Hakihiko
Nuovo Utente
- Messaggi
- 84
- Reazioni
- 24
- Punteggio
- 36
Salve ragazzi,
avrei bisogno di chiedere un vostro parere/consiglio riguardo il possibile acquisto di un monitor oled.
Quello che inoltre vorrei ottenere aprendo questa discussione è una prospettiva diversa e sicuramente più professionale rispetto a quella in cui mi ritrovo "incastrato" attualmente.
Prima di entrare nel vivo della discussione, trovo necessario fare la seguente premessa:
tra ottobre e novembre mi sono prefissato di assemblare quello che sarà il mio primo pc fisso, sia per gaming che produttività. I miei piani sarebbero quelli di stanziare 3k per il pc e un altro k variabile per il monitor (quando sarà tempo aprirò una discussione ad hoc per la build).
Inizialmente ero partito con l'idea di un 4k come risoluzione, ma ,leggendovi ormai da un pò, ho notato che lo si consiglia difficilmente. Quindi son voluto scendere con le aspettative a risoluzioni minori, ma deciso in una cosa, ossia che il nuovo monitor adotti la tecnologia oled! Anche per via di questa ragione volevo (e vorrei tuttora) aspettare ancora qualche mese per vedere le uscite dei nuovi monitor che le varie case presenteranno nel corso di questi mesi.
L'idea generale a cui mi vorrei rifare sarebbe quella di prendere un monitor UWQHD, provato svariate volte a casa di amici e che mi fa una gran bella impressione ogni volta che ci metto mano (soprattutto quando poi devo tornar a casa e mettermi davanti al mio portatile).
Visto che farò la build del pc tra qualche mese, cosa apro a fare una discussione sul monitor ora vi chiederete giustamente voi. E qui arriva il primo dei mie molteplici dilemmi.
E' stato reso disponibile all'ordine il nuovo Odyssey Oled G9 da 49". No, non sono impazzito col fatto che stia cercando un monitor con tali misure, ne sono fissato con il 32:9, ma la situazione per cui ci stia pensando è la seguente: avrei la possibilità di ottenere quel preciso monitor (2200 di listino) a 1700 (sempre acquistando dal loro sito e non cose strane losche). Inoltre, sino al 2/07, con l'acquisto del suddetto monitor, samsung darebbe in "omaggio" un S22 128gb che dopo aver rivenduto, porterebbe la spesa del suddetto monitor a praticamente il 50% di sconto totale (rientrano così anche nel budget che mi ero vagamente prefissato)!
Quello che chiedo da profano è:
- Tenendo conto del prezzo finale di quel prodotto a cui potrei ottenerlo, dite che vale almeno quei soldi (ossia 1200€)?
- Vale la pena passare sopra a tale offerta se poi tra una manciata di mesi sarei comunque alla ricerca di un monitor oled e che probabilmente a quel prezzo ci saranno prodotti (credo) inferiori e di annate precedenti?
In questi giorni sto cercando di documentarmi il più possibile su tale modello. Ho letto e visto la breve review fatta dallo staff di TH.com, letto svariate altre testate, video su yt con i più recenti hands on.
Inutile però girarci attorno, le dimensioni intimoriscono un pochino... In nessun caso ho trovato recensori che sostenevano che quei 49" siano troppi, ma anzi che l'immersività fosse esaltante, e la curvatura perfetta per non dar alcun fastidio nella visione.
Ho voluto addentrarmi un pò di più anche per quanto riguarda la produttività, ma in questo caso ho letto di modelli con stesse dimensioni, anche se diversi. in linea generale mi sembra che non sia malvagio avere uno schermo così grande, poter metter diversi pannelli su un unica schermata, avere molte più informazioni utili e performare task più disparate.
Nella mia testa potrebbe tornar utile per:
- Scrittura, ricerca e studio;
- Programmazione, avendo un ide (o più, per esempio utilizzo spesso sia VS che VSC), pagina di ricerca a fianco, progetto aperto in un'altra, console, cartelle e via discorrendo;
- Trading e ricerche estese;
- Immersività durante le sessioni gaming;
- Editing video (assolutamente amatoriale, infatti questo è decisamente una cosa superflua ad oggi).
Ora, per far tutto questo, quando sono a casa utilizzo un portatile con diversi desktop attivi in cui a volte ci son decine di elementi aperti all'interno. E' un problema? No, ma nonostante l'abitudine a volte è noioso passare da una parte all'altra.
Premetto che avrei la possibilità di mettere un qualsiasi monitor da una distanza minima di 75cm ad una massima di 125/130 cm.
Ora mi fermo poichè ho notato che probabilmente mi son dilungato troppo, chiedo venia!
Ditemi la vostra ragazzi!
Grazie mille per il tempo che mi dedicherete! (nel frattempo son con la frusta in una mano, con uno sgabello nell'altra, alla ricerca di domare la scimmia, che sta iniziando ad assomigliare più a King Kong che ad una tenera scimmietta di quartiere)
avrei bisogno di chiedere un vostro parere/consiglio riguardo il possibile acquisto di un monitor oled.
Quello che inoltre vorrei ottenere aprendo questa discussione è una prospettiva diversa e sicuramente più professionale rispetto a quella in cui mi ritrovo "incastrato" attualmente.
Prima di entrare nel vivo della discussione, trovo necessario fare la seguente premessa:
tra ottobre e novembre mi sono prefissato di assemblare quello che sarà il mio primo pc fisso, sia per gaming che produttività. I miei piani sarebbero quelli di stanziare 3k per il pc e un altro k variabile per il monitor (quando sarà tempo aprirò una discussione ad hoc per la build).
Inizialmente ero partito con l'idea di un 4k come risoluzione, ma ,leggendovi ormai da un pò, ho notato che lo si consiglia difficilmente. Quindi son voluto scendere con le aspettative a risoluzioni minori, ma deciso in una cosa, ossia che il nuovo monitor adotti la tecnologia oled! Anche per via di questa ragione volevo (e vorrei tuttora) aspettare ancora qualche mese per vedere le uscite dei nuovi monitor che le varie case presenteranno nel corso di questi mesi.
L'idea generale a cui mi vorrei rifare sarebbe quella di prendere un monitor UWQHD, provato svariate volte a casa di amici e che mi fa una gran bella impressione ogni volta che ci metto mano (soprattutto quando poi devo tornar a casa e mettermi davanti al mio portatile).
Visto che farò la build del pc tra qualche mese, cosa apro a fare una discussione sul monitor ora vi chiederete giustamente voi. E qui arriva il primo dei mie molteplici dilemmi.
E' stato reso disponibile all'ordine il nuovo Odyssey Oled G9 da 49". No, non sono impazzito col fatto che stia cercando un monitor con tali misure, ne sono fissato con il 32:9, ma la situazione per cui ci stia pensando è la seguente: avrei la possibilità di ottenere quel preciso monitor (2200 di listino) a 1700 (sempre acquistando dal loro sito e non cose strane losche). Inoltre, sino al 2/07, con l'acquisto del suddetto monitor, samsung darebbe in "omaggio" un S22 128gb che dopo aver rivenduto, porterebbe la spesa del suddetto monitor a praticamente il 50% di sconto totale (rientrano così anche nel budget che mi ero vagamente prefissato)!
Quello che chiedo da profano è:
- Tenendo conto del prezzo finale di quel prodotto a cui potrei ottenerlo, dite che vale almeno quei soldi (ossia 1200€)?
- Vale la pena passare sopra a tale offerta se poi tra una manciata di mesi sarei comunque alla ricerca di un monitor oled e che probabilmente a quel prezzo ci saranno prodotti (credo) inferiori e di annate precedenti?
In questi giorni sto cercando di documentarmi il più possibile su tale modello. Ho letto e visto la breve review fatta dallo staff di TH.com, letto svariate altre testate, video su yt con i più recenti hands on.
Inutile però girarci attorno, le dimensioni intimoriscono un pochino... In nessun caso ho trovato recensori che sostenevano che quei 49" siano troppi, ma anzi che l'immersività fosse esaltante, e la curvatura perfetta per non dar alcun fastidio nella visione.
Ho voluto addentrarmi un pò di più anche per quanto riguarda la produttività, ma in questo caso ho letto di modelli con stesse dimensioni, anche se diversi. in linea generale mi sembra che non sia malvagio avere uno schermo così grande, poter metter diversi pannelli su un unica schermata, avere molte più informazioni utili e performare task più disparate.
Nella mia testa potrebbe tornar utile per:
- Scrittura, ricerca e studio;
- Programmazione, avendo un ide (o più, per esempio utilizzo spesso sia VS che VSC), pagina di ricerca a fianco, progetto aperto in un'altra, console, cartelle e via discorrendo;
- Trading e ricerche estese;
- Immersività durante le sessioni gaming;
- Editing video (assolutamente amatoriale, infatti questo è decisamente una cosa superflua ad oggi).
Ora, per far tutto questo, quando sono a casa utilizzo un portatile con diversi desktop attivi in cui a volte ci son decine di elementi aperti all'interno. E' un problema? No, ma nonostante l'abitudine a volte è noioso passare da una parte all'altra.
Premetto che avrei la possibilità di mettere un qualsiasi monitor da una distanza minima di 75cm ad una massima di 125/130 cm.
Ora mi fermo poichè ho notato che probabilmente mi son dilungato troppo, chiedo venia!
Ditemi la vostra ragazzi!
Grazie mille per il tempo che mi dedicherete! (nel frattempo son con la frusta in una mano, con uno sgabello nell'altra, alla ricerca di domare la scimmia, che sta iniziando ad assomigliare più a King Kong che ad una tenera scimmietta di quartiere)