Modifiche al registro per aumentare le prestazioni

Pubblicità

Niccolai

Utente Attivo
Messaggi
824
Reazioni
1
Punteggio
46
Il titolo non è proprio esatto, ma non mi è venuto in mente altro.. :D

Volevo condividere questa piccola modifica al registro di Win XP che mi ha aumentato
(visibilmente) le prestazioni del sistema.

Il fatto è semplice, non riuscivo a capire il motivo per cui il sistema
operativo dovesse usare una memoria swap sul disco, quando vi era ancora
tanta memoria disponibile. :doh:

Il vantaggio di questo "trucco" è per chi possiede un'enorme quantità di RAM.

Cercando in rete ho trovato questo:

Aprire regedit e portarsi alla chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management

settare la voce: DisablePagingExecutive a 1 (per default è a 0)

In questo modo Xp utilizzerà prima la Ram e poi lo swap

Comunque, utilizzando la ram e non lo Swap la velocità sarà incrementata notevolmente. :ok:
Se nel caso poi la memoria dovesse finire penserà poi WindowsXP ad aumentare le dimensioni del Pagefile.

-----
Poi, per quanto riguarda le dimensioni del Pagefile (Swap) io ho settato
i valori min e max a 200.. e tutto fila liscio!
Ma su quest'ultimo punto ho ancora qualche dubbio.. consigli?
-----------
 
Ciao! Si quella era una modifica che migliora le prestazioni del pc con tanta ram! Sai che non me la ricordavo proprio! Era una modifica che facevo al registro del mio Xp home ai tempi del mio mitico Thunderbird da 1,3ghz e 512 mb di ram e che col passare del tempo non ho piu fatto e me ne sono dimenticato. Per passare al seconod punto,te quanta ram hai di sistema?? 200mb di memoria virtuale sono pochini,ti consiglio di metterne 500 min e max,specie se hai meno di 2gb di ram,poi vedi te,dipende da che applicazioni usi.
 
Non ho ancora trovato una guida che mi spieghi come ottimizzare
i file di swap purtroppo, ma sto ancora cercando.
Ho solo trovato una guida dal sito microsoft su come spostarli:
HOW TO: Spostare il file di paging in Windows XP

In compenso ho trovato qualche cosa per ottimizzare la connessione internet.

Queste modifiche si applicano così:

1.Fare clic sul pulsante Start, scegliere Esegui, digitare regedit, quindi scegliere OK.
2. Individuare la seguente chiave del Registro di sistema: HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters
3. Scegliere Nuovo dal menu Modifica, quindi fare clic su Valore DWORD.
4.Digitare EnablePMTUBHDetect, quindi premere INVIO.
5.Scegliere Modifica dal menu Modifica.
6. Nella casella Dati valore digitare 1, quindi scegliere OK.
7.Chiudere l'editor del Registro di sistema e riavviare il computer.

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters]
"EnablePMTUBHDetect"=dword:00000001
"EnablePMTUDiscovery"=dword:00000001
"SackOpts"=dword:00000001
"Tcp1323Opts"=dword:00000002
"TcpWindowSize"=dword:0005ae4c
"GlobalMaxTcpWindowSize"=dword:00011a6c
"DefaultTTL"=dword:000000c8
"CacheHashTableSize"=dword:000000fa
"CacheHashTableBucketSize"=dword:0000000f
[HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEM\CurrentControl\SetServices\Dnscache\Parameters]
"MaxSOACacheEntryTtlLimit"=dword:00000320
"MaxCacheEntryTtlLimit"=dword:00003e80

Si riferiscono a questi dati:

EnablePMTUDiscovery
Di default, tutte le versioni di Windows utilizzano dimensione dei pacchetti TCP/IP (MTU, maximum transmission unit) prefissate a 576 bytes, indipendentemente da quanto effettivamente la rete possa sorreggere questa misura. Alcuni provider possono però adottare dimensioni dei pacchetti diverse, causando la cosiddetta “frammentazione dei pacchetti TCP/IP”, con un notevole calo della velocità e un utilizzo non idoneo delle risorse: grazie a questa impostazione, abilitiamo la rilevazione automatica della dimensione dei pacchetti, evitando la frammentazione e massimizzando la velocità.

EnablePMTUBHDetect
Da utilizzare in abbinamento alla precedente, questa impostazione permette di rilevare una eccessiva frammentazione dei pacchetti o l’impossibilità dell’host remoto di gestire pacchetti del tipo inviato: in questo caso il sistema ridimensiona automaticamente i pacchetti a dimensioni più piccole, massimizzando la resa.

SackOpts
Questa opzione è attivata di default, ma la includiamo comunque visto che alcuni dei soliti esperti consigliano di disattivarla.
Questa funzione permette a chi riceve di notificare a chi invia (il pacchetto Tcp/IP) che da un certo punto in poi la sequenza non è stata ricevuta: grazie a “Selective Acknowledgment (SACK)”, chi trasmette potrà ri-inviare i dati partendo dal punto mancante, e non sarà necessario ritrasmettere tutta la sequenza dall’inizio.

Tcp1323Opts
Un settaggio che potenzierà soprattutto le connessioni più veloci, dovrebbe portare vantaggi proporzionali alla larghezza di banda (dovrebbe migliorare più una ADSL che non una ISDN)

MaxCacheEntryTtlLimit, MaxSOACacheEntryTtlLimit
Agiamo sul DNS facendo in modo che gli indirizzi già risolti, cioè trasformati da formato letterale a formato numerico, vengano tenuti in cache più a lungo, evitando di dover ri-interrogare ogni volta il DNS del vostro provider. Attenzione: se avete disattivato il servizio DNS Client come consigliato, potreste doverlo riattivare prima di poter sfruttare questa opzione.

DefaultTTL
Il “Time to Live” determina quanto a lungo un pacchetto possa “vivere” nella rete prima di essere scartato: settare il TTL in maniera corretta non è facile. Se da un lato un valore elevato riduce al minimo il rischio di Timeout, le performance potrebbero essere compromesse: abbiamo quindi modificato il valore di default, 128 secondi, a 200, numero che riteniamo possa essere un buon compromesso.

CacheHashTableSize, CacheHashTableBucketSize
Incrementiamo il numero di righe/colonne nella tabella DNS, permettendo di gestire una cache più ampia e quindi ridurre al minimo il numero di interrogazioni.

Ho provato personalmente tutte queste modifiche,
e funzionano alla grande!!!
(oltretutto si riferiscono tutte ad articoli pubblicati da microsof..)

-------- ---------- ------------ ---------- -------

Questo è utile:

Intervalli del ripristino di configurazione:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\WindowsNT\CurrentVersion\SystemRestore]

Valore: RPGlobal intervall (86400 sec. default).
Impostare: 2592000 (sec. uno ogni 3 giorni).
Valore: RPLifeIntervall (7776000 sec. default).
Impostare: 2592000 (sec. uno ogni 30 giorni).

E dopo ho trovato questo:Impostazioni TCP/IP consigliate per i collegamenti WAN
con una dimensione MTU inferiore a 576

Recommended TCP/IP settings for WAN links with a MTU size of less than 576


E con questo è tutto.. ma vorrei sapere come cambiare il titolo del post,
penso di essere andato fuori tema.. :D
 
Se fai una ricerca, il forum è pieno di suggerimenti di questo tipo (che spesso lasciano il tempo che trovano).
 
Sorry :blush: non ci avevo fatto caso.. vabbuò, vorrà dire che sarà un Remake di altri post..
Comunque Iron, mi puoi cambiare (per favore) il titolo del post in:
"modifiche registro aumento prestazioni" ? grazie :D
 
Beh piu che aumentare le prestazioni diciamo che rende piu reattivo il sistema durante l'uso giornaliero perche il sistema operativo sfrutta piu ram di sistema e meno file di swap. Questo se hai tanta ram di sistema,cioe' 2gb come minino,anche se in quel caso,perlomeno con XP potresti anche azzardare a disattivare il file di paging oppure ad abbassarlo al minimo,tipo 100mb massimi e a quel punto otterresti gli stessi risultati senza modificare il registro.
 
Insomma, questo sistema è vecchiotto sai, anche se tranquillamente usabile anche su pc odierni, l'hai detto anche Lorkhan che l'usava ai tempi del suo mitico Thunderbird da 1,3ghz e 512 mb. Tu conta che sugli appunti che ho trovato si parlava di avere un minimo di 512mb di ram ;), quindi con un paio di gb ci stai alla grande! Io non ho ancora avuto problemi di nessun tipo, ma ho tenuto il file di swap al minimo.. quasi quasi provo a disattivarli e guardo cosa succede.

Per la connessione penso di aver ottimizzato la connessione nel modo giusto, tu pensa che prima con il mulo acceso non riuscivo ad aprire una pagina internet ed ora sto scrivendo sul forum senza problemi. :ok:
 
Insomma, questo sistema è vecchiotto sai, anche se tranquillamente usabile anche su pc odierni, l'hai detto anche Lorkhan che l'usava ai tempi del suo mitico Thunderbird da 1,3ghz e 512 mb. Tu conta che sugli appunti che ho trovato si parlava di avere un minimo di 512mb di ram ;), quindi con un paio di gb ci stai alla grande! Io non ho ancora avuto problemi di nessun tipo, ma ho tenuto il file di swap al minimo.. quasi quasi provo a disattivarli e guardo cosa succede.

Per la connessione penso di aver ottimizzato la connessione nel modo giusto, tu pensa che prima con il mulo acceso non riuscivo ad aprire una pagina internet ed ora sto scrivendo sul forum senza problemi. :ok:

Per non far rallentare la connessione dal mulo basta che limiti l'upload e il download in base ai parametri della tua connessione,ci vuole poco,soprattutto l'upload. Poi se hai parecchia ram col Mulo e' meglio,come per tutto il resto...
Si con 512 funziona ma le differenze sono meno visibili che con 2gb. La scoperta dell'acqua calda ho fatto! hahahahah
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top