Montaggio vechio Hard Disk IBM

Pubblicità

Drexo

Utente Attivo
Messaggi
8
Reazioni
0
Punteggio
24
Ho un hard disk IBM di 20 gb (che te ne fai voi direte, bè ho i miei buoni motivi) che sto cercando disperatamente di sostituire a quello precedentemente montato. Però ho un problema non so come settare i jumper, master o cable select??? Ho provato sia con uno che con l'altro...
Oltre a questo hard disk ne ho un altro montato in slave da 80 gb....
L'hard disk IBM è un ic35l020aver07-0 --> questa è la scheda dei jumper

http://attachments.techguy.org/attachments/14749d1049446139/ibmjumpers01.jpg

L'altro è un Seagate Barracuda da 80gb

Aiuto!!
 
questo è un hdd ide impostato su master

jumper.jpg
 
Il disco va impostato come Master, Cable Select va impostato solamente se anche l'altro dispositivo è impostato così. Visto che il secondo dispositivo attualmente è impostato come Slave, ti conviene lasciare così e impostare Master sull'IBM.
Attenzione però: i dischi IBM avevano due tipi di impostazione dei jumper in caso di settaggio come Master. Un disco può infatti essere Master e non avere alcun altro dispositivo collegato, quindi essere l'unica periferica presente nel canale, oppure essere Master con il dispositivo Slave presente, e questo è il tuo caso. Quindi lo schema dei jumper da seguire, nel tuo caso, è il quarto da sinistra in alto, "DEV 0 FORCING DEV 1 PRESENT" nella riga "16 HEADS".
Lo schema dei jumper va letto così:
- DEVICE 0 (MASTER) = Master - unico dispositivo presente nel canale (Slave non presente)
- DEVICE 1 (SLAVE) = Slave
- CABLE SELECT = è la posizione del dispositivo nel cavo a determinare se è Master o Slave. Quando si usa Cable Select occorre impostare entrambe le unità in questo modo; il dispositivo collegato al connettore posto all'estremità del cavo IDE viene automaticamente considerato Master, il dispositivo collegato al connettore intermedio del cavo IDE viene automaticamente considerato Slave.
- DEV 0 FORCING DEV 1 PRESENT = come detto, Master con Slave presente.
Per quanto riguarda le altre opzioni:
- 16 HEADS = schemi di jumper da applicare nei sistemi che leggono 16 testine per disco (impostazione di default, è quella da usare normalmente)
- 15 HEADS = schemi di jumper da applicare nei vecchi sistemi che non riescono a leggere 16 testine (mai trovato uno, penso si debba risalire a prima del 1995)
- 2 GB CLIP = applicando questi schemi di jumper si limita la capienza del disco a 2 GB (per i vecchi bios non in grado di superare questo limite, anche questi ante 1998, come minimo)
- AUTO SPIN DISABLE = schema di jumper che disabilita l'auto spin, serviva a far risparmiare energia ai vecchi alimentatori (anche questa serie di schemi si può tralasciare).
Vedi anche:
https://www1.hitachigst.com/hdd/support/d60gxp/d60gxpjum.htm

Era da un bel po' che non mi capitava di parlare dei vecchi dischi IDE, così mi sono dilungato un pochino... :)
 
Ultima modifica:
e_ale92, grazie, ma mi sa che sono semplicemente più vecchio... :blush: :( ;)
Tu appartieni alla "sata generation"... :D io invece con gli IBM IDE ci ho avuto a che fare direttamente. ;)
 
e_ale92, grazie, ma mi sa che sono semplicemente più vecchio... :blush: :( ;)
Tu appartieni alla "sata generation"... :D io invece con gli IBM IDE ci ho avuto a che fare direttamente. ;)

questo è vero :asd:
anche io ho iniziato, in realtà, con gli hdd ide solo che a quel tempo ero niubbo e non mettevo mano al pc :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top