10 dopo aver scaricato la .iso con il media creation tool
(http://www.tomshw.it/forum/schede-madre-e-ram/301149-msi-z77a-gd65-come-configurare-il-bios-3.html)

Mi pare di ricordare però che esista sulla mia scheda MSI Z77A-GD65 un controller Asmedia.. o sbaglio io?

edit:

giusto per curiosità ho collegato la ICY BOX a una porta USB 2.0 e funziona alla grande... solo che è mostruosamente lenta :-(
 
Ultima modifica:
Ciao grazie della pazienza e della risposta

Ho già una installazione di windows 10 pulita.
Infatti per poter installare i driver raid ho dovuto installare di sana pianta windows 10 dopo aver scaricato la .iso con il media creation tool
(http://www.tomshw.it/forum/schede-madre-e-ram/301149-msi-z77a-gd65-come-configurare-il-bios-3.html)

Mi pare di ricordare però che esista sulla mia scheda MSI Z77A-GD65 un controller Asmedia.. o sbaglio io?

edit:

giusto per curiosità ho collegato la ICY BOX a una porta USB 2.0 e funziona alla grande... solo che è mostruosamente lenta :-(
Sulla tua scheda madre è presente un controller Asmedia, è corretto, ma serve a gestire due porte sata 3 aggiuntive, le porte usb 3.0 fanno tutte capo direttamente al chipset Z77. A proposito del bios, potresti provare a visitare il sito MSI e verificare se esista una versione più recente rispetto a quella attualmente installata, e nel caso potresti provare ad aggiornarlo. Vai anche sotto Settings -> Advanced -> USB Configuration, prova a disabilitare il supporto alla modalità legacy.
 
Grazie della rispsota e della pazienza gentilissimo :-)

Bios aggiornato e modalità legacy disabilitata

niente da fare

Dopo aver provato a collegarla a una porta 2.0 (quindi dopoa aver installato il driver automaticamente) ho provato a riconnetterla su una porta 3.0; non mi ha dato l'errore che mi dava prima... ma l'espora risorse si è bloccato e non riuscivaa "vedere" la periferica... ho dovuto resettare
 
Grazie della rispsota e della pazienza gentilissimo :-)

Bios aggiornato e modalità legacy disabilitata

niente da fare

Dopo aver provato a collegarla a una porta 2.0 (quindi dopoa aver installato il driver automaticamente) ho provato a riconnetterla su una porta 3.0; non mi ha dato l'errore che mi dava prima... ma l'espora risorse si è bloccato e non riuscivaa "vedere" la periferica... ho dovuto resettare
Che versione di Windows 10 possiedi? Premi la combinazione di tasti WIN+R, digita "winver" senza virgolette e premi Invio, l'ultima versione di Windows 10 è la versione 1511 di novembre, build 10586. Se è questa la versione, prova ancora ad aggiornare il driver tramite Windows Update o direttamente come ho indicato sopra. Alternative non ce ne sono molte: provare con una scheda usb 3.0 PCI Express, che fornirebbe porte usb gestite da un controller differente da quello della scheda madre, oppure cambiare la docking station, ma questo equivarrebbe ad alzare bandiera bianca... :( Hai modo di provare la docking station su di un pc o su di un portatile di un amico che utilizzi Windows 10, e che abbia - ovviamente - porte usb 3.0?
 
Cattura.webp


verificato è la 1511

il s.o. è aggiornato.

sigh....

edit:

Ho trovato questo sito e questa discussione
RE: USB 3.0/3.1 Drivers (original and modded) - 34

Ho installato i driver
64bit Intel USB 3.0 Drivers v4.0.5.55 mod+signed by Fernando

ma non sembrava fosse cambiato nulla;
Ho eliminato il dispositivo scnosciuto e disinstalalto i driver da Gestione dispositivi e ho riavviato;

Ora ho sempre un dispositivi osconociuto ma la ICY BOX sembra funzionare

poi dopo il riavvio la ICY BOX ha inikziato a funzionare! Capire il perchè è un'altra storia

1zq5a2g.png


e adesso, dopo aver effettuato un altro reboot, la ICY BOX non funziona più di nuovo...
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top