- Messaggi
- 84,286
- Reazioni
- 38,228
- Punteggio
- 253
Salve amici di Tom’s!
Oggi mettiamo alla prova MSI BE6500, un adattatore di rete Wi-Fi 7 pensato per chi vuole aggiornare facilmente il proprio PC desktop o laptop alle ultime tecnologie di connettività. Ecco com’è andata la nostra prova.

La confezione è estremamente essenziale: all’interno troviamo soltanto l’adattatore e la sua base, senza manuali o accessori aggiuntivi. Una scelta minimalista e rispettosa dell’ambiente, che abbiamo apprezzato.
Il dispositivo è composto da due unità:

Installazione è immediata
La prima configurazione è davvero semplice: basta collegare l’adattatore alla porta USB 3.2 Gen 1 e il sistema operativo (in particolare Windows 11) proporrà automaticamente l’installazione dei driver. Al termine del processo, apparirà una nuova interfaccia di rete “Wi-Fi 7” pronta a scansionare e connettersi alle reti disponibili.
MSI BE6500 è dotata di tutte le ultimissime tecnologie per ottimizzare la ricezione wireless, ovviamente il suo fiore all'occhiello è la presenza del nuovo standard a 6Ghz che rappresenta un importante avanzamento rispetto al Wifi 6/6E rispetto alla generazione precedente.
Rappresenta una soluzione molto pratica per chi vuole aggiornare la scheda di rete ad un Pc più datato o un laptop e consente di sfruttare a pieno quello che oggi riescono a offrire le connessioni in fibra moderne.
Uno dei punti di forza di MSI BE6500 è il supporto alla tecnologia MLO (Multi-Link Operation), che permette di aggregare più bande (ad esempio 5 GHz e 6 GHz simultaneamente) per migliorare throughput e ridurre la latenza — a patto di avere un router Wi-Fi 7 compatibile.
Questa funzione è gestita automaticamente da Windows 11 e offre un vantaggio concreto, soprattutto in scenari dove bassa latenza e stabilità sono fondamentali (come gaming o streaming ad alta definizione).

on un router Wi-Fi 7 a disposizione, l’adattatore MSI si è connesso immediatamente e ha sfruttato appieno il nuovo standard. La costruzione del dispositivo appare robusta e ben dissipata, grazie anche ai fori di ventilazione sul retro.
Durante i nostri test:
Abbiamo provato l’adattatore anche con un router Wi-Fi 6: le prestazioni in navigazione si sono rivelate comunque eccellenti, raggiungendo la saturazione della banda disponibile. Tuttavia, il trasferimento file è stato significativamente più lento, con velocità intorno ai 20 MB/s.
Per sfruttare appieno il potenziale della MSI BE6500, è consigliabile avere:
MSI BE6500 Wi-Fi 7 è una soluzione versatile, potente e semplice da installare, ideale per chi vuole aggiornare il proprio PC alle tecnologie wireless più recenti. L’unico limite, al momento, è la disponibilità di router Wi-Fi 7, ancora ridotta, ma l’adattatore di MSI è già pronto per il futuro — e a un prezzo competitivo.
Pro
Contro
E tutto se vi è piaciuta la review come sempre lasciate un like e fateci sapere le vostre opinioni-commenti, come semrpe che la forza sia con voi
Crime
Oggi mettiamo alla prova MSI BE6500, un adattatore di rete Wi-Fi 7 pensato per chi vuole aggiornare facilmente il proprio PC desktop o laptop alle ultime tecnologie di connettività. Ecco com’è andata la nostra prova.
Indice:
Unboxing

La confezione è estremamente essenziale: all’interno troviamo soltanto l’adattatore e la sua base, senza manuali o accessori aggiuntivi. Una scelta minimalista e rispettosa dell’ambiente, che abbiamo apprezzato.
Il dispositivo è composto da due unità:
- la scheda vera e propria, collegabile direttamente al PC tramite USB;
- una base con antenna integrata, che può essere posizionata liberamente per ottenere la miglior ricezione possibile.

Installazione è immediata
La prima configurazione è davvero semplice: basta collegare l’adattatore alla porta USB 3.2 Gen 1 e il sistema operativo (in particolare Windows 11) proporrà automaticamente l’installazione dei driver. Al termine del processo, apparirà una nuova interfaccia di rete “Wi-Fi 7” pronta a scansionare e connettersi alle reti disponibili.
Caratteristiche tecniche
MSI BE6500 è dotata di tutte le ultimissime tecnologie per ottimizzare la ricezione wireless, ovviamente il suo fiore all'occhiello è la presenza del nuovo standard a 6Ghz che rappresenta un importante avanzamento rispetto al Wifi 6/6E rispetto alla generazione precedente.
Rappresenta una soluzione molto pratica per chi vuole aggiornare la scheda di rete ad un Pc più datato o un laptop e consente di sfruttare a pieno quello che oggi riescono a offrire le connessioni in fibra moderne.
Caratteristiche complete
| Standard supoportati | Wifi 7 (802.11be) Wifi 6 (802.11aX) Wifi 5 (802.11ac) Wifi 4 (802.11n) 802.11a 802.11a 802.11g |
| Frequenza operativa | 2.4 Ghz; 5GBHz; 6ghz |
| Sicurezza | WPA PSK, WPA2 PSK, (Personal , Enterprise) WPA3 PSK (personal Enterprice) |
| Dimensioni | 111mm X 33mm X 20mm |
| Interfaccia | USB tipo 3.2 Gen 1 |
| Os | Windows 11 - Windows 10 (suipporto limitato) |
Tecnologia MLO: l’asso nella manica
Uno dei punti di forza di MSI BE6500 è il supporto alla tecnologia MLO (Multi-Link Operation), che permette di aggregare più bande (ad esempio 5 GHz e 6 GHz simultaneamente) per migliorare throughput e ridurre la latenza — a patto di avere un router Wi-Fi 7 compatibile.
Questa funzione è gestita automaticamente da Windows 11 e offre un vantaggio concreto, soprattutto in scenari dove bassa latenza e stabilità sono fondamentali (come gaming o streaming ad alta definizione).
Design e antenna orientabile
L’adattatore integra un’antenna orientabile fino a 180°, sviluppata da AirGain, produttore noto per le sue soluzioni compatte ed efficienti. Questa caratteristica consente di ottimizzare la ricezione in base alla posizione del router.
Test sul campo
on un router Wi-Fi 7 a disposizione, l’adattatore MSI si è connesso immediatamente e ha sfruttato appieno il nuovo standard. La costruzione del dispositivo appare robusta e ben dissipata, grazie anche ai fori di ventilazione sul retro.
Durante i nostri test:
- abbiamo raggiunto la massima banda disponibile sulla nostra linea FTTC, sia in download che in upload;
- il trasferimento dati da PC a PC ha toccato punte di 80 MB/s, un risultato ottimo per un adattatore USB.
Test con Wi-Fi 6
Abbiamo provato l’adattatore anche con un router Wi-Fi 6: le prestazioni in navigazione si sono rivelate comunque eccellenti, raggiungendo la saturazione della banda disponibile. Tuttavia, il trasferimento file è stato significativamente più lento, con velocità intorno ai 20 MB/s.
Per sfruttare appieno il potenziale della MSI BE6500, è consigliabile avere:
- un router Wi-Fi 7, ancora oggi non molto diffuso e generalmente costoso;
- Windows 11, necessario per funzioni avanzate come MLO.
MSI BE6500 Wi-Fi 7 è una soluzione versatile, potente e semplice da installare, ideale per chi vuole aggiornare il proprio PC alle tecnologie wireless più recenti. L’unico limite, al momento, è la disponibilità di router Wi-Fi 7, ancora ridotta, ma l’adattatore di MSI è già pronto per il futuro — e a un prezzo competitivo.
Conclusioni
L'MSI BE6500 non rivoluziona certo il settore, ma può essere un dispositivo molto utile soprattutto per chi vuole rinnovare una scheda di rete di un vecchio pc o un portatile e portarla nel mondo del wifi 7, il prezzo competitivo lo rendono un ottima scelta, anche se i router compatibili sono ancora poco diffusi, ed i benefici che porta rispetto al wifi 6 non sono poi così eclatanti.Pro & contro
Pro
- Installazione immediata e automatica
- Supporto Wi-Fi 7 con tecnologia MLO
- Buone prestazioni anche con standard precedenti
- Antenna orientabile e design curato
- Router Wi-Fi 7 ancora poco diffusi
- Alcune funzioni avanzate richiedono Windows 11
Link all'acquisto
E tutto se vi è piaciuta la review come sempre lasciate un like e fateci sapere le vostre opinioni-commenti, come semrpe che la forza sia con voi
Crime
Ultima modifica: