- Messaggi
- 84,348
- Reazioni
- 38,255
- Punteggio
- 253
Ciao amici di Tom’s Hardware! Oggi vi porto alla scoperta di un prodotto davvero interessante: il MSI RadiX AX6600, un router pensato per chi cerca prestazioni di altissimo livello.
Indice:
La confezione è piuttosto grande, all'interno si trova il router un cavo di alimentazione e un cavo LAN di circa un metro (oltre ai manuali)


Tolto dalla confezione il router ha un aspetto piacevole e "futuristico" che ricorda molto un drone

il router ha 6 antenne che possono essere anche orientate, il materiale è plastico ma di ottima fattura.


Questo dispositivo è dotato di un processore quad-core con funzionalità NPU (Neural Processing Unit), che garantisce prestazioni elevate anche nelle operazioni di intelligenza artificiale. Supporta tre bande di frequenza: una a 2.4 GHz e due a 5 GHz, offrendo una connettività stabile e veloce. Integra inoltre un sistema avanzato di QoS (Quality of Service), che può essere gestito automaticamente dall'intelligenza artificiale, ottimizzando la distribuzione del traffico di rete in base alle esigenze in tempo reale.

Il router è inoltre dotato di un sistema di raffreddamento di tipo premium, progettato per mantenere temperature ottimali anche sotto carichi intensi, prevenendo il surriscaldamento e garantendo prestazioni costanti nel tempo.
L’MSI RadiX AX6600 integra inoltre le tecnologie MU-MIMO (Multi-User, Multiple Input, Multiple Output) e OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access), che ottimizzano la gestione del traffico dati, migliorando l’efficienza della rete e garantendo una connessione stabile e veloce anche con più dispositivi connessi simultaneamente.

È importante sottolineare che si tratta di un router puro, quindi non include un modem: è necessario disporre di un modem esterno per la connessione a Internet. La configurazione è estremamente semplice: basta collegare il cavo LAN alla porta LAN/WAN e seguire il wizard guidato per selezionare il tipo di connessione. Una volta completata la procedura, il router è pronto all’uso.
L’interfaccia utente è ricca di funzionalità e consente ampia personalizzazione, permettendo all’utente di configurare le reti secondo le proprie esigenze.

L’interfaccia utente è intuitiva e ricca di funzionalità, permettendo ampia personalizzazione delle reti e delle impostazioni, per adattarsi perfettamente alle esigenze di ogni utente.
Nella sezione Centro Giochi, è disponibile un’opzione dedicata per dare priorità ai dispositivi MSI, assicurando una connessione ottimizzata per il gaming e riducendo al minimo lag e interferenze durante le sessioni competitive se si possiedono altri prodotti MSI.

La porta WAN da 2.5 Gbps è impostata come predefinita, ma l’utente può scegliere di utilizzare la porta da 1 Gbps come WAN, trasformando così la porta da 2.5 Gbps in una LAN ad alta velocità. Questa flessibilità consente di adattare la configurazione alle proprie esigenze di rete.

Nota importante: le porte del router non supportano l’aggregazione, quindi non è possibile configurare una connessione Dual-WAN. È comunque possibile scegliere quale porta utilizzare come WAN (2.5 Gbps o 1 Gbps), trasformando l’altra in una porta LAN.


Il router si è integrato perfettamente nella rete esistente, senza alcun problema di compatibilità o configurazione. Durante l’intero periodo di prova, nessun dispositivo ha mai riscontrato disconnessioni o instabilità, nemmeno nei momenti di maggiore carico, come durante trasferimenti massicci di dati tra client.
Abbiamo inoltre effettuato download simultanei da stanze diverse, e il router ha gestito la banda in modo impeccabile. Va detto che la mia connessione è limitata a una FTTC, quindi non è stato possibile sfruttare appieno il potenziale del dispositivo, che darebbe il meglio di sé con una connessione in fibra ottica FTTH.
Durante i test, il router è stato anche collegato a una rete esistente per verificarne la compatibilità con altri dispositivi: si è integrato senza problemi, anche se è evidente che il prodotto è pensato per essere utilizzato come unità principale.
Un punto di forza è la seconda banda a 5 GHz, che offre una maggiore estensione e aiuta a ridurre le interferenze con altri dispositivi. La banda 5 GHz-2 si è dimostrata la più veloce e reattiva, anche se – come previsto – ha una portata inferiore rispetto alla 2.4 GHz.
Anche in wireless, le prestazioni si sono mantenute eccellenti fino a circa 15 metri di distanza dal router. Oltre questa soglia, come prevedibile, le prestazioni iniziano a calare in base agli ostacoli presenti (muri, mobili, ecc.), ma anche in condizioni non ottimali non si sono verificati cali critici né perdite di pacchetti.
In condizioni ideali, il trasferimento dati è stato straordinariamente veloce, con punte di 80 MB/s in media sotto connessione wifi. Questo ha permesso di spostare file di grandi dimensioni da un dispositivo all’altro in pochissimo tempo, con una rapidità che raramente si riscontra anche in prodotti di fascia alta. Davvero sbalorditivo.
MSI promuove il RadiX AX6600 come un router pensato per il gaming, e dopo i test effettuati posso confermare che questa reputazione è assolutamente meritata.
Durante le sessioni di gioco online, anche in wireless, il router ha mantenuto prestazioni impeccabili. Il ping tra i dispositivi connessi è risultato estremamente basso, raramente superiore ai 4 ms, garantendo un’esperienza di gioco fluida e reattiva.
Questo lo rende un prodotto ideale per tutti i tipi di giocatori, in particolare per chi cerca massima affidabilità e stabilità di rete. Ma non solo: il RadiX AX6600 è perfetto anche per chi streamma contenuti, crea video o lavora con piattaforme online, grazie alla sua capacità di gestire traffico intenso senza rallentamenti o interferenze.
Non disponendo di un NAS domestico, non ho potuto effettuare test specifici in quell’ambito. Tuttavia, basandomi sulle ottime prestazioni riscontrate nel trasferimento dati, sono fiducioso che il RadiX AX6600 sia perfettamente in grado di gestire un NAS a livello casalingo, senza difficoltà.
In alternativa, lo stesso router può assolvere a funzioni base da NAS collegando una periferica di archiviazione tramite la porta USB 3.0. Naturalmente, per un utilizzo più avanzato o professionale, è sempre consigliabile affidarsi a una macchina dedicata.
Per quanto riguarda lo streaming multimediale, il router si è comportato in maniera egregia: anche con più dispositivi connessi contemporaneamente per la visione di contenuti online, il traffico di rete è stato ben bilanciato, senza rallentamenti o buffering.
Abbiamo testato il RadiX AX6600 anche con un visore VR Meta Quest 3, e i risultati sono stati eccellenti. Il gioco è rimasto fluido e reattivo, anche in modalità wireless, con tempi di risposta del PC all’altezza delle aspettative.
Il router ha garantito massima fluidità anche alla massima risoluzione supportata dal visore, dimostrando di essere perfettamente adatto anche a scenari di realtà virtuale avanzata.
Inoltre, ha superato con successo anche la prova dello streaming simultaneo tra visore, smartphone e altri dispositivi in mirroring: nessun rallentamento, nessuna incertezza, e una gestione del traffico impeccabile.
Il MSI RadiX AX6600 è un dispositivo che mi ha convinto sotto ogni aspetto. Si è dimostrato solido, affidabile e performante in tutte le situazioni testate, riuscendo a soddisfare qualsiasi esigenza di rete, dal gaming allo streaming, fino alla gestione di numerosi dispositivi connessi contemporaneamente.
Il prezzo di oltre 200 euro può sembrare elevato, ma è giustificato dalle prestazioni premium che il router offre in termini di copertura wireless, gestione del traffico, trasferimento file e stabilità generale.
Naturalmente, non è un prodotto perfetto. Ci sono alcune mancanze da segnalare, come:
Tuttavia, nel complesso, il RadiX AX6600 si conferma un router di altissimo livello, adatto a utenti esigenti, gamer, content creator e famiglie con molteplici dispositivi connessi.
Pro:
Contro:
Se siete interessati all'acquisto del prodotto potete usare i seguenti LINK:
Che la forza sia sempre con voi....
Crime
Indice:
- Unboxing
- Porte e caratteristiche
- Interfaccia
- Funzioni del Router
- Test sul campo
- Conclusioni
- Pro & Conto
Unboxing
La confezione è piuttosto grande, all'interno si trova il router un cavo di alimentazione e un cavo LAN di circa un metro (oltre ai manuali)

Tolto dalla confezione il router ha un aspetto piacevole e "futuristico" che ricorda molto un drone

il router ha 6 antenne che possono essere anche orientate, il materiale è plastico ma di ottima fattura.

Porte disponibili e caratteristiche principali
Per quanto riguarda la connettività fisica, il RadiX AX6600 è dotato di:- 3 porte LAN da 1 Gbps
- 1 porta LAN/WAN da 1 Gbps
- 1 porta WAN/LAN da 2.5 Gbps
- 1 porta USB 3.0
- Ingresso per l’alimentazione
- Pulsante fisico di accensione/spegnimento, comodo e facilmente accessibile

Questo dispositivo è dotato di un processore quad-core con funzionalità NPU (Neural Processing Unit), che garantisce prestazioni elevate anche nelle operazioni di intelligenza artificiale. Supporta tre bande di frequenza: una a 2.4 GHz e due a 5 GHz, offrendo una connettività stabile e veloce. Integra inoltre un sistema avanzato di QoS (Quality of Service), che può essere gestito automaticamente dall'intelligenza artificiale, ottimizzando la distribuzione del traffico di rete in base alle esigenze in tempo reale.

Il router è inoltre dotato di un sistema di raffreddamento di tipo premium, progettato per mantenere temperature ottimali anche sotto carichi intensi, prevenendo il surriscaldamento e garantendo prestazioni costanti nel tempo.
L’MSI RadiX AX6600 integra inoltre le tecnologie MU-MIMO (Multi-User, Multiple Input, Multiple Output) e OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access), che ottimizzano la gestione del traffico dati, migliorando l’efficienza della rete e garantendo una connessione stabile e veloce anche con più dispositivi connessi simultaneamente.

Configurazione e interfaccia
È importante sottolineare che si tratta di un router puro, quindi non include un modem: è necessario disporre di un modem esterno per la connessione a Internet. La configurazione è estremamente semplice: basta collegare il cavo LAN alla porta LAN/WAN e seguire il wizard guidato per selezionare il tipo di connessione. Una volta completata la procedura, il router è pronto all’uso.
L’interfaccia utente è ricca di funzionalità e consente ampia personalizzazione, permettendo all’utente di configurare le reti secondo le proprie esigenze.

L’interfaccia utente è intuitiva e ricca di funzionalità, permettendo ampia personalizzazione delle reti e delle impostazioni, per adattarsi perfettamente alle esigenze di ogni utente.
Nella sezione Centro Giochi, è disponibile un’opzione dedicata per dare priorità ai dispositivi MSI, assicurando una connessione ottimizzata per il gaming e riducendo al minimo lag e interferenze durante le sessioni competitive se si possiedono altri prodotti MSI.
Funzioni del router
Funzionalità Avanzate
- Supporto VPN
- Rete ospite configurabile
- Condivisione file via USB (supporta FTP)
- Client torrent integrato, per scaricare direttamente su chiavetta USB o disco esterno
- Gestione reti wireless: possibilità di unificare o separare le bande
- Firewall configurabile in base alle esigenze
- Controllo genitori semplice, basato su MAC address
- Supporto SSID multipli su tutte le bande wireless
Nota sulla sicurezza
Il router supporta la condivisione file tramite SMB, ma solo con il protocollo SMB1, che non è considerato sicuro secondo gli standard attuali. Si consiglia di utilizzare FTP per una maggiore sicurezza nella condivisione dei file.Configurazione Semplice
La configurazione è guidata e intuitiva: basta collegare il cavo LAN alla porta LAN/WAN e seguire il wizard per selezionare il tipo di connessione. In pochi minuti, il router è pronto all’uso.
La porta WAN da 2.5 Gbps è impostata come predefinita, ma l’utente può scegliere di utilizzare la porta da 1 Gbps come WAN, trasformando così la porta da 2.5 Gbps in una LAN ad alta velocità. Questa flessibilità consente di adattare la configurazione alle proprie esigenze di rete.

Nota importante: le porte del router non supportano l’aggregazione, quindi non è possibile configurare una connessione Dual-WAN. È comunque possibile scegliere quale porta utilizzare come WAN (2.5 Gbps o 1 Gbps), trasformando l’altra in una porta LAN.
Strumenti di Diagnostica
Il router include un pratico strumento di diagnostica che consente di eseguire:- Ping
- Traceroute
- Netstat
- NsLookup


Test sul campo – MSI RadiX AX6600
Esperienza d’uso e prestazioni
Durante i miei test, ho cercato di mettere alla prova il router in condizioni reali e impegnative. Nella mia abitazione sono presenti oltre 65 dispositivi connessi contemporaneamente, oltre a diversi smartphone che si collegano e scollegano frequentemente. In questo contesto, il RadiX AX6600 si è dimostrato un prodotto assolutamente premium.Il router si è integrato perfettamente nella rete esistente, senza alcun problema di compatibilità o configurazione. Durante l’intero periodo di prova, nessun dispositivo ha mai riscontrato disconnessioni o instabilità, nemmeno nei momenti di maggiore carico, come durante trasferimenti massicci di dati tra client.
Abbiamo inoltre effettuato download simultanei da stanze diverse, e il router ha gestito la banda in modo impeccabile. Va detto che la mia connessione è limitata a una FTTC, quindi non è stato possibile sfruttare appieno il potenziale del dispositivo, che darebbe il meglio di sé con una connessione in fibra ottica FTTH.
Copertura e stabilità del segnale
La copertura wireless è risultata eccellente. In un appartamento di circa 150 mq, con il router posizionato in una zona centrale, il segnale è rimasto stabile e potente in ogni ambiente. Naturalmente, le prestazioni possono variare in base alla struttura dell’edificio, ma nel mio caso il router si è comportato molto bene, risultando adatto anche come dispositivo stand-alone, senza necessità di extender o mesh.Durante i test, il router è stato anche collegato a una rete esistente per verificarne la compatibilità con altri dispositivi: si è integrato senza problemi, anche se è evidente che il prodotto è pensato per essere utilizzato come unità principale.
Un punto di forza è la seconda banda a 5 GHz, che offre una maggiore estensione e aiuta a ridurre le interferenze con altri dispositivi. La banda 5 GHz-2 si è dimostrata la più veloce e reattiva, anche se – come previsto – ha una portata inferiore rispetto alla 2.4 GHz.
Trasferimento File – Prestazioni Reali
Abbiamo testato il trasferimento di grandi quantità di dati in diverse condizioni, sia via cavo che in modalità wireless, e il RadiX AX6600 si è dimostrato un vero portento.Anche in wireless, le prestazioni si sono mantenute eccellenti fino a circa 15 metri di distanza dal router. Oltre questa soglia, come prevedibile, le prestazioni iniziano a calare in base agli ostacoli presenti (muri, mobili, ecc.), ma anche in condizioni non ottimali non si sono verificati cali critici né perdite di pacchetti.
In condizioni ideali, il trasferimento dati è stato straordinariamente veloce, con punte di 80 MB/s in media sotto connessione wifi. Questo ha permesso di spostare file di grandi dimensioni da un dispositivo all’altro in pochissimo tempo, con una rapidità che raramente si riscontra anche in prodotti di fascia alta. Davvero sbalorditivo.
Gaming e Intrattenimento – Prestazioni da Campione
MSI promuove il RadiX AX6600 come un router pensato per il gaming, e dopo i test effettuati posso confermare che questa reputazione è assolutamente meritata.Durante le sessioni di gioco online, anche in wireless, il router ha mantenuto prestazioni impeccabili. Il ping tra i dispositivi connessi è risultato estremamente basso, raramente superiore ai 4 ms, garantendo un’esperienza di gioco fluida e reattiva.
Questo lo rende un prodotto ideale per tutti i tipi di giocatori, in particolare per chi cerca massima affidabilità e stabilità di rete. Ma non solo: il RadiX AX6600 è perfetto anche per chi streamma contenuti, crea video o lavora con piattaforme online, grazie alla sua capacità di gestire traffico intenso senza rallentamenti o interferenze.
Gestione NAS e Streaming Multimediale
Non disponendo di un NAS domestico, non ho potuto effettuare test specifici in quell’ambito. Tuttavia, basandomi sulle ottime prestazioni riscontrate nel trasferimento dati, sono fiducioso che il RadiX AX6600 sia perfettamente in grado di gestire un NAS a livello casalingo, senza difficoltà.In alternativa, lo stesso router può assolvere a funzioni base da NAS collegando una periferica di archiviazione tramite la porta USB 3.0. Naturalmente, per un utilizzo più avanzato o professionale, è sempre consigliabile affidarsi a una macchina dedicata.
Per quanto riguarda lo streaming multimediale, il router si è comportato in maniera egregia: anche con più dispositivi connessi contemporaneamente per la visione di contenuti online, il traffico di rete è stato ben bilanciato, senza rallentamenti o buffering.
Test con Visore VR – Meta Quest 3
Abbiamo testato il RadiX AX6600 anche con un visore VR Meta Quest 3, e i risultati sono stati eccellenti. Il gioco è rimasto fluido e reattivo, anche in modalità wireless, con tempi di risposta del PC all’altezza delle aspettative.Il router ha garantito massima fluidità anche alla massima risoluzione supportata dal visore, dimostrando di essere perfettamente adatto anche a scenari di realtà virtuale avanzata.
Inoltre, ha superato con successo anche la prova dello streaming simultaneo tra visore, smartphone e altri dispositivi in mirroring: nessun rallentamento, nessuna incertezza, e una gestione del traffico impeccabile.
Conclusioni
Il MSI RadiX AX6600 è un dispositivo che mi ha convinto sotto ogni aspetto. Si è dimostrato solido, affidabile e performante in tutte le situazioni testate, riuscendo a soddisfare qualsiasi esigenza di rete, dal gaming allo streaming, fino alla gestione di numerosi dispositivi connessi contemporaneamente.Il prezzo di oltre 200 euro può sembrare elevato, ma è giustificato dalle prestazioni premium che il router offre in termini di copertura wireless, gestione del traffico, trasferimento file e stabilità generale.
Naturalmente, non è un prodotto perfetto. Ci sono alcune mancanze da segnalare, come:
- L’assenza del supporto alle reti mesh
- L’impossibilità di aggregare le porte WAN (niente Dual-WAN)
Tuttavia, nel complesso, il RadiX AX6600 si conferma un router di altissimo livello, adatto a utenti esigenti, gamer, content creator e famiglie con molteplici dispositivi connessi.
Pro e Contro
- Prestazioni elevate e stabili anche sotto carico
- Ottima copertura wireless, ideale per abitazioni di medie-grandi dimensioni
- QoS intelligente con gestione automatica tramite AI
- Supporto a MU-MIMO e OFDMA per una rete efficiente e reattiva
- Interfaccia intuitiva e ricca di funzionalità avanzate
- Ottimo comportamento in ambito gaming, streaming e VR
- Porta USB 3.0 con supporto a FTP e client torrent integrato
- Strumenti diagnostici utili e analizzatore di canali wireless
- Possibilità di configurare SSID multipli e rete ospite
- Nessun supporto per reti mesh
- Assenza di aggregazione porte WAN (niente Dual-WAN)
- Mancanza del protocollo SMB2
- Prezzo elevato, anche se giustificato dalle prestazioni
- Sul mercato esistono diversi prodotti concorrenti
Se siete interessati all'acquisto del prodotto potete usare i seguenti LINK:
Che la forza sia sempre con voi....
Crime
Ultima modifica:

