MONITOR LCD 22 con tv

Pubblicità

oversize

Utente Attivo
Messaggi
99
Reazioni
6
Punteggio
38
Ho intenzione di acquistare un monitor LCD con TV incorporata da 22 pollici.
Sul mercato ho individuato 4 modelli che mi sembrano interessanti.

Due di questi sono Philips e mi sembrano identici:

IL PRIMO: Philips 22pfl3403d
Philips - Flat TV digitale integrata con LCD da 22" - 22PFL3403D/10 - Serie 3000 - Flat TV - Televisori - Audio e video
res_true/Flat-TV+22PFL3403D-10#/consumer/it/it/consumer/cc/_onlineStoreStatus_true/_productid_22PFL3403D_10_IT_CONSUMER/_retailStoreStatus_true/
_stores_true/Flat-TV+22PFL3403D-10

IL SECONDO: Philips 220TW9FB
Philips - Monitor Widescreen LCD Widescreen WSXGA+ da 22" - 220TW9FB/00 - LCD - Monitor - Prodotti per PC e telefoni
_productid_220TW9FB_00_IT_CONSUMER
Anche scaricando dal sito le schede tecniche ed i manuali d'uso non mi sono chiarito le idee circa le effettive differenze.
Vorrei capire in cosa differiscono per fare una scelta consapevole.

IL TERZO è l'LG LCD TV LG | M228WD-BZ : LG Italia

IL QUARTO è il SAMSUNG 225MD
http://www.samsung.com/it/consumer/...itor&subtype=lcd_multifunction&model_cd=LS22C
RDSB/EDC

Le carattestiche che cerco sono:
- Pannello LCD 22 pollici
- Sintonizzatore TV analogico e Digitale terrestre
- Slot per alloggiare una cam (acquistabile a parte) e vedere le partite mediaset premium.
- Ingresso digitale per PC.
- Audio di buon livello (cioè migliore di quello di un normale Monitor multimediale)
- Tempo di risposta di almeno 5 ms
- Attaco vesa per staffaggio a muro.
Se esistono anche altre marche/modelli con queste caratteristiche vi prego si segnalarmeli.
Grazie 1000
 
Mi pare che il Samsung Syncmaster T220HD non abbia l'attacco vesa
che mi permette di attaccare con una staffa l'LCD al muro...ti risulta?

Per questo motivo mi ero fatto l'idea che Philips fosse la scelta migliore.
 
Mi pare che il Samsung Syncmaster T220HD non abbia l'attacco vesa
che mi permette di attaccare con una staffa l'LCD al muro...ti risulta?

Per questo motivo mi ero fatto l'idea che Philips fosse la scelta migliore.

Confermo, il Samsung si può installare a parete tramite adattatore Samsung WMB2400T (più relativo attaco a parete VESA).

20081003140547_samsung.jpg
 
Non trovo sul sito Samsung Italia (con il motore di ricerca del sito) l'adattatore WMB2400T....è un prodotto comercializzato in italia?

Sul manuale di istruzioni del 220hd ho visto la foto del posteriore LCD e si nota che c'è soltanto un foro e non 4.
Devo intendere che la parte dell'adattatore WMB2400T (che vedo in foto nella tua risposta) va attaccata al monitor dalla parte che ha un foro e l'altra estremità alla staffa con l'attacco vesa?

Con questo adattatore verrà un bel lavoro o...

Hai da suggerire un link dove rendersi conto di come verrà il lavoro "meccanicamente"?

Tieni presente che ho intenzione di comprare la staffa ERGOTRON LX di cui allego una foto

La particolarità della staffa ERGOTRON LX consiste nel fatto che quando uso il monitor in modalità PC lo posso posizionare in basso sulla scrivania.
Quando invece lo uso come TV e lo guardo da letto (con il corpo orizzontale e la testa un pò piegata) lo posso sollevare in alto sfruttando i 33 cm di escursione del braccio + i 25 che mi offre il palo che aggancio alla scrivania.
 
se hai già scelto il 220hd ok, altrimenti tieni presente che l'lg che hai citato non è l'ultimo modello: è uscito il migliore M2294D-PZ ;)
un altro samsung valido è il 225mw.

comunque il secondo philips (220tw9) non sembra male, ma è la prima volta che lo sento nominare, non credo sia uno dei modelli + diffusi... qualcuno lo conosce? (ora sono curiosa di sapere com'è :))
 
La scelta definitiva non l'ho ancora fatta.

Per quanto riguarda il 225mw ho letto che viene considerato il "la brutta copia" del 225MD.
In più ho letto che entrambi hanno il difetto di avere l'audio scadente (e quando lo uso come TV o per vedere un film...vorrei sentire bene).
Sul philips 220tw9 che ti incuriosisce ti posso dire che l'ho visto in un volantino rosso di M.W. a 319 euro.
Secondo me è uguale al Philips 22pfl3403d che invece ho visto e toccato con mano in un centro commerciale dove lo vendevano a 399 euro.
Ho provato a smanettare il 22pfl3403d e con l'audio ad alti volumi funzionava bene senza distorcere.

I due philips di cui stiamo parlando come dati di targa dichiarano un audio 5wx2, i due samsung dichiarano 3wx2 watt.

Il samsung 220hd dichiara anche lui 3wx2 con in più la scritta "SRS TruSurround XT".
Questo "SRS TruSurround XT" saranno soltanto chiacchere o invece significa che ha una sezione audio diversa per cui riproduce i suoni meglio dei due suoi fratelli???

ciaooo
 
io sto cercando da tempo lo stesso monitor che cerchi tu, e mi sono rassegnata all'idea che il monitor perfetto non esiste. il samsung 220hd sulla carta è perfetto, ma dal vivo è stato molto deludente, inoltre ha una stabilità ridicola (dondola!!!) e io lo dovrei spostare piuttosto spesso, quindi evito! insomma, secondo me non vale i soldi che costa (su internet si trova a 330, nei negozi a + di 400).
l'lg che ti ho citato era il mio favorito, però non sono ancora convinta perché non ha l'uscita audio e le casse integrate non sono potentissime.
il philips mi era sfuggito, pensavo che quella ditta non facesse monitor tv (a me serve soprattutto come monitor x lavorare, poi come tv e monitor x giochi e console)
chissà se ne usciremo mai... :D
 
io sto cercando da tempo lo stesso monitor che cerchi tu, e mi sono rassegnata all'idea che il monitor perfetto non esiste.
Anch'io sto maturando l'idea che il nostro monitor non esiste, possiamo solo scegliere se privilegiare l'aspetto PC con IL 220hd o il 220tw9 oppure privilegiare l'aspetto TV acquistando una TV con ingresso PC

il samsung 220hd sulla carta è perfetto, ma dal vivo è stato molto deludente.
Vuoi dire che la qualità delle immagini è stata deludente?

inoltre ha una stabilità ridicola (dondola!!!).
Nel senso che il pannello si muove rispetto al piedistallo?

il philips mi era sfuggito....
Ho controllato sul pdf che ho scaricato ed ho notato che il 220tw9 ha una uscita per le cuffie ed un'altra uscita audio denominata "digital audio out"
Se ti interessa il pdf e non lo trovi in rete te lo posso inviare. Fammi sapere, anche in p.m.

Ciao
 
la prima scelta è la mia sola certezza :D : previlegiare l'aspetto pc, visto che prima di tutto viene il lavoro e uso il monitor per lavorare per un tempo maggiore di quello in cui lo sfrutto come tv.

per quanto riguarda il 220hd non voglio sollevare polemiche... so che è amatissimo, che nei vari test ha raggiunto punteggi eccellenti e che io non sono nessuno per giudicarlo, non ho nulla contro i monitor samsung e proprio perché non sono espertissima ed è un settore che non mi appassiona particolarmente non ho simpatie o antipatie per le diverse marche, mi interessa solo il prodotto, quindi quello che dico è solo ed esclusivamente il mio parere personale. secondo me il rapporto qualità-prezzo è pessimo: è troppo caro per quello che offre, e i 100 euro in più rispetto alla concorrenza non sono giustificati. so che ci sono stati un po' di problemi con i pannelli (con quelli non samsung) e considero la base del monitor indegna di uno schermo di quel tipo. dal punto di vista estetico è gradevole, ma non ha la minima stabilità, basta sfiorarlo per farlo dondolare, inoltre proprio perché non c'è un supporto adeguato, spesso si hanno problemi di monitor che pendono da un lato come la torre di pisa. se costasse 200 euro mi andrebbe anche bene, ma visto che costa il doppio direi che è pura follia. inoltre la qualità delle immagini mi ha deluso tantissimo (ma proprio tanto!). ogni volta penso che non è colpa sua, che è stato regolato male, che è collegato alla fonte sbagliata... ma possibile che non venga mai collegato nel modo corretto, nemmeno una volta? ho un amico innamorato del 2032bw (so che è un altro monitor, ma è un altro dei samsung che piacciono e di cui generalmente si parla bene). sono andata a visionare la meraviglia e mi sono trovata davanti ad immagini più brutte di quelle che vedevo nel vecchissimo televisore di mia nonna (ma lui era contento e mi diceva: "guarda che bello!!!")

l'ultimo nato in casa lg, pur avendo qualche difettuccio (l'audio, il contrasto statico che è un mistero e il dinamico eccessivamente considerato), è accettabile e in tutti i negozi dove l'ho visto esposto (ho fatto una sorta di pellegrinaggio :lol:) faceva sfigurare i samsung. ripeto, la perfezione non esiste, ma qualcosa si deve comprare e se qualcuno più esperto di me volesse giudicare criticamente l'lg mi farebbe un favore, così potrei decidere una volta per tutte quale modello prendere.

anzi, ora ho anche il philips da "studiare"... :) sarebbe bello sapere com'è quando lo si usa solo come monitor x lavorare (e anche x giocare), visto che la parte tv in genere è quella + curata da quella ditta

edit: ho controllato sul pdf della scheda tecnica (è lo stesso che hai tu?) e sembra che supporti il progressivo ma da quanto c'è scritto sul sito sembrava di no: questo monitor supporta o no il progressivo (480p) sul component?
 
edit: ho controllato sul pdf della scheda tecnica (è lo stesso che hai tu?) e sembra che supporti il progressivo ma da quanto c'è scritto sul sito sembrava di no: questo monitor supporta o no il progressivo (480p) sul component?

Ho controllato il pdf:il progressivo 480p a 60 è riportato come supportato, non so capire se lo fa sul component o altro connettore.
Ti allego il copia/incolla dei dati estratti dal pdf

Specifiche tecniche
Risoluzioni di visualizzazione supportate
Formati computer (PC)
Risoluzione…Frequenza
………………aggiornamento
720 x 400……. 70 Hz
640 x 480……. 60 Hz
640 x 460……. 67 Hz
800 x 600……. 60 Hz
1024 x 768…... 60 Hz
1440 x 900……60 Hz
1680 x 1050
(solo 22 pollici) 60 Hz

Formati video
Risoluzione…Frequenza
……………….aggiornamento
480i………….60 Hz
480p………... 60 Hz
576i………….50 Hz
576p………....50 Hz
720p…………50 Hz, 60 Hz
1080i………...50 Hz, 60 Hz
1080p(solo HDMI) 50 Hz, 60 Hz

Da qui riesci a capire qualcosa in più?
 
hai lo stesso pdf che ho io :)
continuo a non avere chiaro chi supporta il 480p :( e per me è un parametro fondamentale. c'è qualcuno che può illuminarmi?
 
mah io il 220hd ce l'ho esposto sul lavoro...non mi pare che dondoli o abbia difetti visivi il costo è di 379 almeno da me (mw :D )
 
ho preso l'lg e devo dire che è davvero ottimo :ok:
l'unica perplessità è questa (ma probabilmente dipende dal fatto che è un 22"): le scritte delle barre menu sono leggermente sfocate, non belle nitide e definite come sul 15". ho provato a regolare manualmente l'immagine ma non è cambiato nulla, ho fatto la regolazione automatica e tutto è rimasto fisso. capita solo con le scritte + piccole, con le linee sottili, perché se una parola è in grassetto o un po' + grossa è fantastica (non mi posso lamentare perché si vede davvero bene, la grafica non è mai stata così bella).
ho avuto il sospetto che fosse un problema di vga (ma mi sembra strano): per ora lo sto usando con una geforce 7600. vi prego, ditemi che non è colpa dei 22" e che anche col 20" avrei avuto questo problema... (sono quasi pentita perché ho il sospetto di averlo preso troppo grosso!):cav:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top