- Messaggi
- 84,222
- Reazioni
- 38,196
- Punteggio
- 253
Ciao a tutti, amici del forum di Tom's Hardware!
Oggi voglio parlarvi di un prodotto che mi ha davvero colpito per la sua praticità e semplicità d’uso.
Si tratta del MSI MPG VELOX 300R Airflow, un case che mi ha sorpreso sotto molti aspetti: dal design accattivante alla completezza delle sue funzionalità.
Ma andiamo a scoprirlo più da vicino!
Indice:
Il MSI MPG VELOX 300R Airflow è un case moderno e versatile, pensato per ospitare qualsiasi tipo di configurazione, in particolare quelle di fascia alta o enthusiast.
Le sue dimensioni sono piuttosto generose: 485 x 235 x 518 mm. Si tratta di un Mid Tower compatibile con tutti i formati di schede madri, dal compatto Mini-ITX fino al più imponente E-ATX. Ovviamente, usare una Mini-ITX in un case così ampio risulterebbe poco sensato, ma la compatibilità c'è.
Il design è davvero accattivante: il case è costruito quasi interamente in metallo, con l’eccezione del pannello laterale, realizzato in elegante vetro temperato che consente di mettere in mostra l’interno della build.
Per quello che riguarda la scheda grafica questo case è in grado di ospitare schede lunghe fino a ben 400mm, mentre la massima lunghezza supportata per l'alimentatore è di 200mm

Il MSI MPG VELOX 300R Airflow è, senza dubbio, uno dei case più semplici e intuitivi che abbia mai utilizzato. L’assemblaggio e la manutenzione risultano estremamente facili: l’intera struttura è tenuta insieme da appena due viti, mentre il resto dei pannelli si monta e smonta tramite sistemi a incastro ben progettati.
È sufficiente rimuovere due viti per accedere all’interno del case: tutto si sgancia e si reinserisce alla perfezione, senza alcuno sforzo e, soprattutto, senza bisogno di attrezzi. Un vero piacere per chi ama l’assemblaggio pulito e veloce.
Il pannello frontale è realizzato in metallo completamente meshato, curato nei minimi dettagli. In alto campeggia il logo MSI, mentre sul lato spicca una scritta MPG finemente lavorata, che aggiunge un tocco di classe e raffinatezza al design complessivo.

Come già accennato, i pannelli del MSI MPG VELOX 300R Airflow si rimuovono e si reinseriscono con una semplicità disarmante, ma questa facilità d’uso non si limita solo a loro: tutto il case è progettato per agevolare l’utente, rendendo ogni operazione di montaggio o manutenzione estremamente intuitiva.
Naturalmente non manca un filtro antipolvere, integrato nella parte frontale. Questo è a incasso e dotato di una leggera magnetizzazione, che ne facilita la rimozione e la pulizia, garantendo al tempo stesso un buon livello di protezione per le ventole anteriori.
Anche il pannello posteriore si distingue per l’ottima qualità costruttiva e la cura nei dettagli. Vediamolo più da vicino:

Il pannello posteriore presenta due bande meshate che contribuiscono a garantire un ottimo flusso d’aria all’interno del case. Questo dettaglio non è solo estetico, ma funzionale, migliorando sensibilmente la ventilazione complessiva del sistema. Inoltre, è prevista anche la possibilità di montare un radiatore in posizione laterale, offrendo così maggiore flessibilità in fase di configurazione del sistema di raffreddamento.
Anche in questo caso, troviamo due filtri antipolvere magnetici, che si agganciano perfettamente alle aree forate, facilitando la pulizia e la manutenzione, senza compromettere l’estetica o la funzionalità.
Il pannello superiore segue lo stesso approccio: è completamente in metallo, con una finitura mesh elegante e ben curata. Anche qui è presente un filtro magnetico, facilmente removibile per la pulizia. Il sistema di montaggio e smontaggio è semplice e intuitivo, perfettamente in linea con il design pratico dell’intero case.

Il MSI MPG VELOX 300R Airflow arriva già ben equipaggiato con tre ventole ARGB preinstallate:
Queste ventole non sono standard: MSI ha integrato un sistema proprietario chiamato “Dual Blade”, che rappresenta una delle caratteristiche più interessanti del case. Le ventole, infatti, sono progettate con due tipologie di pale – una serie interna e una esterna – studiate per concentrare e canalizzare meglio il flusso d’aria. Questo design consente un airflow più efficiente e diretto rispetto alle ventole tradizionali, migliorando la dissipazione del calore e la ventilazione complessiva del sistema.
l flusso d’aria generato da questa configurazione è davvero eccellente. Grazie al design delle ventole “Dual Blade” e alla disposizione strategica all’interno del case, l’airflow risulta potente e ben bilanciato, garantendo temperature ottimali anche con componenti di fascia alta.
Un aspetto particolarmente interessante è che, già nella configurazione di fabbrica, il case offre una ventilazione più che sufficiente per la maggior parte delle build, anche le più esigenti, senza la necessità di acquistare ventole aggiuntive. Questo rappresenta un vantaggio non solo in termini di prestazioni, ma anche di risparmio.
A completare il tutto troviamo un tocco estetico molto apprezzato: l’illuminazione ARGB integrata nelle due ventole frontali. Gli effetti luminosi sono personalizzabili e compatibili con i principali software di sincronizzazione RGB, offrendo così un buon grado di personalizzazione estetica.
Va segnalato, però, che la ventola posteriore non è dotata di illuminazione, quindi il sistema ARGB è limitato al solo pannello frontale. Nonostante ciò, l’effetto visivo resta d’impatto, soprattutto grazie al pannello laterale in vetro temperato che permette di valorizzare l’illuminazione interna.

La dotazione del pannello superiore del MSI MPG VELOX 300R Airflow è completa e allineata agli standard moderni. Include:
Il layout è ben organizzato e facilmente accessibile, anche con il case posizionato sotto una scrivania. La presenza della porta Type-C è un plus importante, soprattutto per chi utilizza periferiche moderne o vuole una build orientata al futuro.
Come già accennato, il MSI MPG VELOX 300R Airflow si distingue per l’ampio spazio interno, che rende l’assemblaggio semplice e ordinato, anche con componenti di grandi dimensioni. Ma ciò che lo rende davvero interessante sono alcune soluzioni progettuali intelligenti, raramente viste in questa fascia di prodotto.
Questi accorgimenti non solo semplificano il montaggio, ma migliorano anche la gestione dei cavi, il flusso d’aria e l’accessibilità complessiva dei componenti.
Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.

Una delle caratteristiche più interessanti di questo case è che MSI lo ha progettato per essere pienamente compatibile con le nuove generazioni di schede madri, in particolare quelle che adottano connettori posteriori, come le MSI Project ZERO.
Questa soluzione permette di realizzare build pulite e minimaliste, con nessun cavo visibile nella parte frontale della scheda madre. Tutti i collegamenti – alimentazione, ventole, storage, I/O – vengono gestiti sul retro, migliorando drasticamente il cable management e l’estetica complessiva del sistema.
Un’accortezza davvero benvenuta, che dimostra l’attenzione di MSI all’evoluzione del mercato e alle esigenze degli utenti più attenti al design.
Ma non è tutto: MSI ha pensato anche a semplificare una delle operazioni più noiose e complesse del montaggio, ovvero la gestione dei cavi in uscita dall’alimentatore.
Il copri-alimentatore, infatti, è completamente estraibile: basta rimuovere una singola vite e l’intero alloggiamento si sfila con facilità, lasciando ampio spazio di manovra per posizionare e collegare i cavi con precisione e senza stress.
Questa soluzione rende la gestione del cable management molto più agevole e consente di ottenere un risultato pulito e ordinato anche per chi non ha molta esperienza con l’assemblaggio di PC.


In termini di compatibilità con i sistemi di raffreddamento, il MSI MPG VELOX 300R Airflow offre ampia libertà di scelta anche per gli utenti più esigenti. È infatti in grado di ospitare radiatori AIO da 360 mm sia sul pannello superiore che su quello laterale, senza alcun problema di spazio o interferenza con altri componenti.
Questa flessibilità consente di scegliere liberamente tra diverse soluzioni di raffreddamento a liquido, garantendo temperature ottimali anche sotto carichi elevati e mantenendo un'estetica impeccabile all'interno del case.

Concludiamo con un aspetto spesso sottovalutato ma fondamentale: la cavetteria e la gestione dei cavi.
La dotazione di connettori è standard e completa:
Ma la vera chicca è un piccolo dettaglio che fa una grande differenza: il connettore del pannello di accensione/reset non è suddiviso nei singoli pin (Power SW, HDD LED, Reset, ecc.), ma viene fornito in un unico blocco compatto. Questo rende il collegamento alla scheda madre molto più semplice e veloce, riducendo il rischio di errori.

Per quanto riguarda il cable management, il case offre ampio spazio sul retro, passacavi ben posizionati e strap in velcro già integrati per mantenere tutto ordinato e facilitare una gestione pulita dei cavi anche nei sistemi più complessi.
Come ultima, ma non meno importante caratteristica, il MSI MPG VELOX 300R Airflow include anche un sistema anti-sag integrato per la scheda grafica.
Questa soluzione è pensata per sostenere le GPU più pesanti, evitando che col tempo si inclinino o esercitino pressione sullo slot PCIe della scheda madre. È un dettaglio che dimostra l’attenzione di MSI per l’affidabilità e la longevità del sistema, oltre a migliorare l’estetica della build nel suo complesso.

Anche se al giorno d’oggi, con la diffusione degli SSD NVMe, gli slot di espansione per lo storage tradizionale hanno perso un po’ di centralità, MSI non ha trascurato questo aspetto nel design del VELOX 300R Airflow.
Il case offre infatti ampie possibilità di montaggio per unità SSD e HDD:

Dopo averlo analizzato a fondo e averci messo le mani, posso dire con sicurezza che il MSI MPG VELOX 300R Airflow è uno dei case più ben progettati e user-friendly che abbia avuto modo di provare.
Dalla struttura solida in metallo al design moderno e funzionale, fino ad arrivare a soluzioni intelligenti come il supporto alle schede madri con connettori posteriori, il copri-alimentatore estraibile e il sistema anti-sag per la GPU, MSI dimostra di saper ascoltare le esigenze di chi assembla PC, sia principianti che esperti.
La gestione dei cavi è estremamente facilitata, il flusso d’aria garantito dalle ventole Dual Blade è ottimo anche senza aggiunte, e la compatibilità con radiatori AIO da 360mm lo rende perfetto anche per build con raffreddamento a liquido.
Se siete interessati all'acquisto di questo fantastico case potete usare i seguenti linik:
Se vi è piaciuta la review, se possedete questo case o semplicemente se volete dare una vostra opinione, non esitate a commentare, come sempre.
Che la forza sia sempre con voi
Crime
Oggi voglio parlarvi di un prodotto che mi ha davvero colpito per la sua praticità e semplicità d’uso.
Si tratta del MSI MPG VELOX 300R Airflow, un case che mi ha sorpreso sotto molti aspetti: dal design accattivante alla completezza delle sue funzionalità.
Ma andiamo a scoprirlo più da vicino!
Indice:
Dimensioni e caratteristiche
Il MSI MPG VELOX 300R Airflow è un case moderno e versatile, pensato per ospitare qualsiasi tipo di configurazione, in particolare quelle di fascia alta o enthusiast.
Le sue dimensioni sono piuttosto generose: 485 x 235 x 518 mm. Si tratta di un Mid Tower compatibile con tutti i formati di schede madri, dal compatto Mini-ITX fino al più imponente E-ATX. Ovviamente, usare una Mini-ITX in un case così ampio risulterebbe poco sensato, ma la compatibilità c'è.
Il design è davvero accattivante: il case è costruito quasi interamente in metallo, con l’eccezione del pannello laterale, realizzato in elegante vetro temperato che consente di mettere in mostra l’interno della build.
Per quello che riguarda la scheda grafica questo case è in grado di ospitare schede lunghe fino a ben 400mm, mentre la massima lunghezza supportata per l'alimentatore è di 200mm

Pannelli frontale, posteriore e superiore
Il MSI MPG VELOX 300R Airflow è, senza dubbio, uno dei case più semplici e intuitivi che abbia mai utilizzato. L’assemblaggio e la manutenzione risultano estremamente facili: l’intera struttura è tenuta insieme da appena due viti, mentre il resto dei pannelli si monta e smonta tramite sistemi a incastro ben progettati.
È sufficiente rimuovere due viti per accedere all’interno del case: tutto si sgancia e si reinserisce alla perfezione, senza alcuno sforzo e, soprattutto, senza bisogno di attrezzi. Un vero piacere per chi ama l’assemblaggio pulito e veloce.
Il pannello frontale è realizzato in metallo completamente meshato, curato nei minimi dettagli. In alto campeggia il logo MSI, mentre sul lato spicca una scritta MPG finemente lavorata, che aggiunge un tocco di classe e raffinatezza al design complessivo.

Come già accennato, i pannelli del MSI MPG VELOX 300R Airflow si rimuovono e si reinseriscono con una semplicità disarmante, ma questa facilità d’uso non si limita solo a loro: tutto il case è progettato per agevolare l’utente, rendendo ogni operazione di montaggio o manutenzione estremamente intuitiva.
Naturalmente non manca un filtro antipolvere, integrato nella parte frontale. Questo è a incasso e dotato di una leggera magnetizzazione, che ne facilita la rimozione e la pulizia, garantendo al tempo stesso un buon livello di protezione per le ventole anteriori.
Anche il pannello posteriore si distingue per l’ottima qualità costruttiva e la cura nei dettagli. Vediamolo più da vicino:

Il pannello posteriore presenta due bande meshate che contribuiscono a garantire un ottimo flusso d’aria all’interno del case. Questo dettaglio non è solo estetico, ma funzionale, migliorando sensibilmente la ventilazione complessiva del sistema. Inoltre, è prevista anche la possibilità di montare un radiatore in posizione laterale, offrendo così maggiore flessibilità in fase di configurazione del sistema di raffreddamento.
Anche in questo caso, troviamo due filtri antipolvere magnetici, che si agganciano perfettamente alle aree forate, facilitando la pulizia e la manutenzione, senza compromettere l’estetica o la funzionalità.
Il pannello superiore segue lo stesso approccio: è completamente in metallo, con una finitura mesh elegante e ben curata. Anche qui è presente un filtro magnetico, facilmente removibile per la pulizia. Il sistema di montaggio e smontaggio è semplice e intuitivo, perfettamente in linea con il design pratico dell’intero case.

Ventole e Pannello I/O
Il MSI MPG VELOX 300R Airflow arriva già ben equipaggiato con tre ventole ARGB preinstallate:
- Due ventole da 140 mm sul pannello frontale
- Una ventola da 120 mm sul pannello posteriore
Queste ventole non sono standard: MSI ha integrato un sistema proprietario chiamato “Dual Blade”, che rappresenta una delle caratteristiche più interessanti del case. Le ventole, infatti, sono progettate con due tipologie di pale – una serie interna e una esterna – studiate per concentrare e canalizzare meglio il flusso d’aria. Questo design consente un airflow più efficiente e diretto rispetto alle ventole tradizionali, migliorando la dissipazione del calore e la ventilazione complessiva del sistema.
l flusso d’aria generato da questa configurazione è davvero eccellente. Grazie al design delle ventole “Dual Blade” e alla disposizione strategica all’interno del case, l’airflow risulta potente e ben bilanciato, garantendo temperature ottimali anche con componenti di fascia alta.
Un aspetto particolarmente interessante è che, già nella configurazione di fabbrica, il case offre una ventilazione più che sufficiente per la maggior parte delle build, anche le più esigenti, senza la necessità di acquistare ventole aggiuntive. Questo rappresenta un vantaggio non solo in termini di prestazioni, ma anche di risparmio.
A completare il tutto troviamo un tocco estetico molto apprezzato: l’illuminazione ARGB integrata nelle due ventole frontali. Gli effetti luminosi sono personalizzabili e compatibili con i principali software di sincronizzazione RGB, offrendo così un buon grado di personalizzazione estetica.
Va segnalato, però, che la ventola posteriore non è dotata di illuminazione, quindi il sistema ARGB è limitato al solo pannello frontale. Nonostante ciò, l’effetto visivo resta d’impatto, soprattutto grazie al pannello laterale in vetro temperato che permette di valorizzare l’illuminazione interna.

La dotazione del pannello superiore del MSI MPG VELOX 300R Airflow è completa e allineata agli standard moderni. Include:
- Due porte USB 3.1 Gen1 (5 Gbps)
- Una porta USB Type-C, ideale per dispositivi recenti ad alta velocità
- Jack combinato audio/microfono da 3,5 mm
- Pulsante di accensione e reset, entrambi impreziositi da LED integrati
Il layout è ben organizzato e facilmente accessibile, anche con il case posizionato sotto una scrivania. La presenza della porta Type-C è un plus importante, soprattutto per chi utilizza periferiche moderne o vuole una build orientata al futuro.
Alloggiamenti interni e connettori
Come già accennato, il MSI MPG VELOX 300R Airflow si distingue per l’ampio spazio interno, che rende l’assemblaggio semplice e ordinato, anche con componenti di grandi dimensioni. Ma ciò che lo rende davvero interessante sono alcune soluzioni progettuali intelligenti, raramente viste in questa fascia di prodotto.
Questi accorgimenti non solo semplificano il montaggio, ma migliorano anche la gestione dei cavi, il flusso d’aria e l’accessibilità complessiva dei componenti.
Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.

Una delle caratteristiche più interessanti di questo case è che MSI lo ha progettato per essere pienamente compatibile con le nuove generazioni di schede madri, in particolare quelle che adottano connettori posteriori, come le MSI Project ZERO.
Questa soluzione permette di realizzare build pulite e minimaliste, con nessun cavo visibile nella parte frontale della scheda madre. Tutti i collegamenti – alimentazione, ventole, storage, I/O – vengono gestiti sul retro, migliorando drasticamente il cable management e l’estetica complessiva del sistema.
Un’accortezza davvero benvenuta, che dimostra l’attenzione di MSI all’evoluzione del mercato e alle esigenze degli utenti più attenti al design.
Ma non è tutto: MSI ha pensato anche a semplificare una delle operazioni più noiose e complesse del montaggio, ovvero la gestione dei cavi in uscita dall’alimentatore.
Il copri-alimentatore, infatti, è completamente estraibile: basta rimuovere una singola vite e l’intero alloggiamento si sfila con facilità, lasciando ampio spazio di manovra per posizionare e collegare i cavi con precisione e senza stress.
Questa soluzione rende la gestione del cable management molto più agevole e consente di ottenere un risultato pulito e ordinato anche per chi non ha molta esperienza con l’assemblaggio di PC.


In termini di compatibilità con i sistemi di raffreddamento, il MSI MPG VELOX 300R Airflow offre ampia libertà di scelta anche per gli utenti più esigenti. È infatti in grado di ospitare radiatori AIO da 360 mm sia sul pannello superiore che su quello laterale, senza alcun problema di spazio o interferenza con altri componenti.
Questa flessibilità consente di scegliere liberamente tra diverse soluzioni di raffreddamento a liquido, garantendo temperature ottimali anche sotto carichi elevati e mantenendo un'estetica impeccabile all'interno del case.

Cavetteria e Cable Management
Concludiamo con un aspetto spesso sottovalutato ma fondamentale: la cavetteria e la gestione dei cavi.
La dotazione di connettori è standard e completa:
- Connessione audio HD per il pannello frontale
- Connettori USB per le porte 3.1 e Type-C
- Due connettori a 4 pin per le ventole preinstallate
- Un connettore ARGB per l’illuminazione
Ma la vera chicca è un piccolo dettaglio che fa una grande differenza: il connettore del pannello di accensione/reset non è suddiviso nei singoli pin (Power SW, HDD LED, Reset, ecc.), ma viene fornito in un unico blocco compatto. Questo rende il collegamento alla scheda madre molto più semplice e veloce, riducendo il rischio di errori.

Per quanto riguarda il cable management, il case offre ampio spazio sul retro, passacavi ben posizionati e strap in velcro già integrati per mantenere tutto ordinato e facilitare una gestione pulita dei cavi anche nei sistemi più complessi.
Come ultima, ma non meno importante caratteristica, il MSI MPG VELOX 300R Airflow include anche un sistema anti-sag integrato per la scheda grafica.
Questa soluzione è pensata per sostenere le GPU più pesanti, evitando che col tempo si inclinino o esercitino pressione sullo slot PCIe della scheda madre. È un dettaglio che dimostra l’attenzione di MSI per l’affidabilità e la longevità del sistema, oltre a migliorare l’estetica della build nel suo complesso.

Slot di Espansione e Storage
Anche se al giorno d’oggi, con la diffusione degli SSD NVMe, gli slot di espansione per lo storage tradizionale hanno perso un po’ di centralità, MSI non ha trascurato questo aspetto nel design del VELOX 300R Airflow.
Il case offre infatti ampie possibilità di montaggio per unità SSD e HDD:
- Fino a quattro alloggiamenti da 2,5" posizionati sul retro del case (oppure 2SSD da 2.5" + 1 HDD da 3,5")
- Un ulteriore slot combinato 2,5"/3,5" nella parte anteriore, utile per montare un HDD meccanico o un altro SSD

Conclusione
Dopo averlo analizzato a fondo e averci messo le mani, posso dire con sicurezza che il MSI MPG VELOX 300R Airflow è uno dei case più ben progettati e user-friendly che abbia avuto modo di provare.
Dalla struttura solida in metallo al design moderno e funzionale, fino ad arrivare a soluzioni intelligenti come il supporto alle schede madri con connettori posteriori, il copri-alimentatore estraibile e il sistema anti-sag per la GPU, MSI dimostra di saper ascoltare le esigenze di chi assembla PC, sia principianti che esperti.
La gestione dei cavi è estremamente facilitata, il flusso d’aria garantito dalle ventole Dual Blade è ottimo anche senza aggiunte, e la compatibilità con radiatori AIO da 360mm lo rende perfetto anche per build con raffreddamento a liquido.
Short
Pro & Contro
- Ottima qualità costruttiva, quasi interamente in metallo
- Design elegante con pannello in vetro temperato
- Tre ventole (2 ARGB una semplice) preinstallate con tecnologia "Dual Blade"
- Ampio supporto per radiatori AIO da 360 mm (top e lato)
- Compatibilità con schede madri Project ZERO (connettori posteriori)
- Copri-alimentatore estraibile per miglior cable management
- Sistema anti-sag integrato per GPU
- Filtro antipolvere magnetico su tutti i lati
- Connettori frontali completi, inclusa USB Type-C
- La ventola posteriore non è ARGB (solo le frontali lo sono)
- Le dimensioni sono generose: non adatto a chi cerca un case compatto
Se siete interessati all'acquisto di questo fantastico case potete usare i seguenti linik:
Se vi è piaciuta la review, se possedete questo case o semplicemente se volete dare una vostra opinione, non esitate a commentare, come sempre.
Che la forza sia sempre con voi
Crime
Ultima modifica:




