Monitor OLED

Pubblicità

Hakihiko

Nuovo Utente
Messaggi
84
Reazioni
24
Punteggio
36
Salve ragazzi,
avrei bisogno di chiedere un vostro parere/consiglio riguardo il possibile acquisto di un monitor oled.
Quello che inoltre vorrei ottenere aprendo questa discussione è una prospettiva diversa e sicuramente più professionale rispetto a quella in cui mi ritrovo "incastrato" attualmente.

Prima di entrare nel vivo della discussione, trovo necessario fare la seguente premessa:
tra ottobre e novembre mi sono prefissato di assemblare quello che sarà il mio primo pc fisso, sia per gaming che produttività. I miei piani sarebbero quelli di stanziare 3k per il pc e un altro k variabile per il monitor (quando sarà tempo aprirò una discussione ad hoc per la build).
Inizialmente ero partito con l'idea di un 4k come risoluzione, ma ,leggendovi ormai da un pò, ho notato che lo si consiglia difficilmente. Quindi son voluto scendere con le aspettative a risoluzioni minori, ma deciso in una cosa, ossia che il nuovo monitor adotti la tecnologia oled! Anche per via di questa ragione volevo (e vorrei tuttora) aspettare ancora qualche mese per vedere le uscite dei nuovi monitor che le varie case presenteranno nel corso di questi mesi.
L'idea generale a cui mi vorrei rifare sarebbe quella di prendere un monitor UWQHD, provato svariate volte a casa di amici e che mi fa una gran bella impressione ogni volta che ci metto mano (soprattutto quando poi devo tornar a casa e mettermi davanti al mio portatile).

Visto che farò la build del pc tra qualche mese, cosa apro a fare una discussione sul monitor ora vi chiederete giustamente voi. E qui arriva il primo dei mie molteplici dilemmi.
E' stato reso disponibile all'ordine il nuovo Odyssey Oled G9 da 49". No, non sono impazzito col fatto che stia cercando un monitor con tali misure, ne sono fissato con il 32:9, ma la situazione per cui ci stia pensando è la seguente: avrei la possibilità di ottenere quel preciso monitor (2200 di listino) a 1700 (sempre acquistando dal loro sito e non cose strane losche). Inoltre, sino al 2/07, con l'acquisto del suddetto monitor, samsung darebbe in "omaggio" un S22 128gb che dopo aver rivenduto, porterebbe la spesa del suddetto monitor a praticamente il 50% di sconto totale (rientrano così anche nel budget che mi ero vagamente prefissato)!

Quello che chiedo da profano è:
- Tenendo conto del prezzo finale di quel prodotto a cui potrei ottenerlo, dite che vale almeno quei soldi (ossia 1200€)?
- Vale la pena passare sopra a tale offerta se poi tra una manciata di mesi sarei comunque alla ricerca di un monitor oled e che probabilmente a quel prezzo ci saranno prodotti (credo) inferiori e di annate precedenti?

In questi giorni sto cercando di documentarmi il più possibile su tale modello. Ho letto e visto la breve review fatta dallo staff di TH.com, letto svariate altre testate, video su yt con i più recenti hands on.
Inutile però girarci attorno, le dimensioni intimoriscono un pochino... In nessun caso ho trovato recensori che sostenevano che quei 49" siano troppi, ma anzi che l'immersività fosse esaltante, e la curvatura perfetta per non dar alcun fastidio nella visione.
Ho voluto addentrarmi un pò di più anche per quanto riguarda la produttività, ma in questo caso ho letto di modelli con stesse dimensioni, anche se diversi. in linea generale mi sembra che non sia malvagio avere uno schermo così grande, poter metter diversi pannelli su un unica schermata, avere molte più informazioni utili e performare task più disparate.
Nella mia testa potrebbe tornar utile per:
- Scrittura, ricerca e studio;
- Programmazione, avendo un ide (o più, per esempio utilizzo spesso sia VS che VSC), pagina di ricerca a fianco, progetto aperto in un'altra, console, cartelle e via discorrendo;
- Trading e ricerche estese;
- Immersività durante le sessioni gaming;
- Editing video (assolutamente amatoriale, infatti questo è decisamente una cosa superflua ad oggi).

Ora, per far tutto questo, quando sono a casa utilizzo un portatile con diversi desktop attivi in cui a volte ci son decine di elementi aperti all'interno. E' un problema? No, ma nonostante l'abitudine a volte è noioso passare da una parte all'altra.

Premetto che avrei la possibilità di mettere un qualsiasi monitor da una distanza minima di 75cm ad una massima di 125/130 cm.

Ora mi fermo poichè ho notato che probabilmente mi son dilungato troppo, chiedo venia!

Ditemi la vostra ragazzi!
Grazie mille per il tempo che mi dedicherete! (nel frattempo son con la frusta in una mano, con uno sgabello nell'altra, alla ricerca di domare la scimmia, che sta iniziando ad assomigliare più a King Kong che ad una tenera scimmietta di quartiere)
 
non so se spenderei tutti quei soldi per un 49" 21:9.. prenderei piuttosto 2 27"
Ciao albo89, grazie per la risposta.
Se la cifra rimane attorno a 1k (in questo caso abbondante), diciamo che me l'ero già prefissato.
Vero che con 2 monitor da 27 avrei la stessa superficie utilizzabile ma:
- Dovrei spostare di molto la testa per utilizzare a pieno i 2 schermi in produttività poiché esattamente al centro ci sarebbe il frame dei 2 monitor, quindi sicuramente andrei col metterne uno centrato e l'altro molto più defilato.
- Rimanendo sulla tecnologia OLED, anche i 27" costano parecchio, prendendo per esempio lg, Corsair, Asus, tutti da 1100 in su (a singolo monitor), quando quel 49" verrebbe bene o male la stessa cifra. Anche prendendo solo un oled e poi un altro IPS, la spesa sarebbe comunque maggiore di un singolo monitor.

Forse sto tralasciando qualche aspetto, ma non credo che 2 monitor da 27" possano battere l'attuale "offerta" del modello che sto prendendo in considerazione.
 
Per far un po' di chiarezza nei miei pensieri ed arrivare ad una scelta opportuna per quella che è la mia situazione, vorrei chiedere aiuto anche a voi @BAT , @crimescene , @Max(IT) .

Perdonate il mio esser rude nel chiamare la vostra attenzione in questo modo, ma ormai sono anni che leggo i vostri interventi quotidianamente, sviluppando un gran rispetto e stima riguardo alle competenze che avete nel campo. Una vostra opinione sarebbe estremamente utile e la valuterei molto attentamente.

Ringrazio ancora per il tempo che sareste disposti a concedermi!
 
Hai fatto benissimo a taggarmi, se vuoi un parere (i tag servono a questo), ma temo da me non otterrai il consiglio che desideri 😅

Sono profondamente avverso alla tecnologia OLED per via della sua stessa natura organica, e non vedo l’ora sia sostituita in toto dal micro-LED. Un display che degrada dal momento in cui l’accendo , per la sua stessa natura, non mi è mai piaciuto, anche se nelle ultime versioni problemi come il burn-in ed il degrado sono stati largamente limitati.
Detto questo parliamo di un bellissimo display a “buon” prezzo (paragonato alla qualità… io non spenderei mai tanto per un monitor), quindi non è che si può criticare
 
se stai parlando di questo monitor https://www.tomshw.it/hardware/odyssey-g9-loled-dqhd-di-samsung-che-costa-2-199-euro/ che lo andresti a pagare (dai conti che hai ftto) 1200€ onestamente non vedo cosa ci sia da pensare, a quel prezzo è da prendere

come risoluzione totale il dual-QHD ha meno pixel del 4K, dovrai comprare una RTX 4080 per sfruttarlo in gaming
Grazie mille della risposta!
Visto il prezzo del monitor e il fatto che sarà la mia prima build (quindi anche monitor) volevo chiedere prima a voi esperti se stessi per fare una mossa azzardata o invece è un'occasione che nel breve periodo non andrà a riproporsi.
E si, confermo che riuscendo a vendere anche lo smartphone che danno in omaggio, il prezzo finale del prodotto sarebbe appunto 1200€.

Mi rincuora aver un riscontro positivo.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Hai fatto benissimo a taggarmi, se vuoi un parere (i tag servono a questo), ma temo da me non otterrai il consiglio che desideri 😅

Sono profondamente avverso alla tecnologia OLED per via della sua stessa natura organica, e non vedo l’ora sia sostituita in toto dal micro-LED. Un display che degrada dal momento in cui l’accendo , per la sua stessa natura, non mi è mai piaciuto, anche se nelle ultime versioni problemi come il burn-in ed il degrado sono stati largamente limitati.
Detto questo parliamo di un bellissimo display a “buon” prezzo (paragonato alla qualità… io non spenderei mai tanto per un monitor), quindi non è che si può criticare
Ciao Max, e grazie per la tua opinione.

Conscio del fatto che purtroppo l'OLED rappresenta una tecnologia, che come hai detto giustamente tu, si degrada nel tempo. Detto questo, io invece ne sono innamorato! Mi piace la resa dei colori, dei neri, dell'hdr... Cose a cui mi spiacerebbe dover accantonare a favore di un IPS.

Per la somma che son disposto a spendere per il monitor, mi rendo conto anche io che è una cifra abbastanza importante parlando di monitor, ma già avevo preventivato una spesa simile, visto appunto la mia testardaggine nel voler un oled anche per gaming e produttività.

Penso che per il discorso burn-in si siano fatti dei bei passi in avanti, ma ovviamente se si vuole un monitor in cui non si pensa a questo ogni mattina quando lo si accende, l'OLED non è quello giusto. Ma anche qui ho il cuore in pace (finché non succederà 😂).

Ho già avuto un riscontro positivo da BAT, quindi se mi dite che di per se il monitor è ottimo (a parte per la tecnologia cui già parlato in maniera molto chiara), che non mi darà problemi nel range in cui potrei metterlo, ci faccio un'altra bella pensata e poi probabilmente farò un bel click su acquista facendo sprofondare il mio portafogli eheh
 
Ultima modifica:
Ad oggi non esiste la tecnologia per un monitor microled.
in realtà sto cercando un monitor che non mi stanchi gli occhi, ho preso un oled 42 pollici (LG C3) è un televisore ma funziona bene anche come monitor, purtroppo però mi stanca la vista dopo pochi minuti di utilizzo, a sto punto stavo pensando di cambiarlo con un lcd ma ho paura che mi dia lo stesso problema (precedentemente usavo un vecchio tv 32 pollici e non mi dava problemi, questo qui https://www.philips.it/c-p/32PFL6606M_08/6000-series-smart-tv-led-con-pixel-plus-hd)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top