Monitor UWQHD 34" per lavoro, visione contenuti e gaming (molto) saltuario

Pubblicità

PurPLe SKy

Utente Attivo
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
35
Ciao a tutti,

sono alla ricerca di un monitor UWQHD da 34" da utilizzare prevalentemente in ambito lavorativo, ma con esigenze piuttosto trasversali. L'uso principale è CAD, software di calcolo strutturale, Excel e più in generale pacchetto office. A questo si aggiungono navigazione web, visione di contenuti (film, serie), occasionalmente un po' di post-produzione di foto e molto saltuariamente gaming (offline).

Il budget non è un limite stringente: sono disposto ad arrivare o anche superare i 1000€. Il problema non è tanto la spesa, quanto capire cosa ha davvero senso comprare oggi. In questi giorni ho provato un Dell Alienware AW3425DWM, con pannello 34" VA, pensavo davvero potesse essere il compromesso migliore, vantando anche una buona fedeltà dei colori, e smearing quasi impercettibile, se non fosse che mi è arrivato con un leggero difetto nell'uniformità dei colori del pannello (che vira sul magenta sul bordo sinistro), e anche quella dei neri lascia un po' a desiderare. Sto quindi valutando se fare il reso e passare ad altro, o provare con una sostituzione, sperando in un pannello meno problematico.

In definitiva sono ormai mesi che valuto il mercato e nelle ultime settimane, siccome ho approfittato dei saldi per aggiornare il desktop, mi ci sono messo d'impegno nel cercare un pannello che soddisfacesse le mie esigenze, fino poi a prendere il succitato modello. E' emerso quanto segue:
  • Il mercato IPS sembra fermo da anni: tanti modelli datati, pochi aggiornamenti reali, e spesso pannelli di qualità discutibile appena si sale sopra i 27". I più recenti sono spesso modelli cinesi con qualità costruttiva e del pannello non proprio rassicuranti. I migliori pannelli di qualche anno fa si trovano con il contagocce e non su Amazon.
  • Di modelli MiniLED non si trova quasi nulla, e quel poco presente è basato su pannelli VA, con i soliti limiti intrinseci della tecnologia.
  • OLED sarebbe probabilmente la scelta migliore in termini di qualità visiva, ma i dubbi restano:
    • Burn-in e deterioramento con contenuti statici (es. CAD, fogli Excel aperti per ore);
    • Fringing del testo per via del layout subpixel , che non so quanto impatti davvero su un uso prolungato;
Quindi chiedo a voi: qual è oggi il monitor davvero più adatto a questo tipo di utilizzo misto, con priorità alla produttività ma attenzione anche alla resa visiva e alla versatilità? Bisogna per forza buttarsi sull'Oled e sobbarcarsi tutte le accortezze richieste nella sua gestione?

Grazie a tutti dell'attenzione. 😊
 
Quindi chiedo a voi: qual è oggi il monitor davvero più adatto a questo tipo di utilizzo misto, con priorità alla produttività ma attenzione anche alla resa visiva e alla versatilità?
i pannelli VA + miniled e locl dimming, per l'uso che ne vuoi fare non hanno nulla che non va, i miniled IPS sono peggiori
purtroppo i miniled è difficile/impossibile trovarli da 34'' in formato allargato
ti linko un 32'' 4K potresti miniled+VA a 240 Hz con tecnologia quantum matrix e local dimming a 1192 zone, l'alta frequenza di refresh dovrebbe garantire l'assenza (o quasi) di ghosting:
è venduto e spedito da Amazon, potrebbe valere la pena darci un'occhiata
altrimenti l'unica alternativa è l'OLED:
 
Ehh, il problema è che lavorando spesso con più schede su schermo non vorrei trovarmi "strettino" con un più classico 16:9. Lo schermo più ampio e la risoluzione (molto) più elevata sicuramente aiutano, ma è indubbio che su un 21:9 i contenuti si distribuiscono molto meglio con massima leggibilità e comfort. Quel Samsung G8 era tra i monitor OLED passati al vaglio. I modelli che stavo valutando sono i seguenti:
  • Samsung Monitor Gaming Odyssey OLED G8 (S34DG850) - 679€ attuale
  • MSI MPG 341CQPX - Diciamo 849€ prezzo Prime Day
  • AW3425DW - Circa 849€ (un po' meno di 800 su sito ufficiale)
Del Samsung ho sentito parlare non benissimo (o per meglio dire, piuttosto male) del software, derivato da quello TV, motivo per cui sarei propenso a scartarlo, preferendo soluzioni più pratiche, anche se è quello con prezzo migliore. Non so, tra l'altro, se si tratta di un gen 1 o gen 2, essendo 175hz. MSI e Dell non ho visto se montano lo stesso pannello, potrebbero, ad ogni modo dovrebbero essere dei gen 2 (o gen 2.5, come li chiamano). Non avrei grosse preferenze tra i due: dell'Alienware posso solo elogiare la solidità dello stand, lo stesso del mio attuale DWM, di cui però non apprezzo affatto il colore bluastro (ma che si sono fumati in Dell?), ma più pratico e meno ingombrante di quello MSI (che verosimilmente dovrò poi mettere su staffa). Sui pannelli non posso pronunciarmi. L'ansia da burn-in è giustificata o il problema è meno critico di quanto si pensi? In rete leggo tutto e il contrario di tutto. E quanto al fringing? Anche qui c'è chi neanche lo nota e chi ha restituito il pannello proprio per questo problema. Purtroppo è anche molto soggettiva la cosa, quindi l'unica sarebbe provarlo. Ci sarebbe anche il Corsair 34WQHD240-C, che ha un design meraviglioso, ma ha anche un prezzo attuale sensibilmente più alto dei succitati modelli, e tenderei quindi a preferire quello con il miglior rapporto qualità/prezzo (con una minima elasticità) se le performance del pannello sono tutto sommato identiche.
 
Samsung Monitor Gaming Odyssey OLED G8 (S34DG850) - 679€ attuale
è quello che ti ho linkato, per me come combinazione prezzo/qualità/prestazioni è difficilemtne battibile (dovrebbe essere gen 2)
L'ansia da burn-in è giustificata o il problema è meno critico di quanto si pensi?
periodicamente ed autonomamnete ci pensa il firmware del monitor ad attivare la procedeura anti burn-in, solo che quando lo fanno ci saranno tremolii a schermo

altirmenti vai sul Samsung con miniled
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top