PROBLEMA Monitor Asus QHD VG27AQ1A

Pubblicità

Krein

Utente Attivo
Messaggi
592
Reazioni
138
Punteggio
48
Salve chiedo a voi, ho comprato questo monitor un anno fa lo uso principalmente per PS5 ma in questi giorni ci sto giocando pure su PC la cosa strana è che non legge i 170hz nel pannello Nvidia il massimo che mi da è 144hz, però nella scatola e nella descrizione Amazon c’è scritto che arriva a 170hz è collegato al cavo di dotazione Display Port.
Altra cosa che ho notato è che giocando a BF1 anche se raggiungo 70/80fps mi da la sensazione di lag invece provando BF4 dove raggiungo più fps sembra che questo problema non ci sia.
Vabbe il mio pc ha una misera 1060 quindi non mi aspetto prestazioni
 
Per prima cosa devi abilitare l'oc del pannello dal menu del monitor.
asus.webp

A questo punto ci potranno essere due scenari:
-se il produttore ha mantenuto l'interfaccia DP 1.2, inizialmente implementata su questo monitor, Nvidia ti darà la possibilità di selezionare i 170hz solo riducendo la profondità colore a 8bit;
-se l'interfaccia nel tempo è stata aggiornata a DP 1.4, potrai selezionare 170hz 10bit.

In quest'ultimo caso, in aggiunta, ti consiglio di lanciare questo tool per verificare che il fw della scheda sia aggiornato.
 
Per prima cosa devi abilitare l'oc del pannello dal menu del monitor.
Visualizza allegato 488292

A questo punto ci potranno essere due scenari:
-se il produttore ha mantenuto l'interfaccia DP 1.2, inizialmente implementata su questo monitor, Nvidia ti darà la possibilità di selezionare i 170hz solo riducendo la profondità colore a 8bit;
-se l'interfaccia nel tempo è stata aggiornata a DP 1.4, potrai selezionare 170hz 10bit.

In quest'ultimo caso, in aggiunta, ti consiglio di lanciare questo tool per verificare che il fw della scheda sia aggiornato.
Ah ma quindi 170hz in overclock ma non rischio di danneggiare il monitor? Io pensavo che i 170hz erano di default
 
Overclock di fabbrica, è garantito dal produttore. Un po' come il profilo XMP per le memorie.
 
L'importante è che non attivi l'HDR, cosa che non dovresti fare a prescindere su quel monitor.
Ho notato che anche a 144hz i bpc sono bloccati a 8 non ci arriva a 10. Comunque con il tool che mi hai dato mi ha scaricato un update
 
Ultima modifica:
Ho notato che anche a 144hz i bit sono bloccati a 8 non ci arriva a 10.
Sì, non è strano. 2560x1440 144hz 10bit RGB esce appena dal limite dell'interfaccia DP 1.2 (come dice il riquadro in figura, è ottenibile mettendo mano ai timings).
Dovresti invece avere la possibilità di selezionare 10bit impostando 120hz.

10bit.webp
Comunque con il tool che mi hai dato mi ha scaricato un update
Significa che la tua scheda è stata messa in commercio prima del rilascio dell'aggiornamento firmware dell'interfaccia DP 1.4.
Comunque dalla parte sopra abbiamo la conferma dell'interfaccia DP 1.2 quindi puoi installarlo ma non beneficiarne con questo monitor.
 
Sì, non è strano. 2560x1440 144hz 10bit RGB esce appena dal limite dell'interfaccia DP 1.2 (come dice il riquadro in figura, è ottenibile mettendo mano ai timings).
Dovresti invece avere la possibilità di selezionare 10bit impostando 120hz.

Visualizza allegato 488295

Significa che la tua scheda è stata messa in commercio prima del rilascio dell'aggiornamento firmware dell'interfaccia DP 1.4.
Comunque dalla parte sopra abbiamo la conferma dell'interfaccia DP 1.2 quindi puoi installarlo ma non beneficiarne con questo monitor.
Si a 120hz funziona a 10bit. Quindi se voglio i 144hz o 170hz devo accontentarmi degli 8bit? Ma la differenza è notevole tra 8 e 10bit?
 
Io penso che la scelta di Asus di implementare l'interfaccia DP 1.2 su un monitor rilasciato a metà 2021 (ossia in un periodo in cui l'interfaccia DP 1.4 era già diffusa), sia un'indicazione sul modo in cui quel monitor debba essere usato, quindi a 8bit, che poi sia a 144, 165 o 170hz.
Come detto, l'importante è che non attivi l'HDR perché lì è dove si vedrebbero i limiti.
 
Io penso che la scelta di Asus di implementare l'interfaccia DP 1.2 su un monitor rilasciato a metà 2021 (ossia in un periodo in cui l'interfaccia DP 1.4 era già diffusa), sia un'indicazione sul modo in cui quel monitor debba essere usato, quindi a 8bit, che poi sia a 144, 165 o 170hz.
Come detto, l'importante è che non attivi l'HDR perché lì è dove si vedrebbero i limiti.
Avevo messo 120hz 10bit ma non ho visto tutta questa differenza, comunque grazie per la spiegazione! 👍
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top