PROBLEMA MSI Z690A Pro DDR4 USB si disconnettono

Pubblicità

Filmmaker

Utente Attivo
Messaggi
901
Reazioni
249
Punteggio
75
Ciao a tutti, ho un problema con le USB della mia scheda madre come da titolo.
In pratica accade che con alcune periferiche le USB si disconnettono da sole ma non succede con tutto. Mi spiego meglio. Ho un lettore di schede SD e quando lo collego per leggere una schedina impiega circa 3 minuti per essere riconosciuto. Nel frattempo il PC è inservibile, quasi freezato. A volte capita che non venga riconosciuto affatto ma dopo vari tentativi poi ci si riesce e mi permette di leggere le schede SD. La stessa cosa succede con alcune pendrive, ma non con tutte. Con gli hard disk esterni invece fila tutto liscio. Ho il problema anche con l'adattatore bluetooth degli auricolari. Mentre guardo un video o ascolto musica con gli auricolari all'improvviso il bluetooth si disconnette da solo e devo ricollegarlo manualmente. Le prove che ho fatto:
- Cambiare porta - uguale sia usb3 e usb2
- Aggiornamento di tutto - BIOS, Windows, drivers. Nulla.
- provato un altro lettore SD - nulla

Cos'altro potrei fare?
 
Hai installati TUTTI i driver dal sito MSI ?

Dai un occhiata a questa guida

I driver sono tutti dal sito MSI. Windows update mi dà alcuni aggiornamenti facoltativi che riguardano i driver della scheda di rete ma non li ho fatti fare. Proverò le soluzioni del link che hai messo e ti aggiorno.
La cosa strana è che il difetto viene fuori solo con pendrive e schede SD mentre con gli hard disk USB il problema non esiste.
 
Descritta così sembra più un problema software che elettrico (perché da un punto di vista elettrico un HDD esterno ed una pendrive non dovrebbero presentare differenze) 🤔
Se fosse solo una pendrive ti direi che è lei ad essere difettosa, ma qui parli di pendrive, lettori SD e pure le cuffie…

La tua installazione di Windows quanti anni ha ?
 
Descritta così sembra più un problema software che elettrico (perché da un punto di vista elettrico un HDD esterno ed una pendrive non dovrebbero presentare differenze) 🤔
Se fosse solo una pendrive ti direi che è lei ad essere difettosa, ma qui parli di pendrive, lettori SD e pure le cuffie…

La tua installazione di Windows quanti anni ha ?
Infatti per me la cosa è stranissima. L'installazione pulita risale a 8/9 mesi fa, Windows 10 pro con regolare licenza e aggiornato
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Infatti per me la cosa è stranissima. L'installazione pulita risale a 8/9 mesi fa, Windows 10 pro con regolare licenza e aggiornato
Attualmente alle porte USB c'è collegata tastiera e mouse, un hub usb3 a 5 porte che sta sulla scrivania, una stampante, la scheda audio, la docking station per gli hard disk esterni e la chiavetta bluetooth.
Tastiera mouse e bluetooth sono su USB 2 e il resto si USB 3.
Di tutto questo si disconnette solo la bluetooth in maniera praticamente regolare. A volte dopo 1 minuto, a volte dopo 20 minuti, ma si disconnette sempre.
 
Infatti per me la cosa è stranissima. L'installazione pulita risale a 8/9 mesi fa, Windows 10 pro con regolare licenza e aggiornato
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Attualmente alle porte USB c'è collegata tastiera e mouse, un hub usb3 a 5 porte che sta sulla scrivania, una stampante, la scheda audio, la docking station per gli hard disk esterni e la chiavetta bluetooth.
Tastiera mouse e bluetooth sono su USB 2 e il resto si USB 3.
Di tutto questo si disconnette solo la bluetooth in maniera praticamente regolare. A volte dopo 1 minuto, a volte dopo 20 minuti, ma si disconnette sempre.
Windows 10 con Alder Lake non è la soluzione ottimale, ma un installazione di 8/9 mesi è abbastanza recente quindi difficilmente compromessa…

Ma il fatto che si disconnettano solo alcuni tipi specifici di periferiche piuttosto che altri mi convince sempre più sul problema software.
 
Windows 10 con Alder Lake non è la soluzione ottimale, ma un installazione di 8/9 mesi è abbastanza recente quindi difficilmente compromessa…

Ma il fatto che si disconnettano solo alcuni tipi specifici di periferiche piuttosto che altri mi convince sempre più sul problema software.
Mi consigli di passare a 11? Potrei tentare il formattone e vedere se si risolve....
 
Mi consigli di passare a 11? Potrei tentare il formattone e vedere se si risolve....
In generale per Intel 12th e 13th è consigliabile Windows 11 a prescindere, per come sono sfruttati i P core ed E core.
Potrebbe essere un occasione per vedere se risolve questo strano problema.
 
In generale per Intel 12th e 13th è consigliabile Windows 11 a prescindere, per come sono sfruttati i P core ed E core.
Potrebbe essere un occasione per vedere se risolve questo strano problema.
Ok proverò... Ho un lavoro da terminare e poi mi dedico al formattone. Grazie per i consigli ti tengo aggiornato
 
In generale per Intel 12th e 13th è consigliabile Windows 11 a prescindere, per come sono sfruttati i P core ed E core.
Potrebbe essere un occasione per vedere se risolve questo strano problema.
Eccomi, finalmente ho avuto il tempo di formattare e fare un'istallazione pulita di Windows 11. Oggi ho utilizzato il PC tutto il giorno e non ho avuto problemi con le USB. Credo sia tutto risolto. Grazie per l'aiuto a tutti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top